Animazione
The Simpsons, Marge e Homer divorziano

Quando una serie tv va in onda da un quarto di secolo, diventa davvero difficile accattivare il pubblico. Di solito lo si sorprende, ad esempio con i colpi di scena, possibilmente legati ad un cambiamento radicale ed inaspettato. Pensate alla famiglia animata più amata d’America, per esempio. Si, stiamo parlando proprio di loro: I Simpsons. I simpatici omini gialli, di periodi bui non ne hanno mai attraversati in quanto a audience, merito anche del team creativo, che oltre ai dialoghi geniali, ha sempre puntato sulla spontaneità dei suoi personaggi. Pare, però, che questa volta i fans del tv show subiranno un forte scossone. La ventisettesima stagione sarà caratterizzata dalla separazione legale di Marge e Homer. Un’ispirazione alla tipica telenovela? Non lo sappiamo. Eppure la coppia sembrava abbastanza solida. Lei aveva fatto l’abitudine all’imbranataggine del marito, e Homer non poteva fare a meno della moglie perfettina. Una coppia esemplare, di quelle che si compensano l’uno con l’altra. Certo, era capitato qualche bisticcio, una discussione di troppo, ma si era sempre arrivati a far pace nel lettone.
E ora? Cosa sarà mai successo per arrivare ad una separazione così drastica da mettere in mezzo l’avvocato? Il produttore Al Jean ha recentemente parlato con la rivista americana Variety, anticipando qualche dettaglio in più sul prossimo capitolo e approfondendo la questione della separazione. Jean ha dichiarato che non dobbiamo disperarci: seppur i coniugi Simpson sono ai ferri corti, le ragioni sfiorano il ridicolo e ci faranno ridere più di quello che immaginiamo. Si parla di Marge che non riuscirà più a sopportare i problemi di narcolessia del suo (ex?) compagno di vita e di Homer che si prenderà una bella cotta per la sua farmacista, Lena Dunham. A sentirne le ragioni sembra strano, la narcolessia del protagonista maschile è da sempre cosa nota, ma è strambo come sia proprio questa la causa trainante della separazione, piuttosto che gli innumerevoli errori maldestri che Homer ha commesso negli ultimi 25 anni. Non dimentichiamoci che una volta ha addirittura sposato una prostituta a Las Vegas, ma a fine puntata era sempre tra le braccia della moglie. Anche altrettanto incredibile è che lo stesso Homer possa innamorarsi di qualcuno che non sia la sua Marge. Era successo altre volte di avere attrazioni, ma più che altro di natura sessuale, come capita ad ogni uomo vivente sulla faccia della terra. Che questa fantomatica farmacista si nutra esclusivamente di ciambelle e birra? Staremo a vedere. Ad ogni modo, seppur sembra che l’argomento in questione sia una soap opera, non dimentichiamoci che stiamo parlando di un cartone animato. Proprio per questo, Jean, ha inoltre voluto parlare di altri episodi della ventisettesima serie. Ad esempio quando Telespalla Bob avrà modo di esaudire il suo più grande desiderio, uccidere Bart, o quando Lisa farà amicizia con una senzatetto con una voce incredibile. In poche parole, ne vedremo delle belle, ma trattandosi dei Simpson non ne avevamo dubbi. Per la nuova stagione dovremo aspettare il prossimo autunno, nel mentre speriamo che Homer si sia trovato un buon avvocato.
Ps: Ma chi avrà il coraggio di prendere in custodia Bart?
Animazione
Klaus – I segreti del Natale, un film d’animazione tenero e scanzonato

Jesper (voce italiana doppiata dal cantante Marco Mengoni) è il classico figlio di papà adagiato su dolci e pigre abitudini: maggiordomo sempre a disposizione, colazione a letto, lenzuola di seta, e studio svogliato (all’accademia delle Poste del padre). Questo stato di cose e la sua crescente indolenza faranno convincere il genitore che sia giunto il momento di metterlo alla prova, fargli sporcare le mani con le difficoltà del mondo reale. Jesper verrà così spedito alla volta di Smeerensburg, isola ghiacchiata oltre il Circolo Polare Artico, un’isola dove oltre al gelo reale regna anche il gelo umano, dove i pochi abitanti sono (per tradizione) tutti infelici e i rapporti tra persone sono quasi inesistenti o perlopiù di contrasto.
In questo clima di grigiore diffuso e incomunicabilità la missione di Jesper (pur di guadagnarsi il ritorno a casa) sarà quella di recapitare ben 6000 lettere scritte dagli abitanti di Smeerensburg. Una missione a dir poco impossibile considerando anche che gran parte di quella gente non sa nemmeno leggere e scrivere. Eppure, spronato dalla creatività e baciato dalla fortuna, il giovane postino escogiterà un modo per mutare lo stato di cose, contando infine sull’aiuto di Alva, insegnante reinventatasi pescivendola per necessità, e Klaus, omone dal passato doloroso ma con il dono delle mani d’oro.
Sorta di prequel di Babbo Natale e di come ebbe inizio la tradizione delle letterine consegnate a mezzo slitta e renne, ma anche sorta di Grinch al contrario dove ad opporre resistenza alla gioia non è un singolo esserino verde ma bensì un intero paese, Klaus è il primo lungometraggio di animazione realizzato dalla mega piattaforma Netflix. Una produzione spagnola in inglese scritta e diretta da Sergio Pablos qui al suo debutto alla regia, e prodotta da SPA Studios con il supporto di Aniventure e distribuita, appunto, da Netflix. Film d’animazione natalizio classico sui buoni sentimenti che mescola tecniche d’animazione tradizionali (disegnate a mano) con tecnologie all’avanguardia, Klaus è una tenera discesa in slittino verso un’armonia ritrovata, una storia che opera la conversione di un mondo grigio e ostile nella convivialità di un mondo brillante, di pace, e pieno di doni da spartire.
Il buon Klaus (Francesco Pannofino nella voce italiana), è omone grande e grosso che ha inglobato il dolore di una grande perdita nella sua fisicità goffa ma rassicurante, e saranno proprio le sue abilità d’artigiano del legno, anch’esse relegate in “cantina” insieme ai dolori del passato, a contribuire in maniera determinante alla “conversione” di Smeerensburg. Netflix regala per il Natale 2019 una parabola classica dai tratti semplici ma affascinanti, giocata tutta sul valore dei buoni sentimenti, sulla possibilità (sempre esistente) di dare il via a un circolo vizioso e virtuoso con un primo “vero atto di bontà che ne ispira sempre un altro”, e capace senz’altro di attirare l’attenzione dei più piccoli. Una piacevole discesa in slitta tra le nevi soffici, verso una rinnovata aurora boreale, e verso il sorriso ritrovato di una cittadina di bambini impegnati a imparare l’arte della scrittura pur di barattare le lettere di desideri con la magia di un nuovo gioco.
Animazione
Pets 2 – Vita da animali, due nuove divertentissime clip del film d’animazione

Il decimo film d’animazione della Illumination è Pets 2, l’attesissimo sequel della commedia campione d’incassi del 2016 che ha avuto il miglior debutto di sempre per un film originale, d’animazione e non. Ricco della irriverenza e dell’umorismo sovversivo tipico della Illumination, questo nuovo capitolo esplora le vite e le emozioni dei nostri animali domestici, il profondo legame che hanno con le famiglie che li amano, e risponde alla domanda che incuriosisce da sempre chi ha un animale domestico: cosa fanno veramente i loro cuccioli quando rimangono soli in casa?
E l’adorabile quanto folle coniglio Nevosetto ha dei deliri di onnipotenza pensando di essere un vero supereroe da quando la sua proprietaria Molly inizia a vestirlo con un costume da supereroe. Ma quando Daisy, un’ intrepida Shih Tzu, chiede l’aiuto di Nevosetto per una missione pericolosa, dovrà raccogliere il coraggio di diventare l’eroe che ha solo fatto finta di essere.
Riusciranno Max, Nevosetto, Gidget e il resto della banda a trovare il coraggio per affrontare le loro più grandi paure?
Animazione
Zanna Bianca vi invita alla grande anteprima gratuita a Cinecittà World

L’appuntamento è per il 30 settembre a Cinecittà World: il Teatro 1 del Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma ospita l’anteprima italiana di Zanna Bianca, primo film di animazione tratto dall’indimenticabile romanzo di Jack London. Potete guardare il trailer del film a questo link.
Dopo aver conquistato per più di un secolo lettori di ogni generazione, le avventure del lupo più amato da grandi e piccini arrivano per la prima volta sul grande schermo in uno straordinario film dallo stile raffinato e pittorico con la regia di Alexandre Espigares, Premio Oscar® nel 2014 per il Miglior cortometraggio d’animazione (Mr. Hublot), in uscita al cinema l’11 ottobre.
Zanna Bianca: come assistere all’anteprima gratuita del film
I visitatori di Cinecittà World domenica 30 settembre, alle 16, potranno assistere gratuitamente, fino ad esaurimento dei posti, all’attesa proiezione, una storia di redenzione descritta dal punto di vista dei cani che riesce a mettere in luce la straordinaria forza dell’amore che li lega indissolubilmente all’uomo.

Zanna Bianca
Zanna Bianca: la trama del film
Zanna Bianca è un lupo con un quarto di sangue di cane. Creatura fiera e coraggiosa, dopo essere cresciuto nelle terre innevate del Grande Nord, viene accolta da Castoro Grigio e la sua tribù di nativi americani, dove dovrà farsi accettare dagli altri cani. In seguito a una serie di eventi, Castoro Grigio sarà costretto a cedere Zanna Bianca ad un uomo crudele, che lo obbligherà a trasformarsi in un cane da combattimento. In fin di vita, sarà salvato da una coppia che, con il suo amore, insegnerà a Zanna Bianca a dominare il suo istinto selvaggio e a diventare il loro migliore amico.
Il fil è distribuito da Adler Entertainment e prodotto da SuperprodAnimation, Bidibul Productions e Big Beach, in associazione con Wild Bunch.
Il Film arriverà sul grande schermo dall’11 ottobre 2018.
- Cinema2 settimane fa
Can Yaman, l’attore turco che ha stregato l’Italia e sogna di lavorare con Ferzan Ozpetek
- Cinema4 settimane fa
Wild Mountain Thyme, arriva il film tratto dal romanzo di John Patrick Shanley con Emily Blunt e Jamie Dornan
- News3 settimane fa
Christmas Carol, il trailer della nuova serie tv sotto l’albero
- CineKids4 settimane fa
Soul, il toccante teaser trailer del nuovo film Disney Pixar
- Cinema4 settimane fa
Bad Boys For Life, il grande ritorno della coppia Smith/Lawrence nel primo trailer
- Cinema3 settimane fa
Midway, 5 fatti del film realmente accaduti anche se è difficile crederci
- Cinema3 settimane fa
Midway, una spettacolare clip del film
- CineKids3 settimane fa
Cartoon Christmas Lights, il 23 Novembre accese le luminarie natalizie in Via dei Condotti