Non categorizzato
Beastly, la recensione
Il prossimo 11 maggio arriverà finalmente nelle sale italiane “Beastly”, rivisitazione moderna della fiaba “La bella e la bestia”, diretto da Daniel Barnz e interpretato dalle giovani promesse di Hollywood Alex Pettyfer, Vanessa Hudgens e Mary-Kate Olsen. Il film narra la storia di Kyle (Alex Pettyfer), un ragazzo di diciassette anni, bello, ricco e viziato, che decide di prendersela con la compagna di classe sbagliata, Kendra (Mary-Kate Olsen), versione moderna della classica strega delle fiabe. A causa del suo comportamento eccessivamente superficiale e ostile nei confronti di tutti, Kyle verrà trasformato da Kendra in una vera e propria “bestia” e per tornare il principe azzurro di una volta dovrà far innamorare una ragazza entro un anno, in questo caso la “bella”Lindy (Vanessa Hudgens), cercando di conquistarla solo attraverso il cuore e la personalità, non potendo più contare sulla esteriorità.Come si può notare dalla trama del film, gli elementi della fiaba ci sono tutti, il principe, la bella, la strega, perfino la rosa e il parziale conto alla rovescia. L’unica cosa che manca veramente in “Beastly” è proprio la sostanza. Il film parte con una premessa molto interessante, ma il prologo è eccessivamente veloce, non si riesce nemmeno a intuire la “cattiveria” del protagonista che già ci appare trasformato in “bestia”. Dai primi cinque minuti del film, Kyle, oltre ad apparire un po’ viziato e arrogante, non sembra proprio meritare la punizione di Kendra e già questo come incipit non è proprio il massimo.
Il film prosegue poi con una parte eccessivamente dilatata che a lungo andare stanca, in cui non succede praticamente nulla, tranne i parziali tentativi di corteggiamento “sbagliatissimi” di Kyle nei confronti di Lindy. Chi regalerebbe roba firmata ad una ragazza povera che non ha niente? Un ragazzo ricco e viziato che non ha mai fatto nulla nella vita che addirittura costruisce una serra? Non ha molto senso, ma questo non è il punto. Il vero problema di “Beastly” è che non arriva allo spettatore, è come una specie di videoclip che invece di durare cinque minuti ne dura ottantatre. I due protagonisti sono carini ma modesti, un tantino più interessante è invece la streghetta Mary-Kate Olsen, che finalmente vediamo in un ruolo diverso dal solito che ci ha proposto. Nel cast troviamo anche due grandi attori un po’ sprecati in questo film, ovvero Peter Krause (“Six Feet Under”) e Neil Patrick Harris (“How i meet your mother”), costretti a ruoli stereotipati, quasi camei.
Un altro problema di “Beastly” è la sceneggiatura di Barnz, ispirata al romanzo per ragazzi di Alex Flinn, da cui poi è stato tratto il film: oltre a non succedere quasi nulla per tutto il film, è a dir poco senza senso la motivazione per cui Lindy sarà costretta a vivere per un certo periodo di tempo con Kyle e come molte altre cose del film anche questa verrà risolta solo con un paio di frasi sul finale. Anche il make up della bestia non è del tutto convincente, è mancato a Barnz e alla produzione il coraggio di rendere veramente “bestia” il belloccio Alex Pettyfer, che oltre a qualche taglietto, tatuaggio e zero chioma fluente rimane sempre un bel ragazzo. Insomma, alla fine la “bestia” Hunter sembra la versione punk/dark del principe azzurro Kyle e l’atto di amore di Lindy nei suoi confronti non sembra poi questo gran sacrificio, anche perché la streghetta gli ha lasciato il fisico scolpito e la barca di soldi che aveva già. Insomma, ci sono parecchie cose che purtroppo non funzionano. Nonostante tutto questo possiamo anche trovare alcuni aspetti positivi di questo film: una scena di doppiaggio di un film coreano che fa sorridere ed una scena molto ben costruita di passaggio delle stagioni che finalmente tocca lo spettatore.
Il film poi è costruito abbastanza bene dal punto di vista fotografico ed è accompagnato da una bellissima colonna sonora. Se solo Barnz e la produzione avessero osato un po’ di più, “Beastly” poteva risultare un esperimento molto interessante. Purtroppo dopo i vampiri con il ciuffo sempre laccato e i lupi con la tartaruga scolpita di “Twilight”, Hollywood pare aver perso totalmente la forza di sperimentare e innovare, finendo col creare filmetti gradevoli solo ed esclusivamente per passare un oretta e mezza di divertimento, ma assolutamente privi di sostanza.
Non categorizzato
Zlatan | Da Malmö alla Juventus, l’ascesa di Ibrahimovic nel biopic tratto dal libro
Sono le difficoltà incontrate da Zlatan Ibrahimovic, più che le sue vittorie sul campo da calcio, ad essere esplorate nel film tratto dall’autobiografia best-seller del campione svedese di origine slava (Io, Ibra, in Italia edito da Rizzoli). La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale alla 16esima Festa del Cinema di Roma.
Zlatan, diretto dallo svedese Jens Sjogren, titolo originale I am Zlatan ripreso dall’edizione internazionale del libro, è un racconto di formazione focalizzato principalmente sugli ostacoli incontrati lungo il cammino verso la gloria. Seguendo i primi passi della carriera dell’attuale asso del Milan, noto fuori dal campo per il carattere da duro e la forte autostima, il film ripercorre i suoi inizi da figlio di immigrati slavi nella periferia operaia di Malmö, fino al suo contratto con la Juventus, vero punto di svolta di una carriera che lo porterà a indossare le maglie anche di Inter, Barcellona, Milan, United e PSG.
Caduta e ascesa
Prima dell’ascesa c’è però una “caduta”. La pellicola inizia con Ibra già sotto contratto con il club olandese dell’Ajax. Il problema dell’attaccante è però nei numeri con pochi gol, che gli valgono l’etichetta di “immigrato pigro”. Il suo agente, Mino Raiola, lo convincerà a vendere la sua Porsche e a concentrarsi sui suoi allenamenti, perché all’orizzonte sembra esserci la vera prima grande chiamata, quella della Juventus.
Viene difficile credere come il talento che giocava solo per sé, non passando mai la palla ai compagni e costringendo i suoi primi allenatori a tenerlo in panchina, oggi sia il leader indiscusso del suo Milan, anche se per adesso limitato al ruolo di “capo spogliatoio” secondo Tuttosport, visto l’infortunio che lo terrà fuori almeno fino agli inizi del 2023.

Alle origini di Ibra
Gli appassionati di calcio sanno per certo che Ibra, pur non potendo contribuire con gol e assist come un tempo, anche da bordocampo farà di tutto per trasmettere alla squadra la sua fame di vittorie per capovolgere l’inerzia di una gara, come testimoniato dalle telecamere fisse su di lui a San Siro. Il Milan che in queste prime giornate di Serie A è tra le quattro papabili per la vittoria, a giudicare dalle scommesse live su NetBet, subito dopo Juve e Inter, deve molto allo slancio motivazionale di Zlatan e solo continuando a guardare al film (o leggendo il libro) possiamo capire davvero come si forma il carattere impavido di Ibra. In particolare, attraverso il lungo flashback che parte dalle sue prime mosse sui campi da calcio a Malmö, si può comprendere tutta la forza interiore di questo campione. Poche persone credevano davvero in lui, ma Ibra non ha desistito e ha continua a salire di livello mostrando già doti fuori dal comune nella squadra della sua città.
Le guide che lo spronano
Nel frattempo sono due gli attori che si alternano nel ruolo per rendere realistica la crescita dello svedese, Bajraktari Andersson e Granit Rushiti. Con quest’ultimo torniamo alla quasi attualità e all’incontro con il potente direttore generale della Juve Luciano Moggi, poi, attraverso nuovi flashback veniamo di nuovo trasportati tra le periferie di Malmö, nelle case dei due genitori separati e al campo d’allenamento, tra gli echi della guerra dei Balcani e gli omaggi rimarcati a Muhammad Alì, fonte di ispirazione principale del dodici volte Guldbollen, o Pallone d’Oro svedese. Il focus si sposta sulla guida paterna: “Devi usare la critica come una forza trainante”, gli dice il padre Sefik per spronarlo a sfidare i suoi nemici, tirando sempre fuori il meglio di sé. Oggi forse Ibra non ha più bisogno di consigli e dal film capiamo meglio il perché.
Non categorizzato
Il Signore degli anelli: Il ritorno del fantasy più amato di sempre
Sono passati poco più di vent’anni da quando il primo film di questa epica trilogia fantasy è stato proiettato nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, trovando un posto nel cuore di tutti gli appassionati di mondi fantastici abitati da creature e razze di ogni tipo.
Dopo un silenzio che dura da un bel po’ di anni, precisamente dal 2014, data in cui uscì l’ultimo film della trilogia Lo Hobbit, il mondo che J.R.R. Tolkien ha creato torna nuovamente a trasportarci nella magica Arda o Terra di Mezzo che a dir si voglia, ma questa volta non lo farà sui grandi schermi del cinema, bensì sul nostro televisore, computer o cellulare.
Il nuovo Signore degli Anelli infatti non sarà un lungometraggio, ma una vera e propria serie che verrà inserita nel catalogo di Amazon Prime Video.
Una serie con un arduo compito
Come sappiamo bene, l’universo fantasy creato dal noto scrittore è tuttora fonte di ispirazione per numerose storie, basti pensare ai vari film, fumetti e, in particolare, ai videogiochi come Dragon’s Crown e Skyrim. Molti titoli videoludici, alcuni anche molto apprezzati, sono ambientati proprio nella Terra di Mezzo, mentre è possibile scaricare giochi come Throne: Kingdom at War che si ispirano parecchio alle epiche battaglie, alle grandi città e ai fitti boschi verdi, pieni di misteri e creature inimmaginabili.
Con questa incredibile base, anche un solo passo falso potrebbe essere un enorme problema, quindi ecco cosa bisogna aspettarsi dalla serie in uscita il 2 Settembre di quest’anno.
Coerenza
L’universo che Tolkien ha creato è immenso e gestirlo all’interno di un’opera potrebbe rivelarsi un’impresa non da poco.
La storia del mondo di Arda è piena di eventi particolari avvenuti in una linea temporale veramente lunga, la serie si basa in particolare sugli eventi accaduti nella seconda era. Trovare alcuni dei personaggi della prima trilogia in una serie ambientata nella Terra di Mezzo del passato, potrebbe far (giustamente) infuriare i fan più accaniti.
Source: Pexels
Fedeltà
Le caratteristiche delle razze, l’architettura, la fauna e la flora, i personaggi più importanti, tutto deve essere il più possibile fedele all’universo narrativo. Il trailer della serie mostra delle immagini promettenti: grandi ambienti come le città o i boschi sembrano simili a quelli presenti nella prima trilogia di Peter Jackson, così come altri particolari come per esempio le armature.
Effetti speciali
Nonostante il peso degli anni si faccia sentire, La Compagnia dell’Anello mostra degli splendidi effetti speciali. Per fare un esempio, il Balrog è tutt’oggi una delle creature più belle realizzate in CGI (Computer-generated imagery). Anche sotto questo aspetto, sembra che la serie mostrerà i suoi muscoli con una computer grafica di tutto rispetto.
Per quanto riguarda la trama, dovremmo avere una storia fantasy avvincente, anche se bisognerà vedere come verrà raccontata allo spettatore. Il trailer mostra avventura, grandi battaglie e tanti altri elementi che potrebbero tenerci incollati allo schermo.
Le premesse per un’ottima serie ci sono tutte, quindi possiamo solo attendere il 2 Settembre con ansia, magari leggendo un libro o giocando a un titolo ispirati alle storie della Terra di Mezzo.
Fonte: Pexels
Non categorizzato
Linkem & GF 2021
In occasione della nuova partnership con il Grande Fratello VIP 2021, Linkem ha lanciato un concorso a premi dal 27 settembre 2021 al 15 dicembre 2021. Si chiama “Vinci il GF VIP con Linkem” ed è aperto a clienti e non.
Per partecipare, gli utenti dovranno completare la procedura di registrazione sull’apposita landing page al seguente link, compilando i campi indicati e se saranno i fortunati vincitori dell’estrazione finale potranno vincere:
· n. 1 TV 4k 82” UHD
· n. 5 tablet Galaxy Tab S7+5g
· n. 12 Box brandizzate Linkem e GF VIP contenenti: una t-shirt, una tazza e un quaderno
Altre iniziative Linkem + GF Vip 2021
Mercoledì 27 ottobre Linkem ha fatto atterrare nella casa del GF Vip un drone con un messaggio misterioso per uno dei concorrenti, senza però conoscere né il mittente né il destinatario di questo messaggio e lasciando così i concorrenti nella curiosità più totale. Abbiamo scoperto i protagonisti del misterioso messaggio solo durante la live del venerdì successivo in prime time, quando la figlioccia di Jo Squillo, Michelle Masullo, è entrata nella casa a sorpresa regalando forti emozioni al pubblico e alla cantante milanese. Guardate la clip sul sito: https://www.linkem.com/gf-vip.
In puntata abbiamo potuto assistere alle spettacolari riprese dall’alto effettuate dal drone, trasmesse sul tablet del pilota con definizione Ultra HD. Linkem è un’azienda leader nel settore della costruzione e gestione di reti wireless a banda ultra-larga da oltre dieci anni e incoraggia lo sviluppo di servizi innovativi 5G in tutto il Paese. I clienti possono contare su una rete veloce ed efficiente, sia per strumenti di lavoro sia per le varie soluzioni di intrattenimento online.
Come le reti FWA, le reti 5G sono basate su tecnologie miste fibra – radio per abilitare in modalità wireless connessioni ad altissima velocità e con bassissima latenza in grado di supportare lo sviluppo dell’Internet of Things (IoT), ovvero la connessione in rete di migliaia di oggetti intelligenti.
Linkem ha già attivato in centinaia di comuni la sua nuova e velocissima rete 5G. Con l’offerta dedicata 5G Maxi Promo 20 Anni l’utente può fruire di una connessione internet ultraveloce fino a 1 Gigabit senza linea fissa e senza limiti di traffico a soli 19,90€ al mese per i primi 6 mesi anziché 26,90€ al mese. E con l’opzione voce Parla&Naviga può usufruire di chiamate illimitate da casa verso mobili e fissi nazionali con tecnologia VoIP senza nessun costo aggiuntivo.
<img src="https://upstory.it/img/upstory_sponsored_light.png" width="151" height="18" style="width: 151px; height: 18px;">
- Gossip2 settimane ago
Alessia Marcuzzi, senza alcun pudore: “Dopo aver fatto l’amore ho…” | Retroscena piccantissimo
- Gossip3 settimane ago
Non c’è pace per Amadeus, sveglio alle tre di notte | Senza di lui non ce la fa
- Gossip2 settimane ago
Venezia 80: volto noto di Canale 5 cacciata dall’hotel | “Non voleva pagare”
- Gossip2 settimane ago
Uomini e Donne: “Scatena la rissa, poi viene richiamata” | Le mani addosso a Tina
- Gossip3 settimane ago
Carmen Russo in ansia per la figlia: “Io ed Enzo le staremo vicino come sempre
- Gossip3 settimane ago
Mostra del cinema di Venezia: arrestato sul red carpet | Mandato di cattura internazionale
- Gossip3 settimane ago
Brutto colpo per Meghan Markle | la moglie di Harry non se lo aspettava
- Festival1 settimana ago
Castiglione del Cinema 2023: info, news e appuntamenti sulle sponde del Lago Trasimeno