Connect with us

News

Donne in Luce: foto delle attrici italiane alla Casa del Cinema

Published

on

Hanno partecipato al progetto: Ambra Angiolini, Maria Chiara Augenti, Alessia Barela, Myriam Catania, Giada Colucci, Paola Cortellesi, Eugenia Costantini, Carolina Crescentini, Isabella Ferrari, Francesca Figus, Donatella Finocchiaro, Iaia Forte, Marta Gastini, Claudia Gerini, Nicole Grimaudo, Sabrina Impacciatore, Francesca Inaudi, Valentina Lodovini, Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Laura Morante, Ornella Muti, Desire Noferini, Elena Radonicich, Eva Riccobono, Stefania Rocca, Marina Rocco, Nicoletta Romanoff, Lunetta Savino, Valeria Solarino, Federica Vincenti, Daniela Virgilio, Giorgia Wurth. Piazza di Cinecittà. Camere oscure e cilindri girevoli di metallo arrugginito, macchinari per lo sviluppo ed il taglio delle pellicole cinematografiche abbandonati all’interno di un luogo magico e fermo nel tempo. Questo il punto di partenza del nuovo progetto fotografico di Riccardo Ghilardi “DONNE IN LUCE”, a cura di Laura Carolina Arioli che inaugurerà il giorno 11 Luglio 2013 presso la Casa del Cinema di Roma – struttura promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, per la direzione artistica di Caterina d’Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura – e rimarrà aperto fino al 12 settembre. Ghilardi ha scoperto per caso questo spazio abbandonato, un tempo sede dell’Istituto Luce e poi devastato da un incendio, ed ha deciso di dare nuova vita ai personaggi immersi nelle pellicole bruciate coinvolgendo oltre 30 attrici italiane che hanno regalato una parte di sé e della propria immaginazione al personaggio prescelto. I ritratti di “Donne in Luce” sono stati scattati anche in altri luoghi dove si respira e vive il cinema: dal Centro Sperimentale di Cinematografia all’Istituto Statale per la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini, dal Museo Agostinelli al Micca Club Roma, da Villa Fabrizia a Lodi al Castello della Castelluccia, dal RosaCroce Art Store Roma al Cinema America occupato. La mostra raccoglie 25 stampe in grande formato 80 x 120cm e 100 x 150 cm.

Schermata 2013-07-05 alle 15.41.10Una tiratura limitata delle stampe, sarà messa in vendita durante il periodo della mostra, il ricavato devoluto interamente all’Associazione a Roma Insieme di Leda Colombini, creata da una donna per assistere i figli delle detenute di Rebibbia. Bambini nati senza tempo in una realtà spesso senza sogni. L’obiettivo è quello di portare a conoscenza delle numerose persone che visiteranno la mostra, l’impegno dei volontari dell’Associazione. “Far scoprire a questi bimbi il mondo oltre le sbarre”. “Donne in Luce” sarà anche il titolo della rassegna cinematografica che porterà nell’arena estiva della Casa del Cinema alcuni dei film interpretati dalle attrici presenti in mostra (tutti giovedì dall’11 luglio al 12 settembre). L’idea del progetto “Donne in Luce” nasce più di un anno fa, quando casualmente mi ritrovo a vagare all’interno del Municipio X, ex sede dell’Istituto Luce, in Piazza di Cinecittà. Sono alla ricerca del vigile urbano che mi ha multato a pochi isolati di distanza. Mentre cammino freneticamente, attraverso vari spazi, per raggiungere la caserma della Polizia Municipale, oltrepassando un giardino, mi imbatto in una palazzina abbandonata, rivestita di edera ed erbacce, annerita in buona parte dagli inequivocabili segni del fuoco. Le porte e le finestre sono sigillate con palanche di legno per impedirne l’accesso. Incuriosito, mi spingo alle spalle di questo “blocco” isolato nel giardino, come se il tempo impietoso lo costringesse solitario e inerme alle intemperie. Soltanto pochi metri più avanti, la vita sembra trascurare la sua presenza. Il quotidiano prende il sopravvento.

Scopro una porta dove mancano i sigilli e mi affaccio per guardare all’interno. In una sala illuminata dalla luce che penetra da alcuni buchi nel tetto, si svelano macchinari per lo sviluppo ed il taglio delle pellicole cinematografiche. La polvere in sospensione, rischiarata dai raggi che filtrano dai sigilli rotti e dalle finestre distrutte, crea un’atmosfera magica e sospesa. Il tempo lì si era fermato. Chiedo di parlare con il Direttore del Municipio (che allora era l’Architetto Francesco Febbraro, colui che ha reso possibile questo progetto e che ringrazio infinitamente) per saperne di più di quel palazzo. Mi raccontano mille storie differenti sulla vita dell’edificio e sul suo utilizzo. Sicuramente è stato sede per lo sviluppo e il montaggio dei film. Le bellissime porte di accesso alle Camere oscure ed i cilindri girevoli di metallo ormai arrugginito ne sono la testimonianza. Mi parlano anche di scene di celebri film girate sulle terrazze e nelle sale di posa ora incenerite. Poi mi raccontano dell’incendio e degli anni passati aspettando i fondi per un restauro che non è arrivato mai. Sempre più affascinato, torno appena posso a visitare quel luogo dimenticato. Al piano superiore una piccola sala di proiezione, completamente carbonizzata, lascia il posto ad altri ambienti tristemente distrutti dal tempo. Come inseguendo però il karma antico di questi luoghi, la luce, che filtra e si fa largo disegnando tagli netti e temperature colore imprevedibili, restituisce agli spazi un fascino eccezionale e la magia del ricordo. Mi convinco che sia stata proprio la luce a tenere in vita l’edificio, disegnando così un atto di resistenza estremo e poetico contro il tempo, la noncuranza, la nostra sciatta e negligente burocrazia. È stato così che ho iniziato a sognare di come un luogo ormai finito, inutile, inutilizzabile… potesse risvegliarsi e d’improvviso ribaltare il suo destino, divenire simbolo della passione e delle arti che resistono al cinismo di un’epoca, dove la cosa più semplice e comoda da “tagliare o dimenticare ” è sempre la cultura.

Ho iniziato a pensare a come poter far rivivere lo spazio, ho immaginato che, dopo l’incendio, si potesse animare e divenire la roccaforte degli spiriti di quei personaggi che un tempo avevano proprio qui trovato vita e che erano impressi sulle pellicole bruciate. Figure magiche e abbandonate al loro destino che scivolando via dai fotogrammi per salvarsi dalle fiamme vagano come fantasmi in attesa che qualcuno magicamente gli restituisca la loro “parte”. Per compensare la vetustà e la durezza, imposta dall’incendio e dal tempo passato, avrei dovuto portare grazia e bellezza, fascino e sensualità, coerenza e incoerenza, tutto quello che solo le donne posseggono nella loro straordinaria unicità. Così ho trasformato quel luogo magico nella “Casa delle Fate” e delle “streghe”, se preferite… ed è nato il progetto “Donne in Luce”. Ho invitato le attrici del nostro Cinema che con me hanno immaginato e cercato questi personaggi magici. Ciascuna di loro, con tanta generosità e delicatezza, ha regalato a questi spiriti, recuperati all’incendio, una parte di sé stessa.

Così la giovane e talentuosa Marta Gastini si è misurata con il lato oscuro dei suoi personaggi, tanto lontani dalla propria delicatezza. Con la bellissima Ornella Muti abbiamo ricercato il gioco delle Celebrities in passerella su un red carpet sospeso nel tempo. Valentina Lodovini ha preferito diventare l’addetto alle proiezioni di quel vecchio Cinema bruciato, mentre Isabella Ferrari è presenza sublime indicando le porte d’accesso alle camere oscure. Ho poi ritratto Carolina Crescentini regista di se stessa in un set fiorito tra le macerie. Claudia Gerini, Alessia Barela, Nicoletta Romanoff e Francesca Figus hanno dipinto di colore ed energia lo spazio sognando il “Moulin Rouge”. Sabrina Impacciatore ha giocato con la sua sensibilità onirica per un confronto intimo e intenso dai toni tenui. Ho incontrato una bambola assassina in un vecchio baule dimenticano nella classica soffitta degli horror del passato e assomigliava tanto ad Ambra Angiolini. Paola Cortellesi, come sempre, ha dato saggio di grande autoironia creando l’incontro tra “il comico” e l’attrice”… E così via, in una serie di incontri in cui realtà e magia si sono tenuti per mano. Quando a metà del progetto il Direttore Febbraro, ormai alla fine del suo mandato, mi chiamò per informarmi che finalmente stavano per partire i lavori di recupero di quegli spazi, abbiamo sorriso insieme. Mi piace pensare che le cose non avvengano mai per caso… Finalmente quegli spiriti potevano sorridere in pace, lasciando il posto alle persone reali in un luogo che presto sarà di nuovo vivo.

Ho terminato i ritratti di “Donne in Luce” in altri luoghi dove si respira e vive il Cinema, dove l’amore per l’arte si rigenera ogni giorno, insomma dove il cinismo che affossa la cultura viene combattuto a suon di passione e creatività.

Enhanced by Zemanta

News

Temptation Island: ritorno di fiamma | Nessuno lo immaginava

Published

on

By

Temptation Island

Logo Temptation Island – NewsCinema.it

“Mai dire mai” e l’allusione ad un potenziale ritorno di fiamma con la ex: colpo di scena tra due ex concorrenti di Temptation Island

La coppia resa famosa dalla partecipazione allo show Temptation Island 2023, torna a far parlare di sé il web e ci pensa lui con una dichiarazione che lascia uno spiraglio su un papabile ritorno di fiamma.

Di recente la pubblicazione di un commento da parte di lui ha lasciato intendere di voler riallacciare il rapporto con la ex partner dopo che i due si sono lasciati di comune accordo a Temptation Island 2023.

La coppia è poi tornata sugli schermi, ospite a Uomini e Donne per raccontare la loro esperienza nel reality dei sentimenti: si tratta di una rottura definitiva o c’è ancora uno spiraglio di luce per la coppia?

Ma scopriamo di chi stiamo parlando

Manuel Maura e Francesca Sorrentino sono una delle coppie più chiacchierate dell’ultima edizione di Temptation Island. Mentre entrambi sembravano essere convinti della decisione di mettere fine alla loro storia d’amore, Manuel Maura ha lasciato intendere di recente che un possibile ritorno di fiamma in futuro non è da escludere del tutto.

Sui suoi profili social infatti, il volto noto di Temptation Island 2023 ha pubblicato una frase che non lascia dubbi secondo i suoi followers, che hanno interpretato il post come un chiaro riferimento a Francesca Sorrentino: “Mai dire mai”, ha scritto nelle sue storie di Instagram.

Francesca Sorrentino

Francesca Sorrentino. Fonte: Mediaset Infinity – Newscinema.it

Ma Francesca replica…

Manuel Maura sembra quindi voler far intendere una sua intenzione a volerci riprovare, mentre Francesca Sorrentino ha sempre mantenuto una posizione decisa riguardo alla fine della loro relazione e ha escluso qualsiasi possibilità di riavvicinamento e dopo le dichiarazioni del suo ex, la ragazza più apprezzata di Temptation Island 2023 ha risposto con un commento piuttosto criptico, ma non per i fan della coppia: “Oggi è caldo, ma ieri era un po’ freschetto. Si sentiva l’aria di ottobre”.

Questa dichiarazione di Francesca sembra far riferimento a una sua precedente affermazione, in cui aveva sostenuto che Manuel sarebbe tornato a cercarla quando le temperature si fossero abbassate, sottolineando la volubilità del ragazzo. Un atteggiamento che la ex sembra conoscere bene e che non la farebbe ricredere sulla scelta di chiudere. Intanto la fandom della coppia attende eventuali ulteriori sviluppi. Saranno di nuovo rose? La netta posizione di Francesca non sembra dare adito a uno spiraglio di speranza.

Continue Reading

News

Lutto per Simona Ventura: “infinita tristezza” | Come farà ora la conduttrice senza di lei

Published

on

Simona Ventura in lutto

Simona Ventura – “Fonte: Screenshot Video Mediaset” – Newscinema.it

Simona Ventura è in lutto, per lei è un dolore insopportabile quello che sta provando. È stato uno shock quando ha l’ha scoperto, non ha parole per descrivere questo doloro momento. Sarà difficile andare avanti.

Super Simo, come l’hanno soprannominata affettuosamente i suoi fan, sta vivendo un periodo veramente doloroso. Quel lutto che l’ha colpita non ci voleva, la notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno e veramente non se l’aspettava. È stato veramente uno shock per lei, anche perché nulla sarà più come prima, in quanto ha lasciato un vuoto dentro di lei che nessuno potrà mai colmarlo.

Sappiamo benissimo quanto la Ventura sia sensibile, l’abbiamo vista piangere in diverse occasioni, come per esempio all’Isola dei famosi, dove ha mostrato un lato di sé ai fan, che l’hanno fatta amare ancora di più. Tra l’altro, a Simona viene spesso chiesto se tornerà mai a vestire i panni della naufraga, ma il suo, no, è stato abbastanza categorico:

“So che tutti mi rivorrebbero all’Isola dei Famosi, ma no. Non solo perché sarebbe un errore strategico, perché anche se andasse bene non sarebbe mai come allora e direbbero che ho fallito. Ma perché non sarebbe in linea con la mia filosofia di chiudere con le cose vecchie e rinascere in cose mai fatte compreso il wake surf e la nonna!”. Vista la sua determinazione e forza d’animo nel dire questa verità, speriamo possa essere abbastanza forte dal riprendersi da questa terribile tragedia che l’ha colpita.

Simona Ventura in lutto, grande dolore per la conduttrice

Prima di questa notizia, (altro…)

Continue Reading

News

I Grandi Festival da Venezia a Roma e nel Lazio: il programma completo

Published

on

Locandina de I Grandi Festival

La locandina dell’evento I Grandi Festival da Venezia a Roma nel Lazio – Fonte: Ufficio Stampa

Le sale cinematografiche del Lazio pronte a proiettare i titoli presentati in anteprima durante l’ultima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Ecco quali sono i cinema coinvolti e i film che verrà proiettati.

A pochi giorni dalla conclusione dell’ 80esima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nei cinema di Roma e del Lazio verranno proiettati alcuni dei film più acclamati dal pubblico e della stampa. L’iniziativa patrocinata dalla Regione Lazio è stata intitolata I Grandi Festival da Venezia a Roma e nel Lazio e realizzata dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici (ANEC) del Lazio e si terrà dal 21 al 29 settembre in tutta la regione.

Il pubblico avrà modo di poter vedere i film presentati a Venezia in lingua originale con i sottotitoli in italiano. L’obiettivo è quello di valorizzare l’importanza dell’esperienza cinematografica in sala in un territorio geografico esteso anche oltre la Capitale.

L’evento che coinvolgerà migliaia di cinefili è in collaborazione con la Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, Fondazione Cinema per Roma, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI, gruppo Regione Lazio), Settimana Internazionale della Critica, Giornate degli Autori. Media partner dell’iniziativa sono Dimensione Suono Soft, Metro, Mymovies.it e Rete Oro.

I protagonisti del film Il Male non esiste

Gli attori del film Il Male non esiste – Fonte: NewsCinema.it

I Grandi Festival | Quali e quanti sono i film in programma?

La rassegna presenterà 50 film per un totale di 87 proiezioni con opere provenienti dalle sezioni, con opere provenienti dalle sezioni: Concorso (14 film); Fuori Concorso (2); Orizzonti (6); Giornate degli Autori (16); Notti Veneziane (8); Settimana Internazionale della Critica (4).

Tra i film premiati si segnalano: Io Capitano di Matteo Garrone (Leone d’Argento – Migliore Regia; Premio Marcello Mastroianni – Giovane Attore Emergente); Aku Wa Sonzai Shinai – Il Male non esiste di Ryusuke Hamaguchi (Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria); Zielona Granica – Il Confine Verde di Agnieszka Holland (Premio Speciale della Giuria); Memory di Michel Franco (Coppa Volpi Migliore Interpretazione Maschile); Love is a gun di Lee Hong-Chi (Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”); Vampire humaniste cherche suicidaire consentant di Ariane Louis-Seize (Vincitore del GDA Director’s Award 2023).

E si continua con Quitter la nuit di Delphine Girard (Premio del pubblico GDA 2023); Magyaràzat Mindenre Agyrazàt Mindenre – Una spiegazione per tutto di Gábor Reisz (Premio Orizzonti per il Miglior Film); El Paraìso di Enrico Maria Artale (Premio Orizzonti per la Migliore Interpretazione Femminile; Premio Orizzonti per la Migliore Sceneggiatura); Felicità di Micaela Ramazzotti (Premio degli Spettatori – Armani Beauty); Los Océanos son los verdaderos continentes di Tommaso Santambrogio (Premio Bisato d’oro 2023 per la migliore regia); Photophobia di Ivan Ostrochovský, Pavol Pekarčík (Premio Label Europa Cinemas 2023).

Dove sarà possibile vedere i film in programma?

Le sale romane coinvolte nella manifestazione cinematografica riguardano il cinema Adriano, Barberini, Farnese, Giulio Cesare, Greenwich, Intrastevere, Lux, Mignon, Nuovo Sacher, Quattro Fontane e Savoy. Mentre sul territorio regionale del Lazio, le proiezioni saranno ospitate da Multisala Moderno di Bolsena, Dream Cinema di Frosinone, Multisala Cynthianum di Genzano di Roma, Multisala Oxer di Latina, Multisala Moderno di Rieti e Cinema Palma di Trevignano Romano.

Io Capitano di Matteo Garrone

Una scena del film Io Capitano diretto da Matteo Garrone – Fonte: NewsCinema.it

Come si svolgeranno le proiezioni dell’evento i Grandi Festival?

Ogni proiezione verrà introdotta da critici ed esperti della settima arte, mentre altri appuntamenti, godranno della partecipazione di attori e registi. Tra i nomi di rilievo Micaela Ramazzotti e Matteo Garrone, entrambi con cast al seguito, le francesi Chloé Barreau e Céline Sciamma, la macedone Teona Strugar Mitevskam, l’iraniano Ayat Najafi.

Nell’elenco degli italiani provenienti dalle Giornate degli Autori e dalla Settimana Internazionale della Critica che presenzieranno alle proprie opere ci sono invece Marco Amenta, Yuri Ancarani, Alessandra Cataleta, Irene Dorigotti, Simone Isola, Dunja Lavecchia, Gianluca Matarrese, Edoardo Morabito, Patrizia Pistagnesi, Alessandro Roia, Fabio Mollo, Vittorio Moroni, Morena Terranova Pedroni, Tommaso Santambrogio e Beatrice Surano.

Quanto costerà il biglietto?

Il costo del biglietto è di € 7,00 (intero), € 6,00 (ridotto), con la possibilità di richiedere una Fidelity Card che consentirà ogni 5 ingressi 1 omaggio. L’orario della prima proiezione sarà alle ore 16:30, l’ultima alle ore 21:30. I biglietti sono acquistabili ai botteghini dei singoli cinema e in prevendita online sui siti delle singole sale.

Si ringraziano: Academy Two, Barz and Hippo, Bim, I Wonder, Lucky Red, Minerva Pictures, Movies Inspired, Teodora, Tucker; le case di produzione che hanno concesso i film e gli esercenti che mettono a disposizione le sale. Un ringraziamento speciale a Fabio Fefé che ha curato la programmazione della Rassegna; Gaia Furrer Direttrice delle “Giornate degli Autori a Roma”; Cristiana Paternó Presidente SNCCI con la Squadra del Gruppo Regione Lazio per la disponibilità dei film della “Settimana Internazionale della Critica” e il coordinamento degli incontri introduttivi alla proiezione di alcuni dei film in programma.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari