Connect with us

News

Golden Globes 2023, tutti i vincitori premiati questa notte

Published

on

Tra il 10 e l’11 gennaio, ora italiana, sono stati assegnati i Golden Globes, i prestigiosi riconoscimenti statunitensi che premiano i migliori film e programmi televisivi della stagione che si è appena conclusa.

Il premio – nato nel 1944 solo per il cinema e poi esteso, nel 1956, alla televisione – è giunto ormai alla sua 80esima edizione e torna sotto i riflettori dopo due anni decisamente complicati, in cui si sono susseguite numerose accuse di razzismo (a causa dell’assenza di almeno un giornalista di colore tra gli 87 membri della giuria) e di corruzione (per il sospetto che siano alcuni premi siano stati assegnati in cambio di regali generosi da parte degli Studios).

Un Golden Globe da vicino

Un Golden Globe da vicino (fonte: EW)

L’associazione organizzatrice ha utilizzato questi mesi per darsi un nuovo assetto e scrivere un regolamento più inclusivo. È così che il Golden Globes si sono preparati ad un ritorno in grande stile e ad una serata, trasmessa in prima serata in America, piena di colpi di scena per quello che riguarda i vincitori.

La conduzione della cerimonia è stata affidata a Jerrod Carmichael, stand up comedian e attore statunitense, mentre sul palco a consegnare i Globes ai vincitori si sono alternati star di fama internazionali come Ana De Armas, Ana Gasteyer, Billy Porter, Colman Domingo, Jamie Lee Curtis, Michaela Jaé Rodriguez, Natasha Lyonne, Nicole Byer, Niecy Nash-Betts, Quentin Tarantino e Tracy Morgan.

La cerimonia si è svolta al Beverly Hilton Hotel di Los Angeles, location assai più “intima” e raccolta rispetto all’iconico “Dolby Theatre” degli Oscar. Oltre alle categorie tradizionali, sono stati assegnati due premi speciali: Ryan Murphy ha ricevuto il Carol Burnett Award per il suo lavoro come sceneggiatore e creativo, mentre a Eddie Murphy è stato consegnato il Cecil B. DeMille Award per i suoi contributi al mondo dello spettacolo.

Tutti i vincitori dei Golden Globes 2023

Ecco, di seguito, la lista completa dei vincitori di questa 80esima edizione dei Golden Globes:

Eddie Murphy ai Golden Globes

Eddie Murphy, vincitore del premio alla carriera (fonte: THR)

MIGLIOR FILM DRAMMATICO
The Fabelmans
Avatar: La via dell’acqua
Elvis
Tár
Top Gun: Maverick

MIGLIOR FILM COMICO O MUSICAL
Gli spiriti dell’isola
Babylon
Everything Everywhere All at Once
Glass Onion: Knives Out
Triangle of Sadness

MIGLIOR REGIA
Steven Spielberg, The Fabelmans
James Cameron, Avatar: La via dell’acqua
Daniel Kwan, Daniel Scheinert, Everything Everywhere All at Once
Baz Luhrmann, Elvis
Martin McDonagh, Gli spiriti dell’isola

MIGLIOR ATTRICE IN UN FILM DRAMMATICO
Cate Blanchett, Tár
Olivia Colman, Empire of Light
Viola Davis, The Woman King
Ana de Armas, Blonde
Michelle Williams, The Fabelmans

MIGLIOR ATTORE IN UN FILM DRAMMATICO
Austin Butler, Elvis
Brendan Fraser, The Whale
Hugh Jackman, The Son
Bill Nighy, Living
Jeremy Pope, The Inspection

MIGLIOR ATTRICE IN UN FILM COMICO O MUSICAL
Michelle Yeoh, Everything Everywhere All at Once
Lesley Manville, La signora Harris va a Parigi
Margot Robbie, Babylon
Anya Taylor-Joy, The Menu
Emma Thompson, Il piacere è tutto mio

MIGLIOR ATTORE IN UN FILM COMICO O MUSICAL
Colin Farrell, Gli spiriti dell’isola
Diego Calva, Babylon
Daniel Craig, Glass Onion: Knives Out
Adam Driver, Rumore bianco
Ralph Fiennes, The Menu

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Angela Bassett, Black Panther: Wakanda Forever
Kerry Condon, Gli spiriti dell’isola
Jamie Lee Curtis, Everything Everywhere All at Once
Dolly De Leon, Triangle of Sadness
Carey Mulligan, Anche io

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Ke Huy Quan, Everything Everywhere All at Once
Brendan Gleeson, Gli spiriti dell’isola
Barry Keoghan, Gli spiriti dell’is ola
Brad Pitt, Babylon
Eddie Redmayne, The Good Nurse

MIGLIOR SCENEGGIATURA
Gli spiriti dell’isola
Tár
Everything Everywhere All at Once
Women Talking
The Fabelmans

MIGLIOR COLONNA SONORA
Justin Hurwitz, Babylon
Alexandre Desplat, Pinocchio di Guillermo del Toro
Hildur Guðnadóttir, Women Talking
John Williams, The Fabelmans
Carter Burwell, The Banshees of Inisherin

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Naatu Naatu, Kala Bhairava, M. M. Keeravani, Rahul Sipligunj (RRR)
Carolina, Taylor Swift (Where the Crawdads Sing)
Ciao Papa, Guillermo del Toro & Roeban Katz (Pinocchio)
Hold My Hand, Lady Gaga and Bloodpop (Top Gun: Maverick)
Lift Me Up, Tems, Ludwig Göransson, Rihanna and Ryan Coogler (Black Panther: Wakanda Forever)

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Pinocchio di Guillermo Del Toro
Inu-Oh
Marcel the Shell with Shoes On
Il Gatto con gli Stivali 2
Red

MIGLIOR FILM STRANIERO
Argentina, 1985
All Quiet on the Western Front
Close
Decision to Leave
RRR

MIGLIOR SERIE DRAMMATICA
House of the Dragon
Better Call Saul
The Crown
Ozark
Severance

MIGLIOR SERIE COMMEDIA
Abbott Elementary
The Bear
Hacks
Only Murders in the Building
Wednesday

MIGLIOR MINISERIE O FILM TV
The White Lotus
Black Bird
Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer
The Dropout
Pam & Tommy

MIGLIOR ATTRICE IN UNA SERIE DRAMMATICA
Zendaya, Euphoria
Emma D’Arcy, House of the Dragon
Laura Linney, Ozark
Imelda Staunton, The Crown
Hilary Swank, Alaska Daily

MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE DRAMMATICA
Kevin Costner, Yellowstone
Jeff Bridges, The Old Man
Diego Luna, Andor
Bob Odenkirk, Better Call Saul
Adam Scott, Scissione

MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE TV MUSICAL O COMMEDIA
Jeremy Allen White, The Bear
Donald Glover, Atlanta
Bill Hader, Barry
Steve Martin, Only Murders in the Building
Martin Short, Only Murders in the Building

MIGLIOR ATTRICE IN UNA SERIE TV MUSICAL O COMMEDIA
Quinta Brunson, Abbott Elementary
Kaley Cuoco, The Flight Attendant
Selena Gomez, Only Murders in the Building
Jenna Ortega, Wednesday
Jean Smart, Hacks

MIGLIOR ATTORE IN UNA MINISERIE O FILM TV
Paul Walter Hauser, Black Bird
F Murray Abraham, The White Lotus
Domhnall Gleeson, The Patient
Richard Jenkins, Monster: The Jeffrey Dahmer Story
Seth Rogen, Pam and Tommy

MIGLIOR ATTRICE IN UNA MINISERIE O FILM TV
Jennifer Coolidge, The White Lotus
Claire Danes, Fleishman Is in Trouble
Daisy Edgar-Jones, Under the Banner of Heaven
Niecy Nash-Betts, Monster: The Jeffrey Dahmer Story
Aubrey Plaza, The White Lotus

MIGLIOR ATTRICE IN MINISERIE O FILM TV
Amanda Seyfried, The Dropout 
Jessica Chastain, George and Tammy
Julia Garner, Inventing Anna
Lily James, Pam and Tommy
Julia Roberts, Gaslit

MIGLIOR ATTORE IN MINISERIE O FILM TV
Evan Peters, Monster: The Jeffrey Dahmer Story
Taron Egerton, Black Bird
Colin Firth, The Staircase
Andrew Garfield, Under the Banner of Heaven

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE
Julia Garner, Ozark
Elizabeth Debicki, The Crown
Hannah Einbinder, Hacks
Janelle James, Abbott Elementary
Sheryl Lee Ralph, Abbott Elementary

Giornalista cinematografico. Fondatore del blog Stranger Than Cinema e conduttore di “HOBO - A wandering podcast about cinema”.

News

La Sirenetta: Halle Bailey rivela le difficili condizioni di lavoro sul set | “13 ore in acqua”

Published

on

halle bailey newscinema

Halle Bailey – Newscinema.it

Con l’uscita della Sirenetta alle porte, l’attrice Halle Bailey ha raccontato com’è stato lavorare in questo film. Non è stato semplice come potreste immaginare.

La Sirenetta arriverà finalmente al cinema il 24 maggio 2023. Fin dal suo primissimo annuncio, il film ha ricevuto tantissime critiche, soprattutto per la scelta di una protagonista che non rispettasse l’aspetto del personaggio originale Disney. Halle Bailey ha risposto che si aspettava l’arrivo di commenti razzisti e fuori luogo, ma questo ovviamente non li giustifica.

La lavorazione di questo live action è stata molto lunga e difficoltosa e ha richiesto diversi anni di tempo. Si pensi che i provini per la scelta del cast sono cominciati nel 2018, ma poi, soprattutto a causa del covid e delle sue conseguenze, i tempi si sono notevolmente allungati. In più, anche la realizzazione a livello tecnico non è stata così semplice e immediata, dal momento che i Walt Disney Studios hanno dovuto girare per la prima volta un film che per una buona parte è ambientato sott’acqua.

Finalmente, le riprese si sono concluse, tutto è pronto e bisogna solo aspettare il 24 maggio. Di recente, Halle Bailey ha svelato com’è stato collaborare alla Sirenetta e ha rivelato le difficili condizioni di lavoro sul set.

La Sirenetta, Halle Bailey rivela i segreti del set

Halle Bailey ha rilasciato di recente un’intervista per Edition, dove ha raccontato la sua esperienza sul set della Sirenetta. Interpretare questo ruolo non è stato semplice e, in particolare, è stato faticoso a livello fisico. Ha spiegato, infatti, che rimaneva in acqua per diverse ore al giorno, anche più di dieci. “Rimanevo in acqua anche per tredici ore, oppure su un’imbracatura per ore e ore. Ho spinto i miei limiti fino a dove non avevo mai fatto prima“.

halle bailey newscinema

Halle Bailey – Newscinema.it

Infine, recitare in un film così lungo da realizzare l’ha anche accompagnata nella sua crescita. “Mi sento come se fossi cresciuta con lei. Avevo 18 anni quando ho fatto il provino, 19 quando ho ottenuto la parte e ne faccio 23 quest’anno. Quindi credo, onestamente, che Ariel mi abbia aiutata a crescere“.

Infine, ha spiegato di essere fiera di come ha sfruttato il suo personaggio e di aver portato sugli schermi una Ariel mai vista prima, che non abbandona l’oceano semplicemente per inseguire un ragazzo, ma proprio per una scelta di vita. In seguito, l’attrice ha corretto le sue parole, spiegando che queste caratteristiche esistevano già nella giovane sirenetta, ma che lei e tutta la troupe si sono impegnati per renderle ancora più evidenti rispetto alle versioni precedenti.

Continue Reading

News

Dune 2: tutto quello che sappiamo del film

Published

on

Dune 2: in arrivo a novembre | Fonte: YOUTUBE

Dune 2: in arrivo a novembre | Fonte: YOUTUBE

Dune 2 è in arrivo a novembre 2023, distribuito a Warner Bros. Tante conferme nel cast e altrettante novità. Guarda il trailer! 

Il romanzo fantascientifico di Frank Herbert è diventata una solida realtà nel 2021. Il regista Denis Villeneuve ha creato uno dei maggiori successi del cinema di questo secolo con Dune. Interpretazione dei protagonisti eccellente, scenografia unica.

Una delle scelte più intelligenti fatte da Villeneuve nella trasposizione del libro è stata quella di dividerlo in due film, in modo da avere il tempo necessario per approfondire i personaggi e la storia complessa. Dune 2 arriverà in Italia a novembre: la storia del primo film continuerà ma non sarà l’unico.

Le location di Dune 2

Le riprese del film Dune 2 sono iniziate, ma la sua uscita in sala è prevista solo per novembre dell’anno prossimo. Le location per il sequel del film di Denis Villeneuve, sono magiche: sono state scelte Budapest, Abu Dhabi, Giordania e Italia.

In particolare, il regista ha deciso di girare in Veneto, dove la troupe ha già registrato alcune scene presso il cimitero di San Vito, frazione di Altivole in provincia di Treviso, dove si trova la Tomba Brion, un esempio di architettura moderna che si presta perfettamente al mood del film di Villeneuve.

Il cast di Dune 2

La trama è stata recentemente svelata attraverso la pubblicazione della sinossi ufficiale e per il cast non sembrano esserci più dubbi, con la conferma di tutto il cast principale che il pubblico ha già conosciuto nel primo capitolo della saga. Il prossimo film di Dune rappresenterà una delle sfide più stimolanti della carriera del regista Denis Villeneuve. A Variety ha detto:

“Stiamo lavorando con la stessa troupe, tutti sanno cosa fare e sappiamo dove stiamo andando. Il film sarà più impegnativo, ma la sceneggiatura è stata scritta, quindi mi sento fiducioso. L’unica grande incognita in questo momento è la pandemia. […] Questo film è un follow-up che percorrerà il mitico viaggio di Paul Atreides quando si unisce a Chani e ai Fremen, mentre è in corso la faida di vendetta contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia”.

Il trailer di Dune 2

La narrazione sarà composta da un intreccio complesso, denso di eventi sorprendenti e di azione, in linea con quanto già mostrato nel primo episodio. Il film sarà arricchito da effetti speciali e avrà una forte componente di suspense. Per quanto riguarda il cast, le conferme di Timothée Chalamet nei panni di Paul Atreides e di Zendaya come Chani ce lo aspettavamo tutti. Sono arrivate anche le conferme di Rebecca Ferguson (Lady Jessica), Dave Bautista (Glossu Rabban), Stellan Skarsgård (Barone Harkonnen), Javier Bardem (Stilgar) e Josh Brolin (Gurney Halleck).

Un cast di conferme ma anche di novità. La produzione ha deciso di aggiungere nuovi volti di alto livello per interpretare personaggi assenti nel primo capitolo della saga, che arricchiranno ulteriormente la trama ed esploreranno aspetti finora sconosciuti. Entreranno a far parte del cast Christopher Walken (Pulp Fiction, Batman- Il ritorno), che interpreterà l’Imperatore Shaddam IV, Florence Pugh (Black Widow, Piccole donne), nel ruolo di sua figlia, la Principessa Irulan, e Austin Butler (Elivis, C’era una volta a Hollywood, Alieni in soffitta), nel ruolo di Feyd-Rautha.

Continue Reading

News

Air – La storia del grande salto: trama, trailer e cast del film

Published

on

AIR - La storia del grande salto trama trailer e cast

Ben Affleck regista Newscinema.it

Con Ben Affleck alla regia per la quinta volta della sua carriera, ecco tutto quello che c’è da sapere, dalla trama al trailer al cast, del nuovo film drammatico, Air – La storia del grande salto. Questa è la prima volta che Affleck “dirige” il suo amico, Matt Damon.

A prescindere dalle problematiche riscontrare nella sua vita privata, che non andremo ad affrontare in quanto non è questo il focus dell’articolo, Ben Affleck si è sempre rivelato un bravo attore e anche un bravo regista. A breve al cinema troveremo il suo nuovo film, il quale ha diretto e interpretato, stiamo parlando di Air – La storia del grande salto. Di seguito parleremo della trama, del cast e vedremo il trailer di questa straordinaria storia vera.

Air – La storia del grande salto: ecco la trama

Air – La storia del grande salto è un film drammatico diretto da Ben Affleck il quale approderà al cinema il 6 aprile 2023. Il film si basa sulla storia vera di Sonny Vaccaro, l’uomo che alla fine del 1984 creò la linea ufficiale delle scarpe della Nike per il grande giocatore di basket Michael Jordan, durante la sua permanenza nei Chicago Bulls.

Come ha dichiarato lo stesso Affleck, il grande giocatore americano non sarà presente nella pellicola, se non con qualche estratto preso dagli archivi storici: “Ho pensato che nel momento in cui avessi puntato la telecamera su qualcuno chiedendo al pubblico di credere che quella persona fosse Michael Jordan, l’intero film sarebbe crollato”.

Ecco la trama ufficiale di Air – La storia del grande salto:

“…il film diretto da Ben Affleck, racconta l’incredibile e rivoluzionaria partnership tra un giovane Michael Jordan e la nascente divisione dedicata al basket della Nike, capace di rivoluzionare il mondo dello sport, quanto la cultura contemporanea, con il lancio del marchio “Air Jordan”.

L’emozionante storia racconta l’impresa di una squadra non convenzionale che, con in gioco il proprio futuro, compie una scommessa decisiva, la visione senza compromessi di una madre che conosce il valore dell’immenso talento di suo figlio e il “fenomeno” del basket, diventato poi il più grande di tutti i tempi”.

Air - La storia del grande salto tutto quello che c'è da sapere, trama, trailer e cast

Locandina Air – La storia del grande salto Newscinema.it

Air – La storia del grande salto: cast e trailer

Il film diretto da Ben Affleck, Air – La storia del grande salto, vede un cast d’eccezione, oltre allo stesso Affleck troveremo anche Matt Damon, Jason Bateman, Viola Davis, Chris Messina, Gustaf Skarsgård, Marlon Wayans, Chris Tucker, Jessica Green, Matthew Maher, Julius Tennon, Barbara Sukowa, Joel Gretsch, Dan Bucatinsky, Tom Papa, LeChristopher Williams, Haylee Baldwin, Gabrielle Bourne, Andy Hirsch, Tami Jordan.

Già solo dopo aver visto il trailer, questo film sprona molto i fan ad andare a vederlo al cinema il 6 aprile 2023, ma se questo non bastasse, dopo aver letto i commenti della critica, la voglia di vederlo è ancora più forte. Ecco cosa hanno dichiarato alcuni critici dopo aver visto Air – La storia del grande salto:

“Nel suo quinto lungometraggio, il talento di Affleck supera le aspettative”. E ancora: “È cresciuto come attore e regista, ma raggiunge le vette più alte quando fa entrambe le cose contemporaneamente. Non ho idea di come riesca a farlo così bene, l’organizzazione e la pazienza necessarie per bilanciare tutti questi elementi devono essere stressanti, ma il pubblico non se ne accorge visto che non suda mai”.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari