Connect with us

Festival

Kalat Nissa Film Festival, presentata la quarta edizione con tante novità

Published

on

Il giorno 21 Febbraio 2014 si è tenuta alle ore 10:00 presso la Sala Gialla del Comune di Caltanissetta la conferenza stampa dell’evento nominato 4° Kalat Nissa Film Festival, che si svolgerà l’08, 09 e 10 Maggio 2014 a Caltanissetta ed organizzato dall’Associazione cinematografica e culturale Laboratorio dei sogni. Presenti in sala il Presidente dell’Associazione Arch. Fernando Barbieri, la Responsabile delle pubbliche relazioni, Prof.ssa Laura Abbaleo, il regista Angelo Gueli. Numerosi i soci presenti e tutto lo staff della manifestazione. In collegamento telefonico anche la Direttrice dell’Ufficio Stampa del Kalat Nissa Film Festival, la Dott.ssa Eugenia Ferragina, nota giornalista che ha già curato importanti manifestazioni cinematografiche come il Magna Grecia Film Festival. Dell’Amministrazione comunale, che patrocinerà l’evento, il Sindaco Dott. Michele Campisi. Presenti alla conferenza anche il tenente Antonino Corvino del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Caltanissetta, i presidenti delle Associazioni con le quali nel tempo l’Associazione Laboratorio dei sogni ha stipulato un protocollo di intesa come il sig. Salvatore Buccoleri dell’Associazione Familiari Alzheimer, il Geom. Giuseppe Middione del Vespa Club Caltanissetta.

DSC_4720In sala si è contata la presenza di un folto numero di artisti e tecnici del settore cinematografico come operatori cinematografici audio e video. Alla conferenza hanno aderito anche il presidente della Proloco di Caltanissetta ed il Direttore dell’ANFE Valerio Eufrate. Una manifestazione che in soli 4 anni di vita è riuscita a raggiungere la ribalta internazionale e uscire fuori dai confini italiani portando il nome della Città in 80 Paesi del Mondo. Il Kalat Nissa Film Festival ha visto in concorso nelle edizioni precedenti più di 1200 cortometraggi da ben 40 Nazioni mondiali. Il 50% dei cortometraggi sono opere presentate da professionisti affermati nel campo cinematografico con distribuzioni ufficiali del prodotto cinematografico. La maggiore affluenza di lavori è ovviamente italiana, ma si annoverano iscrizioni anche da Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Austria, Belgio, Polonia, Regno Unito, Israele, Siria, Russia, Stati Uniti e Brasile, Australia, Korea del Sud, Cambogia, Iran, Libano, India, Cina, Giappone Messico, Perù, Thailandia. Questi risultati sono stati resi pubblici anche grazie al rinnovato sito ufficiale: www.kalatnissafilmfestival.it  che conta ormai quasi 500.000 contatti da oltre 80 Nazioni.

Nel 2013 il Kalat Nissa Film Festival è stato invitato dall’Ambasciata Italiana, e dall’istituto di Cultura Italiana di Budapest in Ungheria a presentare la rassegna alla XI edizione del Mittel Cinema Fest, alla presenza del regista Enzo D’Alò, dell’attore Edoardo D’Aleo e della direttrice dell’Istituto italiano di Cultura  di Budapest, dottoressa Gina Giannotti. Nel 2014 il Kalat Nissa Film festival è stato già invitato al Mittel Cinema fest, ma ha avuto anche un invito dall’Università Pazmany di Budapest per una collaborazione con il primo Festival del Cortometraggio (Pazmany Film Festival) sulle tradizioni popolari ed i costumi Ungheresi. Al Kalat Nissa film festiva 2014 si sono già iscritti numerosi registi italiani, e moltissimi sono quest’anno i corti stranieri. Tornando al concorso, il KNFF ha mantenuto per l?edizione 2014 lo schema già collaudato l’anno scorso con la divisione per categorie e sezioni. Ci sono comunque delle novità perché tra le categorie ve ne sarà una nuova per i documentari ed è stato confermato il premio che conferirà l’Ing. Alberto Pinto in rappresentanza della giuria del Gruppo tematico per la cinematografia sonora (GTCS), per il cortometraggio realizzato con la miglior presa diretta del suono. Nel gruppo per la cinematografia sonora è presente anche l’Ing. Simone Corelli, intervenuto nell’edizione 2013 ed il sig. Gilberto Martinelli, fonico di cui si servono registi come Tornatore e Scorsese. Del festival inoltre, una cosa molto apprezzata è il trofeo simbolo con cui si premia il vincitore assoluto, cioè l’Antenna d’oro che rappresenta l’antenna RAI realizzata su disegno esclusivo della ditta orafa Bellia di Riesi.

DSC_4726L’Associazione Laboratorio dei sogni per l’edizione 2014 avrà l’onore di far premiare la categoria Io diverso da chi? dal Segretario Generale dell’Associazione internazionale Action Aid, Dott. Marco De Ponte, che interverrà alla manifestazione insieme con la referente dell’ufficio stampa Action Aid, dott.ssa Francesca Landi. Ospiti di quest’edizione: Roberto Giacobbo, vicedirettore di RAI 2, Annalisa Insardà attrice emergente nel panorama nazionale e Sarah Maestri, che il 3 aprile uscirà come attrice protagonista nel film Il Pretore di Cuvio, regia di Giulio Base. Ed ancora i Siciliani Sergio VespertinoFrancesco Nicolosi e Debora Di Pietra, i Pupi di Surfaru, il Coro Polifonico Don Milanila Scuola di Danza di Olga Giliberto e la bellissima Angela Castellano Danzatrice del ventre con i suoi bellissimi costumi. Altra novità di quest’anno a grande richiesta la grande coppia di presentatori Rosaria Renna– Barty Colucci, coppia pugliese della famiglia RDS. In questi giorni sui palinsesti RAI la fiction Braccialetti rossi che ci ha fatto apprezzare ancora di più il bravissimo Barty, il Fotticchia di tutti pazzi per RDS. Un’altra coppia di giovani presentatori di talento legati al mondo del cinema e delle corse sarà quella formata da Adriana Tuzzeo e da Marco Benanti.

Adriana Tuzzeo, bellissima attrice siciliana è apparsa in diverse fiction televisive tra cui l?ultimo successo dell’Ares  Baciamo le mani 2013, mentre Marco Benanti, ha presentato tre edizioni della Targa Florio. Sta per intraprendere un master in comunicazione automobilistica organizzato dall ACI Italia e sarà a Vallelunga nel Lazio a rappresentare con orgoglio la Sicilia. Attualmente lavora in Assemblea Regionale come ufficio stampa della Vice Presidenza. Il Prof. Giovanni Nanfa, nell?edizione 2014 verrà riconfermato Direttore Artistico e novità di quest’anno: presidente onorario del Festival sarà il Maestro Ugo Gregoretti, con il quale durante la conferenza stampa ci si è messi in contatto telefonico e che non solo ha confermato la sua presenza a Caltanissetta per Maggio, ma ha anche socializzato al pubblico di aver conferito all’Associazione cinematografica e culturale Laboratorio dei sogni l’ incarico di organizzare insieme al comune di Pontelandolfo, la proloco ed il Centro studi Ugo Gregoretti il primo festival del cortometraggio comico nominato Comicron Film Festival, che si svolgerà a Pontelandolfo (BN) il 4 ed il 5 Agosto 2014. Queste testimonianze importanti non sono soltanto un onore per la manifestazione in oggetto, ma costituiscono anche un ottimo veicolo promozionale per la città di Caltanissetta che, con l’impegno di un investimento su di attività, come quelle proposte, emergerà con nuove offerte turistiche e culturali.

Festival

Castiglione del cinema: gli ospiti più attesi della prima edizione | Da Brignano a Paolo Genovese

Published

on

Enrico Brignano – Newscinema.it

Si svolgerà dal 28 settembre all’1 ottobre 2023 la prima edizione di Castiglione del cinema, nuovo festival cinematografico sulle sponde del Lago Trasimeno. Ecco gli ospiti più attesi nel bellissimo borgo umbro.

Il panorama dei festival nazionali si amplia ulteriormente con la prima edizione, dal 28 Settembre all’1 ottobre 2023, di Castiglione del Cinema, rassegna dedicata al cinema italiano in uno dei borghi più belli d’Italia sulle sponde del Lago Trasimeno: Castiglione del Lago, in provincia di Perugia.

L’evento, diretto dal giornalista e critico Emanuele Rauco, proporrà proiezioni gratuite, incontri e momenti di confronto. Il 22 Settembre alle 10.00 sarà possibile seguire la conferenza stampa di presentazione in streaming sul canale YouTube MADROG o in presenza al Palazzo della Provincia di Perugia. Scopriamo insieme gli ospiti più attesi.

Jasmine Trinca

L’apprezzata attrice, passata per la prima volta dopo vent’anni di recitazione – aveva iniziato nel 2001 con La stanza del figlio di Nanni Moretti – dietro la macchina da presa, presenterà al pubblico il suo esordio da regista: Marcel!, presentato lo scorso anno al Festival di Cannes nelle Séances spéciales. Un’opera che già dal titolo vuole essere un omaggio al grande attore e mimo francese Marcel Marceau (1923 – 2007), lavorando sul sottilissimo confine tra favola e realtà.

L'attrice e regista Jasmine Trincia

L’attrice e regista Jasmine Trincia

Enrico Brignano

Il travolgente comico romano riceverà a Castiglione del cinema il “premio Vaime”, dedicato al grande giornalista e intellettuale Enrico Vaime, uomo di cultura e spettacolo tra i più brillanti d’Italia, nato a Perugia. Un riconoscimento che andrà quest’anno allo showman, altrettanto pirotecnico nei suoi spettacoli televisivi, teatrali e cinematografici. Brignano presenterà inoltre, insieme al regista Alessandro Pondi e all’attrice Monica Vallerini, il film Una commedia pericolosa, di cui è protagonista.

Paolo Ruffini

Tra gli incontri più attesi, anche quello con Paolo Ruffini, comico, attore e regista livornese, che racconterà al pubblico il suo rapporto con il cinema, innanzitutto da appassionato e cultore, attraverso i suoi film preferiti. A seguire, sarà proiettato il documentario Perdutamente, di cui Ruffini è regista: un toccante doc dedicato alle persone che quotidianamente si perdono cura dei propri cari malati di Alzheimer.

Il comico e regista Paolo Ruffini

Il comico e regista Paolo Ruffini

Laura Delli Colli

Laura Delli Colli, giornalista e scrittrice, nonché presidente del SNGCI (Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani) presenterà il suo libro sull’icona del cinema italiano Monica Vitti, soffermandosi però anche sul ruolo del critico cinematografico oggi e su come il cinema italiano può ritornare centrale anche presso le nuove generazioni. Il focus su Monica Vitti sarà accompagnato dalla proiezione della versione restaurata del capolavoro La ragazza con la pistola di Mario Monicelli.

Paolo Genovese

Il regista di Immaturi, Perfetti Sconosciuti e Supereroi incontrerà gli studenti per raccontare loro il mestiere di regista e di sceneggiatore, soprattutto attraverso la commedia e le sue infinite possibilità narrative.

Paolo Genovese, regista e sceneggiatore (fonte: Ansa)

Paolo Genovese, regista e sceneggiatore (fonte: Ansa)

Gianni Amelio

Fra gli appuntamenti principali, rimandando al sito ufficiale della manifestazione per il programma completo, segnaliamo infine il Premio alla Carriera che verrà consegnato a Gianni Amelio, di cui verrà proposto uno dei suoi film sempre attuali: Lamerica del 1994.

Continue Reading

Festival

Castiglione del Cinema 2023: info, news e appuntamenti sulle sponde del Lago Trasimeno

Published

on

Ecco cosa c'è da sapere per Castiglione del cinema 2023

Castiglione del Cinema 2023  – Fonte: Instagram – Newscinema.it

Ecco tutto quello che c’è da sapere su Castiglione del Cinema 2023, la rassegna di cui NewsCinema e MadRog saranno Media Partner ufficiali.

Castiglione del Cinema 2023, nella sua prima edizione, è già un evento molto atteso, in quanto il programma è veramente molto ricco. Vogliamo svelarvi tutto quello che c’è da sapere, in modo che non vi perdiate nulla. Dalle info, alle news agli appuntamenti imperdibili.

Il cinema italiano quest’anno ha ricevuto un grosso riscatto, in quanto non solo a Venezia 80 ha dato il meglio di sé, ma adesso anche con una nuova iniziativa, direttamente da uno dei borghi più belli d’Italia, quello di Castiglione del Lago. Ecco cosa dovete sapere.

Castiglione del Cinema 2023: news e info

Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, avrà luogo la prima edizione di Castiglione del Cinema, evento dedicato tutto al cinema italiano, sulle sponde del Lago Trasimeno. Dopo aver subito diversi lavori di restauro, il Nuovo Cinema Caporali, finalmente ha riaperto al pubblico dal 14 settembre e sarà la sede che ospiterà i 4 giorni dell’evento.

Saranno numerosi gli eventi che prenderanno piede a Castiglione del Lago, proiezioni di film, incontri con importanti ospiti del cinema, concerti, masterclass e Q&A con professionisti della settima arte. Il Direttore artistico della rassegna nel cuore dell’Umbria, Emanuele Rauco, già membro attivo dal 2016 della Commissione di selezione della Mostra del Cinema di Venezia e dal 2019 socio della Rete degli Spettatori, è entusiasta di Castiglione del Cinema: “È importante che Castiglione del Lago abbia una sua manifestazione cinematografica duratura nel tempo, per continuare a far scoprire al mondo del cinema le bellezze del Trasimeno, delle sue città e dei suoi borghi…”.

Dai medesimi toni frizzanti, anche la dichiarazione di Luigi Meoni, Presidente dell’Associazione Castiglione del Cinema: “L’idea di Castiglione del Cinema nasce all’indomani della decisione presa dalla Fondazione Ente dello Spettacolo – a cui va il merito, insieme al nostro ringraziamento, di aver portato il mondo del cinema in questi luoghi, facendoli conoscere e apprezzare ai protagonisti che sono stati ospiti negli anni precedenti – di non proseguire questa esperienza a Castiglione del Lago, per cui abbiamo pensato di farla nostra…”.

Castiglione del Cinema 2023: programma

Gli appuntamenti confermati ad oggi, ai quali si potrà assistere in maniera gratuita a Castiglione del Cinema 2023, sono i seguenti:

  • Il regista Gianni Amelio, non solo riceverà il Premio alla Carriera, ma delizierà i suoi ospiti con la proiezione del suo lungometraggio, Lamerica presentato per la prima volta nel 1994;
  • Laura Delli Colli, giornalista, scrittrice e presidente del SNGC, presenterà il suo libro, la cui protagonista è una tra le icone del cinema italiano per antonomasia, Monia Vitti;
  • Si potrà partecipare ad una Masterclass con il regista, Paolo Genovese, già conosciuto per film quali Immaturi, Tutta Colpa di Freud e Perfetti Sconosciuti;
  • Jasmine Trinca e Paolo Ruffini presenteranno i loro rispettivi film, Marcel! e Up&Down – Un film normale;
  • Dal cinema di Ieri, con la proiezione del film, La Ragazza con la Pistola di Mario Monicelli, al cinema di oggi con, Per Niente al Mondo di Ciro D’Emilio;
  • L’apice per quanto riguarda gli approfondimenti su argomenti sociali e culturali, lo si otterrà grazie ad un intero pomeriggio, dedicato ad una tematica molto delicata, cioè tutto quello che riguarda le carceri italiane. Relatori del mondo giuridico e accademico si confronteranno in un interessantissimo dibattito, fino ad arrivare poi alla fine dell’incontro, nel quale verrà proiettato il film, Peso Morto di Francesco Del Grosso. La trama si concerterà su uno dei casi di malagiustizia più grave d’Italia, cioè quella del caso Massaro, detenuto ingiustamente per 21 anni. Il vero sfortunato protagonista della storia, condividerà la sua esperienza con il pubblico.

Il programma potrebbe diventare molto più ricco nei prossimi giorni, per questo vi consigliamo di seguire il 22 settembre alle ore 11:30 la conferenza stampa di presentazione di Castiglione del Cinema 2023, con il programma definitivo che sarà presente in questa prima importante edizione.

Continue Reading

Festival

Venezia 80: Enea | Il dissacrante desiderio di sentirsi vivi

Published

on

ENEA-NewsCinema.it

Abbiamo visto Enea di Pietro Castellitto in anteprima a Venezia 80, di seguito la nostra recensione.

Presentato in concorso al Festival di Venezia edizione 80, il nuovo lavoro di Pietro Castellitto lo vede sia in regia che in sceneggiatura oltre che come protagonista. Nei suoi 115 minuti di durata porta in scena anche il padre Sergio Castellitto nel ruolo di suo padre e il fratello Cesare ad interpretare suo fratello.

Enea e Valentino sono due giovani amici, da sempre amanti delle feste e impegnati entrambi nello spaccio. Vittime e artefici di un mondo corrotto sono mossi da una vitalità incorruttibile, che li spinge al di là delle regole, sia morali che legali.

La droga e la malavita sono soltanto una parte però di ciò che il sottotesto racconta, una storia familiare particolare a partire dal padre bisogno di evasione, al fratello problematico fino alla madre sconfitta dall’amore. A questi si aggiunge una ragazza che in parte destabilizzerà il trascorso di Enea tra le piaghe di una quotidianità che si fa sempre più incriminata e pericolosa.

ENEA-Giorgio Quarzo Guarascio

Una vastità enorme di simboli e metafore in una società corrotta ma speranzosa, il nuovo lavoro di e con Pietro Castellitto si pone come un interessante estratto sociale dissacrante ma non disarmante. Esemplari interpretazioni che vivono di naturale spirito familiare, vista anche la scelta di Pietro di far ricoprire i ruoli di padre e fratello ai corrispettivi reali, esalta senza dubbio una nutrita ragnatela narrativa cullata su musica principalmente del passato italiano.

Enea: lo specchio di una Roma che si mangia tutto

Benedetta Porcaroli è colei che porterà la dolce sfumatura dell’amore in una vita di inganni e criminalità e lo farà in maniera spontanea, schietta e decisiva. Riflessioni sul rapporto tra droga e giovani hanno l’urgenza di essere esposte in uno scenario come quello odierno, peccato che qui spesso si scelga soltanto di suggerirle, perdendo l’occasione di approfondire qualcosa di necessario.

Una borghesia descritta tra depressione e suicidio, ha come la necessità di sfogarsi, di evadere dalla rabbia repressa tra un linguaggio colorito, immagini sprezzanti e bestemmie evitabili. Lo specchio di una Roma che si mangia tutto, una gioventù vogliosa di arrivare senza troppa fatica e famiglie benestanti nate da padri forgiati sul niente e figli cresciuti sugli allori.

Enea Pietro Castellitto

Ottima la scrittura, che seppur da un lato scricchiola nelle scene esageratamente deliranti, ironizzando su aspetti talvolta adolescenziali e riuscendo così solo in parte, dall’altro vince soprattutto da metà in poi, avvolgendo coi suoi monologhi polarizzanti e gli scambi pungenti tra i personaggi.

Tecnica pungente e riflessioni sociali

Un film sul desiderio di sentirsi vivi ha detto lo stesso Pietro in conferenza stampa, che infatti in tutta onestà riesce nell’intento, raccontando il tutto con un’estrema cura anche dell’aspetto estetico.
Location, colori, luci, un’intrigante direzione registica che Castellitto utilizza, affidandosi a riprese minuziosamente accurate, tra piani sequenza e virtuosismi esplosivi.

L’ottimo finale chiude poi in maniera quasi onirica, astratta, un discorso lungo 115 minuti senza troppe divagazioni. Asciutta, ritmata, frizzante la chiusura veicola ciò che il film ci ha voluto dire fin dall’inizio, nessuno è onnipotente, la ricerca ostinata della felicità libera è possibile ma prima o poi il destino torna a chiedere il conto. In fin dei conti le scelte che prendi decidono l’uomo che sarai.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari