Film al cinema
Kiki – Consegne a Domicilio

Lucky Red porta al cinema, per la prima volta in Italia, Kiki – Consegne a Domicilio, uno dei primi capolavori firmati dal genio di Hayao Miazaki. Frizzante, delicato e magnificamente realizzato, ma anche ironico e puntualmente scritto, il film prodotto dallo Studio Ghibili nel lontano 1989, si presenta al pubblico italiano con vent’anni di ritardo, ma un’attualissima piacevolezza che si sostanzia nel tocco di un maestro che sa far raccontare i suoi personaggi ad un pubblico che trasversalmente attraversa qualsiasi generazione.
Con un animazione deliziosa e morbida, un ritmo cadenzato al quale l’animazione per bambini non è più abituata e una storia tanto semplice quanto toccante, Miyazaki insegue un percorso narrativo che trova nella sua protagonista Kiki e nei personaggi che la circondano, tutta la sua forza. La piccola streghetta, irascibile e sognatrice, si abbandona all’avventura lasciando l’abitazione paterna a soli dodici anni per intraprendere il suo noviziato in una nuova grande città. Innamorata del mare e accompagnata dal solo simpatico gatto Jiji, Kiki sceglie per sé una città tanto grande quanto fredda che lascia da subito la piccola strega spiacevolmente colpita. Con il passare del tempo però e la conoscenza dell’accogliente fornaia Osomo, Kiki riesce finalmente a trovare l’entusiasmo e il coraggio sufficienti a mettersi in gioco, inventandosi una bizzarra attività di consegne a domicilio volanti. Muovendosi a colpi di scopa e d’umori sempre altalenanti, la protagonista del film di Miazaki, comincia a scoprire quanto differente e spesso ostile possa essere la composizione umana di ciascuno e quale sia il vero significato del suo noviziato : abbandonare i panni di una bambina, per calarsi a tutti gli effetti tra le responsabilità che l’età adulta le richiedono.
Accanto a lei, inizia poi a satellitare un vero universo di personaggi brillanti : Tombo, un giovane maldestro e teneramente innamorato di Kiki, la pittrice e bizzarra Ursula e tutti i suoi più o meno simpatici clienti. Ambientato in una città fantastica che tanto ricorda e richiama un paesaggio tanto vago quanto richiamante quello europeo e americano, il film esplora, con toccante umanità, il percorso compiuto da una bambina che si affaccia all’età adulta e che in questo scopre e si espone a tutto quell’universo di valori e caratteri più o meno fuorvianti e di momenti di rottura e trasformazione più o meno drammatici, che determinano, anche per lei, il passaggio all’età adulta. Un percorso verso la maturazione, ma anche una piacevole e comica favola, in grado di far spontaneamente sorridere grandi e piccoli. A fare da traino e ad incarnare lo spirito più bambino e comicio del racconto, il gatto Jiji, maldestro quanto simpatico nei suoi tratti fisionomici, ma soprattutto incarnazione quasi perfetta di un’amicizia sincera e affiatata; anche nei momenti più difficili infatti il piccolo gatto nero resta fidato sostegno e costante affetto della piccola strega. Kiki – Consegne a domicilio sarà al cinema a partire da Mercoledì 24 Aprile.
Film al cinema
I film al cinema dal 18 Dicembre

La settimana prenatalizia si apre con l’attesissimo nuovo ed ultimo capitolo de Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate, il fantasy d’avventura diretto da Peter Jackson e distribuito dalla Warner Bros. Si continua poi con il film d’animazione dal titolo Big Hero 6, distribuito dalla Walt Disney Pictures, con le voci italiane di Flavio Insinna e Virginia Raffaele e con il nuovo film diretto dal regista Gabriele Salvatores intitolato Il ragazzo invisibile, un fantasy interpretato, tra gli altri, da Ludovico Girardello, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio e Kseniya Rappaport. Vedremo poi il film drammatico Jimmy’s Hall, diretto da Ken Loach, il thriller, distribuito dalla 20th Century Fox, L’amore bugiardo – Gone Girl, diretto dal regista David Fincher ed interpretato da Ben Affleck, la commedia americana St. Vincent, con Bill Murray e Naomi Watts, il film d’animazione dal titolo Un gatto a Parigi e la commedia italiana, dal sapore tutto natalizio, dal titolo Un Natale stupefacente, diretta da Volfango De Biasi ed interpretata da Lillo, Greg, Paola Minaccioni ed Ambra Angiolini.
Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate
Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque Armate porta ad un’epica conclusione delle avventure di Bilbo Baggins, Thorin Scudodiquercia e la Compagnia di Nani. Dopo aver reclamato la loro patria dal drago Smaug, la compagnia ha involontariamente scatenato una forza letale nel mondo. Infuriato, Smaug abbatte la sua ira senza pietà su uomini inermi, donne e bambini di Pontelagolungo. Ossessionato soprattutto dal recupero del suo tesoro, Thorin sacrifica l’amicizia e l’onore e mentre i frenetici tentativi di Bilbo di farlo ragionare si accumulano, finiscono per guidare lo Hobbit verso una scelta disperata e pericolosa. Ma ci sono anche pericoli maggori che incombono. Non visto, se non dal Mago Gandalf, il grande nemico Sauron ha mandato legioni di orchi in un attacco furtivo sulla Montagna Solitaria. Mentre l’oscurità converge sul conflitto in continua escalation, le razze di Nani, Elfi e Uomini devono decidere se unirsi o essere distrutte. Bilbo si ritrova così a lottare per la sua vita e quella dei suoi amici nell’epica Battaglia delle Cinque Armate, mentre il futuro della Terra di Mezzo è in bilico.
Regia: Peter Jackson
Cast: Martin Freeman, Ian McKellen, Elijah Wood, Billy Connolly, Evangeline Lilly, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee, Benedict Cumberbatch, Luke Evans, Richard Armitage, Andy Sekis, Stephen Fry, Ian Holm, Lee Pace
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Big Hero 6
E’ una commedia d’avventura, ricca d’azione, sull’enfant prodige esperto di robot Hiro Hamada, che impara a gestire le sue geniali capacità grazie a suo fratello, il brillante Tadashi e ai suoi amici: l’adrenalica Go Go Tamago, il maniaco dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e l’entusiasta Fred. Quando una serie di circostanze disastrose catapultano i protagonisti al centro di un pericoloso complotto, che si consuma sulle strade di San Fransokyo, Hiro si rivolge al suo amico più caro, un robot di nome Baymax, e trasforma il suo gruppo di amici in una squadra altamente tecnologica, per riuscire a risolvere il mistero.
Cast: Flavio Insinna, Virginia Raffaele
Distribuzione: Walt Disney Pictures
Il ragazzo invisibile
Il film ha per protagonista Michele, un adolescente apparentemente come tanti, che vive in una tranquilla città sul mare. Non si può dire che a scuola sia popolare, non brilla nello studio, non eccelle negli sport, ma a lui in fondo non importa. A Michele basterebbe avere l’attenzione di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare. Eppure ha la sensazione che lei proprio non si accorga di lui. Ma ecco che un giorno il succedersi monotono delle giornate viene interrotto da una scoperta straordinaria: Michele si guarda allo specchio e si scopre invisibile. La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio.
Regia: Gabriele Salvatores
Cast: Ludovico Girardello, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio, Kseniya Rappaport, Noa Zatta, Laura Sampedro, Aleksey Guskov
Distribuzione: 01 Distribution
Jimmy’s Hall
1932. Dopo 10 anni di esilio negli Stati Uniti, Jimmy Gralton torna nel suo paese per aiutare la madre ad occuparsi della fattoria di famiglia. L’Irlanda che ritrova però non è più quella di una volta. 10 anni dopo la fine della Guerra Civile, ha un Governo tutto suo e tutto ormai è permesso. Su sollecitazione dei giovani della Contea di Leitrim, Jimmy, nonostante la sua poca voglia di provocare l’ira dei suoi vecchi nemici, la Chiesa e i proprietari terrieri, decide di riaprire il Hall, un locale aperto a tutti dove ci si incontra per ballare, studiare o discutere. Il successo è ancora una volta immediato, ma la crescente influenza di Jimmy e le sue idee progressiste danno fastidio a molti abitanti del villaggio. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2014.
Regia: Ken Loach
Cast: Barry Ward, Andrew Scott, Simone Kirby, Jim Norton, Brian F. O’Byrne, Aisling Franciosi
Distribuzione: BIM
L’amore bugiardo – Gone Girl
Tratto dal bestseller di Gillian Flynn, il thriller ha come protagonista Nick Dunne, un uomo che decide di tornare nella sua città natale per aprire un bar. Poco dopo, nel giorno del quinto anniversario del loro matrimonio, sua moglie scompare misteriosamente e Nick diventa il sospettato numero uno della sua sparizione.
Regia: David Fincher
Cast: Ben Affleck, Rosamund Pike, Missi Pyle, Neil Patrick Harris, Tyler Perry, Kim Dickens, Casey Wilson, Patrick Fugit, Scoot McNairy, Emily Ratajkowski, Boyd Holbrook, Lee Norris
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
St. Vincent
Il 63enne veterano di guerra Vincent, sarcastico, rude e pieno di risentimenti, siede sulle rovine della sua vita. Tutto cambia quando il suo vicino di casa, il dodicenne Oliver, lo presenta come un eroe dei giorni nostri per un progetto scolastico.
Regia: Theodore Melfi
Cast: Bill Murray, Naomi Watts, Melissa McCarthy, Jaeden Lieberher, Chris O’Dowd, Terrence Howards, Scott Adsit, Lenny Venito, Kimberly Quinn, Katharina Damm
Distribuzione: Eagle Pictures
Un gatto a Parigi
Il gatto Dino ha una doppia vita. Di giorno vive con la piccola Zoé, figlia unica di Jeanne, capitano di polizia, di notte invece sale sui tetti di Parigi con Nico, un ladro abile e di buon cuore. Zoé ha smesso di parlare da quando suo padre, poliziotto come la moglie Jeanne, è stato ucciso da un noto criminale, Victor Costa. Jeanne è totalmente votata al lavoro e non dedica molto tempo alla figlia: è impegnata a organizzare la sorveglianza del Colosso di Nairobi, una preziosa statua presa di mira da Victor Costa. Dino, di ritorno dai suoi giri notturni, porta spesso a Zoé dei doni: un giorno le porta un braccialetto che l’assistente di Jeanne, Lucas, riconosce come parte del bottino di una rapina. Qualche sera dopo Zoé decide di seguire di nascosto il suo gatto e incappa così nella gang di Victor Costa, scoprendo che anche Claudine, la sua fidata baby-sitter, fa parte della banda.
Regia: Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol
Distribuzione: P.F.A. Films
Un Natale stupefacente
Alla vigilia delle feste natalizie, zio Lillo e zio Greg sono improvvisamente costretti a prendersi cura del nipotino di 8 anni. I suoi genitori sono stati erroneamente arrestati per coltivazione di sostanze stupefacenti. I due zii sono molto diversi tra loro e inadeguati a tale compito. Greg, single rockettaro, cercherà l’aiuto di Genny, Lillo, appena lasciato dalla moglie e geloso del nuovo compagno di lei, approfitterà della situazione per riconquistarla. A complicare le cose, la visita a sorpresa di due zelanti ma bizzarri assistenti sociali, per verificarne l’idoneità.
Regia: Volfango De Biasi
Cast: Lillo, Greg, Paola Minaccioni, Paolo Calabresi, Francesco Montanari, Riccardo De Filippis, Ambra Angiolini, Niccolò Calvagna
Distribuzione: Filmauro
Film al cinema
I film al cinema dall’ 11 Dicembre

Questa settimana vedremo sul grande schermo sei nuovi film, primo tra tutti la commedia italiana Il ricco, il povero e il maggiordomo, che segna il ritorno al cinema del trio comico formato da Aldo, Giovanni e Giacomo, che ne hanno curato anche la regia. Si passa poi alla pellicola dal titolo La storia di Cino, alla commedia Ma tu di che segno 6?, interpretata, tra gli altri, da Massimo Boldi, Gigi Proietti, Vincenzo Salemme e Ricky Memphis e diretta da Neri Parenti, al film drammatico, dalle sfumature noir, Neve, al film drammatico diretto da Matthew Warchus, dal titolo Pride, per poi finire con il thriller Storie pazzesche, diretto dal regista Damiàn Szifron e prodotto dal grande Pedro Almodòvar.
IL RICCO, IL POVERO E IL MAGGIORDOMO
Il ricco, il povero e il maggiordomo, rispettivamente interpretati da Giovanni, Aldo e Giacomo, racconta la storia dell’incontro fortuito di un industriale e del suo autista con un venditore abusivo. Quest’ultimo porta scompiglio in villa, ma complice un tracollo finanziario, si rivela una risorsa quando il ricco perde il suo patrimonio. I tre si ritrovano così a casa della madre del poveraccio e, tra un problema di convivenza e l’altro, devono trovare un garante per poter ottenere un prestito da una banca e rimettere le cose a posto.
Regia: Aldo, Giovanni, Giacomo, Morgan Bertacca
Cast: Aldo, Giovanni, Giacomo, Giuliana Lojodice, Francesca Neri, Sara D’amario, Massimo Popolizio, Rosalia Porcaro, Guadalupe Lancho
Distribuzione: Medusa Film
LA STORIA DI CINO
Piemonte, fine ‘800. Il piccolo Cino, nove anni, figlio di poveri montanari del cuneese, viene affidato ad un losco carrettiere francese per essere condotto in Francia ed “affittato” per lavorare negli alpeggi estivi del Mercantour. Durante il viaggio, Cino stringe amicizia con Catlìn, una bambina della sua età che, lungo il percorso, si ammala di polmonite e viene abbandonata dal carrettiere. Cino, una volta in Francia, è vittima dei maltrattamenti del suo padrone e ben presto scappa in una fuga disperata, che tuttavia lo porta a ritrovare inaspettatamente la piccola Catlìn, con la quale decidono di attraversare a piedi le Alpi per ridiscendere in Piemonte e tornare a casa. Il percorso verso l’Italia si rivela presto irto di sorprese e di pericoli su quella Montagna, popolata da forze misteriose ed ostili, che sembra avere una magica influenza sulla piccola Catlìn.
Regia: Carlo Alberto Pinelli
Cast: Stefano Marseglia, Francesca Zara, Luca Mercier, Marc Andreoni, Giovanni Anzaldo, Philippe Nahon, Donato Sbodio, Luisa Marie Seravesi
Distribuzione: Whale Pictures
MA TU DI CHE SEGNO 6?
Massimo Boldi, Ricky Memphis, Gigi Proietti, Vincenzo Salemme, “le iene” Pio e Amedeo, il comico Angelo Pintus, Paolo Fox, le bellissime Vanessa Hessler, Mariana Rodriguez e Denise Tantucci arrivano al cinema, a Natale, con Ma tu di che segno 6?, la nuova, divertentissima commedia firmata Neri Parenti.
Regia: Neri Parenti
Cast: Massimo Boldi, Gigi Proietti, Vincenzo Salemme, Ricky Memphis, Pio D’antini, Amedeo Grieco, Angelo Pintus, Vanessa Hessler, Paolo Fox, Mariana Rodriguez
Distribuzione: Lucky Red
NEVE
Un uomo, in viaggio a bordo di una station wagon verde, alla ricerca di qualcosa, forse la refurtiva di una rapina dimenticata. Una donna dalla pelle scura, scaricata e poi inseguita da un piccolo gangster, cui forse ha sottratto qualcosa di grosso. Perché Donato decide di soccorrere Norah e portarla con sé lungo un tratto del suo misterioso percorso? Perché Norah non si allontana da Donato e gli sta addosso fino alla fine, fino a scoprire per intero le ragioni della sua ricerca? L’incontro casuale di due vite con le spalle al muro. Sullo sfondo una provincia italiana, un paesaggio senza luoghi, perennemente imbiancato dalla neve.
Regia: Stefano Incerti
Cast: Roberto De Francesco, Esther Elisha, Massimiliano Gallo, Antonella Attili, Angela Pagano
Distribuzione: Microcinema
PRIDE
Ispirato ad un fatto reale, Pride è ambientato in piena era Thatcher, durante lo storico sciopero dei minatori inglesi del 1984. Il movimento gay decide di aderire alla protesta e di raccogliere fondi per gli scioperanti di un villaggio del Galles. I minatori, però, accolgono con diffidenza l’iniziativa, considerando il sostegno di lesbiche e gay inopportuno e imbarazzante. Ma l’incontro fra i due mondi, difficile per non dire esplosivo, si trasformerà in solidarietà e in un’amicizia esilarante e commovente.
Regia: Matthew Warchus
Cast: Bill Nighy, Imelda Staunton, Dominic West
Distribuzione: Teodora Film
STORIE PAZZESCHE
Vulnerabili a una realtà disturbata e imprevedibile, i personaggi di Relatos Salvajes ( Storie pazzesche) attraversano la frontiera, che separa la civiltà dalla barbarie. Un tradimento romantico, il ritorno del passato, una tragedia, spingono questi personaggi alla vertigine, che dà la sensazione di perdere le staffe, e al piacere innegabile di perdere il controllo. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2014.
Regia: Damiàn Szifron
Cast: Ricardo Darìn, Leonardo Sbaraglia, Dario Grandinetti, Erica Rivas, Julieta Zylberberg, Nancy Duplàa, Oscar Martinez, Maria Onetto, Rita Cortese, Osmar Nunez
Distribuzione: Lucky Red
Film al cinema
I film al cinema dal 27 Novembre

Panorama ricco questa settimana al cinema. Il week end infatti si preannuncia molto interessante dal punto di vista cinematografico, con numerose nuove uscite. Si parte con il film d’animazione Le Notti dei Super Robot – Parte 1, che ripercorre le vicende del celeberrimo Mazinga Z, storie nate dal genio creativo di Go Nagai. Si passa poi al documentario musicale dal titolo Michael Jackson – Life Death and Legacy, che ripercorre i momenti più importanti della vita artistica del Re del Pop Michael Jackson, all’horror CUB – Piccole prede, al film d’animazione per famiglie dal titolo I pinguini di Madagascar, con le voci di Ben Stiller e John Malkovich che doppiano alcuni dei protagonisti, al film d’azione ed avventura dal titolo I Vichinghi e alle pellicole drammatiche Melbourne, Viviane e Mio papà, diretto dal regista Giulio Base ed interpretatao da Giorgio Pasotti e Donatella Finocchiaro. Vedremo anche la commedia italiana Ogni maledetto Natale, interpretata da Alessandro Cattelan, Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Francesco Pannofino e Laura Morante e diretta dal trio Ciarrapico, Torre e Vendruscolo che, già reduci del successo di Boris, firmano una nuova esilarante commedia, dai toni sarcastici, sulla forza dell’Amore e la potenza distruttiva del Natale, considerato come il più grande incubo sociale ed antropologico mai esistito prima, il documentario QUI, che racconta, attraverso dieci storie differenti, la vita di dieci valsusini, che da ben 25 anni lottano contro il progetto della Tav Torino-Lione e infine Perfidia, diretto da Bonifacio Angius ed il thriller Trash, diretto da Stephen Daldry.
Le Notti dei Super Robot – Parte 1
Il film racchiude due uscite-evento, che riportano sul grande schermo e con un nuovo doppiaggio in alta definizione, i film d’animazione nati dal genio creativo di Go Nagai. La parte 1 comprende: Mazinga Z contro Devilman, del 1973, la cui trama è la seguente: Il Dottor Hell, nemico giurato di Mazinga Z, si serve dei demoni Zanin, Silen e Bugo per cercare di distruggere l’odiato robot. Per l’occasione Mazinga e Devilman si alleano per combattere i comuni avversari. La parte 2 comprende invece: Mazinga Z contro il Generale Nero, del 1974, la cui trama è la seguente: Le città sono attaccate dalle truppe del Duca Gorgon, sottoposto del Generale Nero. Mazinga Z le respinge, venendo danneggiato. Mentre si reca alla base, il Generale Nero organizza un attacco massiccio e l’esercito del Generale delle Bestie Demoniache riduce male il robot, salvato dal Grande Mazinga. La terza ed ultima parte comprende: Il Grande Mazinga contro Getta Robot, del 1975, che ha questa trama: Il team Getter e il Grande Mazinga sono eterni rivali, ma devono allearsi per combattere il mostro mutaforma Girgiran, inviato da invasori spaziali. Il character designer del film è Kazuo Komatsubara, l’animatore di Nausicaa della valle del vento di Miyazaki e di Capitan Harlock-L’Arcadia della mia giovinezza.
Distribuzione: Koch Media e Yamato Video
Michael Jackson – Life Death and Legacy
Il film racchiude una serie di testimonianze inedite, rilasciate da coloro che hanno lavorato con Michael Jackson, amici, familiari e giornalisti, accompagnate da commoventi ricordi, che si alternano a nuovi e mai visti filmati, che lo ritraggono nella sua brillante quotidianità. Ma ci sono anche alcune delle sue più emozionanti esibizioni, che lo hanno reso uno degli artisti di maggior successo. Il film fa quindi riascoltare tutti i suoi brani più celebri ed amati: I Want You Back, inciso con i Jackson Five quando era ancora un bambino, Don’t Stop ‘til You Get Enough, Thriller, Billie Jean, Bad e Black or White, solo alcuni dei titoli presenti nell’album Michael Jackson: Life, Death and Legacy.
Regia: Maureen Goldthorpe
Cast: Michael Jackson
Distribuzione: Microcinema
CUB – Piccole prede
Sam, un ragazzino di dodici anni, si avvia verso il consueto campo estivo con gli altri boy scout. Introverso e misterioso, il piccolo Sam non riesce a fare amicizia con gli altri, che invece lo emarginano e lo deridono. Pian piano, mentre gli scherzi ai danni del ragazzino iniziano a farsi piu’ pesanti, cominciano a capire che la vittima è meno indifesa del previsto e il gruppo si rende conto che sta tormentando il boy scout sbagliato.
Regia: Jonas Govaerts
Cast: Maurice Luijten, Evelien Bosmans, Jan Hammenecker, Titus De Voogdt, Stef Aerts
Distribuzione: Notorious Pictures
I pinguini di Madagascar
I pinguini Skipper, Kowalski, Rico e Soldato vengono reclutati da Classified e la squadra Vento del Nord per sventare i piani del malvagio Dottor Octavius Brine e salvare il mondo.
Regia: Simon J.Smith
Cast: Ben Stiller, Benedict Cumberbatch, Jada Pinkett Smith, David Schwimmer, John Malkovich, Chris Rock, Nicole Sullivan
Distribuzione: 20th Century Fox
I Vichinghi
Un gruppo di predoni Vichinghi, sotto il comando del giovane leader Asbjörn, salpa per la costa della Bretagna per saccheggiare Lindisfarne del suo oro. Una violenta tempesta però manda in pezzi la loro imbarcazione al largo della Scozia e lascia i Vichinghi intrappolati nel territorio nemico. La loro unica possibilità di sopravvivenza sarà quella di raggiungere la roccaforte vichinga di Danelage.
Regia: Claudio Fah
Cast: Ryan Kwanten, Ed Skrein, Charlie Murphy, Tom Hopper, Leo Gregory, Ken Duken, Anatole Taubman
Distribuzione: Eagle Pictures
Melbourne
Amir e Sarah stanno per trasferirsi a Melbourne per continuare i propri studi. Nelle poche ore che li separano dal volo, i due stanno sistemando le ultime cose nel loro appartamento. Con loro c’è la figlia neonata dei vicini, che l’ha affidata alla coppia. Mentre i preparativi per la partenza continuano e dopo aver chiamato il padre della piccola, perché venga a prenderla, Amir e Sarah dovranno fare i conti con un evento tragico, che rischia davvero di sconvolgere la loro vita.
Regia: Nima Javidi
Cast: Payman Maadi, Negar Javaherian, Mani Haghighi, Shirin Yazdanbakhsh, Elham Korda, Roshanak Gerami
Distribuzione: Microcinema
Mio papà
Lorenzo è un uomo a cui piace la libertà, lavora come subacqueo su una piattaforma poco distante dalla costa adriatica e nella sua professione è uno dei migliori, ma non vuole nessun legame e se scende sulla terraferma è solo per divertirsi. Finché una sera incontra Claudia, bella, diversa dalle altre. Con lei è subito passione, forse amore, però Claudia non è sola: ha un figlio, Matteo, sei anni. Lorenzo da principio vede la cosa come un ostacolo, ma dopo qualche scontro nasce tra i due una sorta di complicità, affetto, un vero rapporto tra padre e figlio. Il destino porterà gli eventi verso una conclusione inaspettata.
Regia: Giulio Base
Cast: Giorgio Pasotti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Ninetto Davoli, Emanuela Rossi, Niccolò Calvagna
Distribuzione: Bea Production Company
Ogni maledetto Natale
Massimo e Giulia hanno storie e vite molte diverse. Quando si incontrano però scatta il colpo di fulmine. C’è solo un problema: il Natale si avvicina minaccioso. La decisione di trascorrere le Feste con le rispettive famiglie si rivelerà un’insospettabile catastrofe dai risvolti tragicomici. Potrà il loro amore sopravvivere al Natale?
Regia: Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo
Cast: Alessandro Cattelan, Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Francesco Pannofino, Laura Morante, Caterina Guzzanti, Alessandra Mastronardi, Stefano Fresi, Andrea Sartoretti
Distribuzione: 01 Distribution
Perfidia
Angelo cammina immerso nel grigio inverno di un’anonima città di provincia. Senza amore né lavoro, spende le sue vuote giornate in uno squallido bar di periferia, sognando ad occhi aperti la più banale normalità. Peppino è un padre che non si è mai interessato al figlio, un vecchio consapevole di non avere più tanto tempo da vivere. Dopo la morte della moglie Peppino si accorge di Angelo, suo figlio, e si rende conto di non sapere neppure chi sia.
Regia: Bonifacio Angius
Cast: Stefano Deffenu, Mario Olivieri, Noemi Medas, Alessandro Gazale, Andrea Carboni, Domenico Montixi
Distribuzione: Il Monello Film
QUI
E’ il racconto in soggettiva di dieci valsusini che da 25 anni si oppongono con tenacia al progetto Tav Torino-Lione, cittadini qualsiasi che hanno scelto di lottare, ogni giorno. Dieci ritratti che raccontano la stessa amara scoperta: il tradimento della politica nazionale, accusata di aver abbandonato questa gente al loro destino, lasciandola sola a vedersela con la polizia antisommossa. QUI, in Valle di Susa, il blackout democratico tra Stato e cittadino è esploso prima che altrove e in modo devastante. QUI si lotta innanzitutto per restare cittadini.
Regia: Daniele Gaglianone
Distribuzione: PABLO
Viviane
La protagonista del film è Viviane Amsalem, una donna che da cinque anni cerca invano di ottenere il divorzio dal marito Elisha, davanti all’unica autorità che in Israele possa concederglielo: il tribunale rabbinico. L’ostinata determinazione di Viviane nel voler conquistare la propria libertà si scontra con l’intransigenza di Elisha e con il ruolo ambiguo dei giudici. In tribunale sfilano i testimoni convocati dalle parti, mentre il processo si trascina coi suoi contorni al tempo stesso drammatici e assurdi.
Regia: Ronit Elkabetz, Shlomi Elkabetz
Cast: Simon Abkarian, Rami Danon, Ronit Elkabetz, Sasson Gabai, Menashe Noy, Roberto Pollak
Distribuzione: Parthenos Distribuzione
Trash
Come ogni giorno due ragazzini di una favela di Rio scavano fra i detriti di una discarica locale e non possono immaginare che il portafoglio appena trovato cambierà le loro esistenze per sempre. Solo quando si presenta la polizia, disponibile addirittura ad offrire una generosa ricompensa per la restituzione, i ragazzi, Rafael e Gardo, realizzano di avere in mano qualcosa di molto importante. Dopo aver coinvolto l’amico Rato, il trio affronta una straordinaria avventura per scappare dalla polizia e scoprire i segreti contenuti nel portafoglio.
Regia: Stephen Daldry
Cast: Rooney Mara, Martin Sheen, Wagner Moura, Selton Mello, Andrè Ramiro, Josè Dumont, Nelson Xavier, Stepan Nercessian
Distribuzione: Universal Pictures
-
Cinema3 settimane ago
John Wick 4: le prime immagini del film con Keanu Reeves (video)
-
Giffoni Film Festival3 settimane ago
Micaela Ramazzotti racconta le sue donne “storte” al Giffoni Film Festival
-
Festival di Venezia2 settimane ago
Venezia 79 | ecco tutti i film tra Concorso e Fuori Concorso per l’edizione 2022
-
Giffoni Film Festival2 settimane ago
Aurora Giovinazzo a Giffoni parla di talento e disciplina
-
Cinema2 settimane ago
NOPE premiere Roma: interviste sul red carpet a Daniel Kaluuya e Keke Palmer (video)
-
Cinema2 giorni ago
Addio Olivia Newton-John | la dolce Sandy di Grease si è spenta a 73 anni
-
Cinema3 giorni ago
L’attrice Anne Heche coinvolta in un incidente in auto | le sue condizioni
-
Netflix6 giorni ago
The Sandman | la recensione dei primi due episodi della serie su Netflix