Fuoriscena
La nuova illustrazione di FuoriScena si ispira a Ruby Sparks

Fuoriscena
FuoriScena, nuova illustrazione ispirata a Master & Commander

Nel 2003 Peter Weir, regista di Truman Show e de L’Attimo Fuggente, dirige il premio Oscar Russel Crowe nel film Master & Commander – Sfida ai confini del Mare, un kolossal indimenticabile che procede tra furiose tempeste, effetti speciali mozzafiato e il suggestivo paesaggio delle Coste del Brasile, l’Oceano e le isole Galapagos.
Mentre una grande battaglia cerca di cambiare le sorti della guerra di Napoleone alla conquista dell’Inghilterra, il vascello Surprise della Royal Navy, guidato dal Capitano Jack “Lucky” Aubrey, insegue la nave francese Acheron, lungo le acque impetuose ed estese ,nel 1805. Questo film, tratto dalla saga letteraria marinaresca dello scrittore Patrick O’Brian, è stato di ispirazione per gli artisti Giovanni Manna e Laura Manaresi che hanno realizzato la nuova illustrazione della rubrica FuoriScena, catturando sulla tavola due momenti che racchiudono l’intero cuore del film: il conflitto e l’armonia, due aspetti contrastanti eppure così vicini della vita e dell’uomo. Il conflitto della battaglia, dello scontro, della competizione tra i diversi paesi e tra uomini in guerra, il conflitto delle onde e delle acque agitate solcate dai loro vascelli, si alternano con l’armonia, dei paesaggi affascinanti che le flotte visitano nel corso della loro missione, o dell’arte e della musica che li unisce e dona loro brevi pause di serenità, tessendo un’amicizia sincera e rispettosa, tutta al maschile. In particolare nella prima parte dell’illustrazione notiamo una reinterpretazione emozionante e delicata della scena in cui Russell Crowe e Paul Bettany iniziano a suonare insieme la melodia che chiude il film in una chiave poetica ed intensa, mentre nella parte inferiore sono ritratti i vascelli simili a fantasmi, avvolti nella nebbia mentre seguono le rotte prefissate in cerca della fine del conflitto e l’inizio di un’armonia tra i rispettivi paesi.
CLIP DEL FILM
Fuoriscena
Senza Limiti, l’illustrazione de I Pirati dei Caraibi

Qualcuno una volta ha detto “Le leggende durano per sempre” e nel cinema di avventura questo sembra essere il pensiero centrale intorno al quale costruire un film. Seguendo la scia dei film di avventura degli anni ’80 come Indiana Jones, I Goonies, Ritorno al Futuro e La Storia Infinita, la Disney ha dato vita nel 2003 alla saga I Pirati dei Caraibi, una storia divisa in quattro capitoli e un quinto in lavorazione che dovrebbe arrivare nelle sale nel 2014. I Pirati dei Caraibi racconta le avventure del Capitan Jack Sparrow, un pirata stravagante e irresistibile, interpretato da Johnny Depp che con la sua amata Perla Nera, solca i mari e incontra tanti personaggi diversi, appartenenti sia al mondo terreno sia al mondo soprannaturale.
Giovanni Manna e Laura Manaresi si sono ispirati a I Pirati dei Caraibi per questa illustrazione suggestiva ed evocativa, che sembra tendere ad una dimensione sconfinata e aperta a tutto quello che il Capitan Sparrow e la sua ciurma possono incontrare nel loro cammino. Come sottolinea la didascalia che accompagna la tavola, i sogni possono portarci oltre e in fondo i pirati, come gli esploratori e i grandi conquistatori della storia, non possono essere considerati altro che inguaribili sognatori, mossi in parte dal desiderio di trovare rare ricchezze e in parte da una sete di conoscenza che li porta spesso ai confini del mondo conosciuto.
CLIP DEL FILM
Arte
Casablanca illustrato per FuoriScena

Impossibile non indovinare il film che ha ispirato Giovanni Manna e Laura Manaresi per questa nuova illustrazione di FuoriScena. Partendo dai contorni dei due volti protagonisti, fino all’imponente aereo che risale al periodo della Seconda Guerra Mondiale, i vari dettagli ci riportano al cult immortale Casablanca, diretto da Michael Curtiz e interpretato da Humphrey Bogart e Ingrid Bergman.
E’ il 1941 e Rick Blaine è il ricco proprietario di un night club di Casablanca. Mentre la guerra fa il suo corso e il paese attraversa un periodo difficile, egli incontra la sua ex fidanzata Lisa con il marito Victor Laszio, leader della resistenza al nazismo della Cecoslovacchia, che in qualità di perseguitato politico si è rifugiato da quelle parti e chiede aiuto. Rick non esita a rendersi utile, soprattutto per il sentimento che ancora lo lega alla giovane donna, ormai impegnata con un altro uomo, ma sarà difficile per lui dirle addio ancora una volta? Al centro del film è infatti il dolore della rinuncia, quella sofferenza che si prova nel lasciar andare qualcosa a cui si tiene particolarmente e che si è consapevoli di non poter avere. Rick e Lisa sono due amanti perduti che devono dirsi addio e, sulle note della famosa canzone As time goes by, parte insostituibile della suggestiva colonna sonora di Max Sterner, si allontanano nella nebbia nella scena finale, la più memorabile di tutto il film. Nell’illustrazione tornano le ombre e la foschia che dominano la maggior parte delle scene, a delimitare i due volti dei protagonisti. Lisa, di profilo, con il volto semi-nascosto sotto l’elegante cappello e Rick, con uno sguardo rassegnato e romantico che trasmette la tristezza e il dolore per la distanza emotiva che lo divide dalla sua amata, così vicina, ma così irraggiungibile. Sotto di loro l’aereo, il terzo protagonista che li allontana e li porta via, nella nebbia dei loro sentimenti e del loro futuro, incerto.
CLIP FINALE
Fonte: Movieclips.com
- Can Yaman3 giorni ago
Can Yaman | la sorpresa dell’attore nella trasmissione C’è Posta per Te
- Cinema3 settimane ago
La Stanza | un thriller che usa il corpo degli attori per ingannare lo spettatore
- Biografie2 settimane ago
Jake Gyllenhaal | Biografia di un eccezionale trasformista
- Biografie2 settimane ago
Vanessa Kirby | Da The Crown alla Coppa Volpi, biografia di una star
- Speciali2 settimane ago
Nostalgia anni ’90? Ecco quali serie meriterebbero un reboot
- Speciali2 settimane ago
Dawson’s Creek sbarca su Netflix | 10 scene per rinfrescare la memoria
- Cinema7 giorni ago
Dawson’s Creek | 10 film da guardare se hai amato la serie
- Cinema7 giorni ago
Donnie Darko | analisi di un imprevedibile successo a distanza di 20 anni