Connect with us

Speciali

Avengers, 10 errori dei supereroi che li rendono umani

Published

on

Un personaggio del cinema, per essere considerato come un eroe, senza dubbio deve essere coraggioso. In The Avengers, solitamente i protagonisti sono eroici, ma non sono propriamente perfetti. Restano comunque degli esseri umani. Si comportano egoisticamente, commettono degli errori e a volte hanno la possibilità di uccidere il proprio nemico ma preferiscono non farlo, per qualche inspiegabile ragione. Questa situazione non accade di frequente, ma comunque accade.

Qui ci sono le 10 cose peggiori ed inspiegabili che i Vendicatori hanno fatto all’ interno dei loro film. All’ interno di questo elenco, per correttezza abbiamo omesso qualsiasi azione commessa dagli eroi mentre sono sotto l’influenza e il controllo della mente da parte di qualche altra entità.

10. Rhodey salta in una tuta di Iron Man (Iron Man 2)

Gran parte del divertimento di Iron Man proviene dalla visione dell’esperimento di Tony Stark con la sua armatura. Esperimento che dura diverse settimane (eventualmente mesi), nelle quali Tony mette a punto la sua tuta ed impara attentamente i livelli di potenza per controllare il suo repulsor a fronte di un volo prolungato. Un brillante montaggio mostra Tony sacrificare non solo la sua casa e la sua auto, ma proprio il suo corpo per imparare a controllare correttamente la tuta. In Iron Man 2 accade inspiegabilmente che Rhodey diventa Tony. Per peggiorare le cose, Rhodey prende il controllo della sola arma letale nella storia dell’umanità, in grado di sparare raggi repulsor ed un serbatoio di missili a goccia, durante una festa con decine di passanti innocenti presenti in quel momento. Sì, Tony era ubriaco e agisce come un pazzo, ma è stato temerario e Rhodey deve averlo conosciuto migliore di così. Magari avrebbe potuto uccidere qualcuno.

9. Spider – Man contro Harry Osborn (The Amazing Spider – Man 2)

The Amazing Spider-Man 2 è stato un fallimento che ha causato la rapida fine per il franchising del reboot di Spider-Man all’ interno del MCU. Uno tra i momenti più particolari all’ interno del film è quando Peter Parker decide di comportarsi in maniera insolita con il suo amico di infanzia Harry OsbornHarry, afflitto dalla stessa malattia di suo padre e in cerca di una cura, chiede a Peter di metterlo in contatto con Spider Man  così da potergli chiedere un po’ di sangue per lui e magari curarlo.

Peter rifiuta, ed è una decisione più che condivisibile perché non ha alcuna idea di che effetto possa fare il suo sangue su Harry. Se non fosse che dopo il rifiuto, decide di mostrarsi come Spider-Man per dire “no” ancora una volta. A questo punto, che senso ha avuto mostrarsi come Spider – Man se la risposta è sempre stata negativa dall’ inizio? Solo per mettersi nuovamente il costume? È chiaro che Harry lo odia.

8. Scott Lang torna ad essere un criminale (Civil War)

Quando è trapelata la notizia che Edgar Wright non avrebbe più diretto Ant-Man, i fan della Marvel di  tutto il mondo hanno tirato un respiro di sollievo con la speranza che, in qualche modo, si potesse mettere in piedi un film decente che non lo trascinasse verso gli abissi. Fortunatamente per la Marvel, Ant-Man è un film unico e solido e l’ attore Paul Rudd è riuscito a far breccia nel cuore dei fan con la sua simpatica performance nei panni di Scott Lang.

La storia di Lang è relativamente semplice. Vuole solo vivere una vita tranquilla e riuniersi con la sua giovane figlia, Cassie. In corrispondenza della fine del film, riesce anche a far pace con il fidanzato della moglie e riesce ad evitare il carcere, riuscendo a realizzare il suo obiettivo. Lang compare nel team del film Captain America: Civil War come un criminale fuori legge.

7. Thor tenta di uccidere Captain America (The Avengers)

Il film esordio del dio del tuono, Thor, è stato formidabile nel 2011. È stato un epico pesce fuor d’acqua nel racconto che vede Thor iniziare la sua avventura come un eroe bruto e arrogante, per poi passare ad essere il degno successore di Odino sul trono di Asgard. Il problema principale con il debutto di questo personaggio e il suo successivo ritorno in The Avengers è il suo aspetto che, in quest’ultimo film, sembra annullare completamente i progressi fatti nel precedente.

Thor si mostra aperto nei confronti di Loki dopo un fantastico combattimento con Iron Man, nel quale si trova faccia a faccia con Captain America, il quale gli chiede gentilmente di mettere il suo martello a terra. Ma il dio del tuono piuttosto che parlare con calma e lasciare il martello, decide di provare ad uccidere Captain America colpendolo con forza. Per fortuna Captain è riuscito a proteggersi con il suo scudo, ma Thor non poteva prevederlo.

6. Captain America cerca di uccidere Spider -Man (Civil War)

Un altro buon tentativo di omicidio è il seguente. Dopo il battibecco con Thor in The Avengers, Captain America ha deciso di provare ad uccidere qualcuno in Captain America: Civil War. Durante la battaglia in aeroporto (una delle scene più note e celebri della pellicola), Captain si ritrova faccia a faccia con Spider-Man. I due inizialmente si scambiano alcuni scatti e battute prima del tentativo di Captain America di aggredire fisicamente e mortalmente Spider-Man. L’Uomo Ragno vede Captain gettare il suo scudo su un una torre dell’aeroporto (che probabilmente pesa diverse tonnellate), facendo collassare la struttura sulla sommità di Spidey. Come Thor in The Avengers, Captain non avrebbe potuto sapere che questa azione contro Spider-Man non avrebbe sortito il minimo effetto perché dotato di una super resistenza. Informazione ben nota a noi fans.

5. Tony Stark dichiara il suo indirizzo, non fa nulla per proteggere se stesso (Iron Man 3)

Robert Downey Jr è l’amatissimo Tony Stark, personaggio tanto amato dai fan in tutto il mondo perché non può essere domato. Nel film dichiara orgogliosamente lui è Iron Man comunicando a sorpresa il suo indirizzo sulla televisione Mandarin  in Live TV nel film Iron Man 3. Considerando che Tony Stark ormai è noto ai tantissimi fan per essere imprevedibile, questa reazione alla minaccia è stata appresa con uno stupore generale.

La cosa che è accaduta a seguito di questa informazione è ciò che fa riflettere: non è accaduto nulla. Nonostante la presenza di decine di abiti nel suo seminterrato, Tony non fa nulla per proteggere se stesso dall’attacco che molto probabilmente si sarebbe dovuto verificare, dato il suo invito inaspettato.

4. Captain America confida il destino del mondo ad un distributore automatico (Winter Soldier)

Uno dei maggiori difetti nella quasi impeccabile pellicola di Captain America: The Winter Soldier è Steve quando prende la decisione di nascondere il flash a lui donato da Nick Fury (insieme al consiglio di non fidarsi di chiunque) in un distributore automatico all’interno dell’ospedale dove Fury sembra apparentemente scomparire.

Chiaramente l’unità del flash ma cosa sarebbe successo se un agente Hydra avesse visto nasconderlo nel distributore? Che cosa sarebbe accaduto se Alexander Pierce fosse riuscito a superare il perimetro di sicurezza e vedere dove si nascondeva Steve? Cosa sarebbe successo se Joe lo avesse comprato per un dollaro? Ci sono troppe variabili che non hanno funzionato a causa di questa decisione errata da parte di Steve. Per fortuna tutto funziona bene e Natasha finisce per acquistarlo, ma questo non scusa Steve e la sua scarsa pianificazione.

3. Vision non permette di catturare Crossbones (Civil War)

Captain America: Civil War è un grande film, e ciò che manca in termini di partecipazione viene compensato in azione e umorismo. Il film si apre con il nuovo gruppo di Avengers (Capitan America, Black Widow, Scarlet Witch e Falcon) impegnati nel tentativo di  rintracciare e catturare Brock Rumlow alias Crossbones. Stranamente assente dal gruppo, tuttavia, è Vision.

Durante la conseguente mischia, Captain America finisce per perdere la messa a fuoco quando Crossbones  cita Bucky, cosa che gli consente di soffiare via e quasi uccidere Captain. Mentre Scarlet Witch cerca di contenere (temporaneamente) l’esplosione, alla fine non ce la fa e  distrugge un edificio intero, causando la morte di persone innocenti al suo interno. Vision è responsabile per ognuno di quei decessi. Tutti loro avrebbero potuto essere salvati se solo avesse messo un piede fuori del suo antro. Tra lui e Scarlet Witch, sarebbe stato molto facile uccidere Crossbones. Invece ha scelto di rimanere seduto e lasciare morire tantissime persone.

2. Iron Man, Thor e Vision non uccidono Ultron quando hanno la possibilità (Age of Ultron)

The Avengers: Age of Ultron è uno di quei rari film dove agli eroi viene data l’opportunità di porre fine al conflitto finale con nessuna vittima, ma nonostante tutto scelgono di non usufruire di questa opportunità. In una situazione dove c’è l’esercito di Ultron quasi decimato, Iron Man, Thor e Vision si trovano nella posizione di poter uccidere Ultron. Stiamo parlando di una situazione che vede Ultron letteralmente fuso dalle esplosioni di Iron Man con il fascio del repulsor, Thor gli scaglia contro un fulmine e Vision il laser in pietra, tre eroi che improvvisamente consentono anche ad Hulk l’opportunità di picchiare Ultron fuori del giro. Questa decisione si torcerà contro gli eroi quando Ultron ritorna ed uccide Quicksilver sotto una pioggia di proiettili. Per peggiorare le cose, i The Avengers distruggeranno tutti i fuchi di Ultron successivamente nello stesso film, con il colpo finale di Vision. Questo dimostra ancora di più che uccidere Ultron è assolutamente possibili precedentemente. Sostanzialmente Quicksilver quindi è morto per nulla.

1. Daredevil e l’omicidio di Jose Quesada (Daredevil)

Daredevil insieme ai The Avengers vecchi e quelli nuovi, si qualifica come una voce fuori dal coro, in questo elenco, visto che il ragazzo non è mai riuscito a guadagnare la vetta considerando solo le sue azioni temerarie nel suo unico film del 2003. Nel film, Murdock è piuttosto un inetto avvocato incapace di perseguire lo stupratore Jose Quesada, nonostante il fatto che Quesada sia chiaramente colpevole.

Murdock lo sa perché è in grado di sentire il battito cardiaco di Quesada. (In risposta a questo, Murdock sorride semplicemente, invece di fare il suo lavoro ed ottenere la condanna dell’ uomo.) Dopo il periodo di prova, Murdock segue Quesada in un club e lo insegue in una metropolitana paralizzandolo prima di lui e lasciandolo proseguire su un treno. Questo è piuttosto strano, Murdock. E pensare che tutto questo avrebbe potuto essere evitato se solo avesse fatto il suo lavoro in primo luogo.

 

Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

Speciali

Thanksgiving: la spiegazione del finale del film di Eli Roth

Published

on

Thanksgiving - Fonte: Twitter - newscinema.it

Thanksgiving – Fonte: Twitter – newscinema.it

La spiegazione del film Thanksgiving, film thriller-horror di questo 2023 diretto dal regista Eli Roth con Patrick Dempsey attore protagonista.

Thanksgiving è un film thriller-horror di questo 2023 diretto da Eli Roth: ecco la spiegazione del finale del film con protagonista Patrick Dempsey.

Tra i tanti film horror arrivati nelle sale cinematografiche nel corso di questo 2023 vi è anche Thanksgiving, pellicola diretta dal regista Eli Roth distribuita nei cinema statunitensi a partire dal 17 novembre. Ecco la spiegazione del finale del film che vede impegnato nei panni del protagonista l’attore Patrick Dempsey.

Thanksgiving: il nuovo film di Eli Roth

I fan di Eli Roth non vedono l’ora di potersi godere in sala la visione di Thanksgiving. Se i film horror ambientati durante il periodo natalizio o di Halloween sono a dir poco infiniti, quelli sulla giornata del Ringraziamento sono tutt’altro che numerosi: già in questo l’ultimo film diretto da Roth rappresenta un’interessante novità.

Come nel classico stile del regista di Cabin Fever, Hostel e Green Inferno, Thanksgiving si presenta come un film cruento e senza compromessi che presenta tra l’altro un finale a sorpresa che promette di stupire enormemente gli spettatori.

La spiegazione del finale di Thanksgiving

Thanksgiving - Fonte: Twitter - newscinema.it

Thanksgiving – Fonte: Twitter – newscinema.it

La trama di Thanksgiving si svolge a Plymouth nel Massachusetts a un anno di distanza da un episodio che ha a dir poco sconvolto la comunità. Nel giorno del Ringraziamento di un anno prima, la folla in fila per il Black Friday perse improvvisamente la testa con tre persone che persero addirittura la vita. Nonostante le riprese effettuate, in seguito all’incidente non venne effettuato alcun arresto.

Ai giorni in cui è ambientato il film le cose iniziano a prendere improvvisamente una strana piega quando la protagonista Jessica (Nell Verlaque) e i suoi amici vengono taggati sui propri profili social da una figura che si presenta con il nome di John Carver. Questo personaggio nascosto dietro la maschera in stile Ghostface inizia a terrorizzare la comunità con diversi omicidi pubblicando immagini raccapriccianti sui social media, con lo sceriffo della città Newlon (Patrick Dempsey) che inizia ad indagare per cercare di catturare il serial killer.

In particolare, i post di John Carver fanno intuire come il suo principale obiettivo sia proprio Jessica con la sua famiglia, responsabile secondo l’assassino di una perdita pesante subita dallo stesso killer nel corso del Ringraziamento di un anno prima. Durante la nuova festa del Ringraziamento, Carver riesce dunque a catturare Jessica e la sua famiglia: la protagonista riesce in seguito a scappare trovando lo sceriffo Newlon. Quest’ultimo, dopo i sospetti da parte di Jessica, finisce con lo sparare a un personaggio di nome Bobby, ma subito dopo la ragazza si rende purtroppo conto di come l’assassino sia proprio lo sceriffo.

Le motivazioni che hanno spinto Newlon a commettere tutti questi omicidi sono i seguenti: lo sceriffo aveva una relazione con la moglie di Mitch, tra l’altro incinta di suo figlio, che era stata violentemente uccisa durante la rivolta del Black Friday dell’anno prima, individuando come principale responsabile di quanto accaduto proprio Jessica. Proprio quando sembrerebbe ormai sul punto di essere uccisa dal killer, la ragazza fa però capire di aver registrato l’intera conversazione con una diretta su Instagram, con il killer che viene in questo modo incastrato.

Continue Reading

Speciali

I 5 film horror con il finale più controverso di sempre

Published

on

Shining - Fonte: Twitter - newscinema.it

Shining – Fonte: Twitter – newscinema.it

Ecco alcuni dei finali più controversi per quanto riguarda i film horror: in lista alcuni dei film che hanno segnato maggiormente questo genere.

Quello dell’horror è un genere da sempre controverso: ecco alcuni cult il cui finale ha fatto enormemente discutere gli appassionati. In ambito cinematografico il genere che più di ogni altro fa spesso e volentieri discutere per i finali dei film è senza ombra di dubbio quello dell’horror.

Ecco quali sono alcuni di quei film che hanno lasciato enormemente spiazzati i fan per il loro finale generando anche negli anni successivi al loro arrivo nei cinema un enorme dibattito.

Psycho

Pensando ai film horror con i finali più discussi e controversi la mente potrebbe andare prima di tutto a Psycho del maestro Alfred Hitchcock, tra i primi esempi in assoluto del genere slasher. Il film è tra i migliori di sempre del suo genere per stile, interpretazioni degli attori e colonna sonora, senza dimenticare l’iconica scena della doccia. Eppure, il finale di questo immortale capolavoro ha lasciato discutere. L’inquadratura finale della pellicola mostra Norman Bates (Anthony Perkins) guardare verso la telecamera con un sorriso diabolico, una scena che inquieta forse un po’ di meno alla luce della precedente spiegazione della sorta di fusione che è avvenuta tra Norman stesso e la madre morta tempo prima.

Shining

Altro cult del genere è Shining di Stanley Kubrick, probabilmente il miglior adattamento cinematografico di Stephen King mai realizzato reso ancora più straordinario dall’incredibile performance di Jack Nicholson. Il personaggio di Jack Torrance perde la testa all’interno dell’Overlook Hotel morendo alla fine congelato all’esterno dopo aver ucciso lo chef della struttura, con Danny e Wendy che riescono alla fine a mettersi in salvo. Il finale del film è piaciuto a tanti ma non a Stephen King, che ha criticato la caratterizzazione di Jack e di Wendy oltre alle differenze tra pellicola e film: nel libro l’Overlook esplode mentre Wendy, Danny e Hallorann fuggono in Florida, nel film Jack muore congelato mentre Wendy e Danny scappano nella tempesta.

The Descent

Passando agli anni duemila uno dei migliori film horror è The Descent, una pellicola incentrata su un gruppo di personaggi che vanno a fare speleologia nelle caverne della Carolina del Nord. Oltre che con l’atmosfera opprimente e con gli ambienti claustrofobici delle caverne, i protagonisti si ritrovano costretti a vedersela anche con terrificanti creature umanoidi che si nutrono di carne umana.

Il finale del film cambia a seconda delle sue diverse versioni: nella versione originale britannica la protagonista Sarah fugge dalle caverne, anche se in realtà la scena successiva rivela come Sarah non sia in realtà riuscita a lasciare la grotta rimanendo circondata dalle creature; il distributore americano del film Lionsgate ha ritenuto questo finale troppo deprimente, per cui la versione americana mostra Sarah che fugge dalle caverne senza la presenza della scena successiva.

Martyrs

Tra i capolavori del genere horror degli ultimi anni c’è Martyrs di Pascal Laugier, film che mostra due giovani donne che vengono catturate da una setta che cerca di dimostrare e di scoprire il segreto dell’aldilà. A tale scopo, questa setta utilizza lo strumento della tortura sulle povere vittime, definite per l’appunto martiri.

Il personaggio di Anna sopravvive per lunghissimo tempo fino ad essere addirittura scorticata viva, arrivando a svelare alla leader del culto il segreto dell’aldilà tramite un breve sussurro all’orecchio. A questo punto, la leader si uccide con un colpo di pistola alla testa. Gli spettatori non sono a conoscenza di cosa Anna le abbia rivelato, il che lascia libero spazio all’interpretazione: il capo della setta potrebbe essersi ucciso perché Anna potrebbe averle svelato il segreto dell’aldilà ma anche per il motivo contrario.

It – Capitolo due

A pochi anni fa risale It – Capitolo due, film diretto da Andy Muschietti sequel del primo capitolo del 2017. L’adattamento cinematografico del celebre romanzo di Stephen King non è riuscito purtroppo a mantenere le aspettative soprattutto per il suo finale: nel libro Pennywise viene sconfitto nelle fogne con i protagonisti che hanno la meglio di lui maltrattandolo a morte; nel film invece il gruppo di amici prende in giro il clown finché quest’ultimo non si accartoccia su sé stesso morendo.

Continue Reading

Speciali

The Killer: la spiegazione del finale del film con Michael Fassbender

Published

on

The Killer - Fonte: Twitter - newscinema.it

The Killer – Fonte: Twitter – newscinema.it

La spiegazione del finale di The Killer, film diretto da David Fincher che vede impegnato nei panni del protagonista Michael Fassbender.

The Killer è un film diretto dall’acclamato regista David Fincher con protagonista Michael Fassbender: ecco la spiegazione del finale della pellicola. Dallo scorso 10 novembre ha fatto il suo arrivo sulla piattaforma streaming di Netflix The Killer, film diretto da David Fincher con protagonista Michael Fassbender.

Ecco la spiegazione del finale della pellicola, presentata in concorso all’ottantesima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e distribuito in alcune sale cinematografiche a partire dallo scorso 27 ottobre.

The Killer: l’ultimo film di David Fincher

The Killer di David Fincher si presenta come un thriller drammatico e allo stesso tempo d’azione con al centro la figura interpretata da Michael Fassbender, un killer su commissione che alloggia all’interno di un appartamento in ristrutturazione di Parigi. Il protagonista si presenta subito dopo i titoli di testa con una voce narrante fuori campo che parla di quanto sia estenuante non fare nulla. Un nulla che riempie le sue giornate di lavoro da killer su commissione. Il sicario viene mostrato in attesa in una zona di Parigi di un suo obiettivo.

Incredibilmente, il killer fallisce però la propria missione sparando per sbaglio ad un’altra persona, un errore che lo costringe a fuggire e che lo porta a preoccuparsi anche per la propria incolumità. Il protagonista, una volta tornato alla sua casa nella Repubblica Dominicana, scopre che la propria ragazza Magdala (Sophie Charlotte) è stata brutalmente aggredita, anche se quest’ultima gli rivela poi in ospedale di non aver per fortuna rivelato la sua identità.

La spiegazione del finale di The Killer

The Killer - Fonte: Twitter - newscinema.it

The Killer – Fonte: Twitter – newscinema.it

Dopo aver scoperto dell’aggressione ai danni della sua fidanzata, il killer di Michael Fassbender giura vendetta risultando però totalmente diverso ad esempio da un John Wick. Come spiegato da Fincher, il film voleva andare oltre i cliché di altri film sugli assassini mostrando al contrario un sicario che vede per l’appunto la vendetta come un’altra semplicissima giornata di lavoro in ufficio.

Inizialmente il killer si reca a New Orleans uccidendo il personaggio de L’Avvocato – Hodges organizzatore dell’aggressione e la sua segretaria Dolores. Da qui si sposta a St. Petersburg in Florida e poi ancora a New York, uccidendo in queste due occasioni l’uomo e la donna che avevano aggredito la sua ragazza. Infine il protagonista arriva a Chicago per andare a scovare il cliente dell’avvocato, ovvero il miliardario Claybourne.

Quest’ultimo dichiara di aver accettato il suggerimento di ritorsione da parte dell’avvocato in risposta al suo fallimento iniziale, con il killer che decide dunque di risparmiarlo a patto di non sospettare in futuro di un possibile attentato nei suoi confronti.

Infine, il protagonista interpretato da Michael Fassbender fa così ritorno nella Repubblica Dominicana allo scopo di assistere Magdala in convalescenza, iniziando a fare i primi pensieri in merito ad una prossima pensione.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari