Festival
Jessica Chastain al Giffoni 2013
Ieri, 21 luglio, il Giffoni Film Festival ha accolto con grande piacere e calore l’attrice rivelazione degli ultimi anni, Jessica Chastain, nata in California nel 1977. Dopo una formazione nel teatro e nella danza presso la prestigiosa Juilliard School, la Chastain esordisce a teatro interpretando ruoli importanti in Romeo e Giulietta, Come Vi Piace, Furore, e poi si avvicina alla televisione dopo che il produttore e regista John Wells si accorge di lei. L’esordio al cinema arriva nel 2008 con il ruolo da protagonista in Jolene di Dan Ireland e da quel momento in poi abbiamo potuto apprezzare il suo talento e la sua recitazione intensa ed espressiva in film come The Tree of Life di Terrence Malick, The Help di Tate Taylor, Wild Salome di Al Pacino, Lawless e il recente e discusso Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow che le è valso il Golden Globe come miglior attrice in un film drammatico. La sua capacità di mettersi alla prova anche in generi diversi, dalla commedia al dramma, dal film impegnato politico alla complessità della poetica cinematografica di Malick, fino all’horror con La Madre di Guillermo Del Toro, Jessica Chastain ha dimostrato una maturità professionale e un amore incondizionato per il suo lavoro, lontano dai soliti clichè dell’attrice hollywoodiana. Al Giffoni si è presentata come un artista disponibile e vicina al pubblico, con eleganza e raffinatezza degne di una grande attrice del passato e, in attesa di vederla nei prossimi progetti, come La Scomparsa di Eleanor Rigby di Ned Benson, o in Miss Julie di Liv Ullman e nell’attesissimo nuovo film di Christopher Nolan Interstellar, vi proponiamo le risposte che la Chastain ha dato alla stampa e ai ragazzi del Giffoni all’interno della Sala Truffaut della Cittadella del Cinema.
Quando hai letto la sceneggiatura di The Tree of Life hai accettato subito il tuo ruolo?
La sceneggiatura di The Tree of Life l’ho letta dopo averla avuta dal regista, ma la parte l’avevo già accettata prima. Spero che dal film si possa fare un romanzo. Il personaggio della madre mi ha impaurito perchè è così piena di grazia e appartenente ad un’altra dimensione. Mi sono preoccupata molto di come interpretarlo.
Qual’è la traccia che ogni ruolo lascia dentro di te?
Recitare è un’occasione per diventare qualcun altro anche se diverso dalla persona che sono io. Mettersi nei panni di qualcun altro è interessante e divertente. Per esempio dopo aver fatto Zero Dark Thirty mi sentivo tosta e in grado di combattere contro qualcuno per un’idea.
Che ne pensi di come il film The Help affronta il tema del razzismo?
Penso che parla di diverse forme di razzismo, affrontando il problema più in generale della discriminazione. Il mio personaggio in fondo è anch’esso vittima di una discriminazione. Per quella parte ho messo un grande cuore e ho cercato di far uscire tutto l’amore che avevo dentro.
Ti piace lavorare più in teatro o al cinema?
Mi piacciono entrambi, mi interessano più i vari ruoli che devo interpretare e i diversi personaggi perchè imparo molto da ognuno di loro. Amo il teatro perchè pubblico e attori sono insieme nella stessa stanza. Mi ricorda le lezioni di recitazione con quella dimensione più intima.
Progetti futuri?
La Scomparsa di Eleanor Rigby che racconta la crisi di una coppia di New York dal punto di vista del personaggio maschile e di quello femminile. Poi Miss Julie di Liv Ullmann che uscirà nel 2014 e ho fatto poco tempo fa i primi test di trucco per Interstellar di Nolan, ma è un progetto top secret.
Quale personaggio senti più vicino nel tuo quotidiano?
La risposta non ce l’ho, ma mi sono divertita molto in The Help perchè ho tirato fuori alcune parti di me. Non sono simile a Maya di Zero Dark Thirty, così maniacale e cervellotica, ma mi sono messa in contatto con lei per la passione che condividiamo entrambe per il lavoro.
Cosa aiuta le persone a restare giovani?
Sorridere, ridere e amare sempre.
Cosa pensavi di Katrhyne Bigelow prima di lavorare con lei?
Avevo visto Point Break della Bigelow per cui già amavo questa regista. Mentre lavoravo a La Madre a Toronto la Bigelow mi ha chiamato sul cellulare per chiedermi se fossi interessata a lavorare con lei e ho dato di matto in macchina :) perché ero felicissima e onorata dell’occasione.
Sei rimasta delusa per i tagli al film To the Wonder?
Malick è una delle persone che preferisco al mondo. Stavo girando The Help e lui mi ha chiamato dicendo di passare a salutare sul set mentre girava questo film. Prima di andare tanti mi hanno avvertito che se passavo dal set mi avrebbe chiesto di partecipare al film…io l’ho fatto volentieri ma poi la parte non è stata inserita nel film ma non ci sono rimasta male. Lui è così scientifico, spirituale, fa fluire se stesso nei suoi film. Non sono delusa perchè quella parte non esisteva nemmeno sul copione
Cosa ti ha colpito di The Help e la storia così particolare? Avevi letto il romanzo?
Ho letto la sceneggiatura e poi il romanzo e mi ha scioccato che ci fossero solo personaggi femminili. E’ raro anche trovare solo due personaggi femminili in un film ora come ora. L’ho interpretata come una storia di grande amore, e quell’atmosfera si è ricreata anche sul set tra noi attrici…il taglio sul razzismo, lo sguardo sulla realtà degli anni 60 è stata scioccante per me. Accogliere una persona che cura tuo figlio ma usa un bagno diverso…mi ha sorpreso e appassionato.
Come è lavorare con Malick sul set?
L’ esperienza con Malick è stata meravigliosa, ci si sentiva come in un campo estivo in cui noi ci siamo immersi e siamo diventati per quei mesi ognuno il nostro personaggio. Io per esempio mi prendevo cura dei bambini anche quando non giravamo. Non è preciso e direttivo come regista, ma ti spiega come vorrebbe fosse girata una scena e a volte ho dovuto anche consultare l’enciclopedia per capire cosa intendesse. Ma per sei mesi e mezzo è stata la nostra vita, non solo lavoro.
Cosa vuol dire per te diventare una grande attrice e cosa pensi del successo?
Non ho mai visto la mia carriera dal punto di vista della fama e dei soldi, ma per cosa significa essere un attore seguendo l’ispirazione e la crescita personale e professionale. Non cerco di fare filmoni di grande incasso ma film che mi aiutino nella crescita personale e professionale. Professionisti come Al Pacino, Vanessa Redgrave, e Malick con cui ho lavorato mi sono di ispirazione.
Cosa consiglieresti ai giovani che sognano di fare il tuo mestiere? Come si può inseguire un sogno?
Bisogna essere fortunati nell’ industria del cinema, ma è importante studiare ed essere preparati quando la fortuna bussa alla porta. Bisogna lavorare su se stessi e trovare il successo nella propria felicità. Essere curiosi di tutto (Se Malick avesse bisogno di un attore che sappia suonare l’oboe in un film? Chi sarebbe pronto?).
Hai mai pensato alla regia?
Non ci ho mai pensato, ma forse nel futuro mi piacerebbe insegnare alla Juilliard, aiutare i giovani attori a trovare il varco dentro di loro e superare i loro blocchi. Adesso non posso, ma forse nel futuro sarò in grado di offrire a loro il mio bagaglio.
VIDEO DAL GIFFONI
Festival
Trapani Film Festival 2023: dal 22 al 25 Giugno la prima edizione | Tutti i film e gli ospiti

Trapani Film Festival 2023 – Newscinema.it
E’ tutto pronto per la prima edizione del Trapani Film Festival, la festa del cinema che prenderà vita dal 22 al 25 giugno alla Casina delle Palme, nel cuore della città capoluogo di provincia.
Da un’idea della 3 Points Productions e dei direttori artistici Francesco Torre, Michael Carlo Allen e Giuseppe Gentile, il Festival gode del patrocinio e della co-produzione del Comune di Trapani con l’Assessorato allo Spettacolo.
Tanti i film candidati tramite la piattaforma filmfreeway… selezionati da una giuria tecnica. Le opere finaliste in gara saranno suddivise in 7 categorie: Miglior Lungometraggio (Best feature film), Miglior Cortometraggio (Best Short film), Miglior Documentario (Best Documentary), Miglior Serie Tv/Web (Best Tv/Web Award). A queste si aggiungono 3 speciali categorie: Trinacria Award, sezione dedicata alle opere girate, pre o post-prodotte in Sicilia; “Fame di Film”, sezione dedicata alle opere cinematografiche a tema cibo e vino; Premio Città di Trapani ai lavori artistici che valorizzano il territorio.
I film in gara verranno valutati e votati da una giuria di tecnici del settore presieduta da Davide Stazione.
Presenterà la manifestazione, Sabina Braschi. Il Festival del Cinema si avvale della collaborazione della modella italo-brasiliana Giordana Sara Pieri che curerà la IGTFF, spazio Instgram itinerante all’interno della kermesse.

Gli ospiti del Trapani film Festival 2023 – Newscinema.it
Il 22 giugno si terrà una speciale anteprima gratuita, dal 23 al 25 inizia la gara ufficiale con proiezioni, spazi musicali, interviste e tanti ospiti: gli attori Simona Malato (Baaria, L’Ora Legale, Le Sorelle Macaluso, Stranizza d’Amuri), Paolo Briguglia (The Protagonists, I Cento Passi, Buongiorno, Notte, Ma quando arrivano le ragazze?, Maurizio Bologna (La mafia uccide solo d’estate, La Trattativa, La mossa del cavallo, I Topi), Claudia Gusmano (Squadra Antimafia 2, Don Matteo 10, La mafia uccide solo d’estate – la serie, L’Allieva, Guida Astrologica per cuori infranti), Anita Pomario (Le Sorelle Macaluso, Stranizza d’Amuri), Dario Aita (Il segreto dell’acqua, L’Allieva, Grand Hotel, Il giorno e la notte), Vincenzo Pirrotta (in teatro Una magarìa, Esperidio, Nozze di Figaro, al cinema Spaccaossa), Rosaria Lisma (Smetto quando voglio, La mafia uccide solo d’estate, in tv “L’ultima parola” il talk), Fabrizio Ferracane (Il Traditore, Il Commissario Montalbano: Amore, The Bad Guy), Filippo Luna (Nuovomondo, Sicilian Ghost Story, Makari), Lucia Sardo (I Cento Passi, La Piovra, Un caso di coscienza), il cantautore e autore Kaballà (Rota, Avion Travel, Bocelli, Ramazzotti, Venuti, ecc.). Il duo di attori e registi Ficarra & Picone e l’attore romano Stefano Fresi saranno presenti con un video-messaggio.
Festival
Black Flies: l’incubo urbano di due anime che vagano in una cupa realtà | Recensione

La recensione di Black Flies – Newscinema.it
Abbiamo visto in anteprima Black Flies a Cannes 2023 ed ecco la nostra recensione.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2023, il lungometraggio diretto da Jean-Stéphane Sauvaire si sviluppa in 120 minuti e vede protagonisti Sean Penn nel ruolo di Gene Rutkovsky e Tye Sheridan in quello di Ollie Cross.
Basato sul romanzo di Shannon Burke I corpi neri (2008), segue la storia del giovane paramedico Ollie Cross, il quale accompagna la guardia medica notturna Gene Rutkovsky in giro per le violente strade di New York. Situazioni al limite della sopportazione umana e imprevisti dietro l’angolo, metteranno alla prova questi due professionali operatori medici, forgiando anche un legame che andrà oltre al normale rapporto tra colleghi.
Black Flies: un thriller compatto
Immediatamente esplosivo e compatto, il film inizia prosegue e si conclude seguendo una linea ansiogena che non lascia modo allo spettatore di concepirlo diversamente. Per tutta la sua durata, questo dramma dalle venature thriller investe intensamente tanto gli occhi quanto le corde emotive di chi guarda.
Ciò che ne esce è principalmente una connessione di anime differenti, capace di crescere ma anche incupirsi. Da un lato c’è un veterano, un mentore scheggiato da traumi ormai radicati nel profondo, mentre dall’altro troviamo la nuova recluta, il novellino che gli farà da partner, mosso da venerazione ed enorme stima nei confronti del capo medico.
Lavorare a testa bassa seguendo il classico percorso di formazione, studiando e imparando sul campo, questo è il destino che Ollie vorrebbe seguire, ma ahimè la vita a volte sceglie per te e lo stravolgimento di trama sarà all’ordine del giorno. Crude realtà, situazioni instabili, un’imprevista ondata di momenti stressanti. Il lungometraggio è capace di definire davvero bene le difficoltà di questo lavoro.

Black Flies – Newscinema.it
Sean Penn e Tye Sheridan strepitosi
Sean Penn e Tye Sheridan risultano perfettamente calati nei panni dei loro personaggi ma ancor più riescono a rendere credibile quel profondo feeling che contraddistingue il rapporto. Varie meteore vagano attorno ad essi, come Michael Pitt dal temperamento impulsivo, carismatico e giustamente odioso e un Mike Tyson, inutilmente sprecato.
Esplicito visivamente e coraggioso nelle tematiche, affronta depressione e sensi di colpa incessanti, strattonandoti con poca gentilezza all’interno di una ragnatela narrativa che si sviluppa tra disturbi interiori. Luci intense, sirene persistenti e un impianto sonoro determinante che sfocia in vette assordanti, riportano allo spettatore il profondo disagio di Ollie.
Un incubo urbano
Se il ritmo da un lato dona identità e definisce un clima solido e ben caratterizzato, il film non si dimentica di controbilanciare, mostrandoci la pace e la calma in un contesto più intimo, riservato, quando Ollie entra in questo limbo staccato dal caos lavorativo, distraendosi nel silenzio dell’amore, tra carezze e silenzi che compensino la frenesia.
Sean e Tye sotto la mano di Jean-Stéphane Sauvaire, trovano dunque lo spiraglio giusto, quella finestra accessibile che li rende le mosche nere del titolo, insetti sporchi che vagano su un mondo di cupe realtà.
Festival
Dall’alluvione in Emilia Romagna a Cannes 2023: il nostro viaggio impossibile on the road (VIDEO)

Dall’alluvione in Emilia Romagna a Cannes – Newscinema.it
Siamo partiti da Ravenna in macchina per raggiungere il Festival di Cannes 2023 e in questo vlog vi portiamo con noi in questa avventura.
Il 19 Maggio 2023 l’Emilia Romagna era nel pieno dell’alluvione e noi dovevamo partire da Ravenna per raggiungere il Festival di Cannes 2023. Ci siamo chiesti per giorni cosa fare perchè molte strade erano chiuse e noi avevamo programmato il viaggio in macchina che, in condizioni normali, si fa in circa sei ore e mezza.
Abbiamo deciso di tentare la sorte e provare in nome della passione per il cinema e per non perdere alcuni giorni di festival tra film, incontri con star e tanto altro. Così siamo partiti in tarda mattinata da Ravenna, cercando di raggiungere l’autostrada. E non è stato facile, come potete vedere dal vlog qui sotto.
Da un cinema trasformato in centro di acc0glienza a Cannes 2023
Siamo partiti in macchina la mattina del 19 Maggio 2023 per arrivare intorno a mezzanotte sulla Croisette dove poi siamo rimasti alcuni giorni per seguire il celebre Festival dedicato al cinema da ormai 76 anni. Il nostro viaggio è iniziato dal Cinema City di Ravenna, trasformato per l’emergenza alluvione in un centro di accoglienza per le persone evacuate e sfollate dai vari piccoli centri intorno alla città.
Un luogo che di solito regala emozioni ed è un rifugio dalla triste e stressante realtà quotidiana, questa volta è diventato un rifugio pratico e confortevole per coloro che avevano bisogno di un posto asciutto e sicuro dove poter sopravvivere e rimettere insieme i pezzi. Da lì abbiamo proseguito finendo in strade completamente sommerse, facendo marcia indietro più volte e provando altre vie per poter andare avanti.
Un viaggio infinito
Un’avventura ricca di imprevisti, pause forzate, traffico, pioggia ininterrotta…alla fine ce l’abbiamo fatta e sul canale YouTube MADROG CINEMA, come sui nostri profili Instagram e TikTok trovate varie foto e video della nostra esperienza a Cannes 76 tra impressioni sui film, incontri con star di Hollywood e tanto altro.
Se ti piacciono i video che trovi sul canale non dimenticare di iscriverti e attivare la campanella così sarai avvisato ogni volta che aggiungeremo un nuovo contenuto. Questo viaggio alla fine è andato bene, ma al posto delle sei ore e mezza previste normalmente per questo tratto ci abbiamo impiegato circa 12 ore. Però per il cinema questo e altro!
- Gossip3 settimane ago
“Non la vedremo più”: scatta l’allarme per Antonella Fiordelisi | Che paura
- Gossip2 settimane ago
‘Addio’ Alessandro Tersigni, un silenzio allarmante: non c’è stato niente da fare
- Gossip3 settimane ago
La frase del Principe Harry all’incoronazione agita Buckingham Palace | Il labiale non mente
- Gossip2 settimane ago
Il commovente annuncio di Iva Zanicchi dal letto d’ospedale | Una disgrazia dopo l’altra
- Gossip2 settimane ago
LDA in ospedale, tutti commossi: il video é da brividi
- Gossip2 settimane ago
Sabrina Ferilli bollente: pizzi e trasparenze infuocano il web | Si vede tutto
- Speciali3 settimane ago
I 10 film da vedere almeno una volta nella vita
- Gossip3 settimane ago
Mediaset, conduttrice stroncata all’improvviso: è finito tutto in una notte