Connect with us

Speciali

La 10 migliori star dei film d’azione

Published

on

Il film d’azione è diventato un fiore all’occhiello nel mondo di Hollywood, arrivando al risultato attuale dopo aver lavorato per raggiungere l’eccellenza dagli anni ’70 e ’80. Nel corso degli anni abbiamo imparato a definire la grandezza delle star del cinema d’azione attraverso i titoli secondo cui il film è basato o attraverso il successo Blockbuster rispetto ad altre pellicole concorrenti. Dopo essermi consultata con esperti del settore e magari davanti ad una birra, sono fiduciosa che questa classifica delle più grandi star del cinema d’azione di tutti i tempi sia una rappresentazione veritiera e accurata. Se non siete d’accordo o pensate che ci sia qualcuno al posto di un altro commentate l’articolo!

  1. TOM CRUISE

47c23ec7-86ed-9779

La carriera di Tom Cruise è cambiata radicalmente nel corso degli anni. Partendo come un rubacuori per poi andare verso ruoli drammatici di grande rilievo e Oscar, Cruise ha trovato uno spazio ideale nella sua carriera ormai già ben avviata, rispetto ad altri suoi colleghi, trasformandosi  in una star d’azione molto affidabile. Che si tratti di film come Edge of Tomorrow, Oblivion, Jack Reacher o Collateral, Cruise non ha mai avuto paura di fare l’eroe, o anche il cattivo. Ammettiamo però che il vero Cruise d’azione è Ethan Hunt nel franchising di Mission:Impossible senza controfigura anche nelle scene più pericolose. Inevitabile inserirlo in questa lista.

  1. JACKIE CHAN

47c23ec7-8732-182a

Chan ha una carriera che ha attraversato ben quattro decenni, duranti i quali ha riscosso successo non solo in Cina. I suoi film come Drunken Master e Terremoto nel Bronx sono diventati famosi negli Stati Uniti. Jackie Chan si è messo in linea per ottenere una forma fisica degna di nota, in modo tale da offrire incredibili sequenze d’azione. Mentre si avvicina un’epoca in cui la maggior parte degli attori vanno in pensione, Chan non mostra alcun segno di rallentamento.

  1. BRUCE WILLIS

47c23ec7-87b9-70c5

Bruce Willis è entrato in quella fase della sua carriera in cui si trovano già alcuni suoi colleghi come John Travolta e Nicolas Cage. Willis inizialmente ha fatto dei film mediocri, che forse non meritano neanche di essere ricordati. Ma la vera svolta di Willis è il personaggio iconico di John McClane nella saga Die Hard. Ad onor del vero hanno contribuito anche altri film come Armageddon, L’ultima alba e L’Ultimo Boyscout tra i suoi film più drammatici e comici.

  1. MEL GIBSON

47c23ec7-8b4f-8f3b

Il ragazzo che ha incarnato l’action con Mad Max e il franchising di Arma Letale è anche il regista premio Oscar che ci ha portato il capolavoro di Braveheart, senza dubbio il miglior film d’azione epico. Gibson ha anche fatto numerosi classici di azione in maniera autonoma come Maverick, , Payback, Ransom e The Patriot. Speriamo che prossimamente riesca ad ottenere un ruolo maggiore rispetto ai suoi recenti cammei in Machete Kills e I mercenari 3 riuscendo così a mantenere il suo stato su questa lista.

  1. STEVE MC QUEEN

47c23ec7-893b-d7b8

A partire con The Blob e poi con I Magnifici Sette, La Grande Fuga, Bullet e altri, Steve McQueen è uno degli archetipi dell’eroe d’azione cinematografico. Non importa se si tratta di film di guerra, western, thriller o poliziesco, McQueen ha incarnato l’uomo invidiato e venerato dagli altri uomini, sperando di avvicinarsi al suo fascino e bravura, e l’uomo con il quale tutte le donne voleva stare. Un amante delle macchine, McQueen ha anche recitato in film con scene iconiche di corsa come Le Mans e The Getaway. Un tuttofare, McQueen è un modello per molti protagonisti di questa lista.

  1. HARRISON FORD

47c23ec7-8976-4d37

Parlando di Harrison Ford potremmo citare film come Il Fuggitivo, Blade Runner, Air Force One, o Giochi di potere per giustificare il suo posizionamento in questa lista, ma basterebbero solo due esempi: Han Solo e Indiana Jones. Entrambi i personaggi creati da George Lucas sono diventati alcune tra le creazioni più iconiche del cinema di tutti i tempi. Ford per quanto abbia lavorato costantemente negli ultimi anni, le soddisfazioni più grandi le ha avute proprio dalle interpretazione dei due film precedenti. Il suo ritorno a Star Wars questo dicembre ha significato un grande ritorno sul grande schermo per la gioia dei fans.

  1. BRUCE LEE

47c23ec7-8a8f-f1e8

Bruce Lee purtroppo è morto troppo giovane, ma ci ha lasciato con un corpo che crea invidia e rivalità con molte star di Hollywood. Abilità nelle arti marziali e la scalata al successo nella sua nativa Cina, Bruce Lee è leggenda e ha garantito alcuni film biografici della sua vita veramente classici. I motivi che giustificano il suo posizionamento vanno dalla lotta con Chuck Norris in L’urlo di Chen nel quale terrorizza anche l’occidente e nella lotta a specchio in Enter the Dragon con tanto di tuta che ha ispirato in seguito Kill Bill in Game of Death.

  1. ARNOLD SCHWARZENEGGER

47c23ec7-8ac3-2165

Arnold non ha davvero fatto molti sequel nella sua carriera al di fuori del franchise di Terminator, ma il suo terzo posto è dovuto a vari ruoli. Da Predator a Red Heat, a Commando fino a True Lies, Schwarzenegger ha incarnato la star d’azione degli anni ’80. Anche nei suoi film comici, come un Poliziotto alle elementari e Last Action Hero ci sono state le maggiori sparatorie ed esplosioni di sempre. Non è possibile vedere Arnold Schwarzenegger non assumere un ruolo da duro in un film.

  1. CLINT EASTWOOD

47c23ec7-8b07-1d9c

Potrebbe essere stato l’uomo senza nome sullo schermo, ma fuori sappiamo tutti chi è Clint Eastwood. Molto prima che la sua carriera iniziasse dietro la macchina da presa, Eastwood era Josey Wales e Dirty Harry. Dal suo primo protagonista in film come Fuga da Alcatraz e Il guanto di sfida attraverso i suoi anni in film come Potere assoluto e True Crime, Eastwood e la sua voce sono un marchio di fabbrica.

1.   SYLVESTER STALLONE

47c23ec7-86ba-e61a

Da Rocky a Rambo attraverso The Expendables, Sylvester Stallone è stato il modello per la moderna star d’azione. Ha fatto film come Tango & Cash, di  fantascienza Demolition Man, il thriller poliziesco Cobra, il braccio di ferro epico in Over the top, il campione d’incassi Cliffhanger, e Flicks assassino grintoso in Assansins e La vendetta di Carter . Attraverso tutto questo, e ultimamente con l’assunzione di un ruolo di supporto in Creed, è tornato nel cuore di tutti. Stallone merita senza dubbio il primo posto in questa lista.

Fonte: Joblo

Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

Speciali

I film sui loop temporali: quando la giornata si ripete | #MadVision

Published

on

I film sui loop temporali – Newscinema.it

Sono tanti i film e le serie tv che ruotano intorno al loop temporale, e non passano mai di moda. A voi piacciono?

Per la rubrica #MadVision questa volta riflettiamo sui film la cui sceneggiatura ruota intorno al loop temporale, giornate che si ripetono sempre uguali fino a quando succede qualcosa che cambia il corso degli eventi.

Questa struttura la conosciamo bene, esistono moltissimi titoli realizzati in questo modo che in un modo o nell’altro hanno conquistato pubblico e critica e sono rimasti anche nella storia del cinema come piccoli e grandi cult.

Il loop temporale al cinema

Ogni tanto esce un film fatto così e c’è chi li ama e chi li odia. Fin da piccolo ricordo che a me hanno sempre incuriosito, mi attirano istintivamente, quasi come se mi rapissero nel loro divertente vortice.

Ovviamente come per tutto, il prodotto deve essere brillante nella messa in scena, ancor di più oggi che la lista di sceneggiature simili si è ampliata parecchio. Di seguito il post che ho dedicato all’argomento sul mio profilo Instagram @Madraine8 (se ancora non mi seguite date un’occhiata e fatemi sapere che ne pensate).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lorenzo Usai (@madraine8)

Edge of Tomorrow, Ricomincio da Capo, Palm Springs e l’horror Auguri per la tua Morte sono solo quattro titoli che ho selezionato per poi chiedere a voi altre idee e confrontarci insieme su questo filone di storie che gioca con il tempo sovvertendo presente, passato e futuro.

Se vi va diteci i titoli che vi vengono in mente, film o serie tv, incastrati in un loop temporale nei commenti qui sotto o su Instagram e buon viaggio nel tempo!

Continue Reading

Speciali

I 10 film da vedere almeno una volta nella vita

Published

on

Una scena de Lo Squalo (fonte: IMDB)

Una scena de Lo Squalo (fonte: IMDB) – Newscinema.it

I film da vedere almeno una volta nella vita sono quelli che, possibilmente, la vita te la cambiano, suggerendoti un nuovo modo di guardare il mondo attorno a te. Ecco quali sono, secondo noi, dieci titoli che bisogna assolutamente aver visto se si è appassionati di cinema. 

Sarebbe impossibile stilare una lista esaustiva dei film “imprescindibili”, quelli che bisogna aver visto almeno una volta nella propria vita. Inevitabilmente, i titoli scelti variano in base ai gusti e alle esperienze personali di ogni spettatore. In questo articolo, quindi, tentiamo in maniera assolutamente parziale di suggerirne dieci da poter inserire nella propria “bucket list”.

Metropolis

Il più grande film di fantascienza della sua era. Alla sua uscita, Metropolis sconcertò il pubblico, diventando poi un’opera  d’impatto inesauribile sull’intera storia del cinema. Fantasia distopica su un mondo verticalmente diviso, l’avveniristica città dell’intelletto e del potere e il sottosuolo della forza lavoro, Metropolis è un capolavoro che trascende il proprio mai risolto messaggio sociale: rivoluzione o conciliazione?

Una scena di Metropolis (fonte: IMDB)

Una scena di Metropolis (fonte: IMDB) – Newscinema.it

Lo Squalo

Quello di Spielberg è stato il primo grande film girato in mare aperto e, di conseguenza, con una produzione travagliata e complicatissima, superando il budget e i tempi di lavorazione previsti anche a causa delle difficoltà tecniche che la storia prevedeva. Nonostante ciò, è stato il prototipo del blockbuster estivo, considerato uno spartiacque nella storia del cinema e come un momento di svolta per l’avvento della Nuova Hollywood.

L’estate di Kikujiro

Non c’è forse film migliore di quello di Takeshi Kitano per avvicinarsi con grazia a quell’umorismo a noi (occidentali) sconosciuto del cinema giapponese, alla sua peculiare visione del mondo e delle relazioni tra persone. Ne L’estate di Kikujiro emerge una forma di tenerezza impossibile da spiegare a parole e tutta contenuta nella rivelazione finale. Più che un film, un’epifania.

I 400 colpi

«Quello di Truffaut è il film più arrogante, più orgoglioso, più testardo, più ostinato, in due parole, il film più libero del mondo. Moralmente parlando. E anche esteticamente». Così scriveva Jean-Luc Godard, commentando I 400 Colpi. Un inno alla libertà, ai sogni, alle illusioni e anche all’innocenza rubata di una adolescenza che a stento fatica ad affacciarsi all’età adulta.

Scena del film Il Monello (fonte: IMDB)

Scena del film Il Monello (fonte: IMDB) – Newscinema.it

Il Monello

Poco più di un secolo ci divide dal capolavoro eterno con cui Charlie Chaplin, per la prima volta, fece ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo, mescolando farsa e poesia, melodramma e comicità slapstick, e raccontando la condizione umana e i sentimenti più profondi attraverso la storia di un bambino abbandonato e di una famiglia reinventata.

Otto e Mezzo

Al suo ottavo film e mezzo, Federico Fellini realizza un potente autoritratto, privo di reticenze, specchiandosi in un regista sorpreso da un’improvvisa crisi creativa, in preda a visioni fantasmatiche del passato e in balia dei rimorsi derivanti dalla sua contraddittoria vita privata. Sarebbe diventata la pietra angolare di tutto quel cinema che vuole raccontare sé stesso e il modello di riferimento per tutti i grandi registi che hanno voluto, ad un certo punto della loro carriera, parlare di loro e del loro lavoro.

Akira

Katsuhiro Otomo scrive e dirige adattando il suo manga omonimo e realizza uno dei più importanti lungometraggi anime di sempre, acclamato manifesto dell’immaginario cyberpunk anni Ottanta, emblematico del binomio carne/metallo, della visionarietà fantascientifica del genere. Da solo trasformò il cinema animato giapponese in un prodotto buono per l’occidente, il primo del suo tipo ad essere distribuito in sala.

Una Separazione

Vincitore dell’Oscar 2012 per il miglior film straniero e dell’Orso d’Oro alla Berlinale, è il film più maturo di colui che viene indicato come il più rilevante cineasta iraniano contemporaneo: Asghar Farhadi. Un film che colpisce, prima di tutto, per una nuova grana stilistica, per complessità narrativa, per limpidezza formale e per il racconto senza sconti di un conflitto familiare che incrocia lo spirito del tempo di un intero Paese.

Sylvester Stallone in Rocky (fonte: IMDB)

Sylvester Stallone in Rocky (fonte: IMDB) – Newscinema.it

Rocky

Cambiare la propria vita è possibile. Sempre. È l’ideale americano fondamentale che Rocky racconta meglio di tutti. Un pugile di quart’ordine si prepara ad un grande incontro attraverso una volontà di ferro e un’obiettivo per il quale sacrificare tutto il resto. Quella scritta da Sylvester Stallone sarà per i decenni a seguire il prototipo delle storie che vogliono raccontare la strada per il successo e il percorso da seguire per cambiare sé stessi e diventare migliori.

Persona

«Sento che con Persona – e più tardi con Sussurri e Grida – sono giunto al massimo a cui posso arrivare, e che in tutta libertà tocco segreti senza parole, che solo la cinematografia può mettere in risalto». Parola di Ingmar Bergman, uno dei più grandi artisti del Novecento, autore di una filmografia che è una gigantesca opera inesauribile: tornare ai suoi film, anche quelli che credevamo di conoscere meglio, vuol dire scoprire ogni volta qualcosa che non avevamo saputo vedere, che non avevamo saputo ascoltare.

Continue Reading

Speciali

5 film che al cinema sono stati un disastro e su Netflix hanno avuto un enorme successo

Published

on

Una scena del film Lanterna Verde (fonte: IMDB)

Una scena del film Lanterna Verde (fonte: IMDB)

Nell’affollato catalogo Netflix ci sono alcuni titoli che, per ragioni spesso inspiegabili, sono diventati dei veri e propri campioni di streaming nonostante la loro discutibile qualità.

Film che sono arrivati in sala ottenendo recensioni terribili e scarsi risultati al botteghino ma che, una volta sbarcati sulla piattaforma online, sono stati visti da milioni di persone in tutto il mondo.

Dal luglio del 2021, Netflix ha reso disponibile un sito su cui chiunque, abbonato e non abbonato, può consultare i film e gli show più popolari del servizio negli Stati Uniti e in tutto il mondo.

La maggior parte di questi titoli sono prodotti dalla stessa Netflix, come Stranger Things, Glass Onion: A Knives Out Mystery, Wednesday, The Irishman, Bridgerton e Pinocchio di Guillermo del Toro. Ma anche ora che Netflix sforna regolarmente decine di ore di contenuti originali ogni mese, la società si affida spesso a contenuti concessi in licenza da studi esterni per coprire un grande segmento del loro catalogo. Tra questi, ci sono alcuni film disastrosi che, per motivi spesso ignoti, si sono rivelati dei grandi successi (almeno a livello di riproduzioni) sulla piattaforma di streaming. Scopriamo quali.

Jeff Bridges e Ryan Reynolds in R.I.P.D. (fonte: IMDB)

Jeff Bridges e Ryan Reynolds in R.I.P.D. (fonte: IMDB)

Lanterna Verde

All’epoca della sua uscita il film diretto da Martin Campbell ricevette quasi esclusivamente recensioni negative, ottenendo un punteggio tutt’altro che lusinghiero di 39 su 100 sull’aggregatore Metacritic. Proprio a causa dello scarso successo, Ryan Reynolds ha affermato di non volere più tornare a lavorare sul personaggio, escludendo un suo coinvolgimento futuro per un possibile reboot. Nonostante ciò, il film è stato visto da tantissime persone una volta che è stato reso disponibile su Netflix. Sarà bastato questo tardivo riconoscimento (almeno per il personaggio) a far cambiare idea al suo protagonista?

Mother’s Day

Dopo Pretty Woman, Appuntamento con l’amore e Capodanno a New York, Garry Marshall, specialista del genere, firmò un’altra sfilata di cuori ardenti e una galleria di star (Julia Roberts, Jennifer Aniston, Kate Hudson, Jason Sudeikis, Jennifer Garner, Héctor Elizondo, Robert Pine). Sarebbe stato il suo ultimo film da regista prima della sua morte. Anche in questo caso Mother’s Day è stato distrutto dalla critica e snobbato dagli spettatori in sala, per poi ottenere una seconda vita sulla piattaforma streaming.

R.I.P.D.

Il film tratto dall’omonimo fumetto ideato da Peter M. Lenkov e pubblicato dalla Dark Horse Comics è stato un flop clamoroso botteghino, incassando 78 milioni di dollari a fronte di un budget di 130 milioni, ed è stato accolto con recensioni negative. Nonostante ciò, forse grazie al carisma e alla popolarità dei suoi due attori protagonisti, ovvero Jeff Bridges e Ryan Reynolds, è stato riscoperto da milioni di persone in streaming. Al punto che nel novembre 2022 è stato persino prodotto un prequel direct-to-DVD, senza però i due attori principali.

Matt Damon in Elysium (fonte: IMDB)

Matt Damon in Elysium (fonte: IMDB)

Elysium

Dopo che District 9 si rivelò un grandissimo successo a sorpresa, Sony decise di finanziare con più di 100 milioni di dollari il successivo film del regista Neill Blomkamp, per permettergli di espandere le sue audaci visioni fantascientifiche a proporzioni epiche. Il risultato, però, non incontrò le aspettative dei fan, con risultati tiepidi al box-office. Ma i curiosi fan di Blomkamp (e probabilmente anche alcuni curiosi fan di Matt Damon) si sono riversati su Elysium quando è apparso su Netflix qualche anno fa. Se Netflix dovesse dare il via libera ad un seguito del film, ora sapere il perché.

Kick-Ass 2

A fronte di un budget di 28 milioni di dollari, nel primo weekend di distribuzione Kick-Ass 2 venne proiettato in tremila sale statunitensi, generando un incasso pari a 13 milioni di dollari. L’incasso totale del film è stato di 60 milioni, di cui 29 provenienti dai botteghini statunitensi. Sicuramente non un “flop”, ma neanche il successo che in molti si aspettavano. Nonostante ciò, il film è stato a lungo uno dei più visti in streaming su Netflix, forse anche grazie alla presenza di Jim Carrey: uno degli attori più amati dagli abbonati, che non perdono l’occasione di tanto in tanto per rivedersi qualche suo vecchio film.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari