Speciali
Speciale San Valentino: la top 10 dei film più romantici di sempre
San Valentino è alle porte e milioni di ragazze e ragazzi in queste ultime ore sicuramente si staranno scervellando su cosa regalare al proprio partner. C’è chi punta alle classiche rose rosse, chi ai cioccolatini, chi invece opta per un collage di foto su un cuscino o per un regalo più importante, come il classico anello di fidanzamento. Noi abbiamo deciso di creare una Top 10 dei film più romantici, per augurarvi un buon San Valentino cinefilo.
• Moulin Rouge (2001) di Buz Luhrmann. Uno dei musical più romantici e più famosi degli ultimi anni con Nicole Kidman e Ewan McGregor. ambientato nella città dell’amore, Parigi, precisamente nel noto locale di can can nel quartiere bohemien di MontMartre. Il film racconta la storia d’amore tra la prima ballerina Satine (Kidman) e Christian, uno scrittore squattrinato giunto a Parigi per cercare fortuna. A seguito di un equivoco le loro vite si legheranno, accentuando il loro sentimento al ritmo di alcune canzoni pop degli ultimi anni, come Your Song di Elton John. Il rosso è il colore dell’amore per eccellenza ed è anche quello che domina la scena. Questo film è ideale per chi non vuole la solita storiella tra due innamorati. Sfido chiunque a non cantare almeno una delle canzoni presenti nel film. Nel caso vi sia piaciuto particolarmente potreste raccoglierle in cd da regalare alla vostra innamorata.
• Il diario di Bridget Jones (2001) di Sharon Maguire tratto dal romanzo omonimo di Helen Fieding, è una commedia meravigliosamente reale. Conosco moltissime ragazze che si ritrovano nella storia di Bridget. Una ragazza paffutella, lontana dalle dive da copertina, che nonostante i suoi vizi come il fumo e l’alcol, riesce a conquistare due uomini differenti tra loro ma molto affascinanti. I due cavalieri che si contenderanno il cuore della bella Renée Zellweger, sono rispettivamente Colin Firth nel ruolo dell’ avvocato di successo Mark Darcy e il bel tenebroso Hugh Grant come Daniel Cleaver. Sono sicura che questo film piacerà anche ai vostri partner per le battute e le situazioni a dir poco esilaranti, come la festa mascherata “Preti e Lucciole”…ma non voglio anticiparvi nulla! Qualora vi sia piaciuto particolarmente, vi consiglio di vedere anche Che pasticcio, Bridget Jones!
• Chocolat (2000) del regista Lasse Hallström, vi porta nella Francia del 1959, precisamente in un paesino pieno di timorati di Dio, ma con una vita non proprio impeccabile. Tutto cambia quando arriva una donna con sua figlia, niente di strano di per sé. Peccato che la sua professione sia la cioccolataia. Capirete bene che una tentazione come il cioccolato sotto il periodo del digiuno quaresimale non è il massimo. Se poi aggiungete l’arrivo di un gruppo di zingari guidati dal bellissimo Johnny Depp, capirete bene che le dinamiche del paesino prendono una strana tendenza…Vi consiglio di vederlo con una cioccolata calda o con un dolce, perché vedere questo film dove viene lavorato il cioccolato dando vita a dei piccoli capolavori per il palato è un po’ da masochisti senza sgranocchiare qualcosa.
• Notting Hill (1999) di Roger Mitchell è ambientato nell’ omonimo quartiere di Londra. Una commedia d’amore che narra la vicenda di Anna Scott, una star del cinema interpretata da Julia Roberts e William Thacker, un comunissimo ragazzo proprietario di una libreria tipicamente inglese, Hugh Grant. Sempre per un equivoco, quando il destino ci mette lo zampino, grazie ad un succo d’arancia fatto cadere sulla maglietta della Roberts, i due si incontrano e scontrano. Da questo momento i due iniziano a frequentarsi, a passeggiare per Portobello Road, consapevoli della posizione dell’attrice sempre presa di mira dai paparazzi. Attenzione alla colonna sonora di Ronan Keating con When you say nothing at all.
• Colazione da Tiffany (1961) diretto Blake Edwards, questo film ha fatto la storia del cinema con una fantastica Audrey Hepburn, ricordata da tutti con capelli raccolti, occhialoni neri da sole, avvolta in un elegantissimo tubino nero mentre fa colazione di fronte al negozio di Tiffany, ritenuto un’isola felice lontana dai problemi. Lei e il suo Gatto dividono un appartamento finché non incontra Paul, uno scrittore in cerca di ispirazione. La loro storia va avanti tra alti e bassi, riuscendo a completare questo rapporto pieno di problemi ed ostacoli, ma sempre insieme a Gatto. Tratto dal romanzo di Truman Capote questo film è tra i film più romantici del cinema internazionale di tutti i tempi. Come i film precedenti la musica accompagna le scene più dolci in Colazione da Tiffany, e il film ha vinto il Premio Oscar nel 1962 per la colonna sonora di Henry Mancini. Ricordiamo in particolare l’indimenticabile Moon River di Johnny Mercer e Henry Mancini.
• Il mio grosso grasso matrimonio greco (2002) per la regia di Joel Zwick, è una commedia che fa piangere…dalle risate. Chi ha detto che i film romantici devono per forza far scendere qualche lacrima? Forse non tutti sanno che in realtà questo film è ispirato alla vicenda realmente accaduta all’attrice greca Nia Vardalos alias Fotoula “Toula” Portokalos e il marito Ian Miller interpretato da Jogn Corbett. La famiglia di Toula è a dir poco tradizionalista, e severa per quanto riguarda la creazione di una famiglia solo con un ragazzo greco. Il pandemonio scoppia però quando la protagonista, dopo un restyling incontra Ian per caso e i due si innamorano come due adolescenti. Un americano all’interno di una famiglia greca, composta da un gruppo di “pazzi”, nel senso più buono del termine, merita di essere visto.
• Love actually (2003) diretto da Richard Curtis ha un cast a dir poco stellare. Da Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Keira Knightley, Bill Nighy, Lian Neeson, il compianto Alan Rickman, Rowan Atkinson, Martin Freeman e tantissimi altri. In questo caso il titolo della canzone che accompagna il film è la degna sintesi di quello che esprime Love Is All Around ovvero L’amore è dappertutto. Sì, perché in questo film ci sono tante storie, legate da vari personaggi ma che hanno in comune l’amore e l’innamoramento. Attraversa tutte le fasce d’età e tutti i ceti sociali, durante il periodo natalizio, già magico di per sé.
• Amori e altri rimedi (2010) regia di Edward Zwick, questa è una storia che ti fa versare più di una lacrimuccia. I protagonisti sono due belli del cinema hollywoodiano, Anne Hathaway e Jack Gyllenhaal. Un film che servirebbe anche ai single incalliti che hanno sempre paura di buttarsi nelle storie, per paure che solo loro conoscono, con il risultato di farsi scappare la donna della loro vita. Ma non è questo il caso, perché il bel Jamie Randall, sciupa femmine incallito e rappresentante farmaceutico, capisce che Maggie Murdock è la donna della sua vita, e cambia per amore. Vorrei potervi dire di più, ma vi rovinerei la serata.
• The Bodyguard (1992) diretto da Mick Jackson, è uno di quei film che andrebbe visto almeno una volta nella vita, lo dico in particolare ai più giovani. Una storia d’amore che ha fatto sognare tutte le donne di qualsiasi età, con Kevin Costner nei panni della guardia del corpo dell’indimenticabile Whitney Houston, per difenderla dalle minacce di uno stalker. Definire questo film con una parola sola è memorabile. Servirebbe un articolo speciale solo per la colonna sonora I Will Always Love You, cantata dalla Houston, che scioglie i cuori anche più duri.
• Ghost (1990) regia di Jerry Zucker, interpretato da tre campioni indiscussi del cinema, Patrick Swayze, Demi Moore e la vincitrice Premio Oscar per questo film Woopi Goldberg come attrice non protagonista. Emozione, lacrime, amore, e rabbia. Rabbia per un amore non vissuto come avrebbe meritato, ma emozionante per chiunque. Insieme a The Bodyguard è uno di quei film imperdibili, da vedere accoccolati sul divano con una ciotola di popcorn da un lato e una scatola di fazzoletti dall’altro.
Ho cercato di accontentare tutti i gusti più o meno, tralasciando volutamente film molto recenti. Ammetto che è stato molto difficile fare una lista e scegliere questi dieci, ma spero che apprezzerete. Fateci sapere cosa ne pensate e se avete avuto modo di vedere almeno uno di questi film. Buon San Valentino a tutti!
Speciali
Che fine ha fatto J.J. Abrams? Il suo ultimo progetto è andato così

J. J. Abrams – Fonte: Ansa – newscinema.it
L’ultimo film diretto da J.J. Abrams risale ormai a Star Wars: L’ascesa di Skywalker del 2019: ecco che fine ha fatto l’acclamato regista.
Ecco quali sono stati gli ultimi progetti di J.J. Abrams, acclamato regista il cui ultimo lungometraggio risale ormai a Star Wars: L’ascesa di Skywalker del 2019.
Tra i registi maggiormente acclamati degli ultimi anni rientra senza ombra di dubbio anche J.J. Abrams, nome che agli inizi di questo millennio è diventato presto sinonimo di spettacolo cinematografico grazie alla direzione di film che hanno riscosso un enorme successo sia di pubblico che di critica. Ecco che fine ha fatto il regista e produttore cinematografico statunitense.
La carriera di J. J. Abrams
La carriera di J. J. Abrams ha avuto inizio in ambito televisivo. Il regista si è fatto molto presto le ossa muovendo i primi passi con importanti serie tv come Alias e soprattutto Lost prima di raggiungere il successo sul grande schermo con la direzione del suo primo lungometraggio, ovvero Mission Impossible III del 2006.
Da allora l’ascesa di Abrams è proseguita praticamente inarrestabile. Dopo il terzo capitolo della saga cinematografica di Mission Impossible il regista ha diretto due film della saga di Star Trek, vale a dire Star Trek del 2009 e Into Darkness – Star Trek del 2013. Si tratta del preludio all’ingresso all’interno di un altro celeberrimo franchise cinematografico, ovvero quello di Star Wars: J. J. Abrams arriva infatti a dirigere Star Wars: Il risveglio della Forza del 2015 e Star Wars: L’ascesa di Skywalker del 2019, primo e terzo capitolo della terza e per ora ultima trilogia della saga di Guerre Stellari.
Proprio questo film risulta essere ancora al giorno d’oggi l’ultimissimo diretto da J. J. Abrams.
Gli ultimi progetti di J. J. Abrams

J. J. Abrams – Fonte: Ansa – newscinema.it
Dopo l’ultimo Star Wars arrivato nei cinema di tutto il mondo nel 2019 J. J. Abrams non ha avuto più occasione di lavorare ad alcun progetto cinematografico di rilievo. In più, non sembrerebbe per il momento esserci all’orizzonte nulla di particolare, un vero e proprio contrasto in rapporto a quello che lo stesso Abrams era stato in grado di fare nel decennio precedente.
Nel 2019, la Bad Robot del regista aveva firmato un accordo quinquennale da 250 milioni di dollari con Warner Bros, anche se tale collaborazione non ha poi portato ai risultati sperati. Secondo alcune indiscrezioni, la Warner Bros stessa era piuttosto frustrata anche per la mancanza di progetti legati ad esempio all’universo DC come quelli relativi a John Constantine o anche a Madame Xanadu.
Unico progetto al momento ancora in ballo, dopo la cancellazione definitiva anche di Demimonde, sarebbe dunque quello della serie tv Duster con attori protagonisti Josh Holloway (il Sawyer di Lost) e Rachel Hilson (la Mia della serie di Disney+ Love, Victor).
Speciali
5 film da vedere su Netflix a Natale

Netflix – Fonte: Twitter – newscinema.it
Ecco cinque film da poter vedere sulla piattaforma streaming di Netflix a meno di un mese dall’arrivo delle festività natalizie.
A ormai meno di un mese dall’arrivo del Natale ecco cinque film a tema esclusivamente natalizio da poter guardare su Netflix. Il Natale è ormai sempre più vicino. All’arrivo del momento più magico ed emozionante dell’anno manca infatti meno di un mese, e con esso è praticamente impossibile non iniziare a pensare a come trascorrere giornate di serenità e di armonia con i propri amici e familiari.
Tra i tanti modi possibili non può mancare quello che consiste nel guardare un film a tema: ecco dunque cinque film da poter vedere nel periodo di Natale e che sono disponibili sulla piattaforma streaming di Netflix.
L’amore non va in vacanza
Tra le commedie cult per il periodo natalizio non può mancare L’amore non va in vacanza di Nancy Meyers. Uscito nel 2006 e con un cast di assoluto livello composto da Cameron Diaz, Kate Winslet e Jude Law, il film narra le vicende di Amanda Woods e di Iris Simpkins che dopo essersi improvvisamente incontrate decidono di cercare di sfuggire ai problemi delle proprie rispettive vite scambiandosi di casa durante il periodo delle feste.
Falling for Christmas
Falling for Christmas è un film del 2022 diretto da Janeen Damian. La protagonista di questa commedia romantica a tema natalizio è Sierra Belmont (Lindsay Lohan), una ricca e viziata ereditiera che si ritrova a ricevere una proposta di matrimonio da un noto influencer. A causa di una butta caduta sulla neve, la ragazza perde però un giorno la memoria, venendo in seguito soccorsa da un affascinante giovane vedovo gestore di una baita di montagna.
Natale a Mistletoe Farm
Del 2022 è anche Natale a Mistletoe Farm, pellicola diretta da Debbie Isitt. Al centro della trama vi è un padre vedovo (Scott Garnham) che nel corso delle feste di Natale riceve all’improvviso in eredità una fattoria dal nome di Mistletoe, ovvero vischio. L’uomo cerca dunque di adattarsi nel migliore dei modi alla sua nuova vita insieme ai suoi figli.
Scrooge – Canto di Natale

Scrooge Canto di Natale – Fonte: Twitter – newscinema.it
Scrooge – Canto di Natale è un film di animazione del 2022 scritto e diretto da Stephen Donnelly che trae ispirazione dal famoso romanzo di Charles Dickens Canto di Natale. Protagonista è l’avaro Ebenezer Scrooge, che nel corso delle festività natalizie riceve la visita di tre fantasmi, uno del passato, uno del presente e uno del futuro. Questi inaspettati ospiti hanno lo scopo di insegnare al burbero uomo il vero significato del Natale.
Baby Boss – Un Natale speciale
Baby Boss – Un Natale speciale è ormai un classico di DreamWorks Animation. In questo film il capo della Baby Corp. Baby Boss viene portato da suo fratello maggiore in un centro commerciale allo scopo di conoscere il vero Babbo Natale. Il protagonista è però assolutamente indifferente nei confronti del Natale, ritrovandosi suo malgrado al Polo Nord nel villaggio di Babbo Natale travestito da elfo.
Speciali
Thanksgiving: la spiegazione del finale del film di Eli Roth

Thanksgiving – Fonte: Twitter – newscinema.it
La spiegazione del film Thanksgiving, film thriller-horror di questo 2023 diretto dal regista Eli Roth con Patrick Dempsey attore protagonista.
Thanksgiving è un film thriller-horror di questo 2023 diretto da Eli Roth: ecco la spiegazione del finale del film con protagonista Patrick Dempsey.
Tra i tanti film horror arrivati nelle sale cinematografiche nel corso di questo 2023 vi è anche Thanksgiving, pellicola diretta dal regista Eli Roth distribuita nei cinema statunitensi a partire dal 17 novembre. Ecco la spiegazione del finale del film che vede impegnato nei panni del protagonista l’attore Patrick Dempsey.
Thanksgiving: il nuovo film di Eli Roth
I fan di Eli Roth non vedono l’ora di potersi godere in sala la visione di Thanksgiving. Se i film horror ambientati durante il periodo natalizio o di Halloween sono a dir poco infiniti, quelli sulla giornata del Ringraziamento sono tutt’altro che numerosi: già in questo l’ultimo film diretto da Roth rappresenta un’interessante novità.
Come nel classico stile del regista di Cabin Fever, Hostel e Green Inferno, Thanksgiving si presenta come un film cruento e senza compromessi che presenta tra l’altro un finale a sorpresa che promette di stupire enormemente gli spettatori.
La spiegazione del finale di Thanksgiving

Thanksgiving – Fonte: Twitter – newscinema.it
La trama di Thanksgiving si svolge a Plymouth nel Massachusetts a un anno di distanza da un episodio che ha a dir poco sconvolto la comunità. Nel giorno del Ringraziamento di un anno prima, la folla in fila per il Black Friday perse improvvisamente la testa con tre persone che persero addirittura la vita. Nonostante le riprese effettuate, in seguito all’incidente non venne effettuato alcun arresto.
Ai giorni in cui è ambientato il film le cose iniziano a prendere improvvisamente una strana piega quando la protagonista Jessica (Nell Verlaque) e i suoi amici vengono taggati sui propri profili social da una figura che si presenta con il nome di John Carver. Questo personaggio nascosto dietro la maschera in stile Ghostface inizia a terrorizzare la comunità con diversi omicidi pubblicando immagini raccapriccianti sui social media, con lo sceriffo della città Newlon (Patrick Dempsey) che inizia ad indagare per cercare di catturare il serial killer.
In particolare, i post di John Carver fanno intuire come il suo principale obiettivo sia proprio Jessica con la sua famiglia, responsabile secondo l’assassino di una perdita pesante subita dallo stesso killer nel corso del Ringraziamento di un anno prima. Durante la nuova festa del Ringraziamento, Carver riesce dunque a catturare Jessica e la sua famiglia: la protagonista riesce in seguito a scappare trovando lo sceriffo Newlon. Quest’ultimo, dopo i sospetti da parte di Jessica, finisce con lo sparare a un personaggio di nome Bobby, ma subito dopo la ragazza si rende purtroppo conto di come l’assassino sia proprio lo sceriffo.
Le motivazioni che hanno spinto Newlon a commettere tutti questi omicidi sono i seguenti: lo sceriffo aveva una relazione con la moglie di Mitch, tra l’altro incinta di suo figlio, che era stata violentemente uccisa durante la rivolta del Black Friday dell’anno prima, individuando come principale responsabile di quanto accaduto proprio Jessica. Proprio quando sembrerebbe ormai sul punto di essere uccisa dal killer, la ragazza fa però capire di aver registrato l’intera conversazione con una diretta su Instagram, con il killer che viene in questo modo incastrato.
- Gossip2 settimane ago
Costantino Vitagliano ricoverato: “Controllatevi sempre” | L’ex tronista lancia appello dall’ospedale
- Gossip3 settimane ago
Massimiliano Varrese shock: la telecamera lo becca di notte | Scatta il panico
- Gossip1 settimana ago
The Voice Kids: Clementino abbandona la poltrona | Il gesto inaspettato per lei
- Speciali2 settimane ago
Thanksgiving: la spiegazione del finale del film di Eli Roth
- News2 settimane ago
Mediaset: il programma è stato cancellato per sempre | Delusione enorme
- Gossip1 settimana ago
Sanremo 2024: rivelato chi condurrà “Prima Festival” | Volti tra musica e social
- Gossip2 settimane ago
Sonia Bruganelli devastata: “Un momento difficile” | Ha vuotato il sacco finalmente
- Gossip2 settimane ago
Grande Fratello: dolori al petto nella notte | Ricoverata d’urgenza