10 film da vedere per festeggiare la Festa della Donna 2025

C'è ancora domani
Film da vedere per la Festa della Donna 2025 - Newscinema.it

Buona Festa della Donna! Per celebrare questa giornata, vi consigliamo 10 film da vedere in streaming con protagoniste delle donne che, tra realtà e fantasia, hanno mostrato la vera forza del cosiddetto “sesso debole”.

Il giorno dell’8 marzo da sempre è dedicato alla Festa delle Donne in tutto il mondo. L’origine della sua celebrazione è avvenuta a seguito dalla tristemente nota tragedia del 1908, nella quale delle operaie persero la vita in un incendio scoppiato all’interno dell’industria tessile Cotton di New York. In questo giorno nel quale si regalano le mimose, fiore simbolo di forza e sensibilità, nel mondo del cinema ci sono diversi film che hanno saputo esaltare e dimostrare la forza di queste creature.

Considerate il sesso debole, in realtà, le donne hanno un mondo coloratissimo al loro interno. Questo lo sanno molto bene i registi che dal cinema delle origini hanno saputo rappresentarle al meglio sul grande schermo. Tra eroine del passato, dei giorni nostri e con i super poteri, ognuna di loro ha dimostrato quanto siano forti dentro e fuori. Per celebrare la Festa delle Donne, ecco 10 film che potrete (ri)vedere in streaming, a loro dedicati.

C’è ancora domani per la Festa della Donna

Ad aprire questa Top10 non poteva mancare il film che sta portando il cinema italiano nel mondo. L’opera più apprezzata a livello internazionale degli ultimi tempi: C’è ancora domani diretto e interpretato da Paola Cortellesi. Ambientato nella metà degli anni Quaranta a Roma, Delia vive per il bene della sua famiglia e come unico sfogo c’è la sua migliore amica Marisa (Emanuela Fanelli). Sposata con Ivano (Valerio Mastandrea) e madre di Marcella (Romana Maggiora Vergano) e il suocero (Giorgio Colangeli), ogni giorno è costretta a subire violenze da parte del marito.

Delia è una donna che ogni giorno si divide tra piccoli lavoretti, le faccende di casa e i comportamenti irrispettosi da parte del marito. Quando la figlia le comunica di essersi fidanzata con Giulio, figlio di un proprietario di un bar, cerca di evitare in tutti i modi che anche lei possa essere vittima di violenza a causa della gelosia morbosa del ragazzo. A cambiare le sorti della sua esistenza e di quella di tante altre donne, è la ricezione di una misteriosa lettera – con una data 2 giugno 1946 – che Delia decide di non ignorare.

Dove vederlo: Netflix, Prime Video, Tim Vision, Apple Tv, Now, Rakuten Tv.

Povere Creature!

Diretto da Yorgos Lanthimos, da quando è stato presentato all’ 80^ edizione della Mostra d’arte cinematografica di Venezia, Povere Creature! ha fatto incetta di premi per il regista e i suoi interpreti principali. Nella Londra vittoriana, quando viene rinvenuto il corpo di una donna dalle acque del Tamigi, il Dottor Godwin Baxter (Willem Dafoe) decide di recuperarlo per eseguire degli esperimenti e riportarlo in vita. Bella reagisce positivamente mostrando curiosità per il mondo e una libido molto sviluppata.

Tanto che appena conosce l’avvocato Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), decide di accettare la sua proposta di matrimonio e lasciare lo studente in medicina e promesso sposo Max McCandles (Rami Youssef). Quando i due partono per il mondo, Bella scopre la sua sessualità senza curarsi della gelosia di Duncan. Tutto cambierà quando il modo di pensare inizia a svilupparsi in maniera adulta e un uomo dal passato la riconosce e vuole farla tornare nella sua vita.

Dove vederlo: Tim Vision, Now, Google Play Film, Prime Video, Disney+, Rakuten Tv, Apple Tv.

Barbie

Diretto da Greta Gerwig, nel film Barbie è diventato iconico per la coppia formata da Margot Robbie e Ryan Gosling, rispettivamente Barbie e Ken. Nella splendente Barbieland, in una società dove tutto è perfetto, dai colori pastello e dall’allegria contagiosa, Ken è davvero felice solo quando è in compagnia di Barbie. A mettere in crisi la bellissima Barbie è un pensiero improvviso sulla morte. Il giorno dopo si rende conto che qualcosa in lei è cambiato, a partire dalla postura, dalla cellulite e dall’alito pesante. Non è più perfetta come credeva di esserlo.

Per cercare di tornare quella di un tempo, decide di rivolgersi a Barbie Stramba (Kate McKinnon) e qui viene a conoscenza dell’esistenza del mondo reale. A bordo della sua decappottabile, con Ken intrufolato nel portabagagli, i due arrivano a Venice Beach, mettendo in allarme l’amministratore delegato della Mattel (Will Farrell). Mentre viene diramato l’ordine di cattura per i due, Barbie viene a conoscenza dell’esistenza di Gloria, madre di Sasha e dipendente della Mattel.

Dove vederlo: Now, Apple Tv, Google Play Film, Prime Video, Rakuten Tv e Tim Vision.

Birds of Prey con Margot Robbie
Per la Festa delle Donne il film Birds of Prey – Fonte: NewsCinema.it

Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)

Quattro anni dopo gli eventi di Suicide Squad, Harley Quinn (Margot Robbie) cerca con tutte le sue forze di superare la rottura con l’amato Joker (Jared Leto). Tra cibo spazzatura e qualche peripezia, la ragazza si trova da sola a vagare per Gotham e a conoscere un pericoloso criminale, Black Mask (Ewan McGregor). Cercando di sopravvivere alle continue minacce, Harley fa la conoscenza con alcune ragazze, ognuna delle quali con dei poteri nascosti.

Black Canary (Jurnee Smollett-Bell) ha l’urlo ultrasonico, Huntress (Mary Elizabeth Winstead) è un’eccellente combattente di origine italo americana e con influenze mafiose e poi c’è l’agente di polizia Renee Montoya (Rosie Perez). Nonostante le differenze, ad accomunarle c’è un unico nemico, Black Mask. A questo punto, Harley Quinn decide di proporre l’unica cosa più intelligente da fare: unirsi per combattere lo stesso avversario. Ad unirsi a loro anche la giovane Cassandra Cain (Ella Jay Basco).

Dove vederlo: Apple Tv, Rakuten Tv

Il diario di Bridget Jones

In questo caso potete scegliere qualsiasi film della saga di Bridget Jones. Per omaggiare questa eroina dei nostri tempi, creata dalla penna di Helen Fielding, abbiamo optato per il primo capitolo. La single incallita Bridget Jones (Renée Zellweger) ha trent’anni, vive a Londra e lavora in una casa editrice. Nella sua vita fatta di considerazioni scritte sul suo diario, cibo non salutare, sigarette, alcol e qualche chiletto di troppo, c’è una grande passione: la propensione ad interessarsi agli uomini sbagliati.

Uno su tutti è il suo capo, Daniel Cleaver (Hugh Grant) con il quale instaura una relazione per lo più sessuale. Ad animare le sue giornate londinesi, è la ricomparsa di un vecchio amico di infanzia che non vedeva da tempo, l’avvocato per i diritti civili Mark Darcy (Colin Firth). Il suo atteggiamento spesso altezzoso e scontroso con Bridget, inizia ad addolcirsi quando la vede in compagnia di Daniel Cleaver con il quale aveva un discorso in sospeso dai tempi del collage.

Dove vederlo: Netflix, Apple Tv, Google Play Film e Rakuten Tv.

Wonder Woman

Per tutte le donne e ragazze appassionate dei supereroi, dopo un eroina dei giorni nostri, a omaggiare quelle con i superpoteri c’è Wonder Woman interpretata da Gal Gadot. Diana è la figlia della regina Ippolita e sovrana delle Amazzoni e viene addestrata segretamente dalla sorella Antiope, nonostante la madre sia contraria. Diventata adulta assiste all’ammaraggio del capitano Steve Trevor (Chris Pine), riuscendo a salvarlo da un gruppo di soldati tedeschi.

Interrogato da Ippolita con il Lazo di Estia, ammette di essere una spia americana che deve portare a Londra i piani di un gas mostarda creato il generale tedesco Ludendorff. Quando Steve gli parla della Grande Guerra, le amazzoni restano sconvolte dai suoi racconti. A quel punto Diana decide di intervenire e di provare in tutti i modi di porre fine alla Guerra Mondiale.

Dove vederlo: Netflix, Prime Video, Google Play Film, Rakuten Tv, Now, Tim Vision e Apple Tv.

Enola Holmes su Netflix
Enola Holmes (Millie Bobby Brown) disponibile su Netflix – Fonte: NewsCinema.it

Enola Holmes

Ispirato al romanzo Il caso del marchese scomparso scritto da Nancy Springer, la storia di Enola Holmes è incentrata sulla figura della sorella minore del famoso ispettore Sherlock Holmes. Enola (Millie Bobby Brown) è la più piccola e dopo che sua madre Eudoria (Helena Bonham Carter) è rimasta vedova, lei si è occupata della sua istruzione e di farla ragionare su ogni cosa, guardando le cose sotto vari punti di vista. Enola ben presto diventa una giovane donna pronta a infrangere ogni tipo di norma sociale dell’epoca, in nome della verità.  Nel 1900, quando scopre che la madre è scomparsa, decide di iniziare a cercarla, attraverso i regali che lei le ha lasciato in occasione del suo sedicesimo compleanno.

Ad aiutarla nella ricerca, i due fratelli maggiori Mycroft (Sam Claflin) e Sherlock (Henry Cavill), giunti in città anche per prendersi cura della sorella rimasta sola. Mentre il secondo vede in lei un grande talento, il maggiore nonché tutore legale, la trova indisciplinata e intende farle studiare le buone maniera da Miss Harrison. A smuovere per la prima volta i sentimenti di Enola è l’incontro sullo stesso treno, con il visconte Tewkesbury (Louis Partridge), marchese di Basilwether, anche lui il fuga.

Dove vederlo: Netflix

Kill Bill

Chi ha voglia di azione e di donne pronte a tutto per vendicarsi, non può non scegliere Kill Bill di Quentin Tarantino. Nel prologo, La Sposa (Uma Thurman) durante il giorno del suo matrimonio, vede la sua famiglia e suo marito sterminati mentre a lei viene sparato un colpo in testa nonostante sia in dolce attesa. Ad aver commissionato la spedizione è Bill (David Carradine), il suo ex fidanzato, insieme alle sue scagnozze.

Successivamente, La Sposa dopo essersi ripresa, decide di attuare un piano vendicativo contro tutte le persone coinvolte del massacro in chiesa. Partendo da Venita Green (Vivica A. Fox), passando per Elle Driver (Daryl Hannah), le uccide tutte, fin quando non arriva a Okinawa, per chiedere al leggendario Hattori Hanzo di forgiarle una spada impossibile da distruggere, così da poter sconfiggere la sua nemica n.1: O-Ren Ishii (Lucy Liu).

Dove vederlo: Netflix, Prime Video, Google Play Film, Rakuten Tv, Tim Vision, Apple Tv.

Pretty Woman

Pretty Woman

è la favola delle favole, quella che a distanza di più di trent’anni fa ancora sognare milioni di donne. La coppia storica interpretata da Richard Gere e Julia Roberts sotto la direzione di Garry Marshall hanno reso Pretty Woman un film cult tra i giovani dell’epoca e quelli contemporanei. L’uomo d’affari Edward Lewis mentre si trova a Hollywood Boulevard, incontra Vivian Ward, una prostituta che decide di andare in albergo con lui.

Trovandosi bene con lei, l’uomo le fa una proposta molto allettante: una settimana in sua compagnia a un prezzo importante e con ogni tipo di benefit dai gioielli ai vestiti. Ovviamente lei accetta. Questo avvicinamento però, non viene visto di buon occhio soprattutto da Philip Stuckey, avvocato di Edward, che conosce il suo vero lavoro. Mentre il loro affare sta per volgere al termine, entrambi – a fatica – si rendono conto che in realtà a legarli è un forte sentimento.

Dove vederlo: Disney+, Prime Video e Apple Tv.

Piccole donne

L’omonimo romanzo di Louisa May Alcott è stato trasposto in versione cinematografica da Greta Gerwig, con un cast d’eccellenza, tra i quali: Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, Laura Dern, Timothée Chalamet, Meryl Streep e Louis Garrel. 

Meg, Jo, Bethy e Amy, sono quattro sorelle caratterizzate da un temperamento molto forte e diverso l’una dall’altra. Le ragazze si trovano improvvisamente a dover affrontare la guerra, tenendo conto del sostegno che devono dare alla mamma rimasta da sola, dopo la partenza del padre nell’esercito. Per cercare di sopravvivere alle brutture e alle atrocità della guerra, decidono di fronteggiare la loro nuova quotidianità con divertimento e spirito di iniziativa.

Dove vederlo: Netflix, Prime Video, Tim Vision, Rakuten Tv, Google Play Film e Apple Tv.

By Leila Cimarelli

Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

Related Post