Connect with us

Published

on

I film che raccontano un esorcismo in modo diretto o indiretto sono tra quelli più terrificanti per gran parte del pubblico. Quando sono fatti bene, infatti, combinano perfettamente il brivido psicologico dell’invisibile e dell’inspiegabile con il famoso salto sulla poltrona dovuto a immagini ed effetti speciali genuinamente grotteschi e inquietanti. Il 31 Gennaio esce al cinema L’Esorcismo di Hannah Grace, diretto da Diederik Van Rooijen e interpretato da Shay Mitchell nei panni un ex poliziotto che inizia a lavorare in un obitorio per il turno di notte. Quando prende in consegna il cadavere sfigurato di una ragazza posseduta dal demonio, visioni terrificanti cominciano a turbarla e a trasformare la sua prima notte di lavoro in un incubo.

In occasione di questo nuovo film ricordiamo insieme dieci esorcismi che hanno conquistato il grande schermo e che è difficile dimenticare.

L’Esorcista

Non prendiamoci in giro. Il nonno di tutti i film di esorcismo, L’Esorcista del 1973, è sempre al numero uno di queste classifiche. Perchè è semplicemente il migliore e ha gettato le basi per tutti i film di esorcismo che sono seguiti. In molti casi altri film di esorcismo sono solo copie sbiadite del puro horror drammatico e delle immagini grottesche dell’originale. Si colloca in cima a molte liste dei migliori film horror di tutti i tempi. Basato su una storia vera è stato tormentato da strani avvenimenti che hanno coinvolto cast e crew sul set. Ma è quello che vediamo sullo schermo che lo rende il film di esorcismo migliore e più terrificante di tutti i tempi. L’incubo psicologico di una madre che non sa cosa fare quando si rende conto dello strano comportamento della figlia e delle terrificanti cose che le accadono. La performance blasfema a testa in giù di Linda Blair nei panni di Regan, insieme agli effetti speciali che hanno fatto apparire il suo potere così spaventosamente realistico, rendono questo classico così dannatamente imperdibile.

esorcista film

L’Esorcista

The Possession

Una ragazza viene posseduta e sottoposta a controlli per problemi medici prima che venga presa la via dell’esorcismo. La trama ricorda molto il cult L’Esorcista, ma la differenza è che tutto deriva dal misticismo ebraico, piuttosto che dal tradizionale misticismo cristiano. La ragazza trova una scatola di dybbuk, che si ispira a un mito urbano perpetuato dalla vendita vera e propria di una scatola su eBay alcuni anni fa, insieme alla storia spettrale che il venditore ha aggiunto al post. Si dice che la scatola sia un armadietto del vino infestato da uno spirito malvagio chiamato dybbuk. Nel film, quando la ragazza lo apre, tutti i tipi di orrore colpiscono lei e la sua famiglia, non ultimo il fatto che lei sembra essere posseduta dallo spirito. Le analisi mediche mostrano immagini inquietanti del dybbuk dentro di lei, e alla fine otteniamo un ebraico chassidico sul rituale dell’esorcismo, che è un bel cambiamento di ritmo per il genere. Inoltre, c’è un cast solido, con Jeffrey Dean Morgan e Kyra Sedgwick come genitori della ragazza, per non parlare della produzione di Sam Raimi.

L’Altra Faccia del Diavolo

L’Altra Faccia del Diavolo non è proprio un gran film, ma il lavoro dell’attrice Suzan Crowley è sorprendente. Nei panni di Maria, la madre posseduta e internata della protagonista Isabella, l’attrice regala un’interpretazione da brivido, portando sullo schermo questa donna rinchiusa dopo aver ucciso diverse persone durante un esorcismo eseguito su di lei. Quando la figlia la visita la donna appare catatonica e il gioco di espressione della Crowley trasmette un sentimento misto tra morte e malvagità solo attraverso gli occhi, mentre mostra a Isabella i graffi a forma di croce sul suo braccio e all’interno delle sue labbra.

L'altra faccia del diavolo

L’Altra faccia del diavolo

L’Ultimo Esorcismo

Con un budget modesto di 1,8 milioni di dollari, L’Ultimo Esorcismo del 2010 è uno di quei piccoli film horror che potrebbero incassare $ 67,7 milioni a livello nazionale. A differenza di un film come L’Altra Faccia del Diavolo, che è stato un successo al botteghino ancora più grande, questo ha fatto buoni soldi perché in realtà era anche un buon film. In stile documentario segue un esorcista affabile, ma senza fede, Cotton Marcus (Patrick Fabian) che viene chiamato in una fattoria per compiere un esorcismo alla figlia del contadino, Nell (Ashley Bell). Un po’ spaccone, Marcus è abituato all’esecuzione di falsi esorcismi solo per placare il suo pubblico. L’intensità del film aumenta gradualmente man mano che lo spirito che controlla Nell ottiene sempre più controllo sul suo corpo. Bell, nel suo primo ruolo da protagonista, è una rivelazione, che mostra malvagità e una capacità meravigliosamente inquietante di contorcere il suo corpo. E poi c’è il finale selvaggio e inaspettato.

Liberaci dal Male

Film che si presume sia basato su una storia vera, Liberaci dal Male (2014) ha un solido curriculum grazie al regista Scott Derrickson che ha diretto il solido film horror Sinister, e in precedenza ha contribuito all’esorcismo con The Exorcism of Emily Rose, per non parlare del suo lavoro dietro la cinepresa per Doctor Strange. Questo film differisce da molti altri film di esorcismo in quanto in gran parte assume la forma di un dramma poliziesco con elementi decisamente inquietanti. Un poliziotto di nome Ralph Sarchie (Eric Bana), indaga su strani eventi. Ma le cose si fanno più strane quando incontra un giovane, esagerato prete/esorcista di nome Mendoza (Edgar Ramirez) e finalmente avviene il tanto atteso esorcismo verso la fine del film. Complessivamente è un intenso dramma familiare che trasmette una sensazione di inquietante atmosfera e la necessaria intensità del possesso.

eric bana liberaci dal maleliberaci dal male

Erica Bana nel film Liberaci dal Male

Constantine

Liberamente ispirato alla serie di fumetti DC Hellblazer, il film del 2005 Constantine trova Keanu Reeves nei panni di John Constantine, un tipo cinico che è anche in grado di vedere angeli e demoni sulla Terra e ha il potere di esorcizzare le entità più malvagie. Sa anche di essere condannato a trascorrere l’eternità nell’Inferno grazie a un’esperienza di pre-morte che ha avuto da adolescente dopo un tentativo di suicidio. Questo è un tipo diverso di film di esorcismo, perché piuttosto che possedere degli umani (anche se ciò accade), molti dei demoni (e degli angeli) sono visti nella loro forma reale. Inoltre, è più un film d’azione che una vera e propria storia dell’orrore. Eppure, è una visione unica del sottogenere degli esorcismi e ci sono alcune intriganti interpretazioni di Reeves e Tilda Swinton, che interpreta un angelo androgino di nome Gabriel.

The Conjuring

Nel film The Conjuring del 2013, le star Patrick Wilson e Vera Farmiga interpretano Ed e Lorraine Warren, la squadra di investigatori paranormali composta da marito e moglie. Essi indagano sull’attività paranormale in una casa, dopo che una famiglia si è trasferita. Quella casa apparteneva a una strega accusata che aveva maledetto la sua terra nel 19° secolo. La storia della casa fin dalla maledizione è piena di morte. Alla fine la madre della famiglia viene posseduta dalla strega. Ed sceglie di provare a eseguire un esorcismo da solo, dal momento che un prete non è disponibile, una mossa piuttosto rischiosa, e in un primo momento incontra una resistenza piuttosto terrificante prima di trovare finalmente un certo successo.

The Conjuring 2 – Il Caso Einfield

Un buon sequel dell’originale. I Warren si recano in Inghilterra per le loro ultime indagini. Lorraine è stata tormentata da orribili visioni della morte di Ed per decapitazione, e quando arrivano a Londra, si rende conto che lo stesso demone che le dà le visioni (nella forma di una suora inquietante dalla faccia bianca) sta affliggendo anche la famiglia su cui devono indagare. Una delle figlie è posseduta. Ancora una volta i Warren non si affidano alla chiesa cattolica per il loro esorcismo. Come il suo predecessore, The Conjuring 2 è pieno di immagini davvero sconvolgenti e di grandi performance di Wilson e Farmiga. La serie ha dato vita allo spinoff Annabelle (che ruota intorno alla bambola raccapricciante vista nel primo film) e a The Nun.

the conjuring 2

The Conjuring 2

L’Esorcismo di Emily Rose

Come molti film di esorcismo, questo del 2005 è un altro che tenta di aggiungere una spettrale legittimità, sostenendo di essere basato su una storia vera. Ci sono sicuramente elementi di questo film che si può immaginare siano realmente accaduti mentre li vedi sullo schermo. Emily Rose (la star di Dexter Jennifer Carpenter) era davvero posseduta da un demone malvagio? O era malata di mente? Non è uno spoiler per svelare che Emily muore dopo gli esorcismi compiuti da un prete cattolico di nome Padre Moore (Colin Wilkinson), perché il film salta avanti e indietro tra il processo a Moore per omicidio colposo e gli eventi che hanno avuto luogo presso la famiglia Rose. Emily soffre di terrificanti visioni, mangia insetti, è inchiodata al suo letto e soffocata da una mano invisibile. Si contrappone in modi innaturali, molti dei quali ricordano Bell in L’ultimo esorcismo. Altri due film sono stati realizzati sulla base degli eventi della vita reale che hanno portato alla morte dell’adolescente tedesca Anneliese Michel nel 1976. A causa del suo strano comportamento, la chiesa cattolica ha concesso la rara approvazione per eseguire un esorcismo sulla ragazza. Ma non era solo un esorcismo, ma 67, eseguiti nel corso di quasi un anno. Alla fine fu così malnutrita e disidratata che morì, con il risultato che i suoi genitori e due preti furono accusati di omicidio colposo. Requiem (2006), era un film tedesco che si concentrava meno sulla paura e più sul dramma, mentre Anneliese: The Exorcist Tapes (2011) era un film diretto su DVD che andava nella direzione opposta, concentrandosi sull’horror. Nessuno dei due aveva l’equilibrio che piace in Emily Rose.

L’Esorcista III

L’Esorcista è stato seguito da The Exorcist II: The Heretic – che ha visto il ritorno di Linda Blair nei panni di Regan e Max von Sydow nei panni di padre Merrin quattro anni dopo l’originale, ma non è andato molto bene. Però il franchise è tornato 16 anni dopo con L’Esorcista III, che comprendeva un solo attore del cast originale, ma anche la benedizione dello scrittore originale del romanzo, William Peter Blatty. Basato su una storia di Blatty, che ha anche scritto la sceneggiatura e diretto il film. Non è assolutamente un film perfetto e non è pari all’originale, ma è comunque un film horror di qualità con alcune paure davvero solide. La trama è un po’ complicata ma, in sostanza, il demone che è stato esorcizzato dal corpo di Regan negli anni ’70 era così arrabbiato con padre Karras (Jason Miller che riprende il ruolo) che ha messo l’anima di un serial killer nel suo corpo e quell’anima è stata usata per commettere omicidi, saltando in altre persone durante la notte.

Il cinema e la scrittura sono le compagne di viaggio di cui non posso fare a meno. Quando sono in sala, si spengono le luci e il proiettore inizia a girare, sono nella mia dimensione :)! Discepola dell' indimenticabile Nora Ephron, tra i miei registi preferiti posso menzionare Steven Spielberg, Tim Burton, Ferzan Ozpetek, Quentin Tarantino, Hitchcock e Robert Zemeckis. Oltre il cinema, l'altra mia droga? Le serie tv, lo ammetto!

Speciali

Superman Wick incontra i Guerrieri della Notte | #MadVision

Published

on

John Wick 4 – Newscinema.it

Questa settimana per la rubrica #MadVision condivido la mia su John Wick 4, il film che ha incassato di più in questo weekend al cinema.

“La tavola non si fermerá mai, toglie la vita e dá la morte”. Ridondante, trascinato, a tratti divertente il nuovo episodio della saga action nata nel 2014, si affievolisce sempre più perdendo d’intensità.

La durata è eccessiva per la trama banalissima che pare sgretolarsi capitolo dopo capitolo, come un lenzuolo lavato allo sfinimento che ora in brandelli sfilacciati è giunto al termine della propria esistenza. Il focus è chiaro, reggersi su scene d’azione che siano incollate da un minimo di soggetto iniziale, volto a giustificarne la produzione ma utile soltanto come pretesto per inscenare ció che nel 1º film era grandioso, ma che alla lunga è divenuto ripetitivo.

Come villain Bill Skarsgård che risulta sopra le righe e piatto. Cambia d’abito manco fosse una valletta di Sanremo e opera in un contesto per nulla intimidatorio, proponendo la solita tiritera. Di seguito vi metto il post su John Wick 4 che ho postato sul mio profilo Instagram @MadRaine8 (potete seguirmi se ancora non lo fate e vi piacciono i contenuti che realizzo).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lorenzo Usai (@madraine8)

Spettacolare per le scene d’azione sicuramente, ma John Wick mi è sembrato più un supereroe rispetto ai film precedenti. Tra tutti i piani sequenza e gli infiniti ma seducenti balletti mortali, quello più riuscito è senza dubbio il momento di Hiroyu Kisanada dove il fascino orientale intriso di katane, difficilmente può essere raggiunto.

Un reparto sonoro ruvido e funzionante, la bocca di una ragazza al microfono di una radio e le ottime location notturne, chiudono invece il momento che più ho apprezzato, il persistente omaggio a I Guerrieri della Notte. Scalinate che sembrano non finire mai rispecchiano infine l’enorme ascesa verso la redenzione di John, quel cammino pieno di ostacoli verso il tramonto e la pace guadagnata.

Emotivamente poi non mi ha lasciato molto. E a voi? Nel post sopra potete scoprire qualche dettaglio in più della mia recensione di John Wick 4, e se vi va fatemi sapere la vostra sul film.

 

Continue Reading

Speciali

Bruce Willis: i 10 migliori film dell’attore americano

Published

on

Bruce Willis in Motherless Brooklyn (fonte: IMDB)

Bruce Willis in Motherless Brooklyn (fonte: IMDB)

Bruce Willis, a cui è stata recentemente diagnosticata una demenza fronte temporale, ha festeggiato da poco i 68 anni circondato dall’affetto dei suoi cari. Per l’occasione, ricordiamo i suoi ruoli cinematografici più memorabili.

La folgorante carriera di Bruce Willis fu lanciata nel 1985 dalla romcom televisiva Moonlighting, prima che diventasse il re dei film d’azione grazie alla saga cinematografica di Die Hard.

Nel corso della sua filmografia, Willis ha dimostrato attraverso tantissimi ruoli diversi la sua versatilità nelle decine di film in cui ha recitato, prima di essere costretto a ritirarsi per motivi di salute. Ecco quali sono i suoi ruoli più memorabili.

John McClane in Die Hard

Considerato a ragion veduta uno dei ruoli più iconici dell’attore, Willis ha interpretato il detective della polizia di New York John McClane nella popolarissima serie di film Die Hard. La saga, che ha attraversato quasi due decenni, è basata sul romanzo di Roderick Thorp dal titolo Nothing Lasts Forever. Bruce Willis fu la sesta scelta considerata per il ruolo di protagonista. Prima di lui, infatti, erano stati candidati Arnold Schwarzenegger, Charles Bronson, Sylvester Stallone, Burt Reynolds e Richard Gere.

Una scena da Moonrise Kingdom (fonte: IMDB)

Una scena da Moonrise Kingdom (fonte: IMDB)

Malcolm Crowe ne Il Sesto Senso

Nel 1999, Willis ha conquistato il pubblico di tutto il mondo nel ruolo dello psicologo infantile Malcolm Crowe ne Il sesto senso. Il film, nominato per sei premi Oscar, fu prodotto con un budget di 40 milioni di dollari, ma subito si rivelò un successo enorme. Debuttò infatti al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di oltre 26 milioni nel suo primo weekend e divenne un vero e proprio caso di studio, incassando 293.506.292 nei soli Stati Uniti e 379.300.000 all’estero, per un totale di 672.806.292 in tutto il mondo. Fu il secondo più alto incasso di quell’anno dopo Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma.

Ernest Menville ne La morte ti fa bella

Nel 1992, Willis ha recitato al fianco di Goldie Hawn e Meryl Streep ne La morte ti fa bella di Robert Zemeckis: un film fantasy satirico che racconta la storia di due rivali in amore, interpretate da Streep e Hawn, che cercano di conquistare l’affetto del personaggio di Willis. Il film ha raggiunto il primo posto al box-office nel suo weekend di apertura ed è stato tra i primi film a utilizzare effetti avanzati generati al computer.

James Cole ne L’esercito delle dodici scimmie

Le scelte iniziali di Terry Gilliam per il suo cult fantascientifico erano Nick Nolte per il ruolo di James Cole e Jeff Bridges per quello Jeffrey Goines, ma la Universal obiettò. Il regista allora, che aveva incontrato Bruce Willis durante i casting del suo precedente film La leggenda del re pescatore (1991, il ruolo fu affidato in quel caso proprio a Jeff Bridges), lo richiamò per interpretare il personaggio principale di Cole, che, secondo la sua idea, doveva essere «forte e pericoloso, ma anche vulnerabile».

Bruce Willis ne L’esercito delle dodici scimmie (fonte: IMDB)

Bruce Willis ne L’esercito delle dodici scimmie (fonte: IMDB)

Capitano Sharp in Moonrise Kingdom

Uno dei ruoli più memorabili della carriera di Willis è sicuramente quello del capitano di polizia Sharp sull’isola immaginaria di New Penzance nel meraviglioso coming-of age diretto da Wes Anderson nel 2012. Willis riesce ad essere estremamente toccante nel suo malinconico ritratto di un “poliziotto triste e stupido”, come lo descrive brutalmente la piccola protagonista Suzy a sua madre. Moonrise Kingdom è il film che ha definitivamente dimostrato come Willis, così facilmente identificabile con i film d’azione, fosse capace di muoversi anche nell’ambito della commedia.

Frank Minna in Motherless Brooklyn

Motherless Brooklyn racconta la storia di Lionel Essrog, solitario detective privato afflitto dalla sindrome di Tourette, deciso a risolvere l’omicidio del suo mentore ed amico Frank Minna, interpretato proprio da Bruce Willis nella prima parte del film.

La scarsa autonomia sul set di Willis, già compromessa dai problemi di salute divenuti tragicamente ingestibili poco tempo dopo, non gli ha permesso di avere molte scene nel noir diretto da Norton, ma ugualmente la sua presenza, se pur fugace, comunica in pochi minuti allo spettatore tutte le ragioni per cui il personaggio di Lionel è così affezionato a lui.

Butch Coolidge in Pulp Fiction

L’incontro fatidico tra Quentin Tarantino e Bruce Willis avvenne a casa di Harvey Keitel, come rivelato dallo stesso regista: “Non lo avevo mai incontrato prima e quando scoprì che aveva amato il mio precedente film, Le Iene, rimasi davvero contento della cosa.

Dopo l’incontro, seppi che Bruce chiamò immediatamente il suo agente intimandolo di fargli leggere quel dannato copione di Pulp Fiction”. Oggi quello di Butch Coolidge, ex pugile nelle mani del boss Marsellus Wallace, è uno dei personaggi più iconici e amati del film.

John Hartigan in Sin City

Sin City è una città nera, dove la notte non tramonta mai, abitata da una schiera di personaggi più cupi della notte stessa. Tutti cattivi, ognuno a modo suo. Ispirato al Batman de Il ritorno del cavaliere oscuro, sempre scritto da Frank Miller, il detective di John Hartigan è un personaggio integerrimo e ligio al dovere, esempio di inflessibilità in un mondo di corruzione e criminalità dilagante. Anche in questo caso, però, quella di Willis non fu la prima scelta. Il ruolo di Hartigan, infatti, venne inizialmente proposto a Michael Douglas, che però rifiutò.

John Smith in Last Man Standing

Scritto e diretto da Walter Hill, Last Man Standing è il remake autorizzato di La sfida del samurai (1961) di Akira Kurosawa, di cui è una versione gangster ambientata negli anni del proibizionismo. Il film segue le vicende del vagabondo John Smith (interpretato appunto da Bruce Willis), un abile pistolero che si trova per caso in mezzo a una guerra tra due bande criminali nel 1932 a Jericho, città di frontiera tra il Texas e il Messico.

Lì la mafia italiana guidata da Fredo Strozzi (Ned Eisenberg) e quella irlandese capitanata da Doyle (David Patrick Kelly) competono per il controllo del mercato di contrabbando.

Una scena da The Last Boy Scout (fonte: IMDB)

Una scena da The Last Boy Scout (fonte: IMDB)

Joseph Hallenbeck in The Last Boy Scout

Scritto dallo Shane Black di Arma letale con la voglia di decostruire il genere – quello del buddy movie – che lui stesso aveva contribuito a consacrare, e diretto da Tony Scott, The Last Boy Scout presenta il Bruce Willis più stropicciato e perdente della sua intera filmografia, ma anche il più ironico e dissacrante.

Continue Reading

Speciali

Ad Aprile 2023 su Netflix: serie tv e film imperdibili

Published

on

Tutte le prossime uscite ad aprile su Netflix | Fonte: Instagram

Tutte le prossime uscite ad aprile su Netflix | Fonte: Instagram

Se stai cercando di sapere quali saranno i titoli disponibili su Netflix nel mese di aprile 2023, qui troverai l’elenco completo delle nuove uscite, che comprendono serie TV, film, anime e documentari.

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in arrivo nei prossimi mesi, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: abbiamo raccolto tutte le prossime uscite, divise in serie tv e film! Dopo un marzo pieno di titoli molto attesi dal pubblico, tra cui Una semplice domanda, il docu-show con Alessandro Cattelan, e la seconda stagione di Bridgerton e di You, il mese di aprile si preannuncia altrettanto interessante. Tra le uscite più attese del mese troviamo sicuramente la commedia originale Nella Bolla e la seconda stagione di Russian Doll.

Le serie tv imperdibili in uscita ad aprile

1 aprile

Trivia Quest
L’Ultimo Bus del Mondo
The Home Edit: l’arte di organizzare la casa S2

6 aprile

Michela Giraud, la verità, lo giuro!
L’Ultimatum: o mi sposi o te ne vai

7 aprile

Senso: omicidio di una star del calcio
8 aprile

Élite S5
TIGER & BUNNY S2

12 aprile

Hard Cell
13 aprile

I parchi nazionali più belli del mondo
Felice o quasi S2
14 aprile

Ultraman S2
15 aprile

Anatomy of a Scandal
Young Sheldon S1 – S4
19 aprile

Better Call Saul – S6 (prima parte)
Pacific Rim: The Black – S2
20 aprile

Russian Doll S2
Yakamoz S-245
22 aprile

Heartstopper
Selling Sunset
29 aprile

Ozark 4 – seconda parte
Grace and Frankie – S7
30 aprile

The Vampire Diaries

Tutte i film da non perdere su Netflix

1 aprile

Nella Bolla
Sempre più bello
Il Sole a Mezzanotte
Apollo 10 e mezzo
Celeb Five: dietro le quinte
Battle: Freestyle
Lara Croft: Tomb Raider
7 aprile

Ritorno allo spazio
8 aprile

The In Between – Non ti Perderò
Metal Lords
Yaksha
Danzando sul cristallo

14 aprile

Ovosodo
15 aprile

Choose or Die
16 aprile

Venom: La Furia di Carnage
18 aprile

Zack Snyder’s Justice League

19 aprile

White Hot: L’ascesa e la caduta di Abercrombie & Fitch
20 aprile

La svolta
22 aprile

Taxi Driver
27 aprile

L’assedio di Silverton
I segreti di Marilyn Monroe: i nastri inediti
365 giorni: Adesso
28 aprile

Bubble

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari