Connect with us

Speciali

I passi falsi di 10 star di Hollywood

Published

on

Con il recente Transcendence che si è scontrato con i pareri fortemente negativi della critica e si è infine rivelato un fiasco al botteghino, Johnny Depp ha al momento subito tre grandi fallimenti cinematografici di fila, nonostante l’apporto risanante di film come Mortdecai e il tanto atteso sequel Pirati dei Caraibi 5. Ma il bello e tenebroso attore non è l’unica star di Hollywood ad aver collezionato errori nella sua carriera artistica. Ecco una lista di dieci grandi celebrità che hanno decisamente compiuto un passo falso nella scelta dei progetti cui prendere parte.

NICOLAS CAGE, “8MM” (1999)

8mm

Ci sono così tanti filmetti da quattro soldi nella carriera di Nicolas Cage, che talvolta è più o meno difficile ricordare le pellicole migliori che gli hanno fatto guadagnare un Oscar e un nome ben noto. 8MM – Delitto a luci rosse non è certamente una di queste. Un oscuro, deprimente tentativo di noir, che trasforma il viaggio di un detective privato attraverso il raccapricciante mondo della filmografia snuff in un lungometraggio scadente, violento, di giustizia spicciola. La sceneggiatura povera, le atmosfere forzate, e di certo il fatto di non aver costituito in alcun modo un trampolino di lancio per Cage o per il resto del cast ne fa soltanto una passeggiata per i bassifondi per star come Catherine Keener, James Gandolfini e Joaquin Phoenix. Ma al timone c’è proprio Cage, che guida questo trash movie in un mare di petrolio insieme al regista Joel Schumacher. Probabilmente, c’era bisogno di un’opera che parlasse dei sentieri tenebrosi dell’industria pornografica, ma un film che sfrutta lo sfruttamento più infimo appare più come un insulto.

GEORGE CLOONEY, “BATMAN & ROBIN” (1997)

Batman & Robin

E’ doveroso menzionare George Clooney vestito di Teflon e quanto l’errore compiuto negli inizi della sua carriera cinematografica (soltanto a un anno di distanza dal suo film-rivelazione “Dal tramonto all’alba”) non abbia comunque influito troppo sui suoi ruoli successivi. Un cambiamento di rotta in senso positivo in un capolavoro filmico come Out of Sight certamente aiuta, ma la macchia dell’anno precedente rimane indelebile: per quel che riguarda questo ruolo, Clooney non si è mai tirato indietro dalla brutale verità, affermando costantemente con un ghigno altalenante di “aver ucciso il franchise”. Ma Batman ha dimostrato di essere immune a questa pellicola-calamità così come Clooney, ritornando dieci anni più tardi con una nuova trilogia che ha praticamente distrutto i record al botteghino. In ogni caso, ciò non toglie che il lungometraggio del ’97 sia stato un gran flop.

TOM CRUISE, “CUORI RIBELLI” (1992)

film8

Potrete trascorrere anni ad essere avvertiti di quanto sia orrido, a sentirne parlare in rumors segretissimi e imbarazzanti, a prenderlo in giro sulla base dei frammenti dei vari trailers, ma niente potrà prepararvi all’accento irlandese di Tom Cruise in Cuori ribelli. La storia di un piccolo lepricano e della sua moglie gigantessa (probabilmente è meglio non prestare attenzione alla trama reale): la pellicola è stata girata in modo estasiante da Mikael Salomon e presenta alcuni elementi che forniscono indizi sicuri sul grande esperto – ma soltanto occasionalmente ispirato – regista che è diventato Ron Howard ai nostri giorni, ma c’è un limite a quel che puoi fare quando il tuo ruolo maschile principale risulterebbe più convincente nel proteggere la sua scodella d’oro dai mangiatori di cereali a colazione che nel corteggiare Nicole Kidman.

TOM HANKS, “LARRY CROWNE” (2011)

Larry Crown

Pensereste che Tom Hanks, un tempo il re delle romantic comedies come Insonnia d’amore e C’è posta per te, possa condurre qualsiasi tentativo al genere con il suo facile charme. Eppure L’amore all’improvviso – Larry Crowne non si presenta certo come un film degno della sua firma: co-sceneggiato e diretto dallo stesso Hanks, la pellicola è zeppa di tutti i luoghi comuni tipici delle romcom, di umorismo spicciolo e manca di partecipazione emotiva o di una trama che tiri fuori la storia dal suo andamento monotono e a tratti indolente. Così come il protagonista Crowne, Hanks è stato troppo ottimista e si è facilmente ritrovato colpito e affondato. Questa sbavatura sul suo curriculum è stata tuttavia velocemente dimenticata e di certo non lo ha tenuto lontano da incarichi più raffinati come Saving Mr. Banks e  Captain Phillips – Attacco in mare aperto, ma ciò non significa che questo flop sia ormai stato del tutto sorvolato.

ANGELINA JOLIE, “THE TOURIST” (2010)

film3

In fondo, è difficile capire cos’è più divertente: se il fatto che Angelina Jolie, Johnny Depp e The Tourist siano stati tutti nominati ai Golden Globes, o che siano stati nominati nella categoria Comedy/Musical. Possiamo immaginare che questa nomina abbia scioccato il regista Florian Henckel von Donnersmarck, ma potrebbe essere stata anche illuminante, perché la cosa più istantaneamente evidente riguardo alla pellicola è che non vi è alcun indizio su dove abbiano intenzione di andare a parare i personaggi. E dunque resta aperta la questione: il film è un thriller con una trama tutta impostata sull’hitchcockiano MacGuffin? E’ una storia d’amore in cui i due ruoli principali sembrano ampiamente disinteressati dall’altro? O è soltanto una vetrina per mostrare il guardaroba della Jolie o la barba di Depp? Poco importa, perché la trama lenta e confusa, come anche la mancanza di chimica tra i due attori principali, restano le critiche più dure e veritiere. Pensate a The Tourist come a una versione più elegante e raffinata de Un weekend da bamboccioni e ciò lo renderà immediatamente migliore e al contempo peggiore.

NICOLE KIDMAN, “LA DONNA PERFETTA” (2004)

film1

Se credete che Jennifer Lawrence abbia trascorso un anno straordinario nel 2012-13, dovreste anche rimanere incantati dall’eccezionale annata 2001-2002 della bella Nicole Kidman. Affascinante in Moulin Rouge, agghiacciante in The Others, e una seriosa autrice vincitrice di un Oscar in The Hours, ma la sua età dell’oro si è ufficialmente conclusa nel 2004 con La donna perfetta, un più che discutibile remake del thriller del 1975. La pellicola ha causato la perdita di ben quaranta milioni di dollari, ed ha segnato l’inizio di un’era di mezzo per la Kidman, che fino a Il matrimonio di mia sorella del 2007 (o persino Rabbit Hole del 2011, se si vuol essere pignoli) non ci ha ricordato il suo saldo controllo sul grande schermo.

BRAD PITT, “VI PRESENTO JOE BLACK” (1998)

film7

La cosa più importante da sapere su Vi presento Joe Black è che la pellicola è basata su un film davvero piacevole datato 1934 e targato Mitchell Leisen, La morte in vacanza, che dura più o meno 79 minuti. Il barcollante insuccesso di Martin Brest dura 181 minuti. Non vi è alcuna giustificazione per le tre ore di questo film se non il desiderio di provare che la quantità tempo in cui Brad Pitt è capace di fissare inespressivamente lo spazio è in effetti infinita. Se siete intrigati dallo sguardo assente di Pitt, dovreste sapere che l’unico guizzo di vitalità riscontrabile in quelle iridi color del mare sopraggiunge alla vista di un cucchiaio di burro d’arachidi, che il protagonista accoglie con molta più passione rispetto al suo apparente interesse amoroso per la splendida Claire Forlani.

JULIA ROBERTS, “MARY REILLY” (1996)

film

La serie di hit anni 90 figurante nella carriera di Julia Roberts è straordinaria, in special modo se si considera che veri flop come Scelta d’amore hanno incassato tre volte il loro budget. Ma la hit parade si è arrestata con Mary Reilly, un’orribile adattamento della storia del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, che è stato infamato da persistenti pettegolezzi sull’odio tra la Roberts e John Malkovich. Sarebbe dovuto essere un film trionfante considerando il fatto che ha in qualche modo riunito il regista Stephen Frears con gli strepitosi attori de Le relazioni pericolose quali Malkovich e Glenn Close, ma invece si rivela un’anomalia trascurabile nella carriera della Roberts che ha guadagnato circa un quarto del suo budget stimabile sui 47 milioni di dollari.

WILL SMITH, “SETTE ANIME” (2008)

film2

Will Smith ha inizialmente trovato un acquisto interessante in Gabriele Muccino. Una volta ha affermato che la sua esperienza lavorativa con il regista e quella con Michael Mann nel film biografico Alì sono state le più gratificanti della sua carriera. La ricerca della felicità (2006) gli ha procurato la nomination a Miglior Attore e ha fatto conoscere al mondo suo figlio Jaden. Sembrava che una successiva collaborazione con il cineasta italiano avrebbe portato le cose ad un livello superiore, ma ahinoi, il tentativo è andato in fumo, con una trama tanto dolorosamente debole e coscienziosa che la critica non ha potuto ignorare abbastanza velocemente.

KATE WINSLET, “COMIC MOVIE” (2013)

film4

Affrontiamo la realtà, nessuno è scampato indenne a questa triste antologia di flop. Ma forse nessun altro dei membri sovramenzionati è caduto più in basso della vincitrice di Oscar Kate Winslet, nel ruolo di una donna che si reca ad un appuntamento al buio con un uomo (Hugh Jackman, intenzionato a rendere Van Helsing il secondo film peggiore della sua carriera) che ha un paio di testicoli pendenti erroneamente dal mento – probabile che sia più divertente leggerlo. Movie 43 nel suo titolo originale, sembra aver fatto inciampare la Winslet: la sue scelte lavorative fino a quel momento – inclusi il melodramma dai toni thriller Un giorno come tanti e la performance in Divergent – non sono state esattamente alla pari dei suoi precedenti acclamati ruoli.

Speciali

Le uscite di Aprile su Disney+: film e serie tv da non perdere

Published

on

Disney+- aprile- newscinema.it

Disney + – newscinema.it

Novità su Disney+. Cosa c’è di nuovo per il mese d’aprile sulla piattaforma streaming più forte sul mercato? Da film a documentari, ecco i titoli.

Disney ha annunciato in anteprima alcune novità che verranno introdotte all’interno del catalogo per il mese di aprile 2023: almeno una volta a settimana, sulla sua piattaforma di streaming, Disney+, potremo trovare un titolo nuovo, che sia questo un film, una serite tv o un documentario.

Non prendiamoci in giro però: il titolo più atteso sarà quello di fine mese e comprenderà un nuovo live action basato su uno dei classici Disney più amati datato 1953.
Prima del suo arrivo però, che è riportato per il 28 aprile, Disney ci assicura altri contenuti nell’attesa, comunque molto validi. Ecco cosa ci riserverà Disney+ per aprile 2023: da The Good Mothers a un nuovo live action Disney.

The Good Mothers – 5 aprile

The Good Mothers- disney+- newscinema.it

The Good Mothers- newscinema.it

Basato su una storia vera: The Good Mothers ripercorrà le vicende di Denise, figlia di Lea Garofalo, Maria Concetta Cacciola e Giuseppina pesce. Le tre protagoniste oseranno, in questa serie tv d’azione, contrapporsi alla ‘ndrangheta, supportati da un’altra grande donna, Anna Colace, P.M.

Colace appena arrivata in Calabria ha infatti un’intuizione: per poter abbattere i clan è necessario puntare sulle donne, una strategia che però comporterà grandi rischi per tutte.

Le piccole cose della vita- 7 aprile

Le piccole Cose della vita è una serie tv drammatica che parla della storia della protagonista, Clare, una donna che di mestiere fa la scrittrice e si trova a vivere un forte momento di scrisi dopo che, per necessità economiche, inizierà a lavorare come giornalista responsabile di una rubrica di consigli. Oltre alla sua vita lavorativa anche quella personale va a rotoli il che è ironico visto che si ritroverà a consigliare e ad aiutare i suoi lettori, alle prese anche loro con problemi personali.

Faccia a faccia con Papa Francesco- 7 aprile

Faccia a faccia con papa Francesco- Disne+ - newscinema.it

Faccia a faccia con Papa Francesco- newscinema.it

Si propone come documentario Faccia a Faccia con Papa Francesco: dieci giovani di ogni nazionalità incontreranno il pontefice a Roma con l’obbiettivo di discutere con lui e di potergli trasmettere le loro principali preoccupazioni. Quello che gli attende sarà una conversazione faccia a faccia in un evento unico.

Rennervations– 12 aprile

Due volte candidato all’Oscar, Jeremy Renner si unisce ancora una volta a Disney per una nuova serie originale della piattaforma che si svolgerà in quattro episodi. Rennervations parlerà di Renner e il suo gruppo di esperti costruttori che utilizzeranno le loro abilità per rielaborare veicoli dismessi, ricostruirli e farne delle creazioni strabilianti al servizio del mondo intero.

Peter Pan &Wendy- 28 aprile

L’attesissimo live action di uno dei classici Disney più amati, finalmente vedrà la luce il 28 aprile sulla piattaforma. Peter Pan & Wendy tratterà la classica storia di Peter Pan, il ragazzino che non voleva mai crescere, ma dal punto di vista di Wendy Darling, una ragazzina che ha paura di lasciarsi alle spalle la sua casa d’infanzia e che insieme ai suoi fratelli e a una piccola fata, viaggerà con Peter verso il magico mondo dell’Isola che non c’è, imbarcandosi in una magica e insolita avventura.

Continue Reading

Speciali

Ad Aprile su Prime Video: tutti i film e le serie tv in uscita

Published

on

dead ringers newscinema

Rachel Weisz in Dead Ringers – Newscinema.it

Aprile è ormai alle porte e tantissimi nuovi show stanno per uscire sulle piattaforme di streaming. Ecco le prossime novità su Prime Video. 

La primavera è arrivata e con essa anche tantissime novità sulle varie piattaforme di streaming. Avete voglia di vedere un nuovo film, una serie tv o un programma tutto nuovo? Ecco che cosa troverete su Prime Video ad aprile.

Queens on the Run 

A metà tra Drag Race e Pechino Express, il 14 aprile debutterà Queens on the Run. Si tratta di una gara tra dieci drag queen brasiliane, che dovranno affrontare numerose sfide mentre viaggiano per il Paese a bordo di autobus coloratissimo. La vincitrice sarà incoronata Supreme Drag da Ikaro Kadoshi e Xuxa Meneghel.

La fantastica signora Maisel 

Sempre il 14 aprile uscirà anche un’altra novità, la quinta stagione de La fantastica signora Maisel. La serie racconta di Miriam Midge Maisel, una casalinga che vive a New York negli anni ’50 e aiuta il marito Joel nei suoi spettacoli teatrali. La quarta stagione si era conclusa con una Midge triste e delusa dopo essere stata esclusa dal tour, ma pronta a riscattarsi e a prendere in mano la sua vita e la sua libertà.

la fantastica signora maisel newscinema

Il cast de La fantastica signora Maisel – Newscinema.it

Dead Ringer

Tra i titoli più attesi degli ultimi mesi c’è Dead Ringer, nuovissima serie thriller con protagonista Rachel Weisz. L’attrice è diventata immortale al grande pubblico dopo La Mummia, dove recitava al fianco di Brendan Fraser, che ha appena vinto l’Oscar come Miglior attore per la sua interpretazione in The Whale. Questa volta l’artista non sarà un’egittologa, ma avrà un doppio ruolo, quello delle gemelle identiche Elliot e Beverly Mantle, due ginecologhe decise a cambiare il modo di partorire attraverso procedure a dir poco discutibili. La serie avrà toni thriller e horror e uscirà il 21 aprile.

Judy Blume Forever

Il 21 aprile uscirà anche Judy Blume Forever. Si tratta di un documentario dedicato alla vita di Judy Blume, la scrittrice statunitense che ha fatto sognare generazioni di bambini e adolescenti. L’autrice, classe 1938, è stata una delle prime a introdurre argomenti come la masturbazione, il sesso e le mestruazioni nei libri per ragazzi e ha vinto numerosi premi nel corso della sua carriera. Tra i suoi romanzi più famosi ci sono Are You There, God? It’s Me, Margareth e Blubber, scritti tra gli anni ’70 e ’80.

judy blume newscinema

Judy Blume – Newscinema.it

Citadel

Infine, il 28 aprile debutterà Citadel, una serie tv che parla spionaggio e agenti segreti. Lo show prende il nome dall’agenzia investigativa che è stata distrutta dalla rivale Manticore. Le spie Mason e Nadia, uniche sopravvissute, cercheranno di portare giustizia.

Continue Reading

Speciali

Gran Turismo: tutto quello che sappiamo del film sul famoso videogioco

Published

on

gran turismo newscinema

Gran Turismo – Newscinema.it

Gran Turismo è uno dei videogame più famosi su motori e auto da corsa. Già da diverso tempo, si sa che verrà trasformato in un film: ecco tutte le informazioni che abbiamo raccolto.

Già diversi mesi fa Sony Pictures e PlayStation Studios avevano annunciato che avrebbero prodotto un adattamento cinematografico di Gran Turismo, uno dei videogame più famosi e amati dai fan sul mondo delle gare e delle auto sportive. Ma quando uscirà esattamente, di cosa parlerà e da chi è composto il cast? Ecco tutto ciò che sappiamo.

Gran Turismo arriverà al cinema l’11 agosto 2023 e la casa di produzione ha già annunciato che uscirà solo al cinema. La data scelta è molto competitiva, dal momento che per in quelle settimane ci saranno altri film dalla tematica sportiva, come Challengers e The Last Voyage of the Demeter.

Jann Mardenborough newscinema

Jann Mardenborough – Newscinema.it

La trama di Gran Turismo

Ma come adattare in un film un videogame che si concentra su gare automobilistiche? Gran Turismo racconterà una storia vera, quella di Jann Mardenborough, un pilota professionista che si è avvicinato a questo ambiente proprio grazie all’omonimo videogame. La pellicola si concentrerà sulla sua adolescenza e sul suo rapporto con questo sport e il suo gioco preferito, ma ci sarà anche una storia d’amore.

Jann Mardenborough ha partecipato alla gara organizzata da Gran Turismo Academy dove ha battuto oltre novemila partecipanti, diventando il vincitore più giovane di sempre. Da qui, la sua carriera si è evoluta sempre di più e nel 2014 ha rappresentato Nissan alla Dubai 24 Hour Race.

Il trailer di Gran Turismo

Gran Turismo sarà diretto da Neil Blomkamp e scritto e sceneggiato da Jason Hall e Zach Baylin. Il trailer ufficiale è stato rilasciato a gennaio. Eccolo.

 

Il cast di Gran Turismo

Il cast di Gran Turismo è molto variegato e racchiude attori già famosi e altri meno. Archie Madewke interpreterà il protagonista: può vantare già diversi progetti importanti nel suo curriculum, come Midsommar – Il villaggio dei dannati e Voyagers. Ha lavorato anche in diverse serie tv, e dal 2019 al 2022 è stato Kofu in See.

Ci sarà anche David Harbour, ex stella di Stranger Things, che interpreterà l’allenatore del giovane pilota, Jack Salter. Infine, completano il cast Orlando Bloom, Geri Halliwell, Daniel Puig e Djimon Hounsou, che ha lavorato a tantissimi progetti dai generi diversi. Possiamo ricordare pellicole con supereroi come Guardiani della galassia, Shazam! e Aquaman e altri film completamente differenti, come Fast and Furious 7, A Quiet Place 2 e The King’s Man.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari