Avete finito la nuova e ultima stagione di Squid Game e siete in astinenza da drammi coreani? Ecco cinque consigli di k-drama da recuperare questa estate!
Appassionati di k-drama? Benvenuti. Ecco cinque consigli per tutti i gusti da recuperare questa estate, per un viaggio in Corea attraverso il tempo e lo spazio, rimanendo comodamente seduti sul divano di casa, magari con un ventilatore acceso.
Guardian: The Lonely and Great God (2016-2017)
È meglio vivere per sempre o essere finalmente in grado di morire? Kim Shin (Gong Yoo) è un distinto generale della dinastia Goryeo che è stato tradito dalla gelosia del re che serviva. Quando Kim Shin si trova davanti alla morte, Dio gli fa dono dell’immortalità trasformandolo in un Goblin (in coreano Dokkaebi).
Ma l’immortalità per Kim Shin è logorante e perciò comincia ardentmente a cercare la sua ‘sposa’, che è profetizziato sia l’unica che possa farlo finalmente morire e liberare la sua anima. Kim Shin arriva ai giorni nostri. Si trova costretto a condividere la sua abitazione con un Tristo Mietitore (Lee Dong Wook), che ha il compito di accompagnare le anime dei morti nell’aldilà.
Jin Eun Tak è una studentessa delì’ultimo anno delle superiori che, dopo la morte della madre in seguito a un incidente d’auto, vive con la zia e i suoi cugini che la maltrattano. Jin Eun Tak è però una ragazza che ha un potere speciale: quello di poter vedere le anime dei defunti che non hanno trovato pace, dei fantasmi.
Descendants of the Sun (2016)
Nell’immaginario Uruk, paese dilaniato dalla guerra, le Nazioni Unite inviano delle truppe di pace. Il capitano Yoo Shi Jin (Song Joong Ki) porta la sua squadra dell’Unità Speciale Warfare Command all’interno del pericoloso territorio.
Lì incontra il dottor Kang Mo Yeon (Song Hye Kyo), una volontaria di Medici Senza Frontiere, l’organizzazione umanitaria che cerca di limitare, nella zona del disastro, gli incidenti e di contenere le malattie dilaganti. Shi Jin e Mo Yeon lavoreranno fianco a fianco, aiutandosi a vicenda nelle loro mansioni. Ma riusciranno a tornare a casa al sicuro?
Crash Landing on You (2019–2020)
Yoon Se-ri è una ricca ereditiera che, mentre si esercita nel parapendio per testare un futuro prodotto della sua compagnia, oltrepassa a causa del forte vento il confine con la Corea del Nord. Non sapendo come ritornare in patria, incontra il giovane ufficiale Ri Jeong-hyuk, che si offre di aiutarla e di proteggerla; i due si innamorano, sebbene tra i loro Paesi sia presente una costante e reciproca tensione.
La rappresentazione della Corea del Nord nella serie ha ricevuto apprezzamenti anche da disertori nordcoreani, che ne hanno apprezzato l’autenticità. Il Partito Cristiano Liberale (CLP) sudcoreano, invece, ha accusato la serie di romanticizzare la Corea del Nord, violando la Legge di sicurezza nazionale.
Reply 1988 (2015–2016)
La storia narra la vita e l’amicizia di cinque ragazzi coetanei che vivono nel quartiere Ssangmun-dong, nella Seoul di fine anni ’80, epoca di grandi cambiamenti politici, sociali e tecnologici. Sung Deok Sun (Hyeri), figlio di una famiglia povera e poco considerato, arranca negli studi. Kim Jung Hwan (Ryu Jun Yeol), ha in mente soltanto il calcio.
Sung Sun Woo (Ko Gyung Pyo), è uno studente modello, presidente del consiglio studentesco e figlio devoto. Ryu Dong Ryong (Lee Dong Hwi), è considerato da molti uno “sfigato”, ma in realtà conosce il mondo più di tutti gli altri membri del gruppo.
Choi Taek (Park Bo Gum) è un giocatore provetto di Baduk (tipico gioco coreano), che punta a diventare professionista. Insieme vivranno tante avventure sull’affascinante sfondo della Seoul negli anni Ottanta.
Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo (2016)
Durante un’eclissi solare totale, Go Ha Jin, una donna di 25 anni del ventunesimo secolo, viene catapultata indietro nel tempo all’epoca della dinastia Goryeo, dove di risveglia nel corpo della sedicenne Hae Su. Lì si ritrova invischiata negli intrighi della famiglia regnante Wang e nelle rivalità fra i principi in lotta per il trono.
Hae Su sviluppa dei sentimenti per l’ottavo principe Wang Uk (Kang Ha Neul), dietro il cui portamento gentile si celano profonde ambizioni e un’inclinazione a compiere scelte spietate. Costruisce anche una relazione con il temuto quarto principe Wang So (Lee Joon Gi), la cui reputazione di uomo schivo e crudele lo precede.
Tuttavia, Hae Su capisce che la sua freddezza è solo una maschera per nascondere il suo dolore e lo aiuta a tirare fuori il suo vero sé, finendo per innamorarsi di lui. Potrà l’amore di Hae Su cambiare il corso della storia?