Speciali
Maze Runner – il labirinto, le differenze tra libro e film
Ha debuttato negli Stati Uniti riscuotendo un successo clamoroso, con un incasso di ben oltre 32,5 milioni di dollari. Maze Runner – il Labirinto arriverà nei cinema italiani il prossimo 8 Ottobre e sarà l’adattamento cinematografico di The Maze Runner, il romanzo fantascientifico distopico scritto da James Dashner nel 2009, diretto dal regista Wes Ball, che lo ha definito un incrocio tra Il signore delle mosche e Lost. Con Maze Runner ha inizio così una nuova trilogia, ambientata in un futuro distopico, sulla stessa scia di Hunger Games e Divergent.
Il film narra la storia di Thomas, interpretato da Dylan O’Brien, un giovane che si ritrova in un luogo misterioso, conosciuto come The Glade (Radura), dal quale sembra non esserci alcuna via d’uscita, dato che l’intera zona è racchiusa all’interno di un enorme labirinto di pietra, che ben presto si trasformerà in una vera e propria prigione, all’interno della quale un gruppo di ragazzi, privati della propria memoria, tenteranno disperatamente di sopravvivere e trovare una via di fuga, cercando al tempo stesso di scoprire il motivo per cui si trovano intrappolati all’interno di quel luogo inquietante, abitato da mostruose creature, i Grevier, e trappole mortali. Thomas crede di conoscere le risposte che potrebbero riportarlo a casa, ma per farlo dovrà essere in grado di recuperare i segreti nascosti nella sua mente. Il cast di Maze Runner è formato, oltre ad O’Brien, anche dalla giovane Kaya Scodelario, da Will Poulter, che ha già recitato nel film Le cronache di Narnia , da Thomas Brodie-Sangster, Aml Ameen e Patricia Clarkson, tra le interpreti de Il miglio verde.
In un primo momento il regista aveva pensato di realizzare la storia rifacendosi in qualche modo allo stile dei vecchi film della Amblin, per poi cambiare idea e dare vita invece ad una storia molto cruda, vera, tesa, molto simile a Il Signore delle mosche. Il paragone con Lost invece dipende dal fatto che i protagonisti non sanno in quale luogo si trovano.
Tra il film e il libro originale esistono però alcune differenze:
– Nel film manca totalmente la connessione telepatica tra Thomas e Teresa e sono stati eliminati anche i flashback in cui si vede che i due si conoscevano, anche se rimangono comunque alcuni momenti in cui i due si connettono telepaticamente tra di loro. Il regista sembra non amare la telecinesi, ecco perchè ha voluto ricreare qualcosa che fosse invece più visivo, anche se non è escluso che in un probabile seguito la telecinesi possa essere inserita.
– I Gladers hanno costruito la loro comunità e i loro edifici, e, per fare in modo che tutte le costruzioni sembrassero diverse le une dalle altre, lo scenografo ha utilizzato varie squadre per realizzare le diverse strutture.
– Nel film Teresa si sveglia immediatamente dal coma, nel romanzo invece rimane in coma per quasi metà storia.
– Nel film Ben è diventato un corridore.
– I Greview sono delle pulci gigantesche, ma con gambe di metallo, pungiglioni e pericolose appendici. I personaggi all’interno del film non sanno però quante ce ne siano, nel libro invece all’incirca 8,1 per ogni sezione del labirinto. Sono creature organiche e metalliche della grandezza di un piccolo camion.
– La porta di cui si parla nel libro è stata realmente costruita ed è funzionale. È alta 20 piedi, larga 40 e pesa 5mila pound. Nel film sembrerà alta 100 piedi. Le scene del labirinto inoltre sono state filmate per quasi un mese sui sound-stage, con dei muri alti 16 piedi che potevano essere mossi. La prima parte del labirinto si chiama angusto, mentre quelle finali sono i settori.
Il produttore Wyck Godfrey, dopo la realizzazione del film, ha raccontato di aver chiesto ai propri figli, che avevano già letto il libro, alcuni consigli durante il casting, per la scelta degli attori, mostrando loro alcune tra le migliaia di audizioni. Sembra inoltre che l’intero cast abbia trascorso la settimana prima delle riprese a fare un corso di sopravvivenza, grazie al quale ha avuto così modo di imparare a costruire attrezzi e ripari, provando anche alcune tra le scene più importanti del film.
Speciali
Ad Aprile 2023 su Netflix: serie tv e film imperdibili

Tutte le prossime uscite ad aprile su Netflix | Fonte: Instagram
Se stai cercando di sapere quali saranno i titoli disponibili su Netflix nel mese di aprile 2023, qui troverai l’elenco completo delle nuove uscite, che comprendono serie TV, film, anime e documentari.
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in arrivo nei prossimi mesi, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: abbiamo raccolto tutte le prossime uscite, divise in serie tv e film! Dopo un marzo pieno di titoli molto attesi dal pubblico, tra cui Una semplice domanda, il docu-show con Alessandro Cattelan, e la seconda stagione di Bridgerton e di You, il mese di aprile si preannuncia altrettanto interessante. Tra le uscite più attese del mese troviamo sicuramente la commedia originale Nella Bolla e la seconda stagione di Russian Doll.
Le serie tv imperdibili in uscita ad aprile
1 aprile
Trivia Quest
L’Ultimo Bus del Mondo
The Home Edit: l’arte di organizzare la casa S2
6 aprile
Michela Giraud, la verità, lo giuro!
L’Ultimatum: o mi sposi o te ne vai
7 aprile
Senso: omicidio di una star del calcio
8 aprile
Élite S5
TIGER & BUNNY S2
12 aprile
Hard Cell
13 aprile
I parchi nazionali più belli del mondo
Felice o quasi S2
14 aprile
Ultraman S2
15 aprile
Anatomy of a Scandal
Young Sheldon S1 – S4
19 aprile
Better Call Saul – S6 (prima parte)
Pacific Rim: The Black – S2
20 aprile
Russian Doll S2
Yakamoz S-245
22 aprile
Heartstopper
Selling Sunset
29 aprile
Ozark 4 – seconda parte
Grace and Frankie – S7
30 aprile
The Vampire Diaries
Tutte i film da non perdere su Netflix
1 aprile
Nella Bolla
Sempre più bello
Il Sole a Mezzanotte
Apollo 10 e mezzo
Celeb Five: dietro le quinte
Battle: Freestyle
Lara Croft: Tomb Raider
7 aprile
Ritorno allo spazio
8 aprile
The In Between – Non ti Perderò
Metal Lords
Yaksha
Danzando sul cristallo
14 aprile
Ovosodo
15 aprile
Choose or Die
16 aprile
Venom: La Furia di Carnage
18 aprile
Zack Snyder’s Justice League
19 aprile
White Hot: L’ascesa e la caduta di Abercrombie & Fitch
20 aprile
La svolta
22 aprile
Taxi Driver
27 aprile
L’assedio di Silverton
I segreti di Marilyn Monroe: i nastri inediti
365 giorni: Adesso
28 aprile
Bubble
Speciali
Il mondo di John Wick spiegato per filo e per segno

John Wick – Newscinema.it
John Wick 4 è uscito al cinema il 23 marzo e già sta facendo parlare molto di sé. Ma vi siete mai soffermati ad analizzare il mondo in cui è ambientata la saga?
Quella di John Wick è una delle serie cinematografiche d’azione più popolari, che ha sempre attirato consensi e critiche. Dal 2014 Keanu Reeves interpreta questo sicario dal passato tragico, dotato di skill fisiche e mentali fuori dal comune. I vari film – compreso il quarto, uscito solo poche ore fa – sono ambientati in un universo particolare, dove i killer professionisti devono seguire delle rigide regole se non vogliono essere eliminati.
Ecco quattro elementi che lo caratterizzano.
L’High Table
Il mondo della criminalità in John Wick segue degli schemi altamente gerarchizzati, non facili da risalire. Se all’inizio si pensa che personaggi come Viggo Tarasov e suo fratello Abram ricoprano posizioni importanti, nel secondo film si scopre che sono solo tra gli ultimi anelli della catena. Al primissimo livello c’è l’Hight Table, un concilio riservatissimo formato da dodici pericolosissimi leader che governano sul mondo criminale.
L’Elder
Se all’inizio si pensa che sopra all’Hight Table non ci sia niente e nessuno, alla fine si scopre che esiste un’entità ancora più potente, in grado di infrangere e modificare le leggi e le sentenze emesse dal riservatissimo gruppo dei dodici criminali. Sopra di loro, infatti, spicca l’Elder, questa figura quasi sacra che impera sulla società criminale. Addirittura, è così potente che riesce a eliminare l’ordine di uccisione di John Wick che era stato dato dal concilio e di reintegrare la sua posizione.

L’Elder – Newscinema.it
Il Continental
Il Continental all’inizio viene presentato con un enorme hotel di lusso dove risiedono le personalità più ricche e importanti del mondo di John Wick. Presto, si scopre che è molto di più di questo. Si tratta di un luogo oscuro, dove i criminali più pericolosi stringono patti e conoscenze.
Vige solo una regola: niente uccisioni all’interno del Continental, ma… non tutti la rispettano. Il Continental, inoltre, può anche essere visto come una sorta di società alternativa e indipendente all’High Table, dove ogni specifico personaggio governa su un territorio. Si pensi Winston a New York, o Julius a Roma.
L’Amministrazione
Per gestire al meglio un universo come questo, è ovvio che serva anche una buona Amministrazione. Questa si occupa di tenere traccia burocraticamente di tutti gli affari in atto e passati e di conservare tutti i file sui vari criminali che lavorano per le diverse organizzazioni. L’Amministrazione, inoltre, si occupa di inserire taglie e ricompense sulle teste dei personaggi e agisce per conto dell’High Table.
Speciali
Le uscite di Aprile su Disney+: film e serie tv da non perdere

Disney + – newscinema.it
Novità su Disney+. Cosa c’è di nuovo per il mese d’aprile sulla piattaforma streaming più forte sul mercato? Da film a documentari, ecco i titoli.
Disney ha annunciato in anteprima alcune novità che verranno introdotte all’interno del catalogo per il mese di aprile 2023: almeno una volta a settimana, sulla sua piattaforma di streaming, Disney+, potremo trovare un titolo nuovo, che sia questo un film, una serite tv o un documentario.
Non prendiamoci in giro però: il titolo più atteso sarà quello di fine mese e comprenderà un nuovo live action basato su uno dei classici Disney più amati datato 1953.
Prima del suo arrivo però, che è riportato per il 28 aprile, Disney ci assicura altri contenuti nell’attesa, comunque molto validi. Ecco cosa ci riserverà Disney+ per aprile 2023: da The Good Mothers a un nuovo live action Disney.
The Good Mothers – 5 aprile

The Good Mothers- newscinema.it
Basato su una storia vera: The Good Mothers ripercorrà le vicende di Denise, figlia di Lea Garofalo, Maria Concetta Cacciola e Giuseppina pesce. Le tre protagoniste oseranno, in questa serie tv d’azione, contrapporsi alla ‘ndrangheta, supportati da un’altra grande donna, Anna Colace, P.M.
Colace appena arrivata in Calabria ha infatti un’intuizione: per poter abbattere i clan è necessario puntare sulle donne, una strategia che però comporterà grandi rischi per tutte.
Le piccole cose della vita- 7 aprile
Le piccole Cose della vita è una serie tv drammatica che parla della storia della protagonista, Clare, una donna che di mestiere fa la scrittrice e si trova a vivere un forte momento di scrisi dopo che, per necessità economiche, inizierà a lavorare come giornalista responsabile di una rubrica di consigli. Oltre alla sua vita lavorativa anche quella personale va a rotoli il che è ironico visto che si ritroverà a consigliare e ad aiutare i suoi lettori, alle prese anche loro con problemi personali.
Faccia a faccia con Papa Francesco- 7 aprile

Faccia a faccia con Papa Francesco- newscinema.it
Si propone come documentario Faccia a Faccia con Papa Francesco: dieci giovani di ogni nazionalità incontreranno il pontefice a Roma con l’obbiettivo di discutere con lui e di potergli trasmettere le loro principali preoccupazioni. Quello che gli attende sarà una conversazione faccia a faccia in un evento unico.
Rennervations– 12 aprile
Due volte candidato all’Oscar, Jeremy Renner si unisce ancora una volta a Disney per una nuova serie originale della piattaforma che si svolgerà in quattro episodi. Rennervations parlerà di Renner e il suo gruppo di esperti costruttori che utilizzeranno le loro abilità per rielaborare veicoli dismessi, ricostruirli e farne delle creazioni strabilianti al servizio del mondo intero.
Peter Pan &Wendy- 28 aprile
L’attesissimo live action di uno dei classici Disney più amati, finalmente vedrà la luce il 28 aprile sulla piattaforma. Peter Pan & Wendy tratterà la classica storia di Peter Pan, il ragazzino che non voleva mai crescere, ma dal punto di vista di Wendy Darling, una ragazzina che ha paura di lasciarsi alle spalle la sua casa d’infanzia e che insieme ai suoi fratelli e a una piccola fata, viaggerà con Peter verso il magico mondo dell’Isola che non c’è, imbarcandosi in una magica e insolita avventura.
- Gossip2 settimane ago
“Non posso più fingere”: futuri genitori a Uomini e Donne | Stanno insieme da poco, ma è successo
- Gossip3 settimane ago
“Mi ha usato solo per la popolarità”: Valeria Marini ingannata | Vita distrutta
- Gossip2 settimane ago
“Persona di emme, ma…”: urla e parolacce nella notte al GF VIP | La regia alza la musica per non far sentire
- Gossip2 settimane ago
“Non morirai”: la verità sulla fine della storia tra Andrea Delogu e Francesco Montanari |Non c’era niente da fare
- Gossip3 settimane ago
Che fine ha fatto Edoardo Costa? | La vita dell’attore dopo le truffe e i guai giudiziari: rubava i soldi
- News2 settimane ago
Oscar 2023: dove vedere i film, cortometraggi e documentari candidati
- Gossip3 settimane ago
“Ho concepito mia figlia sulle scale di Piazza di Spagna”: la confessione intima di una celebre attrice americana
- Gossip3 settimane ago
“Ho scoperto di avere un tumore”: la tragedia a Uomini e Donne | Gelo in studio