Emerald City
Published
4 anni agoon
By
Redazione
Nell’occhio di un ciclone, Dorothy Gale di 20 anni e un cane della polizia K9 sono spazzati via in un mondo lontano dal nostro – una terra mistica di regni in competizione, guerrieri letali, magia nera e una sanguinosa battaglia per la supremazia. Tra i protagonisti anche Vincent D’Onofrio (Daredevil, Giurassico mondo), mentre alla regia c’è il visionario Tarsem Singh, per Il Mago di Oz completamente ripensato come un luogo in cui personaggi familiari si rivelano in nuovi modi inaspettati, e in cui una ignara giovane donna tiene il destino del regno nelle sue mani.
You may like
Recensioni
WandaVision | Alla scoperta dell’incredibile coppia Marvel su Disney+
Published
5 minuti agoon
19 Gennaio 2021
Dal 15 gennaio disponibile su Disney+, WandaVision porta per la prima volta sul piccolo schermo una delle coppie più incredibili e amate dell’universo Marvel.
WandaVision | Dall’universo Marvel al sobborgo di Westview
Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen), in azione Scarlet Witch, e Visione (Paul Bettany) vengono catapultati lontano da quello che è sempre stato il loro contesto, in uno spazio-tempo nuovo e inatteso.
Leggi anche: WandaVision | tutti i dettagli che vi siete persi nel trailer della serie tv
Westview è un piccolo sobborgo (non ben localizzato geograficamente), nel quale la coppia di protagonisti inizia la loro esistenza pseudoumana. I loro poteri sono sempre presenti e vivi, ma chiaramente devono tenerli nascosti al resto della piccola comunità. Ne fanno parte anche la vicina Agnes (Kathryn Hahn) e la giovane Geraldine (Teyonah Parris).

Proprio quest’ultima rappresenta uno dei legami di Wanda e Visione con il mondo dal quale provengono e dal quale sono stati misteriosamente allontanati. Nel corso delle puntate ricorrono elementi e/o dettagli a indicare la reale natura dei due. Ma cosa sia accaduto lo si scoprirà solo più avanti…
Per affrontare la quotidianità (non) servono i poteri
Certo, vedere questi due supereroi alle prese con una quotidianità che più semplice non si potrebbe – lei impegnata con i lavori di casa e lui come impiegato d’ufficio – è qualcosa di assolutamente irripetibile e imperdibile.

L’ironia alla base, unita ai tantissimi riferimenti a quello che è il mondo delle sitcom del passato, permette di esplorare le dinamiche tra Wanda e Visione da un differente e originalissimo punto di vista. Inoltre la sceneggiatura, guidata da Jac Schaeffer – alla quale sono stati affiancati altri quattro scrittori e quattro scrittrici – vuole entrare più a fondo nelle personalità stesse degli eroi, nei loro poteri e nella gestioni degli stessi.
Con WandaVision la Marvel raggiunge il suo apice
Tra Strega per amore e Pleasantville, lo show televisivo diverte e intrattiene con il suo ritmo comico, mentre ammalia per lo stile visivo e registico. Al pensiero di ritrovare Wanda e Visione in panni (semi)umani, lontani dai rischi e dalle sfide lanciate dai vari nemici targati Marvel, immersi in un clima da comedy d’altri tempi, si arriva alla conclusione che il franchise abbia ormai raggiunto una vetta a cui solo i grandi possono ambire.

Dinanzi all’avanzare degli episodi – sono 9 in tutto, della durata di circa 30 minuti l’uno (per un totale di 6 ore di contenuti) e sono ambientati dagli Anni Cinquanta in poi – non si ha mai l’impressione di superficialità o trascuratezza. Un preciso disegno condurrà i personaggi, e il pubblico con loro, alla scoperta di nuovi orizzonti, non fa che elevare ancora di più il progetto.
Leggi anche: Captain Marvel 2 | annunciata ufficialmente la regista del film
WandaVision si inserisce dopo gli eventi di Avengers: Endgame ed è il primo titolo distribuito della Fase Quattro del Marvel Comics Universe (MCU). Numerosi sono gli elogi già ricevuti, non solo per quanto riguarda la sua splendida fattura, ma anche per le brillanti e sorprendenti prove attoriali di Bettany e della Olsen.
News
Cruel Summer | Amazon Prima ha acquistato i diritti del thriller psicologico
Published
38 minuti agoon
19 Gennaio 2021
Un grande annuncio in casa Amazon Prime Video è stato reso noto ai suoi abbonati negli ultimi giorni. A quanto pare il servizio streaming, che ha conquistato un gran numero di consensi da parte degli spettatori, per i contenuti innovativi e di alta qualità si è accaparrata i diritti di una storia da brividi.
L’atteso thriller psicologico Cruel Summer verrà lanciato in esclusiva mondiale (eccetto Stati Uniti, Canada e Cina) nei prossimi mesi.
Le dichiarazioni dei vertici alti di Amazon Prime e non solo
Il debutto di Cruel Summer previsto in America su Freeform nel 2021, avverrà su Prime Video. Prodotta dalla casa di produzione indipendente Entertainment One (eOne), con la Iron Ocean Productions di Jessica Biel e Michelle Purple, ecco cosa ha dichiarato Brad Beale, Vice Presidente della Worldwide Content Acquisition for Prime Video: “Con Cruel Summer, Jessica Biel, Michelle Purple, Bert V. Royal e Tia Napolitano hanno creato un dramma unico nel suo genere che inchioderà i clienti Prime Video allo schermo con un susseguirsi di misteriosi eventi”. Ha concluso dicendo: “Questa serie così attesa è un importante nuovo tassello nel catalogo delle serie tv e dei film di Prime Video. Non vediamo l’ora che i clienti Prime possano godersi questo racconto così coinvolgente.”
Stuart Baxter, Presidente della International Distribution eOne:“Siamo felici di approfondire il nostro rapporto internazionale con Amazon Prime Video grazie a questa serie così ricercata. Cruel Summer arriva con un tempismo perfetto, in tempo di importanti voci femminili, ed è unica nel modo di raccontare la stessa storia da due punti di vista diversi, facendo luce su un oscuro mistero un passo alla volta. Crediamo che questo drama mozzafiato, ricco di sfaccettature e che affronta temi universali, piacerà al pubblico di tutto il mondo, inizialmente tramite le piattaforme di Video-on-Demand e successivamente tramite altri canali.”
Leggi anche: Welcome to the Blumhouse | Amazon Prime rilascia i trailer dei nuovi horror

Leggi anche: Transfert, il film di Massimiliano Russo disponibile su Amazon Prime Video
La trama di Cruel Summer
Cruel Summer diretta da Max Winkler è una serie non convenzionale ambientata durante tre estati degli anni ’90. Al centro della vicenda c’è una bella e popolare ragazza scompare e un’altra, che apparentemente non sembra essere legata alla prima. Questa subirà un’improvvisa trasformazione, passando da dolce e impacciata outsider, alla ragazza più famosa della città. Questo suo atteggiamento la porterà successivamente nella persona più detestata d’America.
Ogni episodio è narrato da diversi punti di vista.
Nel cast sono presenti Olivia Holt, Chiara Aurelia, Michael Landes, Froy Gutierrez, Harley Quinn Smith, Allius Barnes, Blake Lee, Brooklyn Sudano e Sarah Drew.
Speciali
Dawson’s Creek sbarca su Netflix | 10 scene per rinfrescare la memoria
Published
4 giorni agoon
15 Gennaio 2021
Tra i teen drama più amati e seguiti di sempre, Dawson’s Creek sbarca su Netflix il 15 gennaio 2021, con tutti e 128 i suoi episodi (distribuiti in sei stagioni).
Era il lontano 1998 quando per la prima volta abbiamo fatto la conoscenza di Dawson Leery (interpretato da James Van Der Beek), fan sfegatato di Steven Spielberg. Nella ridente Capeside, il giovane trascorre le sue giornate in compagnia degli amici Josephine detta Joey (Katie Holmes) e Pacey (Joshua Jackson). Completa il quadretto Jen (Michelle Williams), giunta dalla Grande Mela e ben presto coinvolta nelle vicende del terzetto.

Dawson’s Creek | Una scala a pioli come simbolo di una generazione
Indelebile, epica e rappresentativa di tutta una generazione, la scena di Joey che raggiunge la stanza di Dawson, il suo amico, la sua anima gemella, salendo da una scala a pioli poggiata sul davanzale, è ben impressa nell’immaginario di chi con Dawson’s Creek ci è cresciuto. Ricorrente in diversi momenti, nel corso delle stagioni, apre e chiude la serie, lasciando per sempre un nostalgico ricordo.
Leggi anche: Ciak, But Where: una vacanza sui luoghi di Dawson’s Creek e One Tree Hill
Emozioni in movimento – Ep. 1×01
L’ingresso in scena di Jen, colei che in qualche modo sconvolgerà gli equilibri del piccolo gruppetto composto da Dawson, Joey e Pacey, sembra elaborato nello stesso modo in cui Raoul Bova usciva dall’acqua in Piccolo grande amore.

Una visione paradisiaca, che manda in visibilio i due giovanotti, mentre instilla le prime scintille di gelosia in Joey, fino a quel momento unica figura femminile di riferimento nell’esistenza di Dawson. Non a caso il rapporto tra le due sarà sempre piuttosto conflittuale.
Sulla scia di Breakfast Club | Convivenza forzata – Ep. 1×07
Il primo bacio nasce da una sfida, un semplice gioco tra teenager che rischia però di incrinare i rapporti, di complicarli in un modo difficile da sbrogliare. Truth or dare, verità o penitenza (da noi): Joey – e Pacey prima di lei – cade nel tranello di Abby (Monica Keena), ritrovandosi in una situazione alquanto delicata, seppur agognata.
Leggi anche: Una nuova serie tv per James Van Der Beek
Ma chi la conosce, sa bene che non è da lei tirarsi indietro. I 15 secondi in cui le sue labbra sono incollate a quelle di Dawson si riveleranno un incubo o un sogno “ad occhi chiusi”?

On my own | Concorso di bellezza – Ep. 1×12
La performance di B, che intona On my own da I Miserabili – in una delle interpretazioni più emozionanti e concrete di Eponine – risveglia Dawson da quella sorta di incantesimo in cui lo aveva gettato l’arrivo di Jen, e gli mostra la sua migliore amica sotto una luce nuova, diversa, romantica. Il testo della canzone è perfetto a rappresentare i sentimenti che turbano l’anima di Joey. Chapeau!
French kiss, second kiss, rational one | Il bacio – Ep.2×01
Sebbene sia il secondo bacio, quello “razionale”, quello che si scambiano Dawson e Joey, seduti sulle altalene, segna uno dei punti più alti in termini di romanticismo e suggestioni di Dawson’s Creek. Sarà la vista di una Capeside notturna, rischiarata da fili di luci che giocano con i riflessi dell’acqua. Sarà la calda voce di John Hiatt che sembra accompagnare il dondolio con la sua Have a little faith in me.

E i DJer vanno in brodo di giuggiole.
Un bacio è solo un bacio | L’ora della verità – Ep. 3×17
Joey e Pacey si sono sempre odiati, ma si sa: chi disprezza compra. Quando quindi arriva il fatidico momento, tanto atteso dai PJer, non c’è grossa sorpresa. Ma tanta emozione, quella sì.
Se con Dawson era avvenuto come in una favola, con Pacey è un’altra storia. Non c’è la luna a illuminare i volti dei giovani, nessun riferimento romantico o riflessioni personali. Il bacio tra Joey e Pacey travolge come un fiume in piena e mette tutti a tacere… Almeno per il tempo necessario.
La risposta a quella domanda non ti ucciderebbe – La resa dei conti – Ep. 4×01
Un mattone proveniente dalla casa di Ernest Hemingway, che vorrebbe simboleggiare l’inizio di una nuova amicizia, ma che fa invece tanto pensare al peso che Dawson si porta nello stomaco da mesi. Il momento in cui Joey lo richiama, davanti all’uscio di casa, rispondendo a una domanda mai fatta ma costantemente sospesa tra loro, provoca nel ragazzo un sospiro di sollievo così tangibile e liberatorio da graffiare il cuore. Le note di This Year’s Love di David Gray fanno il resto.
Leggi anche: The O.C., 10 anni dopo: l’ultimo erede di Dawson’s Creek
Il mio cuore non ha mai lasciato la barca. Non ha mai lasciato te.
Nella stessa puntata si gode anche di uno dei momenti più dolci, belli e romantici tra Pacey e Joey. Quando la ragazza lo raggiunge, a bordo del loro nido d’amore, la True Love, gli parla amorevolmente, lo rassicura e si accoccola tra le sue braccia, prima di chiedergli di fare quella cosa che a loro “piace tanto fare”…
Scenata con rissa – Ep. 5×20
L’amicizia tra Joey e Audrey (Busy Philipps) ha riservato vari momenti degni di nota. Uno di questi non può che essere la finta lite che mettono in piedi al pub, durante una doppia uscita, quando volano appellativi poco signorili e una raffica di schiaffi, molti dei quali sul povero Pacey che cerca di separarle.

La scena è alquanto esilarante, soprattutto perché le due non sono minimamente credibili e lo si evince anche dalle espressioni di Charlie (Michael Chad Murray), per il quale è stato architettato il tutto.
Una vita piena di cose inaspettate | Per sempre (Parte 2) – Ep. 6×24
Il discorso che Jen registra alla figlia Amy nell’ultima puntata di Dawson’s Creek è al tempo stesso straziante ma pieno di speranza. Speranza per un futuro al quale lei non potrà assistere. Un messaggio che arriva dritto al cuore e avvolge come un abbraccio tutti coloro che lo ascoltano. Il degno commiato da parte di una delle protagoniste della serie, negli anni cresciuta e maturata sino a vestire il ruolo di madre.

WandaVision | Alla scoperta dell’incredibile coppia Marvel su Disney+

Cruel Summer | Amazon Prima ha acquistato i diritti del thriller psicologico

Dawson’s Creek sbarca su Netflix | 10 scene per rinfrescare la memoria

Nostalgia anni ’90? Ecco quali serie meriterebbero un reboot

Jake Gyllenhaal | Biografia di un eccezionale trasformista

Can Yaman | ripercorriamo il 2020 dell’attore tra delusioni e grandi successi

Can Yaman | il gilet dell’attore simbolo di solidarietà tra Italia e Turchia

Can Yaman | il gilet messo all’asta per Pamir Pekin è arrivato in Italia

Can Yaman | un appello ai fan per poter aiutare il piccolo Pamir Pekin

Can Yaman sarà Sandokan nel progetto internazionale della Lux Vide

Mark Hamill | il racconto personale sul duo comico Stanlio e Ollio [VIDEO]

Redemption Day | il trailer del film di guerra con Gary Dourdan

Shameless 11 | il trailer dell’ultima stagione della serie tv cult

Mank | quali attori avrebbe voluto David Fincher per il film degli anni ’90?

Angelina Jolie dirigerà il film sul famoso fotografo di guerra Don McCullin
Popolari
- Can Yaman3 settimane ago
Can Yaman | ripercorriamo il 2020 dell’attore tra delusioni e grandi successi
- Biografie2 settimane ago
Omar Sy | Il nuovo Lupin ha un’irresistibile verve comica
- Speciali2 settimane ago
Hayao Miyazaki compie 80 anni | i suoi personaggi migliori
- Speciali2 settimane ago
Diane Keaton | la carismatica “donna coi guanti” compie 75 anni
- Cinema2 settimane ago
La Stanza | un thriller che usa il corpo degli attori per ingannare lo spettatore
- Biografie7 giorni ago
Vanessa Kirby | Da The Crown alla Coppa Volpi, biografia di una star
- Biografie6 giorni ago
Jake Gyllenhaal | Biografia di un eccezionale trasformista
- Speciali4 giorni ago
Nostalgia anni ’90? Ecco quali serie meriterebbero un reboot