Domenica 11 maggio è la Festa della Mamma. Per celebrare la figura di questa donna, ecco alcune delle mamme più famose del mondo del cinema e delle serie tv, ognuna con una propria peculiarità.
Se c’è una cosa che accumuna le mamme di tutto il mondo, è l’amore che riversa nei propri figli. Nel momento in cui si compie il miracolo della vita, le mamme diventano delle leonesse, pronte a tutto pur di proteggere i propri cuccioli, a prescindere dall’età. Essere mamma non vuol dire solo metterlo al mondo fisicamente, ma comprende anche quelle donne che non riescono ad avere dei propri pargoletti e decidono di adottare.
Nel mondo del cinema e delle serie tv, abbiamo incontrato e conosciuto tantissimi personaggi, alcuni tratti da storie vere, di donne incredibili. Donne del passato e del presente, che a prescindere dall’estrazione sociale, sono disposte a fare di tutto per i propri figli. A tal proposito, ecco 10 mamme che hanno lasciato il segno e impartito lezioni di vita, attraverso film e serie tv.
Morticia Addams
Le mamme vestite con colori pastello, devono lasciare il posto alla regina del dark: la signora Morticia Addams. Venerata dal marito Gomez, nel primo e nel secondo film, dedicato alla famiglia più inquietante del cinema degli anni Novanta, la signora Addams, al di là delle apparenze, è una mamma molto presente nella vita dei figli.
Mercoledì, Puglsy e il piccolo Pubert, sono il frutto dell’amore tra i due coniugi, la cui fiamma della passione non si è mai spenta, nonostante gli anni di matrimonio. Se Morticia, interpretata dall’elegante Anjelica Huston ama recidere le teste delle rose rosse, per lasciare solo i gambi, allo stesso tempo, è una madre che tiene alle regole in casa, come il divieto imposto a Mercoledì di non giocare con il cibo – che si muoveva – nel piatto.
Erin Brockovich
Parlando di storie vere e raccontate in film indimenticabili, Erin Brockovich – Forte come la verità con protagonista Julia Roberts, merita una menzione speciale. La storia si rifà alle vicende familiari vissute dalla trentenne Erin, madre di tre figli e con due divorzi alle spalle. Come suggerisce il titolo, la verità e la giustizia, diventando valori fondamentali per la sua vita, tanto da portarla a indagare sulla Pacific Gas and Electric Company.
Il sospetto che questa azienda abbia inquinato le falde acquifere di Hinkley, è molto forte, a seguito dei tanti casi di tumore, che hanno colpito i residenti della zona. Questo film diretto da Steven Soderbergh, oltre ad aver ottenuto tantissimi riconoscimenti, ha visto la presenza anche della vera Erin Brockovich all’interno del film, nel ruolo di una cameriera presente in un fast food.
Signora Gump
“La vita è come una scatola di cioccolatini, Forrest. Non sai mai quello che ti capita”. Questa celebre frase viene pronunciata dalla signora Gump (Sally Field), ovvero la mamma di Forrest, nel suo ultimo discorso prima di morire. Forrest è un ragazzo con problemi motori e un quoziente intellettivo leggermente inferiore alla media. Per questo motivo, la mamma cerca di aiutarlo in tutti i modi possibili, per farlo sentire integrato nella società.
La donna è pronta a tutto, pur di non farlo sentire emarginato a scuola, anche andare a letto con il preside. Un sacrificio che lei fa con tutto l’amore possibile che prova nei confronti del figlio. La loro storia è molto commovente e ben scritta, tanto da ottenere 6 premi Oscar nel 1995.
Vianne
Vianne (Juliette Binoche) è una mamma molto dolce e non solo perché crea dei cioccolatini da leccarsi i baffi, ma anche per il modo con il quale, ha cresciuto la piccola Anouk. Il suo arrivo nella cattolica e timorata di Dio, Lansquenet, è paragonabile a quello di un tornado. Nonostante le buone intenzioni, gli abitanti del paese si mettono contro di lei, per aver portato la tentazione in città: il cioccolato nel periodo di Quaresima.
Vianne è una donna forte, che non perde mai il sorriso e che non sembra aver paura di nulla. Il grande amore che nutre per il suo lavoro è una bellissima lezione di vita, anche per la piccola Anouk, rimasta sempre al suo fianco. Successivamente, con l’arrivo l’affascinante zingaro Roux, i tre diventano una famiglia.

Lady Violet Bridgerton
La nobile famiglia inglese dei Bridgerton, nata dalla penna di Julia Quiin, si è trovata spesso al centro delle cronache della misteriosa di Lady Whisteldown. Lady Violet (Ruth Gemmell) era una donna fine ed elegante, che riuscì a sposare l’amatissimo visconte Edmund Bridgerton. La morte dell’uomo avvenuta a causa di una puntura d’ape, ha portato Violet in depressione e ad affrontare il difficile parto di Hyacinth. Di conseguenza Anthony, il primo genito, è stato costretto a prendere le redini della famiglia e della mamma caduta in profonda depressione.
Con gli anni, complice anche l’alto lignaggio della famiglia, Violet si è ripresa concentrandosi sui vari debutti in società dei figli. Nonostante la difficoltà di essersi trovata improvvisamente da sola, con ben otto figli, Violet ha dimostrato di essere una gran donna, dedita alla famiglia e con un unico desiderio: far mettere su famiglia ai vari figli con persone rispettabili. Di certo, tra le mamme presenti nelle varie famiglie, lei è quella più comprensiva e aperta al dialogo.
Lorelai Gilmore
Lei è stata la mamma più amata del mondo delle serie tv. È il 2000 quando l’attrice Lauren Graham viene ingaggiata per interpretare il ruolo di Lorelai Gilmore, la mamma single della piccola Rory, avuta quando era solo un’adolescente. La poca differenza di età tra le due, le porta ad avere un rapporto estremamente confidenziale, tanta da far intitolare la serie Una mamma per amica. La sua anima è quella di un’eterna bambina che ha dovuto fare i conti con una gravidanza inaspettata e in una famiglia molto benestante, guidata dalla madre Emily e dal padre Richard.
Lorelai è davvero un’amica con la quale andare a fare shopping, serate cinema e andare ai concerti. Ma allo stesso tempo, sa essere rigorosa e determinata nel proprio lavoro di direttrice di hotel e successivamente di co-proprietaria del Dragonfly Inn a Stars Hollow. Per quanto, venga criticata dalla mamma, Lorelai ha cresciuto da sola una ragazza, con grandi passioni e con la testa sulle spalle.
Ruth Handler (la mamma di Barbie)
Nel 1959, quando la signora Ruth Handler inventa la bambola di Barbie, inevitabilmente, diventata la mamma di tutte le bambine del mondo. È grazie a lei, se viene cambiata la prospettiva delle bambole, sfidando le convenzioni e convinzioni dell’epoca. La Barbie nonostante l’aspetto fisico impeccabile è prima di tutto, una “donna” libera di essere e di fare ciò che vuole.
Se prima le Barbie potevano essere solo delle mamme e moglie, adesso sono anche donne in carriera. La Barbie è diventata un simbolo di emancipazione femminile a livello mondiale. Non per niente, il motto scelto era “You can be anything” ovvero Tu puoi essere ciò che vuoi. Bisogna ammettere, che se tutto questo è finalmente emerso, è grazie al film Barbie di Greta Gerwig, con una perfetta Margot Robbie nel ruolo di protagonista.

Molly Weasley
La signora Molly, dai lunghi capelli rossi arruffati e i vestiti sgualciti allo stesso tempo, è una delle donne più amorevoli e disponibili del mondo di Hogwarts. A differenza di Petunia, la zia di Harry, per la signora Weasley, il maghetto con la cicatrice in fronte, è quasi un altro figlio. Accolto dal primo giorno, con leccornie e gesti di affetto, la donna è la mamma per eccellenza.
L’attrice Julie Walters è riuscita a dare un aspetto profondamente umano e amorevole a questo personaggio, che rappresenta il calore familiare nel mondo di Harry Potter. Nonostante le difficoltà economiche, Molly e il marito Arthur, sono due maghi con grande dignità e amore per i figli. Se a darle orgoglio ci pensano Charlie che studia i draghi e Percy che lavora al Ministero della Magia, allo stesso tempo, non mancano le preoccupazioni con i gemelli che combinano guai, Ron che è l’eterno burlone e la piccola Ginny, che poi sposa l’amato Harry.
Georgia Miller
Tornando al mondo delle serie tv, troviamo un’altra ragazza madre, nella serie televisiva Ginny & Georgia. Georgia è una donna sui trent’anni, con un passato tutt’altro che facile e lineare. I suoi modi decisamente discutibili di affrontare i problemi, la mettono spesso in difficoltà. Un comportamento che la porta a essere bugiarda, soprattutto con le due persone più importanti della sua vita: i figli Ginny e Austin.
È anche vero però, che vista la giovane età, riesce a instaurare un bellissimo rapporto, soprattutto con Ginny. Chiaramente Georgia non è perfetta, ma è una donna pronta a tutto pur di difendere i propri figli, anche arrivare a commettere reati come due omicidi e varie truffe.
Peppermint – L’angelo della vendetta
In questo film, troviamo l’attrice Jennifer Garner interpretare il ruolo di Riley, una moglie e mamma, alla quale viene sterminata la propria famiglia. Diego Garcia, capo della malavita locale, essendo l’autore di questo duplice omicidio, decide di corrompere il giudice per far archiviare la causa, per insufficienza di prove.
Questo ennesimo dolore, porta Riley a volersi vendicare e arrivare a farsi giustizia privata. Ovviamente, la scelta di inserire questo personaggio nella lista delle mamme iconiche, nasce dalla sua determinazione, nel voler vendicare la sua famiglia. Se c’è una cosa che non andrebbe mai fatto è toccare i cuccioli a una mamma.