

Disney +
I cinque film per Natale 2020 da vedere su Disney+
Disney +
The Mandalorian | la recensione della première della seconda stagione

La première della seconda stagione della serie conferma lo stile inconfondibile di The Mandalorian. La serie torna con il più lungo episodio fino a questo momento, intitolato Lo sceriffo (The Marshal). Nessuno sconvolgimento nel ritmo, nell’approccio o nella scrittura della serie, basata ancora su di un efficace struttura a scatole cinesi di quest ambientate in uno scenario fanta-western sempre vivido e credibile.
Torna The Mandalorian
La serie creata da Jon Favreau e Dave Filoni (i due già dietro all’apprezzatissima serie animata The Clone Wars, recentemente giunta al termine) è una space opera in grado di catturare (più della nuova trilogia cinematografica) il senso di Guerre Stellari e la magia dei film originali di George Lucas. Pur avendo un unico protagonista che occupa la scena, la serie è comunque capace di ricreare un universo vivo e pulsante, abitato da creature e personaggi secondari potenzialmente protagonisti di altre infinite storie che non vengono mostrate. Ed era proprio questa la forza della trilogia originale: lasciare la possibilità allo spettatore di immaginare mille altre trame rispetto a quella raccontata.

Il minimalismo
Ancora una volta è il minimalismo dei gesti a fare la differenza. Il primo episodio riprende immediatamente la caratterizzazione dei personaggi, ci ricorda in pochissimi secondi il carattere di Din (giusto, ma spietato all’occorrenza) e la sua forza e così al Bambino (ovvero “baby Yoda”) basta una espressione timorosa e tenera per conquistare nuovamente lo spettatore. Così l’episodio può cominciare sul serio: Din arriva a Mos Pelgo, un insediamento in pieno deserto gestito dallo sceriffo Cobb Vanth (Timothy Olyphant). L’uomo indossa l’armatura di Boba Fett, sottratta a sua volta presa dai Jawa. È grazie a questa, se Cobb riesce a garantire la pace e la sicurezza del posto. Il credo di Din tuttavia gli impone di reclamare l’armatura. I due trovano un accordo: se il mandaloriano lo aiuterà a uccidere un drago Krayt che minaccia la città, l’armatura sarà sua. Per fare ciò, dovrà formarsi una singolare alleanza con i Sabbipodi, che culminerà in un grande scontro con la creatura.
Narrazione episodica
La prima puntata della seconda stagione conferma quindi la decisione di emanciparsi dalla necessità di un vero e proprio intreccio, optando invece per una narrazione episodica. Quella stessa piccola storia che occupa la puntata si divide poi a in momenti più piccoli, azioni e reazioni semplici e lineari. Anche in questo caso la missione principale è da subito messa da parte: sappiamo già che uccidere il mostro non avrà effetto sulla ricerca del protagonista e che le conseguenze delle sue azioni (recuperare l’armatura) saranno secondarie. Fino a questo momento The Mandalorian ha saputo sempre dimostrare di aver fatto la scelta giusta.
Disney +
Disney prende posizione: punterà più sullo streaming che sui cinema

L’attuale Ceo di Disney, Bob Chapek, ha confermato che, nei piani futuri del colosso dell’intrattenimento, la fruizione dei contenuti via streaming sarà favorita in vista di una imminente riorganizzazione.
Disney punta sullo streaming
“Vogliamo mettere i consumatori al primo post”, ha dichiarato in una breve intervista al canale USA CNBC, durante la quale ha spiegato che la transizione in atto non è dovuta all’emergenza coronavirus, che continua a gravare sugli esercenti cinematografici e sui teatri. “Direi piuttosto che la pandemia ha accelerato il ritmo con cui abbiamo eseguito questa transizione, ma questa sarebbe avvenuta comunque”, ha proseguito. Gli occhi sono dunque puntati sulla nuova proposta della multinazionale: Disney+. I dati aggiornati ad agosto scorso fotografano la situazione e spiegano bene il perché di tale decisione: dei 100 milioni di abbonati a tutte le offerte streaming targate Disney, la metà viene dal nuovissimo servizio streaming.
L’accelerazione causata dal Covid
È innegabile però che la decisione di puntare in maniera così esplicita sullo streaming sia stata accelerata dal lockdown che ha costretto centinaia di milioni di persone in casa durante i mesi più duri. Un’abitudine che è rimasta anche nei mesi successivi. La tendenza, soprattutto negli Stati Uniti, non è stata infatti quella di un ripopolamento delle sale al termine delle restrizioni, ma una consolidata preferenza a fruire dei prodotti cinematografici da casa. Preferenze che, ovviamente, premiano realtà come Disney, Netflix e Amazon. Ma come tutte le aziende, anche un gigante come Disney sta facendo i conti con la crisi. Il calo degli introiti registrato ad Agosto rispetto allo stesso mese di un anno prima fa paura: il 41% in meno in un solo anno. È l’unico dei grandi studios con problemi economici seri. anche se viene dall’anno record.

Con sette blockbuster che hanno incassato più di un miliardo di dollari, nel 2019 ha portato a casa 10 miliardi di botteghino. Tuttavia il settore economicamente più grosso della Disney sono i parchi divertimento ed è anche quello più massacrato dalla pandemia. Si parla infatti di 2 miliardi di perdite e 28.000 licenziamenti che stanno gravando sul bilancio. Tutto solo parzialmente tamponato dai business satellitari come ad esempio il canale televisivo ESPN che ha acquistato i diritti per trasmettere il campionato NBA che nessuno potrà andare a vedere dal vivo per un bel po’. Deutsche Bank stima 10 miliardi di dollari di perdite per Disney nel 2020 e un ritorno del settore parchi a livelli del 2019 non prima del 2023.
La sala come opzione secondaria
“I consumatori ci guideranno”, ha spiegato Chapek nell’intervista. “In questo momento stanno votando con il loro portafoglio, e stanno votando molto pesantemente per Disney+”. Nell’ottica del CEO il cinema resterà comunque un’opzione per i consumatori che vorranno godersi uno spettacolo nelle sale: “Abbiamo beneficiato dallo straordinario rapporto con cinema e teatri per molti anni e continueremo a dare ai clienti questa possibilità, ma allo stesso tempo ci sono molti altri che vogliono godersi lo spettacolo al sicuro in casa. Saranno loro a decidere”.
Disney +
The Mandalorian 2 | l’adrenalinico trailer anticipa l’uscita su Disney +

Siete pronti ad accogliere nuovamente il Mandaloriano in compagnia del tenero Baby Yoda nella nuova stagione della serie The Mandalorian 2? Il loro viaggio li vedrà affrontare nemici e trovare nuovi alleati, mentre cercano di attraversare una galassia pericolosa nell’era dopo il crollo dell’Impero Galattico.
Se vi fosse sfuggita la notizia, a partire dal 30 ottobre sarà disponibile in streaming esclusivamente nella piattaforma di Disney +.
La sinossi di The Mandalorian 2
Oltre ad esplorare la società mandaloriana e il rapporto tra ciò che sopravvive agli abitanti di Mandalore e gli Jedi, sembra che la prossima stagione includerà anche altri Gamorreani. Sia il trailer precedente che il promo stuzzicano un apparente incontro di boxe tra due umanoidi simili a maiali dalla pelle verde. Ma la gara finisce dopo che una rissa è esplosa sugli spalti tra il personaggio titolare e alcuni cacciatori di taglie che volevano mettere le mani sull’inseparabile aiutante verde di Djarin, Baby Yoda.
Ahsoka Tano dovrebbe apparire in questa stagione, con molti fan di Star Wars che vogliono scoprire di più sul destino del personaggio preferito dai fan dopo che gli eventi finali di Star Wars: Rebels l’ hanno mostrata alla ricerca di Ezra Bridger. L’attrice Rosario Dawson dovrebbe interpretare l’ex Jedi Padawan di Anakin Skywalker per la prima volta in assoluto in live-action.
Leggi anche: The Mandalorian | quello che sappiamo sulla seconda stagione

Leggi anche: The Mandalorian, come il western e i film sui samurai hanno influenzato la serie
Il cast della seconda stagione della serie
The Mandalorian interpretata da Pedro Pascal, insieme alle guest star Gina Carano, Carl Weathers e Giancarlo Esposito. I registi della nuova stagione sono Jon Favreau, Dave Filoni, Bryce Dallas Howard, Rick Famuyiwa, Carl Weathers, Peyton Reed e Robert Rodriguez. Lo showrunner Jon Favreau è il produttore esecutivo insieme a Dave Filoni, Kathleen Kennedy e Colin Wilson, con Karen Gilchrist e Carrie Beck nel ruolo di co-produttrici esecutive. Gli sceneggiatori di questa stagione sono Jon Favreau, Dave Filoni e Rick Famuyiwa.
- Can Yaman21 ore ago
Can Yaman | la sorpresa dell’attore nella trasmissione C’è Posta per Te
- Cinema2 settimane ago
La Stanza | un thriller che usa il corpo degli attori per ingannare lo spettatore
- Speciali3 settimane ago
Hayao Miyazaki compie 80 anni | i suoi personaggi migliori
- Speciali3 settimane ago
Diane Keaton | la carismatica “donna coi guanti” compie 75 anni
- Biografie2 settimane ago
Vanessa Kirby | Da The Crown alla Coppa Volpi, biografia di una star
- Biografie2 settimane ago
Jake Gyllenhaal | Biografia di un eccezionale trasformista
- Speciali1 settimana ago
Nostalgia anni ’90? Ecco quali serie meriterebbero un reboot
- Speciali1 settimana ago
Dawson’s Creek sbarca su Netflix | 10 scene per rinfrescare la memoria