La statuetta d’oro è stata chiamata “Oscar” fin dagli anni Trenta, ma le origini del soprannome sono oggetto di controversia
Gli Academy Awards sono i premi cinematografici più prestigiosi al mondo, ma raramente vengono chiamati con il loro nome ufficiale. La celebre statuetta dorata è meglio conosciuta come “Oscar”, un soprannome adottato ufficialmente dall’Academy nel 1939. Tuttavia, l’origine di questo nome resta avvolta nel mistero, con diverse teorie che cercano di spiegare chi lo abbia coniato.
La teoria più accreditata attribuisce il soprannome a Margaret Herrick, la prima bibliotecaria dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Secondo il racconto, Herrick vide una statuetta sulla scrivania di un dirigente e commentò che le ricordava suo “zio Oscar”. L’Oscar in questione era Oscar Pierce, un coltivatore di frutta e grano in Texas, che Herrick chiamava affettuosamente “zio”, sebbene fosse in realtà suo cugino di primo grado.
Il commento di Herrick sarebbe stato udito da alcuni membri dello staff, che iniziarono a usare il soprannome in modo informale. Nonostante oggi sia nota soprattutto per questa storia, Herrick ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione della biblioteca dell’Academy, una delle più importanti raccolte dedicate alla storia del cinema.
Premio Oscar: Sidney Skolsky e il vaudeville
Un’altra teoria vede come protagonista Sidney Skolsky, noto columnist di Hollywood. Nel 1934, durante la sesta edizione degli Academy Awards, Skolsky utilizzò per la prima volta il termine “Oscar” in una sua rubrica. Stanco di scrivere “statuetta d’oro”, che trovava pretenzioso, decise di darle un nome.
Skolsky raccontò che il nome derivava da una vecchia battuta del vaudeville: un comico offriva un sigaro a un direttore d’orchestra dicendo, “Vuoi un sigaro, Oscar?”, ritirandolo però subito. Skolsky scrisse: “Oscar si rivelò il nome magico”. Sebbene il suo articolo sia la prima testimonianza documentata dell’uso del soprannome, non è chiaro se Skolsky abbia realmente coniato il termine. Infatti, Walt Disney lo utilizzò nello stesso anno durante la cerimonia per ringraziare l’Academy.
Bette Davis e il marito Oscar
Secondo un’altra teoria, il soprannome fu coniato da Bette Davis. L’attrice vinse il suo primo riconoscimento come Miglior Attrice nel 1936 per Paura d’amare. Davis avrebbe commentato che il retro della statuetta le ricordava suo marito, Harmon Oscar Nelson, appena uscito dalla doccia. Sebbene questa storia sia affascinante, il soprannome era già in uso prima del 1936, rendendo improbabile che Davis ne sia stata l’autrice.
Eleanore Lilleberg e l’ispirazione norvegese
Un’altra possibile origine è legata a Eleanore Lilleberg, segretaria dell’Academy negli anni Trenta. Lilleberg avrebbe chiamato la statuetta “Oscar” in onore di un veterano norvegese conosciuto a Chicago, famoso per la sua postura eretta. Secondo Bruce Davis, ex direttore dell’Academy, interviste e documenti confermerebbero questa teoria. Tuttavia, non vi è una prova definitiva.
Un mistero senza soluzione
Nonostante le tante teorie, l’origine del nome “Oscar” potrebbe non essere mai chiarita del tutto. Ciò che è certo è che il soprannome ha contribuito a rendere la statuetta un simbolo iconico del cinema.