Recensioni
Tattiche d’amore | la recensione della divertente rom-com turca con Demet Ozdemir e Sükrü Özyıldız
Buon San Valentino amiche e amici di NewsCinema.it! Nella giornata più romantica dell’anno, vogliamo parlarvi di un nuovo titolo uscito nel catalogo Netflix che in questi giorni sta conquistando il pubblico di tutto il mondo. Il film è la commedia romantica Tattiche d’amore (dal titolo turco Aşk Taktikleri) diretto da Emre Kabakusak con Demet Özdemir e Sükrü Özyıldız.
La trama del film Tattiche d’amore
Se c’è una cosa che la bella stilista Aslı (Demet Özdemir) riesce a fare alla perfezione è dare consigli in amore, riuscendo a smontare con estrema facilità, tutti i grandi gesti compiuti dagli uomini di turno. Tutta questa freddezza e riluttanza è causata da una sola verità: la totale perdita di fiducia nell’amore.
L’affascinante pubblicitario Kerem (Sükrü Özyıldız) sembra non avere segreti in campo amoroso, nonostante sia un single incallito. Grazie al suo carisma e al suo fascino, tutte le donne finiscono inevitabilmente con il cadere ai suoi piedi e rimanere con il cuore spezzato. Il motivo di questo suo atteggiamento? Non posso dirvelo, lo scoprirete vedendo il film.

Oltre alla carriera come stylist, Aslı cura personalmente un blog chiamato Aşk Taktikleri nel quale lascia consigli sulle varie tattiche d’amore da applicare nelle relazioni amorose per le sue follower. Un giorno parlando con le sue migliori amiche, la ragazza decide di mettere in pratica tutti i consigli dati fin ora, dimostrando che per far innamorare un uomo, bastano poche e semplici mosse.
Kerem che non ama perdere, per cercare di recuperare una campagna pubblicitaria, decide di accettare una scommessa con il suo collega Tuna: se riuscirà a far innamorare di sé una ragazza, la campagna tornerà ad essere sua. Per entrambi la caccia alla ricerca della preda è ufficialmente aperta e per uno strano gioco del destino, le loro vite inizieranno a legarsi attraverso strane coincidenze…
Leggi anche: Daydreamer | Demet Özdemir, la donna bambina che ha conquistato l’Italia

Leggi anche: Kerem Bürsin | chi è il protagonista della serie turca Love is in the air?
La recensione del film
Da appassionata di serie tv turche e conoscendo (professionalmente) molto bene Demet Özdemir e Sükrü Özyıldız, posso dire di aver visto finalmente un prodotto meno ‘made in Turchia’ e più occidentalizzato. La bellissima Istanbul è la città che viene mostrata nel film Tattiche d’amore, nella quale i due protagonisti convinti di essere sempre un passo avanti all’altro, non si renderanno conto, che a giocare con il loro destino sarà proprio l’amore.
Questo film mette in luce l’ennesima dimostrazione, che di fronte a un sentimento così forte e sincero, non c’è tattica che regge. Quando si capisce di avere di fronte l’anima gemella, risulta inutile e stupido perdere tempo ad aspettare che l’altro faccia la prima mossa. La presenza scenica dei due protagonisti, convince a partire dal loro primo incontro.
Per due ragazzi come loro, fedeli al motto ‘in amore vince chi fugge’, la realtà sarà bene diversa, quando uno dei due non seguirà le regole del gioco. A suon di cliché, provocazioni e inaspettati colpi di scena, quando i ragazzi capiranno di essere finiti entrambi nella trappola di Cupido, qualcosa sconvolgerà le loro vite.

Tattiche d’amore | mai mettersi contro l’amore…
La trama strizza l’occhio ad alcune sceneggiature hollywoodiane, incentrate sulle tattiche da applicare in amore, risulta comunque molto piacevole e fresca. La presenza di due volti così noti nel mondo delle serie tv turche ha sicuramente influito molto sul successo di questa commedia romantica. Tattiche d’amore non ha niente da invidiare alle rom com americane, che per anni abbiamo sempre visto con entusiasmo e leggerezza.
Se in alcuni momenti è stato impossibile a non pensare ad alcune sequenze viste in altre serie turche (es: l’incontro casuale in taxi come in Bay Yanlış oppure la fuga in motorino nel traffico di Istanbul come nella serie Daydreamer – Le ali del sogno), alla fine la storia dei due giovani riesce a conquista in pubblico sempre di più.
A differenza di ciò che (non) viene mostrato nelle produzioni seriali ‘made in Turkiye’, soggette a un rigido controllo in termini di censure, diciamo che in Tattiche d’amore, lo spettatore finalmente potrà vedere due giovani ragazzi comportarsi normalmente e vivere appieno le sensazioni ed emozioni scaturite dall’amore.

Leggi anche: Viola come il mare | le novità sulla fiction con Can Yaman e Francesca Chillemi
La leggenda di Aslı e Kerem
Nel film durante il primo incontro tra Aslı e Kerem viene citata la battuta: “Niente battute su Kerem e Asli, ok ?”. Questa domanda mi ha incuriosita, a tal punto da volerne sapere di più. Curiosando un po’ su interne, ho scoperto che la frase fa riferimento a una leggenda turca del XVI secolo.
La storia è incentrata sull’amore tormentato tra Kerem, il figlio del Musulmano Padishah di Isfahan e Aslı, figlia di un monaco o sacerdote armeno-cristiano. Un giorno il giovane perde la testa e si innamora per la giovane ragazza. Quando il padre di Aslı viene a conoscenza di questo sentimento, rifiuta categoricamente questa relazione, per problematiche religiose.
Per dividere i due innamorati, il padre decide di scappare con la figlia, mentre Kerem insieme al suo amico Sofu, partono per cercarla.
Nonostante le difficoltà, Kerem riesce a trovarla e grazie all’influenza del pascià Aleppo, i due riescono a convolare a giuste nozze. Sfortunatamente, durante la prima notte sorge un nuovo problema. I bottoni della veste della ragazza erano stati maledetti e per tanto non potevano essere slacciati. Kerem preso dallo sconforto, tira un sospiro così potente da andare in fiamme. Per quanto Aslı provi a salvarlo, non ci riesce. Disperata per la perdita del suo amore, mentre inizia a piangere sulle ceneri del suo amore, i suoi capelli iniziano a prendere fuoco, portando alla morte anche lei.
Recensioni
What’s Love? recensione | Il film romantico e multiculturale con Lily James

ShazadLatif e Lily James in What’s Love?
3.9
Punteggio
In uscita, nelle sale italiane, giovedì 16 marzo 2023, What’s Love? è il nuovo film di Shekhar Kapur, con Lily James ed Emma Thompson. Una commedia romantica dal tocco british, con un pizzico di Bollywood, che regala emozioni semplici e genuine.
A distanza di quasi 15 anni dal precedente lungometraggio, dal titolo New York, I Love You (2008), il cineasta indiano torna dietro la macchina da presa. Lontano da opere storiche ed epiche, quali per esempio Elizabeth (1998) e Le quattro piume (2002), Shekhar Kapur realizza una romcom assolutamente godibile.

Una scena di What’s love?
What’s Love? ha tutte le carte in regola per attrarre un’ampia fetta di pubblico, soprattutto femminile. Il punto di forza sta, sicuramente, nella scrittura, brillante e intelligente, che ben fotografa un preciso e realistico spaccato di vita.
Protagonista della pellicola, distribuita nelle sale italiane da Lucky Red, è la britannica e apprezzata Lily James. Smessi i pomposi abiti di Cenerentola, l’attrice 34enne si è imposta all’attenzione con il ruolo di Lady Rose Aldridge in Downton Abbey. Qui interpreta Zoe, una giovane documentarista alle prese con un progetto che dovrebbe determinarne la svolta in carriera.
Al suo fianco, una veterana come Emma Thompson, in una delle sue parti migliori. A lei si devono, infatti, alcuni dei momenti e delle battute migliori. Simpatica e travolgente, l’attrice veste i panni della madre di Zoe, Cath. Completa il cast, il londinese e poco noto (in Italia) Shazad Latif, al quale spetta il compito di far vacillare i sentimenti della protagonista.
What’s Love? | La trama del nuovo film di Shekhar Kapur
Zoe (James) ha una passione smisurata per il suo lavoro, oltre al talento e all’intraprendenza. In cerca di una nuova idea da proporre ai suoi finanziatori, si lascia intrigare dalla situazione del suo migliore amico, Kazim (Latif). Vivendo uno accanto all’altro, in un grazioso sobborgo di Londra, i due sono letteralmente cresciuti insieme.

Shazad Latif e Lily James in What’s love?
Kazim sa tutto di Zoe, come lei sa tutto di lui. O almeno così credeva. Quando scopre che l’uomo sta per prendere moglie, si sente, in qualche modo e inconsciamente, messa da parte, e decide di saperne di più. Convinto dai genitori, Kazim ha, infatti, accettato un matrimonio assistito. Zoe coglie al volo l’occasione e chiede all’amico di poter riprendere tutte le varie fasi dell’organizzazione.
Nel corso delle ripresa e della ricerca, tra i due verranno fuori sentimenti inaspettati e latenti, che porteranno non poco scompiglio nelle rispettive vite e famiglie.
Dalla Festa del Cinema di Roma, un romanticismo non scontato
Presentato nella sezione Grand Public, alla 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma – dove si è aggiudicato il Premio Ugo Tognazzi alla Migliore commedia – What’s Love? si rivela una commedia sicuramente sopra la media del genere. Il merito va rintracciato, innazitutto, nell’ottima resa di una realtà multiculturale e moderna.
Zoe e Kazim appartengono a due famiglie diverse tra loro, ma capaci di convivere e condividere, nel massimo della serenità e della gioia. Il fatto di essere cresciuti insieme, permette ai due protagonisti di conoscersi meglio di quanto credono. Nel corso delle vicende, riflessioni naturali e comuni vengono a galla: è davvero possibile l’amicizia tra uomo e donna? Vale la pena rischiare un rapporto solido e bello per qualcosa di ignoto e, probabilmente, fallimentare? Come potersi fidare di ciò che si sente?
In poco più di 100 minuti, la pellicola propone una risposta a queste domande. Ed è, ovviamente, una risposta romantica, piena di speranza, ma non del tutto scontata.
Recensioni
Luther: Verso l’inferno, la recensione | Un film che assomiglia più ad uno special televisivo
2.9
Punteggio

Poster di Luther: Verso l’inferno (fonte: Netflix)
I fan di Luther, celebre serie della BBC andata in onda per quattro stagioni tra il 2010 e il 2019, potranno incontrare nuovamente l’ispettore della omicidi di Londra interpretato da Idris Elba in un nuovo film da oggi disponibile su Netflix.
Luther: Verso l’inferno non nasconde le sue ambizioni abbastanza modeste, dichiarando fin da subito la scelta di giocare nel campionato degli special televisivi più che in quello dei film autonomi tratti dalle serie tv (come ad esempio El Camino, per citare una operazione simile già fatta da Netflix). Mantiene questa promessa, ma non fa molto di più.

Una scena di Luther: Verso l’inferno (fonte: IMDB)
Scritto dal creatore dello show Neil Cross e diretto da James Payne (che ha diretto episodi non solo di Luther, ma anche di Outlander e The Alienist), il film riprende da dove la serie si è conclusa. Luther è ormai caduto in disgrazia, mentre un killer terrorizza Londra pianificando ed eseguendo una serie di raccapriccianti omicidi. In poco tempo il detective decide di tornare sul campo, mettendosi all’inseguimento del sadico assassino, mentre il nuovo capo della polizia, Odette Raine (Cynthia Erivo), si trova, per dovere di ufficio, a dover inseguire lo stesso Luther.
L’efficacia di un film come questo dipende in gran parte dalla possibilità di replicare i tratti distintivi della serie in un formato diverso e, in tal senso, Cross e Payne non sbagliano un colpo, riproponendo l’intrigante mix di azione dura e guerra psicologica che caratterizzava gli episodi televisivi, orchestrando un appassionante gioco del gatto e del topo che porta lo spettatore all’interno della mente di un serial killer atipico, che fa leva sulle debolezze delle sue vittime per convincerle a partecipare al suo macabro show.
Idris Elba ha il carisma e la presenza di una grande star del cinema, abituata ormai da tempo ad abitare il grande schermo, assolutamente a proprio agio nel formato cinematografico nonostante i suoi più grandi successi arrivino da serie come, appunto, Luther e The Wire. Tornando a vestire i panni del personaggio più iconico della sua carriera, uno che per tanto tempo è stato associato indissolubilmente al suo nome, Elba porta tutta l’esperienza maturata sui set cinematografici riuscendo, anche solo attraverso la propria interpretazione e la gravitas della sua prova attoriale, a far sembrare questo special televisivo più di quello che effettivamente è.
Idris Elba | un carisma da cinema sul piccolo schermo
È attorno a lui e alla sua presenza scenica che Verso l’inferno è costruito. Il personaggio di Cynthia Erivo rimane intrappolato nella classica figura autoritaria che oscilla tra due soli stati d’animo: apprensivo e ostinato. La sceneggiatura inserisce un retroscena personale per darle maggiore profondità, ma la sua backstory appare fin troppo meccanica e poco in sintonia con i temi generali del film. Andy Serkis, d’altro canto, si diverte ad interpretare l’antagonista, ma la sua performance non va mai oltre la sufficienza.

Idris Elba in Luther: Luther: Verso l’inferno
Con più di due ore di durata, il ritmo di Luther: The Fallen Sun non sempre regge la tensione. Quello che sarebbe potuto essere un thriller asciutto e teso, viene fagocitato da molto materiale estraneo, inserito quasi esclusivamente per raggiungere la lunghezza del lungometraggio (la stessa prima mezz’ora funge da preambolo espositivo privo di emozioni o interesse). Una scelta tanto più deludente se si considera che la serie originale è nota proprio per le sue brevi stagioni e gli episodi compatti e incisivi.
Man mano che la storia si svolge, l’intrigo psicologico si dissolve in ridicoli giochi gore conditi da molta violenza inutile. Il film, pur introducendo un’idea affascinante che spinge chi guarda a mettere in discussione la propria ossessione voyeuristica (alimentata forse da serie tv come quella di Luther?), non esplora mai davvero il tema e si limita ad utilizzarlo come pretesto per alzare il tasso di truculenza.
Recensioni
Scream VI: recensione | Ghostface terrorizza la Grande Mela

Ghostface nella scena della metro di Scream VI
3.4
Punteggio
Il tanto atteso e già acclamato Scream VI sbarca nei cinema italiani giovedì 9 marzo, distribuito da Eagle Pictures. Tornano i giovani protagonisti del capitolo precedente, guidati, ancora una volta, da Melissa Barrera e Jenna Ortega.
Dietro la macchina da presa, Matt Bettinelli-Olpin & Tyler Gillett rendono omaggio alla saga cominciata nel lontano 1996 – con la regia di Wes Craven – e mostrano di essere molto attenti a richieste, suggerimenti e desideri dei fan.
In più di un’occasione, infatti, troviamo battute, accenni e scene che strizzano l’occhio e rimandano a dettagli riguardanti il franchise, dagli antipodi a oggi. L’attenzione dei fan viene, in tal modo, continuamente solleticata ed estasiata.
Se si aggiunge il dinamismo insito nella narrazione, che non concede un attimo alla noia, il risultato è un prodotto di intrattenimento assolutamente riuscito. Sia per chi ama Scream da sempre, che per chi si avvicina la prima volta alla saga.
Ovviamente, a giocare un ruolo di primo piano sono anche le trovate stilistiche e sceniche che aggiornano, modernizzano e osano, andando a catturare tutta una fetta di pubblico più smaliziata e abituata a scene truculente.
Scream VI | La trama del nuovo capitolo della saga di Ghostface
È passato un anno da quando Sam (Melissa Barrera) e Tara (Jenna Ortega) Carpenter hanno subito gli attacchi di Ghostface, nella loro cittadina natale, Woodsboro. Dietro le terrificanti maschere, Richie (Jack Quaid) e Amber (Mikey Madison) hanno dato la caccia alle due sorelle e a tutti i loro amici, seminando il panico e una lunga scia di sangue.
Dopo essersi trasferite a New York City, Tara sembra aver ritrovato una sorta di serenità, grazie agli studi e ai suoi inseparabili amici, i gemelli Mindy (Jasmin Savoy Brown) e Chad (Mason Gooding). Mentre Sam fa ancora fatica a riprendersi, soprattutto considerando che continuano a circolare voci circa il suo coinvolgimento nei fatti di Woodsboro.
L’essere figlia di Billy Loomis (Skeet Ulrich) la rende il bersaglio preferito dei media e di chi si ferma alle sole apparenze. Le cose peggioreranno, nel momento in cui due studenti del college vengono trovati brutalmente uccisi nei loro alloggi, con una maschera di Ghostface sulla scena del crimine. Il Detective Bailey (Dermot Mulroney) gestisce il caso, essendo personalmente coinvolto: la figlia Quinn (Liana Liberato) è infatti la coinquilina di Sam e Tara.
Un nuovo capitolo che rinfresca la saga
Se il precedente capitolo serviva come terreno di preparazione, con la presentazione dei nuovi personaggi e delle dinamiche tra loro, Scream VI può contare su un gruppo ormai assodato e affiatato. E non è, assolutamente, un elemento da sottovalutare: in simili progetti, è fondamentale affezionarsi ai protagonisti, così da poter parteggiare per loro. E provare quel mix di suspence, panico e adrenalina allo stato puro, che rendono ancora più godibile la pellicola.
La Grande Mela rappresenta, in tal senso, un valore aggiunto, grazie alla ricchezza di scenari e situazioni che offre. Non a caso, tra le scene più memorabili e avvincenti, troviamo quella in metro – montata ad hoc nel trailer – e in una drogheria. Vedere Ghostface che imbraccia un fucile a pompa regala una sensazione di ebbrezza senza precedenti.
Scream VI affronta il tema della sorellanza
Da non sottovalutare, inoltre, la sottotrama che caratterizza le figure delle sorelle Carpenter e che permette di andare maggiormente a fondo nella loro storia. Dopo aver condiviso un’esperienza così traumatica, il rapporto si è consolidato. Come fosse una risposta alla minaccia esterna, Sam e Tara hanno trovato nell’unione la forza, il coraggio e la determinazione necessari a non venir sopraffatte.
Eppure, la vita va (e deve andare) avanti, motivo per cui Tara non riesce ben a gestire l’insistente presenza della sorella maggiore. Ancorata, per ovvi motivi, al passato, Sam affronterà un percorso fondamentale, dal quale imparerà che, a volte, lasciar andare non vuol dire non tenere a qualcuno.
- Gossip3 settimane ago
“Ecco il regista premio Oscar che mi ha messo le mani addosso”: le accuse dirette di Miriana Trevisan
- Gossip3 settimane ago
Le storie di C’è Posta per Te sono finte? | Soffiata clamorosa: finalmente la verità
- Gossip3 settimane ago
“Ѐ una ragazza disinibita”: chi è l’australiana che ha fatto perdere la testa al principe William?
- Gossip2 settimane ago
Loredana Bertè sconvolta da una lettera: lo studio di The Voice Kids in silenzio
- Gossip2 settimane ago
Clamoroso: addio all’insegnante di Amici | La crisi è reale
- Gossip2 settimane ago
“Sono zitella per colpa tua”: parole pesanti contro Gigi D’Alessio | Tensione al suo compleanno
- Gossip2 settimane ago
“Ho paura, aiuto”: Mara Venier terrorizzata in vacanza in Francia | Giornata pazzesca
- Gossip3 settimane ago
Addio al volto del GF VIP: questa volta sembra inevitabile | Signorini deve reagire