Recensioni
Il Mio Nome È Vendetta | la recensione dell’action movie con Alessandro Gassmann
L’ultimo mese del 2022 sta offrendo dei titoli molti interessanti da visionare nel catalogo Netflix. A poche settimane dal successo mondiale della serie Mercoledì di Tim Burton, è giunto il momento di parlare di un action movie italiano dalle tinte rosso sangue e non solo. Stiamo parlando del film Il Mio Nome È Vendetta diretto da Cosimo Gomez e interpretato da Alessandro Gassmann, Ginevra Francesconi e Remo Girone.
Uscito il 30 novembre su Netflix, sarà sicuramente motivo di dibattito tra chi odia e chi ama i film incentrati su storie di vendetta e di giustizia…privata. Se volete vedere il trailer, cliccate nel player al centro dell’articolo.
Il Mio Nome È Vendetta | La trama ufficiale
L’adolescente Sofia (Ginevra Francesconi) è una giovane promessa dell’hockey sul ghiaccio. Figlia amatissima dai genitori, dopo aver vinto una partita importante, si troverà con il padre Santo a dover riscuotere il premio pattuito precedentemente. Tenendo fede a una promessa fatta tempo prima, Santo (Alessandro Gassmann) decide di dedicare del tempo con la ragazza, facendola guidare in maniera spericolata per i boschi. Nonostante la sua apparente severità, l’uomo non riesce a dire di ‘no’ alla sua amata Sofia, tanto da acconsentire a ogni sua richiesta. O meglio, a quasi tutte: poter scattare una foto a Santo e magari condividerla sui social. Ignorando il motivo di questo divieto assoluto, Sofia decide di scattarne una di nascosto e di pubblicarla sul suo profilo Instagram.
Da questo semplice e ‘banale’ gesto di ribellione, si scatenerà una escalation di eventi cadenzati da sangue, violenza, morte e terrore che andrà a colpire la famiglia di Santo. Da questo momento in poi, la vita di Sofia verrà stravolta per sempre. A portarla sull’orlo della disperazione, aver scoperto la vera identità del padre. Vent’anni prima era stato il colpevole della morte del figlio prediletto del capo clan Don Angelo (Remo Girone). Subito dopo aver commesso il brutale omicidio, braccato dagli uomini del boss, Santo decide di far perdere le sue tracce e iniziare a vivere una vita tranquilla in Trentino. Era convinto che il tempo delle risse e delle armi era solo un ricordo del passato, o meglio, così credeva.
Di conseguenza, Sofia si troverà a dover fare i conti con situazioni pericolose più grandi di lei e per nulla adatte a una ragazza della sua età. Per cercare di salvare la vita di entrambi, Santo sarà costretto a far crescere improvvisamente la figlia, insegnandole a difendersi da sola, a non potersi permettere il lusso di avere paura, ma a mostrarsi fredda e spietata.
Leggi anche: Venezia 78 | Il Silenzio Grande, video intervista ad Alessandro Gassmann
Leggi anche: Netflix inaugurata la sede a Roma | annunciate le future produzioni italiane
Il Mio Nome È Vendetta | La Recensione del film con Alessandro Gassmann
Questo action movie ‘made in Italy’ sarà sicuramente oggetto di dibattiti tra chi lo difenderà e chi lo demonizzerà. Ci sarà chi non perderà occasione per dire che trame del genere sono state già affrontate in film americani di successo. E chi – come me – troverà il modo di spezzare diverse lance a suo favore.
A tal proposito vorrei iniziare subito ponendo diversi quesiti provocatori. Perché una storia come quella mostrata nel film di Cosimo Gomez, solo se portata sul grande schermo da noti divi di Hollywood risulta credibile? Per quale ragione, non lo si riesce a considerare alla stessa maniera? Negli ultimi anni, ci sono stati proposti film e sequel, incentrati sempre sulle stesse colonne portanti quali: identità nascoste, morte, violenza e soprattutto vendetta. Ma nonostante tutto, questo film che merita di essere visto – dopo vi spiego i motivi – viene stigmatizzato per aver utilizzato una storia trita e ritrita e con le criminalità organizzate immischiate.
Gomez è riuscito a equilibrare le scene d’azione con quelle più emotive, rendendo Il Mio Nome È Vendetta, particolarmente scorrevole. In perfetta sintonia, la coppia formata da Alessandro Gassmann e Ginevra Francesconi portando davanti alla macchina da presa, un rapporto padre-figlia credibile e toccante. Valore aggiunto è la fisicità e l’espressività mostrata dal buon Gassmann, calato perfettamente nel personaggio di Santo. Un uomo rimasto per vent’anni in un Paradiso abitato solo dalla moglie e dalla figlia e che all’improvviso si ritrova in un limbo, la cui unica missione è di spedire all’Inferno, il suo grande nemico: Don Angelo.

Azione, adrenalina ma non solo…
Al di là delle scene d’azione, la sceneggiatura scritta a sei mani, è stata arricchita anche da tematiche più intime e sentimentali. Il concetto di paternità, che viene messo in discussione tra ciò che Santo era in passato e ciò che sarà costretto a fare, lo porterà a dover fare i conti con la propria coscienza. Successivamente, l’importanza e necessità di dire sempre la verità, si scontra con i sensi di colpa che albergano nell’animo dei protagonisti per ragioni differenti ma ugualmente gravi.
Un altro aspetto che rende interessante questo thriller italiano, sta nella difficoltà dello spettatore, di capire su ciò che è giusto e cosa è sbagliato. Se tutti sono convinti nel pensiero base che la violenza non è mai la scelta migliore da prendere, vedere il cambiamento caratteriale di Sofia, porterà il pubblico a mettere tutto in discussione. Uccidere o essere uccisi, questa è legge. Questa citazione – tratta da Il richiamo della foresta, il libro preferito di Santo – rappresenta il cuore del film. Tanto da diventare l’unica regola che Sofia dovrà tenere a mente per sempre.
La serietà con la quale Santo si trova suo malgrado a dover allenare la figlia, si scontra violentemente con le lezione di scuola guida della domenica pomeriggio. Un momento padre-figlia che ormai appartiene al passato. Spiegarle il modo migliore per colpire qualcuno con un coltello, porta la ragazza ad accettare l’idea che da quel momento in poi, dovrà seguire le orme del genitore per sopravvivere. Oltre alla presenza imponente di Alessandro Gassmann, una menzione speciale spetta alla sua partner femminile, Ginevra Francesconi, per aver saputo interpretare il ruolo di Sofia a cavallo tra una timida giocatrice di hockey e una piccola vendicatrice, determinata a portare avanti la sua vendetta.
Recensioni
Wish, recensione in anteprima | Il film Disney da non perdere a Natale

Una scena di Wish – Fonte Foto: Ufficio stampa
Nei cinema italiani dal 21 dicembre, distribuito da The Walt Disney Company Italia, Wish è il nuovo attesissimo film di Natale. Doppiatori d’eccezione, per la versione nostrana, Michele Riondino, Amadeus e la cantautrice Gaia.
3.5
Punteggio
Come in ogni favola che si rispetti, il “C’era una volta” immerge gli spettatori dentro un universo popolato di magia, di meraviglia e di magnificenza. Il regno di Rosas, nel bel mezzo del Mediterraneo, ha le sembianze di un vero e proprio paradiso. Lì, i sogni e i desideri hanno un ruolo fondamentale, ed ecco perché il sovrano ne ha così cura.
Wish mette bene in mostra il potere dei sogni, soprattutto se condivisi, e la loro importanza, che vengano realizzati oppure no. In fondo, essi sono il motore delle esistenze di ciascuno di noi. La Disney lo ha sempre saputo, come ha saputo ben sfruttare le potenzialità insite nella questione, anche stavolta.
La pellicola diretta da Chris Buck e Fawn Veerasunthorn, idealmente indirizzata a un pubblico di più piccoli, riesce a toccare le corde di chi, con i film Disney, ci è cresciuto. Una protagonista forte e accattivante, una colonna sonora assolutamente orecchiabile e una girandola di colori che travolge sin dal primissimo minuto, sono gli ingredienti iniziali, a cui si aggiungono una serie di temi ed elementi che arricchiscono il progetto.

Una scena di Wish con Asha e Valentino – Fonte Foto: Ufficio stampa
Asha ha una personalità sfaccettata, nella quale chiunque può riconoscersi: è in cerca di un percorso che le permetta di esprimersi e, in un certo senso, di emanciparsi, sebbene abbia un rapporto molto stretto con la famiglia. Le radici agiscono sulle sue scelte e sui suoi sogni, ma nel viaggio che compirà arriverà a scoprire cose incredibili su se stessa e su chi la circonda.
Wish | La trama del nuovo film Disney
Asha ha 17 anni e sta per avere un colloquio niente meno che con il Re in persona, Magnifico. Quest ultimo ha bisogno di una nuova apprendista, e la ragazza potrebbe essere la sua prossima scelta. Asha non aveva neanche mai immaginato di poter ottenere una simile occasione, soprattutto pensa a quanto possa essere utile nell’ottica di realizzazione di un sogno. Non il suo, ma quello del nonno, a cui è molto affezionata e che sta per compiere 100 anni.
A Rosas, infatti, i sogni dei sudditi vengono affidati al Re, che li custodisce nel suo palazzo e ne realizza uno a scelta periodicamente. La cerimonia del desiderio è uno dei momenti più attesi dalla gente, che spera di veder realizzato il suo desiderio. Quello che, però, non tutti sanno, e che scoprirà Asha a sue spese, è che il Re sceglie in base a delle idee sin troppo personali. L’improvviso arrivo di una stella invocata dalla ragazza metterà a repentaglio i piani di Magnifico.
Punti di forza e omaggi ai classici Disney
Tanti e indiscutibili sono i punti di forza di Wish, a partire dai numeri musicali sino ad arrivare alla costruzione dei personaggi. Magnifico somiglia pericolosamente a un qualsiasi governante despota che abbiamo conosciuto nel corso della storia, Simon incarna il giovane ingannato da una prospettiva appetibile, la regina Amaya è la classica donna che sa ma che se ne resta in disparte. Ovviamente, non possono mancare gli aiutanti, a cui si devono battute e spunti di riflessione, come Valentino – la capretta amica di Asha – e Dahlia (la migliore amica).
Dal senso di famiglia al valore di amicizia, dall’importanza di unirsi a quella di schierarsi, un film d’animazione come Wish dà modo di affrontare temi fondamentali con semplicità e leggerezza, arrivando a qualsiasi tipo di pubblico. I veterani dei prodotti Disney resteranno, inoltre, divertiti dalle citazioni e dagli omaggi sparsi qui e là nel corso della narrazione. E si potrebbe addittura far partire un gioco a chi ne rintraccia di più…
Recensioni
Palazzina LAF, la recensione: Riondino dà voce ai confinati dell’ILVA | Una vergogna tutta italiana

Recensione di Palazzina Laf – Newscinema.it (Foto: Ufficio stampa)
La nostra recensione di Palazzina LAF, il primo film da regista di Michele Riondino dal 30 novembre al cinema.
3.4
Punteggio
Denso di morale, esposto limpidamente e costruito su un contesto dialettale l’esordio registico di Michele Riondino si pone come monito sociale ancora oggi. Presentato alla 18esima edizione della Festa del cinema di Roma nella sezione Grand Public, Palazzina Laf racconta la storia di Caterino Lamanna e di tutti i lavoratori dell’acciaieria ILVA di Taranto, spediti negli anni Novanta in questa palazzina “aziendale”.
Vittime di mobbing, confinati come in esilio, pagati per fare nulla e privati della propria dignità di lavoratori. La storia di Caterino partirà dalla sua situazione privata per raccontare qualcosa di molto più amplificato.
Un film che fa da specchio a una vergogna italiana
Come dichiarato in conferenza stampa dal regista, il film vuole essere anche un omaggio a Taranto, la sua città di origine, sporcata di questa disastrosa vicenda che ad oggi ancora non ha avuto la degna risonanza a livello nazionale, rimanendo recintata all’interno della realtà pugliese.
Cercando dunque di far luce tra i favoreggiamenti e le manovre malsane, Riondino ricostruisce alla perfezione l’estetica anni Novanta tra musicassette e frontali radio delle auto, viaggiando sulle note di The bad touch in sottofondo. Diritti e doveri, pressioni su personale altamente qualificato, morti non troppo accidentali sul luogo di lavoro come conseguenza di una frattura infettata all’interno dell’azienda. Reparti confino utilizzati per azzittire, annientare la nobiltà umana e i valori di chi in realtà voleva soltanto lavorare onestamente.
Facendo opera di convincimento coercitivo, influenzando psicologicamente e materialmente chi è in situazioni economiche instabili, i dirigenti dell’ILVA suggestionavano i dipendenti spostandoli tra i settori come nulla fosse o talvolta usandoli come pedine infiltrate, spiando e punendo di conseguenza chi non restava in silenzio.

Recensione di Palazzina Laf – Newscinema.it (Foto: Ufficio stampa)
Spazio all’ironia per raccontare il dramma
Nei suoi 99 minuti il film condensa differenti generi per arrivare a trasmettere messaggi determinanti e totalmente drammatici basati su eventi realmente accaduti, attingendo però anche alla commedia. Ed è proprio questa forse la scelta vincente del film, evitare di appesantire ulteriormente la tematica strappando qua e là un sorriso, arrivando così grazie a un’ottima scrittura, a fare centro nel cuore del vero obiettivo.
Attori convincenti, primo fra tutti Riondino stesso che per la prima volta appunto tira le redini sia dietro che davanti la macchina da presa e poi un Elio Germano nelle vesti del folle villain, aggiungono quel tanto di olio all’ingranaggio per far sì che l’intero prodotto si svuoti di retorica e al contrario risulti incisivo.
In uscita grazie a BIM distribuzione dal 30 novembre nelle nostre sale, questo ritratto di un’Italia corrotta in cui raccomandazioni e sindacati si fanno la guerra mentre i lavoratori stanno a guardare, finisce dunque per convincere nella sua formula lasciando non poche riflessioni allo spettatore e facendo ben sperare per un futuro florido di un Riondino non più solo attore ma anche direttore dell’orchestra.
Recensioni
Nuovo Olimpo, la recensione | La dolcezza di un amore che emoziona e fa male

Recensione del film ‘Nuovo Olimpo’ (Foto: Netflix) – Newscinema.it
Dall’1 Novembre su Netflix il nuovo film di Ferzan Ozpetek, Nuovo Olimpo. Lo abbiamo visto in anteprima ed ecco la nostra recensione.
3.8
Punteggio
Presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma 2023 nella sezione Grand Public, il nuovo film di Ferzan Özpetek scritto a quattro mani con Gianni Romoli, arriverà su Netflix il 1° novembre 2023. Nei suoi 111’ di durata Nuovo Olimpo mescola dramma, commedia e romanticismo nel tipico stile del regista turco.
Ambientato alla fine degli anni ’70 racconta la storia di due giovani venticinquenni, Pietro ed Enea (Andrea Di Luigi e Damiano Gavino) che si conoscono per caso e all’istante si innamorano perdutamente l’uno dell’altro. A seguito di un evento imprevisto però, sono costretti a separarsi e per trent’anni non si rivedranno più. La speranza di ritrovarsi non si spegne mai tra i due e il destino cercherà di far ciò che può per aiutarli in questo.
Nuovo Olimpo: cinema, amore e speranza
Travolgente e delicato, contiene tutti i tratti tipici del cinema di Ozpetek e, per questo, è bene chiarire fin da subito che molto probabilmente chi lo ama lo amerà e chi lo odia lo odierà. Godard, De Sica, Pasolini, Magnani, come tante altre icone del cinema che fu, passano davanti agli occhi dello spettatore colorando un cinema di locandine o fissando scene sul grande schermo in un immaginario che trasuda amore per la settima arte.
Come confermato durante la conferenza stampa dallo stesso Özpetek, Nuovo Olimpo è ispirato quasi nella sua totalità ad eventi a lui realmente accaduti nel corso della vita e che da tanto desiderava raccontare. La giovinezza dunque già tremendamente cinefila di Enea, alter ego dello stesso regista, è solo l’inizio di questa avventura a lui molto cara che viaggia tra giochi di sguardi intensi, silenzi e desiderio.
Enea è anche il personaggio trainante della coppia che partendo da un passato più libertino viene investito dal fulmine dell’amore, ponendosi da lì in avanti come una persona cambiata, più matura, stabile, dedita all’elemento base di questo Nuovo Olimpo: la dolcezza. Sincera, tangibile e irrefrenabile, questa sensazione è facilmente percepibile ma è anche capace di colorarsi di sfumature malinconiche.

Recensione di Nuovo Olimpo – Newscinema.it
Un film dolce e delicato, ma anche tremendamente disilluso
C’è chi vuole amare senza troppi ostacoli e chi invece impaurito cerca di preservarsi, chi insegue e chi è inseguito, chi è preda delle proprie insicurezze e chi le sopprime. A metà tra le note di chiusura di La La Land e quelle di un disilluso realismo, il finale implode potentissimo nel petto, facendosi adorare tanto quanto il dolore che provoca.
Questo perché l’empatia è il fulcro della ragnatela narrativa, il punto da cui sviluppare poi tutto il resto. Özpetek in questo è grandioso e come ci ha abituati ormai da tempo riesce a farci vivere ciò che lui ha vissuto, tanto a livello concettuale quanto di messa in scena. Un storia travagliata che si adagia sulle note di Mina, colei che in questo film occupa enorme spazio anche come citazione estetica, nel personaggio di Luisa Ranieri.
Parlando appunto di attori forse non tutte le interpretazioni sono di altissima qualità e lo stesso vale per qualche passaggio tecnico che dovrebbe scandire gli anni che passano o per il trucco invecchiante non così credibile. Ma, in fin dei conti sono minuzie che si fa presto ad accantonare, quando il peso specifico del racconto è così pressante.
Una perfetta cornice romana che racchiude poesia e sesso esplicito
Amore puro, sesso esplicito, un’omosessualità finalmente vissuta senza le forzature odierne, senza dare troppo peso alla sfera discriminante ma mostrandola nel suo nucleo ideale, esattamente come dovrebbe essere, la semplice normalità. Vespe che sfrecciano, sole caloroso, antiche location e terrazze panoramiche raccontano una Roma tipica e stratificata che arricchisce le suggestioni di una coppia esplorata nel profondo.
Un film davvero emotivo che coinvolge a tal punto da farti male e che proprio per questo innalza il suo potere narrativo, lasciandoti dentro quello struggente alone amaro. Come una luna fa da specchio tra mamma e figlio nel cult natalizio Mamma ho riperso l’aereo, qui è un film in tv a rivestire il ruolo di incosciente oggetto comune, unico punto di contatto nel tempo e nello spazio di un sentimento ancora vibrante. L’amore in fin dei conti non dimentica, la razionalità invece sì.
- News3 settimane ago
Teo Mammucari colpito dalla malattia subdola: un calvario di 5 anni | Come sta ora
- Gossip2 settimane ago
Massimiliano Varrese shock: la telecamera lo becca di notte | Scatta il panico
- Gossip2 settimane ago
Flavio Insinna devastato: si trattiene a stento le lacrime | Gliel’hanno combinata grossa
- Gossip1 settimana ago
Costantino Vitagliano ricoverato: “Controllatevi sempre” | L’ex tronista lancia appello dall’ospedale
- Gossip2 settimane ago
Ciclone Ballando con le Stelle: “Buttatela fuori” | Panico dopo la diretta
- Gossip2 settimane ago
Scandalo Grande Fratello: Anita si sbugiarda da sola | Svelata la relazione segreta con l’autore
- Gossip3 settimane ago
Sabrina Ferilli, la foto sensuale fa perdere la testa ai fan: “in ginocchio” | Si vede tutto
- Gossip2 settimane ago
Luisa Corna e il racconto del suo matrimonio: un imprevisto ha sconvolto i piani