Top 5 This Week

Related Posts

Vivi Mare Fuori a Napoli: tutti i luoghi iconici della serie da visitare subito!

Siete fan della serie tv Mare Fuori? Se avete in programma di andare a Napoli, questi sono i luoghi che potrete andare a visitare.

Il pubblico italiano in questi anni si è appassionato alla serie tv Mare Fuori, facendo registrare ascolti record, sulla piattaforma Rai Play e nel corso della messa in onda su Rai Due. Giunto alla sesta stagione, il clamore e il grande interesse della gente per le vicende vissute dai ragazzi e dalle ragazze dell’IPM, non sembrano diminuire.

Anzi, sembra aumentare sempre più, tanto da voler andare a Napoli, per vedere da vicino i luoghi che hanno ospitato momenti indimenticabili della serie. Mentre i ragazzi, si trovano a dover fare i conti con una vita dura e che non fa sconti a nessuno, allo stesso tempo, la dolcezza delle onde del mare, rendono le scene in Mare Fuori, molto suggestive e – in alcuni casi – poetiche.

Se avete in programma di trascorrere qualche giorni nella città partenopea, prendete nota di queste location, che vi faranno tornare alla mente le varie scene della serie tv.

Rione Sanità

Questo rione è da considerarsi il cuore pulsante della città. La combinazione tra la storia e la sua anima popolare, si fondono e danno vita a un luogo ricco di emozioni. In Mare Fuori, come molti di voi ricorderanno, si è verificata la fuga di Pino ‘O Pazzo. Mentre cerca di scappare dalle forze dell’ordine all’interno dei vicoli stretti e collegati l’uno con l’altro, si snoda uno dei posti più famosi di Napoli.

Pontile di Bagnoli

In questo luogo, Ciro e la sorella Rosa, si trovano a ricordare alcuni momenti della loro infanzia. Lungo quasi un chilometro, il panorama che si può ammirare è quello del Golfo di Pozzuoli, dal quale si possono vedere in lontananza le isole di Procida e Ischia.

Rosa Ricci (Maria Esposito) e Ciro Ricci (Giacomo Giorgio) nella serie tv Mare Fuori
Rosa e Ciro Ricci mentre passeggiano sul ponte nella serie Mare Fuori – Foto: Netflix – NewsCinema.it

Stazione Metropolitana Toledo

Il pubblico ha avuto modo di vedere questa stazione, nel corso del primo episodio della prima stagione, con Filippo e Naditza e il loro bacio, dato per rubargli il portafoglio. Si trova nel quartiere San Giuseppe ed è considerata una stazione/ museo tra le più belle d’Europa.

Ammirare le piastrelle blu alternate con il colore giallo ocra posizionate sul soffitto, è possibile attraverso le scale mobili. Anche loro, sono particolari e ondulate, caratterizzate da un fascio di luce che attraversa la stazione e dalla quale viene sprigionata una luce naturale, impressionante. Attraverso questa stazione, è possibile anche arrivare alla Galleria Umberto I, distante circa mezzo chilometro.

Posillipo

Chiunque, almeno una volta nella vita, dovrebbe andare a Posillipo, per ammirare il panorama che offre sul Golfo di Napoli. Sia di giorno e sia di notte, resterete a bocca aperta, per la visuale che questa città meravigliosa sarà in grado di offrirvi.

In Mare Fuori non mancano sequenze girare con vista mare, dimore storiche e panorami da cartolina. Tra i momenti cult della serie tv, c’è la dichiarazione d’amore tra Filippo e Naditza, che ancora oggi, resta una delle scene romantiche più amate di Mare Fuori.

Base navale della Marina Militare

Tra i posti da voler visitare, spicca su tutti, l’Istituto di Pena Minorile, noto come IPM. Peccato però, che questo il carcere più famoso delle serie tv italiane, in realtà non esiste. Gli interni che avete imparato a vedere, nel corso delle stagioni, sono solo dei set ricreati negli studi cinematografici. Dalla Galleria Umberto I, andando verso Via Acton, potrete ammirare la Base Navale della Marina Militare, nella quale si trova l’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida, all’interno di Mare Fuori.

Passeggiando su Molo San Vincenzo, si può effettuare una bella passeggiata lungo il mare in un luogo che ha fatto la storia della città di Napoli. Camminando, arriverete al Faro, conosciuto come Lanterna del Molo, e troverete la statua di San Gennaro. Le sequenze che vedono protagonisti i ragazzi detenuti nel carcere, si affacciano sul porto di Napoli e il Maschio Angioino.

 

Leila Cimarelli
Leila Cimarelli
Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

Popular Articles