Sabato scorso vi avevamo annunciato la presenza di Sabina de Gregori, autrice di Banksy il terrorista dell’arte e di Shepard Fairey in arte Obey, alla 999...
The Telegraph l’ha definita come “la più grande mostra del secolo… mozzafiato”. Leonardo da Vinci: pittore alla corte di Milano è stata una mostra unica, “miracolosa”,...
L’artista trascendente. Mai presente. Lascia che le sue opere parlino per lui. Di lui non si conosce né il nome né il cognome. O meglio una...
“Non appartengo a coloro che credono (sono quasi cinquant’anni che lo si ripete, ma dura ancora!) che l’avventura dell’avanguardia sia un mondo chiuso, con...
“Adesso non ci sono più tanti capolavori in vendita sul mercato e c’è grande concorrenza per accaparrarsi le opere rimaste”: sarebbe questo, secondo Nicolai...
Nato a Ferrara il 29 settembre del 1912, Michelangelo Antonioni, regista, sceneggiatore, montatore, scrittore, pittore italiano, è uno dei capisaldi della cultura cinematografica italiana...
Lo hanno preceduto colleghi illustri: Botticelli, Antonello da Messina, Bellini, Caravaggio, Lorenzo Lotto e, ultimo in ordine di apparizione, Filippino Lippi. Ma tra meno...
La valutazione degli esperti è tra i 7 e i 10 milioni di sterline, ossia tra gli 8,4 e i 12 milioni di euro....
“Fotografare è trattenere il respiro quando le nostre facoltà convergono per captare la realtà fugace; a questo punto l’immagine catturata diviene una grande gioia...
Shepard Fairey, nome d’arte Obey. Quando dici Obey, dici artista quarantenne proveniente dalla scena dello skatebording con una carriera ventennale alle spalle. Il suo...
“Voi premete il pulsante, noi facciamo il resto”. Era questo lo slogan inventato da George Eastman quando nel lontano 1892 fondò negli Stati Uniti...
Una applicazione per iPad che costa solo otto sterline “che ti permette di dipingere con le dita sullo schermo, facendo il pennello grosso o...
Titolo quantomeno provocatorio quello scelto da Stephen Heinrich Kurz e dai 2 MANY CURATORS Mauro Tropeano e Carlos Rodriguez Sainz-Pardo, i curatori della mostra,...
Una volta, tra i nostri avi, vi era l’assai noto pomo della discordia. Oggi, cambia frutto ma la sostanza, ossia la discordia, non cambia. Già,...
Un furto nella notte. Due dipinti e un disegno. Un sistema di sorveglianza a dir poco carente. E solo pochi minuti. È questa la...
Sarà una mostra in grado di far emozionare, ma soprattutto di far pensare. Osservare e vedere. Due concetti che corrono parallelamente, ma che, solo...
“ Quello che cerco di descrivere è che è impossibile uscire dalla propria pelle ed entrare in quella altrui. La tragedia di qualcun altro...
Fare o non fare, è questo il problema. Ed a scatenarlo ci ha pensato David Hockney, uno dei più influenti artisti del XX secolo....
Walter Benjamin aveva colto il problema sin dal 1936 quando, sulle pagine de L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità, aveva sostenuto la “pericolosità” dell’introduzione,...
Il Natale è appena passato, però l’Assessorato alle Politiche Culturali – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, con la collaborazione di Zètema Progetto...