Speciali
Alien Day, tutto pronto per l’arrivo sulla Terra previsto per il 26 aprile
L’Alien Day è pronto per il prossimo 26 aprile, con un cenno del pianeta LV-426 dell’iconico film Alien, e il conto alla rovescia prosegue per accogliere il nuovo capitolo rivoluzionario del film thriller sci-fi diretto da Ridley Scott, Alien: Covenant, che uscirà nei cinema il prossimo 10 maggio 2017.
I membri del cast di questo nuovo capitolo si uniranno ai fan in una serie di festeggiamenti tra cui un evento live streaming interattivo, una sfida a trivia, proiezioni in tutto il mondo, il lancio di tutti i nuovi prodotti, speciali e tanto altro. Per vedere l’annuncio, cliccate play qui sotto.
* Alien Day, un evento in live streaming evento presso gli studi della Fox di Los Angeles: con inizio alle ore 10.00. Tutti i canali social di Alien di recente hanno lanciato l’ Alien Universe Hub (AlienUniverse.com), all’interno del quale i fan possono interagire con il cast con una serie di domande e risposte, nonché curiosare dietro le quinte di Alien: Covenant.
* Proiezione mondiale di una notte del film originale Alien di Ridley Scott del 1979 con Sigourney Weaver e il sequel del 2012, Prometheus. Tutto questo sarà possibile nei cinema degli Stati Uniti e in tutto il mondo che hanno aderito all’iniziativa, i fan potranno guardare questi thriller sci-fi e i contenuti esclusivi di Alien: Covenant, ma anche una sorta di elementi commemorativi. Le località partecipanti saranno elencate sul sito AlienUniverse.com.
* Le sfige di Trivia con argomento Alien: tornando più volte nel corso della giornata sul sito AlienUniverse.com, la Fox svelerà un nuovo quiz ogni 4 ore e 26 minuti. I fan dovranno rispondere a una serie di domande di fila per avere la possibilità di vincere un viaggio VIP da Ridley Scott nella prossima cerimonia di Imprint presso il TCL Chinese Theatre di Hollywood e tanti incredibili premi.
* Fan Art Contest: tutti i Fan Art Contest sono invitati ad inviare i loro lavori riguardanti Alien. Le modalità per partecipare sono presenti e aperte sul sito AlienUniverse.com. La scelta delle illustrazioni saranno trasformate in una t-shirt limited edition e che sarà possibile avere con l’acquisto del Blu-Ray 4K Ultra HD di Alien: Covenant , esclusivamente a Wal-Mart Stores e Walmart.com. Il pre-ordine avrà inizio il 19 maggio.
I fans possono avere il completo dell’universo di Alien in Blu-ray composto da quattro poster limited edition del mondo di Alien. Disponibili esclusivamente su Wal-Mart e Walmart.com dal 18 aprile. Inoltre, in questa giornata speciale di Alien, ci sarà anche la diffusione di un messaggio diffuso da Madame Tussauds con ulteriori dettagli per annunciare il terrificante arrivo in uno dei loro luoghi iconici durante questa estate.
Speciali
Johnny Depp compie 60 anni | i suoi cinque film più iconici

Johnny Depp a Cannes nel 2023
Spegne 60 candeline uno degli attori più amati ed eclettici di Hollywood. Celebriamo Johnny Depp nei suoi cinque ruoli più iconici.
Sessant’anni, 40 anni nello star system e quasi 100 film alle spalle. Johnny Depp, dopo uno dei periodi più difficili della sua carriera, può festeggiare questo suo sessantesimo compleanno da re del box office in Francia: Jeanne du Barry, dove lui interpreta Luigi XV, è infatti in testa agli incassi d’Oltralpe.
Nonostante ciò, l’idolo di Hollywood soffierà sulle candeline immerso nella campagna inglese del Somerset, dopo la frattura alla caviglia che lo ha costretto ad annullare il tour con la sua band Hollywood Vampires. Per l’occasione, ripercorriamo la sua filmografia attraverso i cinque ruoli più iconici.
NEMICO PUBBLICO
Il leggendario gangster John Dillinger fornisce a Depp una grande tela bianca su cui scatenarsi nel racconto criminale di Michael Mann che descrive gli ultimi anni di vita del celebre rapinatore di banche e dell’ostinato agente dell’FBI Melvin Purvis (Christian Bale) che lo insegue. L’interpretazione di Depp del ruolo è quella di Dillinger come una rock-star, come un uomo che non risponde a nessuna autorità ed è sempre in fuga (cosa che ha richiesto un notevole sforzo fisico all’attore, in un ruolo molto più dinamico del solito).
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
La versione di Tim Burton dell’amato libro per bambini di Roald Dahl è molto più oscura e quindi più vicina al tono del libro originale rispetto al classico cinematografico di Gene Wilder del 1971. Se stai cercando un Willy Wonka ambiguo e indecifrabile, Depp è ovviamente il tuo uomo. Il suo magnate delle caramelle è sgargiante e bigger than life, ma allo stesso tempo intrappolato nel passato e nei suoi traumi irrisolti. Per la sua interpretazione di Willy Wonka, Depp ha ottenuto la sua sesta nomination come miglior attore ai Golden Globes.
ED WOOD
Forse la collaborazione più riuscita tra Johnny Depp e Tim Burton: una biografia in bianco e nero di Ed Wood, cineasta di serie Z dall’enorme passione e dalla grandissima inventiva, che in molti però bollarono come “il peggior regista della storia”. Burton ha ammesso di esser sempre stato un fan di Ed Wood, motivo per cui il biopic è filmato con una trasportata ed esagerata ammirazione anziché con la volontà di ridere del lavoro di Wood. Per questa ragione, nonostante tutte le delusioni nella vita di Wood, Depp ha regalato al personaggio una inedita sfumatura di leggerezza alla Frank Capra.

Johnny Depp e Al Pacino in Donnie Brasco (fonte: IMDB)
DONNIE BRASCO
Con diversi film bizzarri alle spalle, Depp decise di operare un brusco cambiamento di immagine recitando nel ruolo del giovane agente dell’FBI Joseph Pistone, che va sotto copertura nei panni di “The Jewel Man”, meglio conosciuto come Donnie Brasco. Donnie si ritrova presto immerso nella famiglia criminale Bonanno e diventa il protetto dell’anziano gangster Lefty Ruggiero (Al Pacino). Il film di Mike Newell ha fatto molto per la carriera nascente dell’attore: non solo ha dimostrato che Depp fosse effettivamente in grado di lavorare in un film di genere, ma anche che la sua presenza scenica potesse reggere al fianco di una presenza ingombrante e totalizzante come quella di Al Pacino.
DEAD MAN
Fine Ottocento. William Blake (Johnny Depp), un contabile di Cleveland, Ohio, va in treno fino a Machine in Arizona, la città di frontiera della compagnia, per accettare il promesso lavoro di contabile nelle acciaierie della città. Le cose, però, non andranno lisce. Jim Jarmusch ci racconta un West rabbuiato e cupo con forti allucinazioni visive in un film molto lontano dalle sue opere precedenti, ma fortemente personale e poggiato quasi interamente sulle spalle da Depp.
Speciali
I 5 attori che sono morti più volte al cinema

L’attore John Hurt con 39 morti – Fonte: Ansa Foto – Newscinema.it
Sapete quali sono gli attori che sono morti più volte sul grande schermo? Un nome ha addirittura un record incredibile.
A Hollywood stilare classifiche per scoprire quali sono gli attori e attrici più pagate è all’ordine del giorno. Mossi dalla curiosità degli spettatori, testate importanti tipo Forbes, si è attivata spesso per poter redigere una Top 5 o Top 10 di questo tipo.
Questa volta però, l’argomento che ha visto la presenza di diversi nomi del firmamento cinematografico internazionale è la morte. Quante volte ci è capitato di vedere dei film con lo stesso attore e questo – puntualmente – si è trovato suo malgrado a fare una brutta fine, per l’ennesima volta? Secondo una ricerca di qualche anno fa i risultati sono i seguenti, ma è sempre in aggiornamento la lista ovviamente.
John Hurt – 39 volte
In America una volta venne redatto un articolo dedicato all’attore Sean Bean, annoverato come uno degli attori più predisposti alla morte in scena. A quanto pare però, qualcosa sembra essere cambiato oppure il povero Bean non è stato frutto solo di un pezzo giornalistico provocatorio. La palma dell’attore con più morti in carriera è l’attore britannico John Hurt, con 50 anni di carriera e la bellezza di 39 scene di addio alla vita. A Gennaio 2017 purtroppo l’attore ha lasciato questa vita nel mondo reale, ma è sempre ricordato per la sua carriera incredibile.
Questi i film coinvolti: The Wild and the Willing, Sinful Davey, A Man for All Seasons, 10 Rillington Place, The Ghoul, East of Elephant Rock, Spectre, Alien, The Elephant Man, Heaven’s Gate, The Osterman Weekend, The Hit, After Darkness, The Black Cauldron, Jake Speed, Spaceballs, Aria, Deadline, Little Sweetheart”, “Scandal”, “L’Oeil qui ment”, “Monolith”, “Even Cowgirls Get the Blues, Contact, The Climb, All the Little Animals, You’re Dead, Lost Souls, Hellboy, Pride, Tabloid, The Proposition, V for Vendetta, Outlander, Boxes, An Englishman in New York, Ultramarines, Whistle and I’ll Come To You, Tinker Tailor Soldier Spy.

Il secondo classificato Sean Bean – Fonte: Ansa Foto – Newscinema.it
Sean Bean – 25 volte
Ed ecco l’amatissimo Sean Bean pronto a difendere il suo secondo posto, seguito da altri attori che vedremo a breve. Un distacco di 14 morti da John Hurt, non di poco conto, ma imputabile agli anni di carriera, inferiori nel suo caso. Tuttavia, la prospettiva di partecipare ad altri progetti cinematografici è altissima e chissà che prossimamente non ci possa essere un cambio della guardia.
Ecco i 19 titoli che ha visto Sean Bean dire addio al mondo: Il Signore degli Anelli – La compagnia dell’anello, Caravaggio, War Requiem, The Field, Lorna Doone, Patriot Games, GoldenEye, Airborne, Essex Boys, Don’t Say a Word, Equilibrium, The Island”, “Far North, The Hitcher, Outlaw, Cash, Death Race 2, Black Death, Age of Heroes.

Michey Rourke – Fonte: Ansa Foto – Newscinema.it
Mickey Rourke – 19 volte
Questo numero 19 torna prepotente per la seconda volta, risultando comunque un numero davvero importante. Aver interpretato per lo più personaggi in netto contrasto con il protagonista, essere etichettati come i cattivi della storia, è sicuramente un motivo più che valido del perchè Michey Rourke si trovi in questa classifica.
Scopriamo insieme quali sono i film in cui muore per ben 19 volte: A Prayer for the Dying, Rumble Fish, Johnny Handsome, Picture Claire, Iron Man 2, C’era una volta in Messico, Sin City, Killshot, Passion Play, Immortals, Double Team, Francesco, White Sands, Bullet, Fall Time”, “Desperate Hours, The Last Outlaw, Spun e Man on Fire.

Gary Busey con 19 morti – Fonte: Ansa Foto – Newscinema.it
Gary Busey – 19 volte
Come nel caso di John Hurt, avere alle spalle così tanti anni di carriera, porta ad avere un’incidenza più alta nella classifica degli attori morti più volte sul grande schermo. Per Gary Busey, l’antagonista per antonomasia, a volte veniva chiamato dai casting, solo per offrirgli delle parti che sarebbe morte nel giro di pochi minuti.
Ecco i film che ai quali Gary Busey ha donato anima e soprattutto corpo al cinema: The Magnificent Seven Ride, Lolly-Madonna XXX, Hex, The Buddy Holly Story, Straight Time, Lethal Weapon, Hider in the House, Predator 2, Point Break, Wild Texas Wind, The Firm, Under Siege, Drop Zone, Surviving the Game, Man with a Gun, Lethal Tender, The Rage, Soldier e The Gingerdead Man.

Il grande Robert De Niro – Fonte: Ansa Foto – Newscinema.it
Robert De Niro – 17 volte
Ed infine a chiudere la TOP 5 degli attori che sono morti più volte al cinema, arriva Robert De Niro. Un nome che ha preso parte a dei capolavori del cinema internazionale, diretto da fior fiori di registi, i quali in accordo con la sceneggiatura, hanno fatto in modo che spiccasse tutto il suo talento, anche nel morire.
La lista è più breve ma con film al suo interno: Bloody Mama. Bang the Drum Slowly, Mean Streets, 1900, Brazil, The Mission, Cape Fear, This Boy’s Life, Mary Shelley’s Frankenstein, Heat,The Fan, Jackie Brown, Great Expectations, 15 Minutes, Hide & Seek, Machete e New Year’s Eve.
Speciali
La scena peggiore della trilogia di Batman di Christopher Nolan

Batman Newscinema.it
Vediamo insieme qual è stata per il web la scena peggiore della trilogia di Batman di Christopher Nolan. Vi diciamo solo che c’entra un cattivo e sicuramente il padre non ne sarebbe per niente fiero.
Ecco qual è stata la scena peggiore che appare nella trilogia di Batman ideata da Christopher Nolan che ha scioccato tutti i fans. Non c’era quello stile subdolo che ci si aspetta da un villain, per questo la sua performance ha deluso molto, anche perché suo padre aveva molta più grazia pur essendo stato un cattivo peggiore.
A prescindere da questo, il mondo che Nolan ha costruito attorno a Batman è stata considerata la visione migliore di tutti, sul super eroe alato, in quanto c’era tutto quello che ci si aspetta dall’uomo pipistrello secondo la storia dei fumetti. Poi vabbè non aver trovato più il grande Heath Ledger, nei panni di Joker, è stato un duro colpo per tutti.
Se ti piacciono il cinema, le serie tv e i viaggi iscriviti al canale YouTube MADROG CINEMA, clicca qui.
La trilogia più vista di sempre
Cristopher Nolan ha dato alla luce una trilogia di tutto rispetto, amata tutt’ora nonostante siano passati molti anni dall’uscita dell’ultimo capitolo della saga, incentrata su uno dei super eroi più amati di sempre, cioè Batman. Di film basati su questo personaggio dei fumetti DC Comics ne sono usciti molti, ma la storia che si assapora in questa serie, è qualcosa di eccezionale in quanto c’è la dose giusta di tutto, dolore, vendetta e speranza.
Questa trilogia è composta da Batman Begins, uscito nel 2005, Il cavaliere oscuro uscito nel 2008 e infine Il cavaliere oscuro – il ritorno uscito nel 2012. Tra i vari nomi del cast che sono comparsi nelle varie pellicole, sicuramente i protagonisti indiscussi restano Christian Bale, Michael Caine, Liam Neeson, Katie Holmes, Gary Oldman, Morgan Freeman, Heath Ledger e molti altri.
La storia che segue le vicende dell’uomo pipistrello impegnato a mantenere segreta la sua identità quando non indossa i panni di Batman, mentre cerca di tenere al sicuro Gothma City dai vari villain della storia, ha vinto diversi premi e riconoscimenti, regalando al regista notevoli soddisfazioni.

La morte di Talia al Ghul Newscinema.it
La scena peggiore per molti è una sola
La trilogia di Batman di Christopher Nolan come vi abbiamo raccontato è stata una delle storie più belle e seguite di sempre per quanto riguarda il super eroe mascherato. Ovviamente come in tutte le cose ci sono due lati della medaglia, questo franchise non è stato solo idolatrato, ma è stato anche ampliamente criticato per alcune sequenze che proprio non sono piaciute. Tra queste però ce né stata una in particolare, considerata una delle scene peggiori di questa storia.
Stiamo parlando della morte della villain, Miranda Tate alias Talia al Ghul di Marion Cotillard, figlia dell’altrettanto cattivo, Ra’s al Ghul. Per molti, la scena della sua morte proprio non è piaciuta, in quanto non c’è stata quella dose di eleganza che suo padre ha mostrato durante la sua di dipartita. È stata per molti una sequenza piatta, non all’altezza del film, semplicemente lei è morta e Batman può continuare la sua missione di salvataggio, disattivando quella bomba senza lei come “spina nel fianco”. Dopo aver riportato il pensiero della maggioranza, voi cosa ne pensate? Siete d’accordo anche voi?
- Gossip3 settimane ago
La bomba su Fedez e Luis Sal è esplosa: Fabrizio Corona rivela tutto
- Gossip2 settimane ago
“Chiusura anticipata”: il cast è distrutto | É finita per l’Isola dei Famosi
- Gossip3 settimane ago
Francesca Fialdini, arriva il risveglio peggiore | Purtroppo non ce l’ha fatta
- Gossip2 settimane ago
Allarme Rosso Emma, le voci si fanno insistenti: “Addio Musica”
- Gossip3 settimane ago
Antonella Fiordelisi bollente, lo scatto infuocato: “É senza reggiseno”
- Gossip2 settimane ago
Ricordate Karima di Amici? Eccola oggi: irriconoscibile
- Gossip3 settimane ago
Al Bano, il grande rammarico del cantante: “La famiglia è divisa perché…”
- Gossip2 settimane ago
Un Posto Al Sole, chi é Ida la vera madre di Tommy | L’Attrice al debutto