Connect with us

Festival

Bologna Festival: tutti gli appuntamenti della nuova stagione

Published

on


Harding_(foto_Gustav_Karlsson)Bologna Festival
arriva quest’anno alla sua trentaduesima edizione e mantiene l’impostazione quadripartita delle stagioni precedenti: Grandi Interpreti, Talenti, Il Nuovo l’Antico, Attività formative. Il ciclo di primavera ospita complessi orchestrali, direttori e solisti che si distinguono nell’odierno panorama concertistico per la qualità delle loro scelte interpretative: Daniel Harding, Vladimir Ashkenazy e Fabio Luisi con le loro orchestre propongono capisaldi del repertorio sinfonico tardoromantico e del Novecento; Christoph Prégardien e Jordi Savall, come solisti e direttori di orchestre con strumenti originali, si addentrano nella produzione vocale e strumentale tra Seicento e Settecento. Krystian Zimerman torna a Bologna Festival con un recital solistico dopo più di un decennio e Pinchas Zukerman dopo ventisei anni; Isabelle Faust, che ha con Bologna Festival un rapporto privilegiato, in questa stagione propone un raro Concerto per violino di Benjamin Britten, nel centenario della nascita del compositore inglese.

SABATO 16 marzo, al Teatro Manzoni, con Daniel Harding e la Swedish Radio Symphony Orchestra si inaugura la sezione Grandi Interpreti. In programma la Quinta Sinfonia di Mahler, capolavoro ineguagliato del sinfonismo tardoromantico, di cui Harding propone una lettura lontana dal gusto monumentale dei maestri del passato. Si prosegue il 26 marzo con Christoph Prégardien e Le Concert Lorrain, ensemble orientato verso prassi esecutive filologiche. Il celebre tenore, apprezzato per l’eleganza stilistica delle sue interpretazioni, sceglie uno dei compositori prediletti, Bach, per impaginare un programma che alterna cantate per tenore e brani strumentali. Vladimir Ashkenazy, Isabelle Faust e la duttile European Union Youth Orchestra, domenica 7 aprile, affrontano pagine del Novecento: Valses nobles et sentimentales di Ravel, il Concerto per violino op.15 di Britten e la Sagra della primavera di Stravinskij. Nel mese di maggio quattro importanti appuntamenti: il violinista Pinchas Zukerman in duo con la pianista Angela Cheng esegue musiche di Schumann e Brahms (5 maggio); Krystian Zimerman, in un programma che spazia da Brahms a Debussy, sceglierà le pagine più congeniali per un recital pianistico di sicuro incanto (10 maggio). Il pianista Herbert Schuch accoglie l’invito che Bologna Festival riserva a tutti i giovani talenti vincitori del Premio del Pubblico, esibendosi nella rassegna Grandi Interpreti in un programma tematico costruito con fine intelligenza: le composizioni dell’ultima fase creativa di Mozart, Beethoven, Schumann e Schubert, incluso un omaggio a Schubert del contemporaneo Helmut Lachenmann (17 maggio). Jordi Savall e il suo Concert des Nations approfondiscono alcuni aspetti della produzione strumentale del Settecento francese e tedesco, con suites per viola da gamba e suites orchestrali dei compositori più rappresentativi, da Marais e Rameau a Bach e Telemann (27 maggio). La sezione Grandi Interpreti si completa il 20 ottobre con il concerto diretto da Fabio Luisi, attualmente direttore stabile del Metropolitan di New York. Guida con sicura maestria la giovane Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, in un programma che accosta brani di grande popolarità come L’apprendista stregone di Dukas ad un capolavoro di notevole impegno esecutivo come la Sinfonia fantastica di Berlioz.

Jordi_Savall_new_1La rassegna Talenti apre uno sguardo sui nuovi interpreti: i talenti musicali dell’ultima generazione, promettenti diciottenni come la violinista ucraina Anastasiya Petryshak, allieva di Salvatore Accardo, o gruppi cameristici di largo organico nati all’interno delle nostre scuole di alta formazione musicale. Ritorna così, dopo il successo dell’anno scorso, l’Ensemble da camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma preparato con scrupolosa professionalità da Pierpaolo Maurizzi. Ugualmente interessante il lavoro del gruppo cameristico torinese Archi De Sono, che suona senza direttore, con un violinista concertatore. Prosegue la collaborazione con il Centro di studi di musica francese Palazzetto Bru Zane, attivo tra Parigi e Venezia: debutta a Bologna il Trio Talweg – formato da tre diplomati del Conservatorio di Parigi – che ha già suscitato l’interesse di artisti come Martha Argerich. Giulia Rossini è la vincitrice del Premio Venezia, il concorso che seleziona soltanto i pianisti che si sono diplomati a pieni voti nell’ultimo anno, all’interno dei nostri conservatori. PERCORSI VOCALI e ŠOSTAKOVIČ-GUBAJDULINA sono i progetti della rassegna Il Nuovo l’Antico: undici appuntamenti dedicati alla musica antica e alla contemporanea, che si tengono come d’abitudine all’Oratorio San Filippo Neri. Si inaugura il 18 settembre con il concerto del gruppo vocale Odhecaton diretto da Paolo Da Col, che intona con filologica precisione la polifonia rinascimentale di Josquin Desprez o l’avanzata scrittura di Gesualdo da Venosa, cui si ispira il contemporaneo Salvatore Sciarrino, autore di un Responsorio delle tenebre inserito nel programma. Guillaume de Machault è al centro del concerto intitolato “Il tormento amoroso” che vede protagonista il baritenore Marc Mauillon, oggi riconosciuto a livello internazionale come uno dei più capaci interpreti del repertorio vocale gotico-rinascimentale. Gemma Bertagnolli e l’Ensemble Aurora diretto da Enrico Gatti alternano il bellissimo Stabat mater di Boccherini con due Quintetti per archi, in un programma dedicato al compositore lucchese, protagonista, a volte trascurato, del Settecento musicale europeo. Conclude questi PERCORSI VOCALI il concerto del giovane soprano bosniaco Dženana Mustafić accompagnata al pianoforte da Pierpaolo Maurizzi in una liederabend che tra Brahms e Wolf lascia spazio a Berg e Schönberg.

Sofia-u-AnnaLa sezione contemporanea accosta un maestro del Novecento storico a un protagonista della Nuova Musica: DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ e SOFIJA GUBAJDULINA. «Non ci sono esatte corrispondenze musicali tra il laico Dmitrij Šostakovič e la spirituale Sofija Gubajdulina – spiega il direttore artistico Mario Messinissolo nelle primissime opere la compositrice russa, oggi ottantaduenne, subì l’influenza del grande maestro sovietico. Ma i legami tra i due autori erano profondi sul piano culturale e personale. Si è ritenuto così non inutile investigare, attraverso un’ottica storica, il mondo poetico di un’arte, quella della Gubajdulina, che unisce avanguardia e semplicità liturgica, che assimila le tecniche occidentali più avanzate ma non rinuncia a mistiche tematiche ortodosse, rapsodismi autoctoni e ad aperture all’estremo Oriente in una concezione che si è detta “planetaria”». Il 9 ottobre (Museo della Musica, ore 18) Sofija Gubajdulina sarà a Bologna per un incontro con il pubblico, curato da Enzo Restagno, in occasione della prima esecuzione italiana del suo Trio per archi. Gli artisti coinvolti in questo progetto, che propone due prime esecuzioni italiane di opere della Gubajdulina e una prima esecuzione assoluta di Solbiati, sono accreditati interpreti della nuova musica, dall’Ex Novo Ensemble a MDI Ensemble, dal Trio Magritte con Lorna Windsor a Boris Petrushansky, interprete di riferimento della musica pianistica di Šostakovič. Infine, il giovane violoncellista tedesco Nicolas Altstaedt, prescelto dalla Gubajdulina per l’incisione discografica del Cantico del sole, una delle opere più importanti della compositrice russa, eseguita a Bologna Festival in collaborazione con il coro e i percussionisti del Teatro Comunale di Bologna.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Prelazione abbonati 2012 dal 12 gennaio al 26 gennaio, Vendita nuovi abbonamenti dal 31 gennaio
Vendita biglietti online dal 5 marzo www.bolognafestival.it, www.vivaticket.it
Biglietteria Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) tel. 051 231454 dal martedì al sabato, ore 13 -19.

Advertisement

Festival

Castiglione del cinema: gli ospiti più attesi della prima edizione | Da Brignano a Paolo Genovese

Published

on

Enrico Brignano – Newscinema.it

Si svolgerà dal 28 settembre all’1 ottobre 2023 la prima edizione di Castiglione del cinema, nuovo festival cinematografico sulle sponde del Lago Trasimeno. Ecco gli ospiti più attesi nel bellissimo borgo umbro.

Il panorama dei festival nazionali si amplia ulteriormente con la prima edizione, dal 28 Settembre all’1 ottobre 2023, di Castiglione del Cinema, rassegna dedicata al cinema italiano in uno dei borghi più belli d’Italia sulle sponde del Lago Trasimeno: Castiglione del Lago, in provincia di Perugia.

L’evento, diretto dal giornalista e critico Emanuele Rauco, proporrà proiezioni gratuite, incontri e momenti di confronto. Il 22 Settembre alle 10.00 sarà possibile seguire la conferenza stampa di presentazione in streaming sul canale YouTube MADROG o in presenza al Palazzo della Provincia di Perugia. Scopriamo insieme gli ospiti più attesi.

Jasmine Trinca

L’apprezzata attrice, passata per la prima volta dopo vent’anni di recitazione – aveva iniziato nel 2001 con La stanza del figlio di Nanni Moretti – dietro la macchina da presa, presenterà al pubblico il suo esordio da regista: Marcel!, presentato lo scorso anno al Festival di Cannes nelle Séances spéciales. Un’opera che già dal titolo vuole essere un omaggio al grande attore e mimo francese Marcel Marceau (1923 – 2007), lavorando sul sottilissimo confine tra favola e realtà.

L'attrice e regista Jasmine Trincia

L’attrice e regista Jasmine Trincia

Enrico Brignano

Il travolgente comico romano riceverà a Castiglione del cinema il “premio Vaime”, dedicato al grande giornalista e intellettuale Enrico Vaime, uomo di cultura e spettacolo tra i più brillanti d’Italia, nato a Perugia. Un riconoscimento che andrà quest’anno allo showman, altrettanto pirotecnico nei suoi spettacoli televisivi, teatrali e cinematografici. Brignano presenterà inoltre, insieme al regista Alessandro Pondi e all’attrice Monica Vallerini, il film Una commedia pericolosa, di cui è protagonista.

Paolo Ruffini

Tra gli incontri più attesi, anche quello con Paolo Ruffini, comico, attore e regista livornese, che racconterà al pubblico il suo rapporto con il cinema, innanzitutto da appassionato e cultore, attraverso i suoi film preferiti. A seguire, sarà proiettato il documentario Perdutamente, di cui Ruffini è regista: un toccante doc dedicato alle persone che quotidianamente si perdono cura dei propri cari malati di Alzheimer.

Il comico e regista Paolo Ruffini

Il comico e regista Paolo Ruffini

Laura Delli Colli

Laura Delli Colli, giornalista e scrittrice, nonché presidente del SNGCI (Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani) presenterà il suo libro sull’icona del cinema italiano Monica Vitti, soffermandosi però anche sul ruolo del critico cinematografico oggi e su come il cinema italiano può ritornare centrale anche presso le nuove generazioni. Il focus su Monica Vitti sarà accompagnato dalla proiezione della versione restaurata del capolavoro La ragazza con la pistola di Mario Monicelli.

Paolo Genovese

Il regista di Immaturi, Perfetti Sconosciuti e Supereroi incontrerà gli studenti per raccontare loro il mestiere di regista e di sceneggiatore, soprattutto attraverso la commedia e le sue infinite possibilità narrative.

Paolo Genovese, regista e sceneggiatore (fonte: Ansa)

Paolo Genovese, regista e sceneggiatore (fonte: Ansa)

Gianni Amelio

Fra gli appuntamenti principali, rimandando al sito ufficiale della manifestazione per il programma completo, segnaliamo infine il Premio alla Carriera che verrà consegnato a Gianni Amelio, di cui verrà proposto uno dei suoi film sempre attuali: Lamerica del 1994.

Continue Reading

Festival

Castiglione del Cinema 2023: info, news e appuntamenti sulle sponde del Lago Trasimeno

Published

on

Ecco cosa c'è da sapere per Castiglione del cinema 2023

Castiglione del Cinema 2023  – Fonte: Instagram – Newscinema.it

Ecco tutto quello che c’è da sapere su Castiglione del Cinema 2023, la rassegna di cui NewsCinema e MadRog saranno Media Partner ufficiali.

Castiglione del Cinema 2023, nella sua prima edizione, è già un evento molto atteso, in quanto il programma è veramente molto ricco. Vogliamo svelarvi tutto quello che c’è da sapere, in modo che non vi perdiate nulla. Dalle info, alle news agli appuntamenti imperdibili.

Il cinema italiano quest’anno ha ricevuto un grosso riscatto, in quanto non solo a Venezia 80 ha dato il meglio di sé, ma adesso anche con una nuova iniziativa, direttamente da uno dei borghi più belli d’Italia, quello di Castiglione del Lago. Ecco cosa dovete sapere.

Castiglione del Cinema 2023: news e info

Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, avrà luogo la prima edizione di Castiglione del Cinema, evento dedicato tutto al cinema italiano, sulle sponde del Lago Trasimeno. Dopo aver subito diversi lavori di restauro, il Nuovo Cinema Caporali, finalmente ha riaperto al pubblico dal 14 settembre e sarà la sede che ospiterà i 4 giorni dell’evento.

Saranno numerosi gli eventi che prenderanno piede a Castiglione del Lago, proiezioni di film, incontri con importanti ospiti del cinema, concerti, masterclass e Q&A con professionisti della settima arte. Il Direttore artistico della rassegna nel cuore dell’Umbria, Emanuele Rauco, già membro attivo dal 2016 della Commissione di selezione della Mostra del Cinema di Venezia e dal 2019 socio della Rete degli Spettatori, è entusiasta di Castiglione del Cinema: “È importante che Castiglione del Lago abbia una sua manifestazione cinematografica duratura nel tempo, per continuare a far scoprire al mondo del cinema le bellezze del Trasimeno, delle sue città e dei suoi borghi…”.

Dai medesimi toni frizzanti, anche la dichiarazione di Luigi Meoni, Presidente dell’Associazione Castiglione del Cinema: “L’idea di Castiglione del Cinema nasce all’indomani della decisione presa dalla Fondazione Ente dello Spettacolo – a cui va il merito, insieme al nostro ringraziamento, di aver portato il mondo del cinema in questi luoghi, facendoli conoscere e apprezzare ai protagonisti che sono stati ospiti negli anni precedenti – di non proseguire questa esperienza a Castiglione del Lago, per cui abbiamo pensato di farla nostra…”.

Castiglione del Cinema 2023: programma

Gli appuntamenti confermati ad oggi, ai quali si potrà assistere in maniera gratuita a Castiglione del Cinema 2023, sono i seguenti:

  • Il regista Gianni Amelio, non solo riceverà il Premio alla Carriera, ma delizierà i suoi ospiti con la proiezione del suo lungometraggio, Lamerica presentato per la prima volta nel 1994;
  • Laura Delli Colli, giornalista, scrittrice e presidente del SNGC, presenterà il suo libro, la cui protagonista è una tra le icone del cinema italiano per antonomasia, Monia Vitti;
  • Si potrà partecipare ad una Masterclass con il regista, Paolo Genovese, già conosciuto per film quali Immaturi, Tutta Colpa di Freud e Perfetti Sconosciuti;
  • Jasmine Trinca e Paolo Ruffini presenteranno i loro rispettivi film, Marcel! e Up&Down – Un film normale;
  • Dal cinema di Ieri, con la proiezione del film, La Ragazza con la Pistola di Mario Monicelli, al cinema di oggi con, Per Niente al Mondo di Ciro D’Emilio;
  • L’apice per quanto riguarda gli approfondimenti su argomenti sociali e culturali, lo si otterrà grazie ad un intero pomeriggio, dedicato ad una tematica molto delicata, cioè tutto quello che riguarda le carceri italiane. Relatori del mondo giuridico e accademico si confronteranno in un interessantissimo dibattito, fino ad arrivare poi alla fine dell’incontro, nel quale verrà proiettato il film, Peso Morto di Francesco Del Grosso. La trama si concerterà su uno dei casi di malagiustizia più grave d’Italia, cioè quella del caso Massaro, detenuto ingiustamente per 21 anni. Il vero sfortunato protagonista della storia, condividerà la sua esperienza con il pubblico.

Il programma potrebbe diventare molto più ricco nei prossimi giorni, per questo vi consigliamo di seguire il 22 settembre alle ore 11:30 la conferenza stampa di presentazione di Castiglione del Cinema 2023, con il programma definitivo che sarà presente in questa prima importante edizione.

Continue Reading

Festival

Venezia 80: Enea | Il dissacrante desiderio di sentirsi vivi

Published

on

ENEA-NewsCinema.it

Abbiamo visto Enea di Pietro Castellitto in anteprima a Venezia 80, di seguito la nostra recensione.

Presentato in concorso al Festival di Venezia edizione 80, il nuovo lavoro di Pietro Castellitto lo vede sia in regia che in sceneggiatura oltre che come protagonista. Nei suoi 115 minuti di durata porta in scena anche il padre Sergio Castellitto nel ruolo di suo padre e il fratello Cesare ad interpretare suo fratello.

Enea e Valentino sono due giovani amici, da sempre amanti delle feste e impegnati entrambi nello spaccio. Vittime e artefici di un mondo corrotto sono mossi da una vitalità incorruttibile, che li spinge al di là delle regole, sia morali che legali.

La droga e la malavita sono soltanto una parte però di ciò che il sottotesto racconta, una storia familiare particolare a partire dal padre bisogno di evasione, al fratello problematico fino alla madre sconfitta dall’amore. A questi si aggiunge una ragazza che in parte destabilizzerà il trascorso di Enea tra le piaghe di una quotidianità che si fa sempre più incriminata e pericolosa.

ENEA-Giorgio Quarzo Guarascio

Una vastità enorme di simboli e metafore in una società corrotta ma speranzosa, il nuovo lavoro di e con Pietro Castellitto si pone come un interessante estratto sociale dissacrante ma non disarmante. Esemplari interpretazioni che vivono di naturale spirito familiare, vista anche la scelta di Pietro di far ricoprire i ruoli di padre e fratello ai corrispettivi reali, esalta senza dubbio una nutrita ragnatela narrativa cullata su musica principalmente del passato italiano.

Enea: lo specchio di una Roma che si mangia tutto

Benedetta Porcaroli è colei che porterà la dolce sfumatura dell’amore in una vita di inganni e criminalità e lo farà in maniera spontanea, schietta e decisiva. Riflessioni sul rapporto tra droga e giovani hanno l’urgenza di essere esposte in uno scenario come quello odierno, peccato che qui spesso si scelga soltanto di suggerirle, perdendo l’occasione di approfondire qualcosa di necessario.

Una borghesia descritta tra depressione e suicidio, ha come la necessità di sfogarsi, di evadere dalla rabbia repressa tra un linguaggio colorito, immagini sprezzanti e bestemmie evitabili. Lo specchio di una Roma che si mangia tutto, una gioventù vogliosa di arrivare senza troppa fatica e famiglie benestanti nate da padri forgiati sul niente e figli cresciuti sugli allori.

Enea Pietro Castellitto

Ottima la scrittura, che seppur da un lato scricchiola nelle scene esageratamente deliranti, ironizzando su aspetti talvolta adolescenziali e riuscendo così solo in parte, dall’altro vince soprattutto da metà in poi, avvolgendo coi suoi monologhi polarizzanti e gli scambi pungenti tra i personaggi.

Tecnica pungente e riflessioni sociali

Un film sul desiderio di sentirsi vivi ha detto lo stesso Pietro in conferenza stampa, che infatti in tutta onestà riesce nell’intento, raccontando il tutto con un’estrema cura anche dell’aspetto estetico.
Location, colori, luci, un’intrigante direzione registica che Castellitto utilizza, affidandosi a riprese minuziosamente accurate, tra piani sequenza e virtuosismi esplosivi.

L’ottimo finale chiude poi in maniera quasi onirica, astratta, un discorso lungo 115 minuti senza troppe divagazioni. Asciutta, ritmata, frizzante la chiusura veicola ciò che il film ci ha voluto dire fin dall’inizio, nessuno è onnipotente, la ricerca ostinata della felicità libera è possibile ma prima o poi il destino torna a chiedere il conto. In fin dei conti le scelte che prendi decidono l’uomo che sarai.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari