Top 5 This Week

Related Posts

Tragedia di Ustica: i migliori film e documentari in streaming per non dimenticare

Il 27 giugno è una data simbolo per tutta l’Italia, una ferita ancora aperta nella storia civile del nostro Paese: Ustica. Vi consigliamo di recuperare questi film e documentari disponibili sulle piattaforme di streaming.

Il 27 giugno 1980 è una data che resta scolpita nella memoria collettiva italiana: il disastro aereo di Ustica, che costò la vita a 81 persone, rappresenta uno dei misteri più dolorosi e controversi della storia recente del nostro Paese. A 43 anni di distanza, ricordare quella tragedia è un dovere per mantenere viva la verità e la giustizia.

Per riflettere e approfondire, oggi vi consigliamo alcuni film e documentari disponibili sulle principali piattaforme di streaming, che raccontano la tragedia e il contesto politico e sociale di quegli anni.

Ustica – Verità senza nomi – La grande storia su RaiPlay

Il documentario Ustica – Verità senza nomi è disponibile su RaiPlay, nella sezione “La Grande Storia”. Questo speciale, trasmesso originariamente il 27 giugno 2019, ripercorre la tragica vicenda della strage di Ustica avvenuta il 27 giugno 1980, quando il DC-9 della compagnia Itavia, in volo da Bologna a Palermo, precipitò nel mare di Ustica, causando la morte di 81 persone.

Il programma, condotto da Paolo Mieli, esplora le ipotesi investigative più accreditate, tra cui quella che l’aereo sia stato abbattuto da un missile durante uno scontro tra velivoli militari di diversi Paesi. Vengono inoltre analizzati gli ostacoli incontrati dalle indagini, definiti come il “muro di gomma”, che hanno ostacolato la ricerca della verità

Ustica (2016) – Prime Video

Ustica

, scritto e diretto da Renzo Martinelli (già noto per Vajont e Piazza delle Cinque Lune), include nel cast Marco Leonardi, Caterina Murino, Lubna Azabal, Tomas Arana, Federica Martinelli, insieme a Paco Reconti, Yassine Fadel, Joe Capalbo, Jonis Bascir, Shelag Gallivan e la partecipazione speciale di Enrico Lo Verso.

Dopo aver portato alla luce il caso Moro e raccontato la tragedia del Vajont, senza mai nascondere nomi e responsabilità, Martinelli si concentra ora sul caso Ustica, uno dei misteri più dolorosi della storia italiana. Nel corso degli anni sono state avanzate diverse ipotesi sulle cause del disastro: cedimento strutturale dell’aereo, bomba a bordo o missile. Nessuna di queste, però, è mai stata definitivamente provata.

Incidente Ustica
La tragedia di Ustica (Foto: Ansa) – Newscinema.it

Frutto di un intenso lavoro durato tre anni in stretta collaborazione con due ingegneri aeronautici, il film si basa su una vasta mole di perizie e testimonianze raccolte nei più di trent’anni trascorsi dalla tragica notte del 27 giugno 1980, per portare alla luce una nuova, agghiacciante verità, documentata in modo inconfutabile.

Particolare cura è stata dedicata alle scene di volo, realizzate con riprese di movimenti aerei reali su paesaggi autentici, arricchite dall’inserimento di caccia da combattimento in 3D. Le riprese ravvicinate all’interno dei cockpit sono state effettuate utilizzando veri caccia da combattimento su sfondo blu, in uno studio di posa a Terni.

L’inganno di Ustica – Una strage senza colpevoli – NowTv

L’inganno di Ustica – Una strage senza colpevoli

è un documentario che affronta con lucidità e rigore la tragedia del volo Itavia IH870, precipitato il 27 giugno 1980 al largo di Ustica, causando la morte di 81 persone. Disponibile su NowTV, l’opera si distingue per l’approccio giornalistico e investigativo, portando alla luce documenti ufficiali, testimonianze esclusive e analisi tecniche che mettono in discussione le versioni ufficiali fornite nel corso degli anni.

Attraverso le parole di figure istituzionali e testimoni diretti, come l’ex presidente Francesco Cossiga, il giudice Rosario Priore e militari coinvolti nelle indagini, il documentario ricostruisce i momenti cruciali prima e dopo la tragedia, soffermandosi su elementi controversi come i tracciati radar alterati, i presunti voli militari stranieri nella zona e i numerosi tentativi di depistaggio.

La narrazione suggerisce uno scenario complesso e ancora oggi irrisolto, dominato dal silenzio e dall’omertà, lasciando aperta la domanda su chi o cosa abbia davvero causato l’abbattimento del DC-9. In poco più di mezz’ora, il documentario riesce a restituire al pubblico non solo i fatti, ma anche il peso morale di una verità che continua a essere negata.

Letizia Rogolino
Letizia Rogolino
Il cinema e la scrittura sono le compagne di viaggio di cui non posso fare a meno. Quando sono in sala, si spengono le luci e il proiettore inizia a girare, sono nella mia dimensione :)! Discepola dell' indimenticabile Nora Ephron, tra i miei registi preferiti posso menzionare Steven Spielberg, Tim Burton, Ferzan Ozpetek, Quentin Tarantino, Hitchcock e Robert Zemeckis. Oltre il cinema, l'altra mia droga? Le serie tv, lo ammetto!

Popular Articles