Corti d'autore
Il cappotto di lana, un interessante cortometraggio diretto da Luca Dal Canto

Abbiamo visto e recensito per voi un interessante cortometraggio diretto da Luca Dal Canto: Il cappotto di lana. Ideato da Anita Galvano e Luca Dal Canto in onore dei cento anni dalla nascita del grande poeta italiano Giorgio Caproni, Il cappotto di lana racconta la storia del dolce e sensibile Amedeo (Lorenzo Aloi), un ragazzino introverso e appassionato di cultura che trascorre le sue lunghe giornate chiuso in casa a sentire versi di Giorgio Caproni. Disprezzato e rimproverato dal padre per la poca vita sociale, Amedeo decide di fare un giro per Livorno e trova il vecchio cappotto di Giorgio Caproni, che indossa e custodisce come se fosse un tesoro. Ma il padre, deluso per l’ennesima volta dalle scelte da femminuccia del figlio, decide di far sparire il cappotto, costringendo Amedeo a rifugiarsi per l’ennesima volta nella sua brillante e fervida immaginazione.
Diretto da Luca Dal Canto, Il cappotto di lana è un interessante e malinconico cortometraggio dedicato ad uno dei più grandi poeti italiani del Novecento, Giorgio Caproni. Sviluppato nell’arco di quattordici minuti Il cappotto di lana coinvolge e seduce lo spettatore grazie ad una regia attenta al dettaglio, ad una storia leggermente sopra le righe e ad un protagonista che riesce a catturare la telecamera sin dal primo minuto di proiezione. E’ proprio la spontaneità dei suoi interpreti, oltre ad una regia più che discreta, a rendere Il cappotto di lana una piccola opera che appassiona e conquista, un interessante gioiellino da vedere e rivedere per celebrare le poesie di Caproni e le bellezze di Livorno.
TRAILER
Corti d'autore
EYES, il corto di Maria Laura Moraci ai David di Donatello 2019

EYES è tra i 72 cortometraggi in concorso ai prestigiosi David di Donatello 2019 che si svolgeranno il 27 Marzo 2019 a Roma. Il cortometraggio scritto e diretto da Maria Laura Moraci, dedicato alla memoria di Niccolò Ciatti, il 22enne picchiato a morte da tre coetanei nell’indifferenza generale il 14 agosto 2017 in una discoteca vicino Barcellona, è stato selezionato tra 326 cortometraggi.
Maria Laura Moraci, alla sua prima regia di un corto di finzione, ha già vinto con EYES, da Aprile 2018 21 Premi tra cui: Migliore Colonna Sonora all’Ischia Film Festival premiato dalla Sony, Miglior Cortometraggio al Roma Web Fest 2018 con un premio di 5000 euro in noleggio di attrezzature cinematografiche offerte da Panalight; Miglior Corto Italiano al Milan International Film Festival (MIFF), Miglior Regista Donna nella sezione “Best Woman Filmmaker” al Los Angeles Independent Film Festival Awards; il premio Miglior Regista nella sezione “Best Director” al Gold Movie Awards Goddess Nikea Londra; una menzione speciale al PIFF – Pordenone International Film Feste il premio eccezionale “Outstanding Achievement” al Berlin Flash Film Festival.
EYES è stato inoltre selezionato in 50festival, tra cui ricordiamo: il Sedicicorto International Film Festivaldi Forlì, il Taormina Film Fest,il COFFI Festival Berlin 2019, International Fest Roma Film Corto, il Roma Cinema Doce lo Sciacca Film Fest; il Miami Independent Film Festivale il 5thMzansi Women’s Film Festivalin South Africa; ARFF Barcelona // Around International Film FestivalBest Cinematography per la Fotografia di Daniele Ciprì; e nella pre-selezione al 5°Firenze FilmCorti Festivalè stato il corto più votato dal pubblico. Qui è possibile consultare la lista completa.
Corti d'autore
Il Demone dell’Acqua pubblico su YouTube dopo l’anteprima su MyMovies

Il Demone dell’Acqua, il cortometraggio scritto e diretto da Cristian Tomassini e prodotto da INDIVISION, sarà disponibile in versione completa su YouTube a partire dalle ore 12.00 18 Gennaio 2019: https://youtu.be/iUVrjj2JF4c Dopo essere stato disponibile in streaming, in ESCLUSIVA per due settimane, su MyMovies.it Il Demone dell’Acquasarà a disposizione del pubblico e della critica per sensibilizzare su un tema attuale e fondamentale come l’immigrazione.
Il Demone dell’Acquaracconta il tema dell’immigrazione in una chiave sci-fi originale e innovativa. Ha vinto il Los Angeles Film Awards, il Woodengate Film Festival, l’Indie Best film Festival di Santa Barbara in California, e l’Hrizantema fantasy and horror in Serbia. Ed è stato selezionato in numerosi festival italiani e internazionali, tra cui CORTO NERO 2018, DROP – Horror Film Festival and Awards, FIPILI Horror Festival 2018, Trieste Science + Fiction Festival, Roma CINEMA DOC, MigrArti Film Fest, GEA Film Fest, IBESTFF e Chimeera COMIX 2018.
Kanu è un ragazzo etiope che, a bordo di un barcone pieno di disperati,insegueuna nuova vita,in Europa. Speranzoso ha tra le mani una lettera della quale non capiamo inizialmente la provenienza. Dopo pochi attimi si addormentacon il sorriso sulle labbra. Ilbarcone è vittima diun terribile naufragio, protagonista diun incubo psichedelico e simbolico del nostro protagonista: Kanu sognadi essere Kurtz, l’ultimo dittatore di un impero decadente asserragliato su di un’antica villa europea. La voce fuori campo della sua segretaria (caucasica) ci descrivegli ultimi momenti della vita di Kurtz che, in predaai suoi ultimi deliri di onnipotenza, risveglia una strega attraverso deiriti magici per affidarle il compito di porre fine alla sua esistenza. Intantoci sonocontinui rimandidell’incubo,quello che nella realtà sta avvenendo a Kanu,e l’acqua inizia a invadere la villa ei suoni del naufragio si fannosempre più intensi.
Cinema
Il Demone dell’Acqua, guarda il corto sci-fi sull’immigrazione entro il 31 Dicembre

Il Demone dell’Acqua,il cortometraggio scritto e diretto da Cristian Tomassinie prodotto da INDIVISION,sarà disponibile in streaming sul sito di MyMovies per due settimane, a partire dal 18 Dicembre 2018. Si tratta di una proiezione in ESCLUSIVA del cortometraggio completo, dopo aver pubblicato online solo clip e trailer.
Per vedere Il Demone dell’Acquabasta visitare questa pagina: https://www.mymovies.it/film/2017/il-demone-dellacqua/news/il-corto-in-anteprima
Il Demon dell’Acquaracconta il tema dell’immigrazione in una chiave sci-fi originale e innovativa. È stato inoltre selezionato in numerosi festival italiani e internazionali, tra cui CORTO NERO 2018, DROP – Horror Film Festival and Awards, FIPILI Horror Festival 2018, Trieste Science + Fiction Festival, Roma CINEMA DOC, MigrArti Film Fest, GEA Film Fest, IBESTFF e Chimeera COMIX 2018.
Kanu è un ragazzo etiope che, a bordo di un barcone pieno di disperati,insegueuna nuova vita,in Europa. Speranzoso ha tra le mani una lettera della quale non capiamo inizialmente la provenienza. Dopo pochi attimi si addormentacon il sorriso sulle labbra. Ilbarcone è vittima diun terribile naufragio, protagonista diun incubo psichedelico e simbolico del nostro protagonista: Kanu sognadi essere Kurtz, l’ultimo dittatore di un impero decadente asserragliato su di un’antica villa europea. La voce fuori campo della sua segretaria (caucasica) ci descrivegli ultimi momenti della vita di Kurtz che, in predaai suoi ultimi deliri di onnipotenza, risveglia una strega attraverso dei riti magici per affidarle il compito di porre fine alla sua esistenza.Intantoci sonocontinui rimandidell’incubo,quello che nella realtà sta avvenendo a Kanu,e l’acqua inizia a invadere la villa ei suoni del naufragio si fannosempre più intensi.
- Cinema3 settimane fa
Croce e Delizia, il trailer del film con Alessandro Gassman e Jasmine Trinca
- Cinema4 settimane fa
Oscar 2019, tutte le nomination – Un successo per Netflix con ROMA
- Cinema3 settimane fa
Esci da questo schermo: 10 film sull’esorcismo difficili da dimenticare
- Cinema3 settimane fa
Resident Evil, una serie tv in arrivo su Netflix
- Cinema2 settimane fa
The Professor and the madman, Sean Penn e Mel Gibson nel trailer
- Cinema3 settimane fa
Fast & Furious – Hobbs & Shaw, il trailer ufficiale del film
- Cinema4 settimane fa
Perché il cinema è così affascinato dalla boxe
- News3 settimane fa
The Good Fight, il primo trailer della terza stagione