Horror Mania
Underworld: Blood Wars, il trailer internazionale vuole il tuo sangue

Screen Gems e Lakeshore Entertainment hanno rilasciato un nuovo trailer internazionale di Underworld: Blood Wars con Kate Beckinsale nei panni di Selene. Puoi vedere questo trailer ricco di azione nel player qui sopra.
Theo James (Divergent saga) ritorna sempre come alleato di Selene David, riprendendo il ruolo che ha interpretato nel precedente Underworld: Awakening. Gli attori britannici Tobias Menzies (Outlander, Roma) e Lara Pulver (Sherlock) assumono i rispettivi ruoli di un formidabile nuovo leader Lycan e un ferocemente ambizioso vampiro, mentre Charles Dance (Game of Thrones) ancora una volta interpreta il vampiro più anziano Thomas. A completare il cast internazionale del film sono James Faulkner (Game of Thrones), Peter Andersson (La ragazza con il tatuaggio del drago), e le new entries Clementine Nicholson, Bradley James (Damien) e Daisy Head.
Anna Foerster dirige Underworld: Blood Wars. In precedenza ha diretto episodi della serie televisiva Criminal Minds e Outlander ed è ampiamente conosciuta per il suo lavoro come direttore della fotografia in blockbuster epici come Independence Day e The Day After Tomorrow.
La sceneggiatura di Underworld: Blood Wars è stata scritta da Cory Goodman (The Last Witch Hunter, Priest) sulla base di personaggi originariamente creati da Kevin Grevioux, Len Wiseman e Danny McBride.
Cinema
Scream | il quinto capitolo della saga trova l’idea giusta per rivitalizzare il franchise

Da sempre, uno degli elementi fondamentali della saga di Scream (e del suo successo), alla pari della maschera di Ghostface e della ricorrente ambientazione cittadina, è il dialogo che i film hanno con la storia del loro genere di riferimento e con i capitoli precedenti del franchise. È infatti già dal primo sequel del 1997 che fu introdotta Stab (all’epoca Squartati): una serie di film nel film ispirati dagli eventi narrati nello Scream originale. Uno stratagemma narrativo (in parte ripreso nel nuovo Matrix: Resurrections, in cui Keanu Reeves è uno sviluppatore di videogiochi tratti da ciò che è stato raccontato nei tre film precedenti) che nel corso degli anni è servito per commentare la saga stessa dall’interno e riflettere con ironia sulle più recenti tendenze dell’industria cinematografica americana.
Quello che accadeva alla saga Stab (che esiste solo nella finzione cinematografica) era quello che accadeva alla saga di Scream. È su questo concetto che si basa anche questo quinto capitolo, che arriva a dieci anni di distanza dall’ultimo e che più di tutti gli altri vuole parlare di fandom, di come le saghe cinematografiche siano oggi ostaggio dei propri fan, che pretendono di imporre le proprie scelte a produzioni sempre più dipendenti dal feedback immediato degli appassionati.

Scream | il quinto capitolo prende in giro il fandom
Scream (che riprende il titolo originale, senza numero) è un film che si rivolge ad una generazione di spettatori ormai già abituata ad un contesto cinematografico in cui gli horror fatti in serie (prima la stragrande maggioranza) sono sempre più minoritari. Sono spettatori che guardano i film della A24, che apprezzano “l’horror sofisticato” di Hereditary o Babadook, e che Scream, esponente del vecchio mondo degli slasher e dei coltelli insanguinati, deve necessariamente cercare di coinvolgere. I personaggi del film sono consapevoli di come i fan oggi, attraverso proteste online e tentativi di boicottaggio, possano obbligare le produzioni a seguire le loro idee, stabilendo quali storie debbano essere raccontate, quali tra i vecchi personaggi debbano tornare nei nuovi episodi, e rivendicando sempre una sostanziale continuità con la saga che hanno amato e che considerano inviolabile.

E ne sono consapevoli anche Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, i due registi di questo quinto capitolo, approdati alla saga dopo aver diretto l’ottimo Ready or Not, e gli sceneggiatori James Vanderbilt e Guy Busick, che in passato hanno lavorato, a vario titolo, a remake di cult intoccabili (Total Recall e RoboCop) e a sequel impossibili (Independence Day – Rigenerazione), cimentandosi con il fandom più accanito, quello dei cinecomics, con i due sfortunati film di The Amazing Spider-Man. Il curriculum perfetto per lavorare a Scream con cognizione di causa.
E infatti la forza di questo nuovo capitolo sta nell’aver capito che la nostalgia che gli appassionati cercano non è tanto nella trama raccontata, ma nei luoghi, negli oggetti, nei volti dei protagonisti. Questo Scream ha insomma capito molto bene che la nostalgia al cinema funziona attraverso deja-vu ed evocazioni.
Un horror di ottima fattura
A differenza del precedentemente citato Matrix: Resurrections, che ha cercato in ogni modo di ribadire la propria inutilità di sequel proponendo coscientemente la stanca reiterazione di idee passate (una delle operazioni più punk e sovversive degli ultimi anni), questo nuovo Scream è un film che vuole divertire lo spettatore e non cerca di allontanarlo.
L’abilità tecnica dei suoi due registi è sfruttata quindi per mettere paura e creare scene di tensione che funzionino. Come sempre, mentre i personaggi discutono e riflettono su come si possa realizzare un film horror, lo spettatore vede la conseguenza pratica di quelle teorie applicate al cinema, ascolta le regole che vengono elencate dai personaggi e poi ne può immediatamente giudicare la bontà nel momento in cui queste vengono seguite alla lettera dal film che sta guardando. È grazie a questa attenzione al “meccanismo” che una sceneggiatura non proprio impeccabile, in cui i personaggi fanno scelte e prendono decisioni non sempre ragionevoli, riesce a coinvolgere il pubblico in un’operazione nostalgia che non risulta mai troppo forzata.
Cinema
Scream 5: il primo trailer ufficiale! | Ghostface è tornato!

E’ uscito finalmente il primissimo trailer ufficiale di Scream 5 e qui sotto potete vederlo in versione originale o doppiato in italiano.
Scream 5: la sinossi ufficiale
Venticinque anni dopo la serie di efferati e crudeli omicidi che sconvolse la tranquilla cittadina di Woodsboro, un nuovo assassino con la maschera di Ghostface prende di mira un gruppo di adolescenti, facendo ripiombare la città nel terrore e riaffiorare le paure di un passato che sembrava ormai sepolto.
Neve Campbell (“Sidney Prescott”), Courteney Cox (“Gale Weathers”) e David Arquette (“Dewey Riley”) tornano a interpretare i loro ruoli iconici in Scream insieme a Melissa Barrera, Kyle Gallner, Mason Gooding, Mikey Madison, Dylan Minnette, Jenna Ortega, Jack Quaid, Marley Shelton, Jasmin Savoy Brown e Sonia Ammar.
Diretto da Matt Bettinelli-Olpin & Tyler Gillett, Scream 5 è distribuito in Italia da Eagle Pictures e arriverà al cinema nel 2022.
Qui sotto se siete curiosi anche la trailer reaction di MADROG CINEMA.
Cinema
Venezia 78: Last Night in Soho, la recensione del film

A Venezia 78 abbiamo avuto l’occasione di vedere in anteprima Last Night in Soho, il nuovo film di Edgar Wright con Anya Taylor Joy, Matt Smith e Thomasin McKenzie. Qui di seguito la video recensione di Lorenzo e Letizia in diretta dal festival.
Last Night In Soho (L’Ultima Notte a Soho) è un thriller psicologico con scene oniriche accompagnate in maniera travolgente e geniale da una colonna sonora vibrante e coinvolgente scelta con cura. Un’inattesa rivisitazione del lato oscuro della swinging London degli anni 60′.
Last Night in Soho uscirà nelle sale italiane il 4 novembre e segue le vicende di una giovane ragazza, appassionata di moda, che misteriosamente scopre il modo di trovarsi negli anni ’60, dove si imbatte nel proprio idolo, un’affascinante cantante che spera di sfondare. Ma Londra negli anni 60′ non è sempre come appare e le cose sembrano andare a rotoli con delle conseguenze.
Un incubo a occhi aperti che regala inquadrature ipnotiche e glamour. Dopo Baby Driver Wright si conferma un regista interessante e curioso che sa come catturare l’attenzione dello spettatore.
-
Netflix3 settimane ago
Ambizione | l’avvincente serie turca tra fake news e scontro generazionale
-
Biografilm Festival2 settimane ago
Biografilm 2022: Barber Ring, l’abbraccio della riconoscenza
-
Biografilm Festival2 settimane ago
Biografilm 2022 | The Princess apre il festival: la recensione del nuovo film su Lady D
-
Biografilm Festival3 settimane ago
Biografilm 2022: vinci il biglietto per la cerimonia di inaugurazione con NewsCinema e MadRog Cinema
-
Biografilm Festival6 giorni ago
Biografilm 2022 | Grossman, lo scrittore israeliano si racconta in un intimo documentario
-
Home Video2 settimane ago
Tides e Il segreto delle api in DVD grazie a Blue Swan
-
Biografilm Festival2 settimane ago
Biografilm 2022, NewsCinema vi regala i biglietti per alcuni dei film in programma
-
Biografilm Festival1 settimana ago
Biografilm 2022 | Young Plato, un fondamentale documento sulla nuova filosofia dell’infanzia