Connect with us

Speciali

Logan, 8 cose del fumetto Old Man Logan che ci piacerebbe vedere nel film

Published

on

Solo qualche mese fa è stato pubblicato il primo trailer del film Loganche, stando ai rumors, dovrebbe essere l’ultimo di Hugh Jackman nei panni del supereroe, dopo ben 17 anni. Il film è diretto da James Mangold già regista di Wolverine – L’immortale, ed è liberamente tratto dal fumetto Marvel uscito nel 2008 dal titolo originale Old Man Logan. Leggendo il fumetto si può notare fin da subito la sua originalità sia per le tematiche trattate, sia per le ambientazioni; ci sono diversi elementi che ci piacerebbe rivedere nel film in programma per il 2017, ma sappiamo che sarà quasi impossibile per le tante difficoltà che si possono incontrare nella trasposizione del fumetto a livello cinematografico.

Eccovi quindi le 8 cose (8 come gli albi del fumetto) che ci piacerebbe rivedere nel film. Piccola premessa: i fatti descritti si svolgono in un futuro apocalittico in cui gli eroi sono quasi del tutto neutralizzati e i cattivi hanno preso il sopravvento spartendosi l’America in diversi territori. Ormai quasi nessuno ricorda come ciò sia potuto accadere e si cerca di sopravvivere nel regno del terrore che si è venuto a creare. Logan è un sopravvissuto, si è trasferito a Sacramento ( California ), ha messo su famiglia e trascorre una vita felice e dignitosa nonostante le mille difficoltà giornaliere.

L’apparizione di Occhio di Falco

Da quando il male ha preso il sopravvento, tutti i cittadini (sudditi) sono costretti a pagare ingenti somme di denaro ai padroni del territorio. Logan vive a Sacramento e questo territorio appartiene alla famiglia di Bruce Banner (che non è l’eroe che siamo abituati a vedere, ma un uomo anziano che in vecchiaia perde la ragione a causa delle radiazioni a cui si è sottoposto) che usa i suoi nipoti per estorcere denaro ai cittadini. Quando questi si recano nell’abitazione di Logan scoprendo che non ha i soldi necessari, lo pestano a sangue dandogli un ultimatum per il prossimo pagamento. Logan ha quattro settimane per racimolare il denaro necessario e accetta l’offerta di Occhio di Falco di aiutarlo a trasportare una misteriosa valigetta in cambio di denaro. Logan e Barton formano un duo insospettabile, sarebbe veramente interessante vederli lavorare fianco a fianco.

Visitare Hammer Falls

Durante il loro viaggio, Barton e Logan attraversano una località chiamata Hammer Falls. Questa località è particolare perché c’è un mercato che vende tutti gli oggetti riguardanti i supereroi più importanti della terra. Si possono notare mercatini di Iron Man, Captain America, Thor , Spiderman ecc. Inoltre proprio in questo posto si trova il Martello di Thor e la gente prega attorno ad esso nella speranza che tutti gli eroi caduti si risveglino. I due vengono accolti da Ultron che li porta dalla terza ex moglie di Barton, Tonya, l’ultima figlia di Peter Parker dalla quale Barton ha avuto una figlia molti anni addietro. Tonya sembra rinfacciare a Barton di essere un padre assente e che la figlia Ashley ha sempre avuto come figura paterna lo stesso Ultron…le stranezze non finiscono mai.

L’erede di Spider-man

L’erede dell’Uomo Ragno non poteva non essere sua nipote, la figlia di Barton. Quest’ultima infatti stanca di vivere nel territorio appartenente a Kingpin decide di indossare una tuta molto simile a quella di Spiderman nel tentativo di strappargli il trono. Purtroppo inizialmente non riesce nella sua impresa,infatti viene catturata insieme ai suoi due alleati, The Punisher e Devil, che vengono giustiziati in pubblico. Per sua fortuna arriva il padre insieme a Logan a trarla in salvo,  ma Ashley è pronta a schierarsi contro il suo stesso padre pur di prendere il posto di Kingpin nel controllo del territorio.

Rivivere il dramma nei ricordi di Logan

Logan aveva preso parte al viaggio con la sola intenzione di guadagnare la somma di denaro necessaria per tenere a bada i suoi aguzzini,ripromettendosi di non fare male ad alcun essere vivente. Naturalmente Occhio di Falco rimane basito da questa scelta di Logan,conoscendolo soltanto nel suo alter ego Wolverine, un eroe temibile. Così, dopo diverse insistenze, Logan racconta a Barton di avere fatto questa promessa perché l’eliminazione degli X-Men è avvenuta per mano sua,o almeno indirettamente. Infatti spostando il racconto almeno di 50 anni indietro, Logan, sotto l’effetto dei trucchi mentali di Mystero, ha ucciso tutti i componenti degli X-Men con i suoi artigli; non appena ritornò in sé e si rese conto di ciò che era successo, vagò senza meta per diversi giorni fino a buttarsi sotto un treno per punirsi di ciò che aveva fatto,ripromettendosi di non sguainare più gli artigli per alcun motivo.

Un piacevole incontro con Emma Frost

Durante il loro viaggio Logan e Barton vengono aiutati dal mutante conosciuto come Emma Frost per sfuggire dalle grinfie di un dinosauro posseduto dal Venom. Sarebbe piacevole incontrare Frost in questa veste, visto che a livello cinematografico l’abbiamo lasciata come la villain del film X-Men – L’Inizio, invece qui offre il suo aiuto ai due per continuare il loro viaggio facendo intuire che conosce il contenuto della misteriosa valigetta che sembra contenere l’unica speranza di salvezza per il genere umano.

Teschio Rosso Presidente degli U.S.A

Si, avete capito bene. Teschio Rosso siede alla Casa Bianca e dà comandi ai suoi diretti sicari. Infatti quando tutti gli eroi sono caduti per mano dell’azione sovversiva messa in atto da tutti i villains del pianeta, alla guida vi era proprio l’arcinemico di Captain America, che, non appena ha preso il potere e diviso il territorio a tutti i suoi sicari, è diventato presidente degli Stati Uniti d’America. Da notare che indossa sempre la tuta del Capitano a stelle e strisce, rappresentando quest’ultimo per lui una vera ossessione anche da morto.

Wolverine nell’armatura di Iron Man

Anche se può sembrarvi strano, in questa storia Wolverine utilizza l’armatura di Iron Man. Infatti non appena Logan affronta e sconfigge Teschio Rosso decide di utilizzare l’armatura di Tony per abbattere gli ultimi nemici rimasti e ritornare il più velocemente possibile dalla sua famiglia. Nonostante l’armatura sia stata in vetrina come cimelio per diversi anni,si dimostra ancora molto affidabile trasportando Logan fino a casa (o quasi…). A quanti non piacerebbe vedere questa scena al cinema?

Vedere Wolverine uscire dalla pancia di Hulk

Non appena torna a casa e scopre cosa è successo alla sua famiglia, Logan abbandona ogni resistenza e fa uscire la bestia che è in lui per mettere in atto una tremenda vendetta. Al centro di essa non poteva non esserci Hulk che gli ha causato tanti fastidi e anche tremendi dolori,iniziando a sterminare la sua famiglia. Nello scontro finale Hulk riesce a mangiare Wolverine, ma andrà incontro ad una cattiva digestione perché è la prima volta che ingerisce qualcuno con la capacità di guarire. Così Logan uscirà dalla pancia di Banner squarciandolo letteralmente. Sono sicuro che la scena al cinema verrebbe spettacolare, anche con qualche sfaccettatura splatter.

Speciali

5 film da vedere su Netflix a Natale

Published

on

Netflix - Fonte: Twitter - newscinema.it

Netflix – Fonte: Twitter – newscinema.it

Ecco cinque film da poter vedere sulla piattaforma streaming di Netflix a meno di un mese dall’arrivo delle festività natalizie.

A ormai meno di un mese dall’arrivo del Natale ecco cinque film a tema esclusivamente natalizio da poter guardare su Netflix. Il Natale è ormai sempre più vicino. All’arrivo del momento più magico ed emozionante dell’anno manca infatti meno di un mese, e con esso è praticamente impossibile non iniziare a pensare a come trascorrere giornate di serenità e di armonia con i propri amici e familiari.

Tra i tanti modi possibili non può mancare quello che consiste nel guardare un film a tema: ecco dunque cinque film da poter vedere nel periodo di Natale e che sono disponibili sulla piattaforma streaming di Netflix.

L’amore non va in vacanza

Tra le commedie cult per il periodo natalizio non può mancare L’amore non va in vacanza di Nancy Meyers. Uscito nel 2006 e con un cast di assoluto livello composto da Cameron Diaz, Kate Winslet e Jude Law, il film narra le vicende di Amanda Woods e di Iris Simpkins che dopo essersi improvvisamente incontrate decidono di cercare di sfuggire ai problemi delle proprie rispettive vite scambiandosi di casa durante il periodo delle feste.

Falling for Christmas

Falling for Christmas è un film del 2022 diretto da Janeen Damian. La protagonista di questa commedia romantica a tema natalizio è Sierra Belmont (Lindsay Lohan), una ricca e viziata ereditiera che si ritrova a ricevere una proposta di matrimonio da un noto influencer. A causa di una butta caduta sulla neve, la ragazza perde però un giorno la memoria, venendo in seguito soccorsa da un affascinante giovane vedovo gestore di una baita di montagna.

Natale a Mistletoe Farm

Del 2022 è anche Natale a Mistletoe Farm, pellicola diretta da Debbie Isitt. Al centro della trama vi è un padre vedovo (Scott Garnham) che nel corso delle feste di Natale riceve all’improvviso in eredità una fattoria dal nome di Mistletoe, ovvero vischio. L’uomo cerca dunque di adattarsi nel migliore dei modi alla sua nuova vita insieme ai suoi figli.

Scrooge – Canto di Natale

Scrooge Canto di Natale - Fonte: Twitter - newscinema.it

Scrooge Canto di Natale – Fonte: Twitter – newscinema.it

Scrooge – Canto di Natale è un film di animazione del 2022 scritto e diretto da Stephen Donnelly che trae ispirazione dal famoso romanzo di Charles Dickens Canto di Natale. Protagonista è l’avaro Ebenezer Scrooge, che nel corso delle festività natalizie riceve la visita di tre fantasmi, uno del passato, uno del presente e uno del futuro. Questi inaspettati ospiti hanno lo scopo di insegnare al burbero uomo il vero significato del Natale.

Baby Boss – Un Natale speciale

Baby Boss – Un Natale speciale è ormai un classico di DreamWorks Animation. In questo film il capo della Baby Corp. Baby Boss viene portato da suo fratello maggiore in un centro commerciale allo scopo di conoscere il vero Babbo Natale. Il protagonista è però assolutamente indifferente nei confronti del Natale, ritrovandosi suo malgrado al Polo Nord nel villaggio di Babbo Natale travestito da elfo.

Continue Reading

Speciali

Thanksgiving: la spiegazione del finale del film di Eli Roth

Published

on

Thanksgiving - Fonte: Twitter - newscinema.it

Thanksgiving – Fonte: Twitter – newscinema.it

La spiegazione del film Thanksgiving, film thriller-horror di questo 2023 diretto dal regista Eli Roth con Patrick Dempsey attore protagonista.

Thanksgiving è un film thriller-horror di questo 2023 diretto da Eli Roth: ecco la spiegazione del finale del film con protagonista Patrick Dempsey.

Tra i tanti film horror arrivati nelle sale cinematografiche nel corso di questo 2023 vi è anche Thanksgiving, pellicola diretta dal regista Eli Roth distribuita nei cinema statunitensi a partire dal 17 novembre. Ecco la spiegazione del finale del film che vede impegnato nei panni del protagonista l’attore Patrick Dempsey.

Thanksgiving: il nuovo film di Eli Roth

I fan di Eli Roth non vedono l’ora di potersi godere in sala la visione di Thanksgiving. Se i film horror ambientati durante il periodo natalizio o di Halloween sono a dir poco infiniti, quelli sulla giornata del Ringraziamento sono tutt’altro che numerosi: già in questo l’ultimo film diretto da Roth rappresenta un’interessante novità.

Come nel classico stile del regista di Cabin Fever, Hostel e Green Inferno, Thanksgiving si presenta come un film cruento e senza compromessi che presenta tra l’altro un finale a sorpresa che promette di stupire enormemente gli spettatori.

La spiegazione del finale di Thanksgiving

Thanksgiving - Fonte: Twitter - newscinema.it

Thanksgiving – Fonte: Twitter – newscinema.it

La trama di Thanksgiving si svolge a Plymouth nel Massachusetts a un anno di distanza da un episodio che ha a dir poco sconvolto la comunità. Nel giorno del Ringraziamento di un anno prima, la folla in fila per il Black Friday perse improvvisamente la testa con tre persone che persero addirittura la vita. Nonostante le riprese effettuate, in seguito all’incidente non venne effettuato alcun arresto.

Ai giorni in cui è ambientato il film le cose iniziano a prendere improvvisamente una strana piega quando la protagonista Jessica (Nell Verlaque) e i suoi amici vengono taggati sui propri profili social da una figura che si presenta con il nome di John Carver. Questo personaggio nascosto dietro la maschera in stile Ghostface inizia a terrorizzare la comunità con diversi omicidi pubblicando immagini raccapriccianti sui social media, con lo sceriffo della città Newlon (Patrick Dempsey) che inizia ad indagare per cercare di catturare il serial killer.

In particolare, i post di John Carver fanno intuire come il suo principale obiettivo sia proprio Jessica con la sua famiglia, responsabile secondo l’assassino di una perdita pesante subita dallo stesso killer nel corso del Ringraziamento di un anno prima. Durante la nuova festa del Ringraziamento, Carver riesce dunque a catturare Jessica e la sua famiglia: la protagonista riesce in seguito a scappare trovando lo sceriffo Newlon. Quest’ultimo, dopo i sospetti da parte di Jessica, finisce con lo sparare a un personaggio di nome Bobby, ma subito dopo la ragazza si rende purtroppo conto di come l’assassino sia proprio lo sceriffo.

Le motivazioni che hanno spinto Newlon a commettere tutti questi omicidi sono i seguenti: lo sceriffo aveva una relazione con la moglie di Mitch, tra l’altro incinta di suo figlio, che era stata violentemente uccisa durante la rivolta del Black Friday dell’anno prima, individuando come principale responsabile di quanto accaduto proprio Jessica. Proprio quando sembrerebbe ormai sul punto di essere uccisa dal killer, la ragazza fa però capire di aver registrato l’intera conversazione con una diretta su Instagram, con il killer che viene in questo modo incastrato.

Continue Reading

Speciali

I 5 film horror con il finale più controverso di sempre

Published

on

Shining - Fonte: Twitter - newscinema.it

Shining – Fonte: Twitter – newscinema.it

Ecco alcuni dei finali più controversi per quanto riguarda i film horror: in lista alcuni dei film che hanno segnato maggiormente questo genere.

Quello dell’horror è un genere da sempre controverso: ecco alcuni cult il cui finale ha fatto enormemente discutere gli appassionati. In ambito cinematografico il genere che più di ogni altro fa spesso e volentieri discutere per i finali dei film è senza ombra di dubbio quello dell’horror.

Ecco quali sono alcuni di quei film che hanno lasciato enormemente spiazzati i fan per il loro finale generando anche negli anni successivi al loro arrivo nei cinema un enorme dibattito.

Psycho

Pensando ai film horror con i finali più discussi e controversi la mente potrebbe andare prima di tutto a Psycho del maestro Alfred Hitchcock, tra i primi esempi in assoluto del genere slasher. Il film è tra i migliori di sempre del suo genere per stile, interpretazioni degli attori e colonna sonora, senza dimenticare l’iconica scena della doccia. Eppure, il finale di questo immortale capolavoro ha lasciato discutere. L’inquadratura finale della pellicola mostra Norman Bates (Anthony Perkins) guardare verso la telecamera con un sorriso diabolico, una scena che inquieta forse un po’ di meno alla luce della precedente spiegazione della sorta di fusione che è avvenuta tra Norman stesso e la madre morta tempo prima.

Shining

Altro cult del genere è Shining di Stanley Kubrick, probabilmente il miglior adattamento cinematografico di Stephen King mai realizzato reso ancora più straordinario dall’incredibile performance di Jack Nicholson. Il personaggio di Jack Torrance perde la testa all’interno dell’Overlook Hotel morendo alla fine congelato all’esterno dopo aver ucciso lo chef della struttura, con Danny e Wendy che riescono alla fine a mettersi in salvo. Il finale del film è piaciuto a tanti ma non a Stephen King, che ha criticato la caratterizzazione di Jack e di Wendy oltre alle differenze tra pellicola e film: nel libro l’Overlook esplode mentre Wendy, Danny e Hallorann fuggono in Florida, nel film Jack muore congelato mentre Wendy e Danny scappano nella tempesta.

The Descent

Passando agli anni duemila uno dei migliori film horror è The Descent, una pellicola incentrata su un gruppo di personaggi che vanno a fare speleologia nelle caverne della Carolina del Nord. Oltre che con l’atmosfera opprimente e con gli ambienti claustrofobici delle caverne, i protagonisti si ritrovano costretti a vedersela anche con terrificanti creature umanoidi che si nutrono di carne umana.

Il finale del film cambia a seconda delle sue diverse versioni: nella versione originale britannica la protagonista Sarah fugge dalle caverne, anche se in realtà la scena successiva rivela come Sarah non sia in realtà riuscita a lasciare la grotta rimanendo circondata dalle creature; il distributore americano del film Lionsgate ha ritenuto questo finale troppo deprimente, per cui la versione americana mostra Sarah che fugge dalle caverne senza la presenza della scena successiva.

Martyrs

Tra i capolavori del genere horror degli ultimi anni c’è Martyrs di Pascal Laugier, film che mostra due giovani donne che vengono catturate da una setta che cerca di dimostrare e di scoprire il segreto dell’aldilà. A tale scopo, questa setta utilizza lo strumento della tortura sulle povere vittime, definite per l’appunto martiri.

Il personaggio di Anna sopravvive per lunghissimo tempo fino ad essere addirittura scorticata viva, arrivando a svelare alla leader del culto il segreto dell’aldilà tramite un breve sussurro all’orecchio. A questo punto, la leader si uccide con un colpo di pistola alla testa. Gli spettatori non sono a conoscenza di cosa Anna le abbia rivelato, il che lascia libero spazio all’interpretazione: il capo della setta potrebbe essersi ucciso perché Anna potrebbe averle svelato il segreto dell’aldilà ma anche per il motivo contrario.

It – Capitolo due

A pochi anni fa risale It – Capitolo due, film diretto da Andy Muschietti sequel del primo capitolo del 2017. L’adattamento cinematografico del celebre romanzo di Stephen King non è riuscito purtroppo a mantenere le aspettative soprattutto per il suo finale: nel libro Pennywise viene sconfitto nelle fogne con i protagonisti che hanno la meglio di lui maltrattandolo a morte; nel film invece il gruppo di amici prende in giro il clown finché quest’ultimo non si accartoccia su sé stesso morendo.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari