Connect with us

News

I film al cinema dal 13 Novembre

Published

on

Questo nuovo week end al cinema si apre con uno dei film più terrificanti del momento, che da oggi ci attende nelle sale. Per tutti gli appassionati di horror arriva infatti il nuovo film di Eli Roth dal titolo Clown che, per le immagini crude e davvero forti, è stato addirittura vietato ai minori di 14 anni. Vedremo poi i film drammatici Due giorni, una notte, Frank e Il leone di vetro del regista Salvatore Chiosi, il film d’avventura, per famiglie, dal titolo Il mio amico Nanuk, una storia emozionante e ricca di tenerezza, che entrerà senza dubbio nei cuori del pubblico in sala. Il thriller La foresta di ghiaccio, diretto da Claudio Noce ed interpretato da Emir Kusturica, Kseniya Rappoport e Adriano Giannini, la commedia italiana La scuola più bella del mondo, interpretata da un cast tutto italiano composto da Christian De Sica, Rocco Papaleo, Lello Arena, Miriam Leone e Angela Finocchiaro ed infine Tre tocchi, il nuovo film diretto da Marco Risi ed interpretato da Luca Argentero e Claudio Santamaria, e la commedia sentimentale dal titolo Words and Pictures, con Clive Owen e Juliette Binoche.

CLOWN

clown2Il clown ha dato forfait e la festa per il decimo compleanno di Jack rischia di essere un disastro. Per fortuna Kent, il padre del bambino, trova un vecchio costume da clown e riesce a far tornare il sorriso al piccolo. Finiti i festeggiamenti Kent, esausto, si addormenta con il costume ancora addosso. Il giorno dopo però ogni tentativo di togliere trucco, parrucca e costume si rivela inutile: tira, strappa, usa strumenti elettrici, ma non riesce a toglierseli. In un primo momento l’uomo si rassegna a sopportare le strane occhiate della gente mentre va a lavoro vestito da clown; poi qualcosa incomincia ad andare storto, infatti inizia a sentire uno strano cambiamento, ha una fame violenta ed incontrollabile e sente il costume fondersi con la sua stessa pelle. Kent, alla ricerca di un modo per liberarsi del costume maledetto, scopre l’esistenza di una terribile leggenda ormai dimenticata. Oggi il clown è un personaggio buffo, ma un tempo il Cloyne era un demone che viveva fra i ghiacciai e scendeva nei villaggi per divorare un bambino al mese durante l’inverno. Nessuno si ricorda più del demone, ma quella pelle bianca e quel volto insanguinato sono ancora affamati. Il film è vietato ai minori di 14 anni.

Regia: Jon Watts

Cast: Peter Stormare, Laura Allen, Elizabeth Whitmere, Christian Distefano, Andy Power

Distribuzione: M2 Pictures

DUE GIORNI, UNA NOTTE

Sandra ha solo un fine settimana per riuscire a convincere i suoi colleghi, con l’aiuto del marito, a sacrificare i loro bonus in modo che lei possa mantenere così il suo posto di lavoro. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2014.

Regia: Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne

Cast: Marion Cotillard, Olivier Gourmet, Fabrizio Rongione, Catherine Salèe, Christelle Cornil

Distribuzione: BIM

FRANK

Per un giovane aspirante musicista è una fortuna poter suonare con Frank o un terribile guaio? Perché Frank non è solo il leader di una band d’avanguardia dal nome impronunciabile, i Soronprfbs, e non è solo un genio della musica. Frank ha un vezzo inquietante: porta una gigantesca maschera di cartapesta. Forse è un pazzo, forse è un profeta. Ma dopo aver lavorato con lui non sarai mai più lo stesso. La storia del film è liberamente ispirata a Frank Sidebottom, alter ego del comico e musicista britannico Chris Sievey e ai cantautori Daniel Johnston e Captain Beefheart.

Regia: Lenny Abrahamson

Cast: Michael Fassbender, Domhnall Gleeson, Maggie Gyllenhaal, Scoot McNairy, Lauren Poole, Hayley Derryberry, Mark Hauberman

Distribuzione: I Wonder Pictures

IL LEONE DI VETRO

E’ il 1866. Il referendum del 22 Ottobre, di fatto, sancirà l’annessione del Veneto al Regno d’Italia. Attraverso le vicende di due famiglie venete, i Biasin, che da generazioni producono e commerciano vino in tutta Europa, e i Querini, aristocratici in decadenza, si racconta il periodo storico della caduta di Venezia per mano di Napoleone e la sua annessione all’Italia, tra guerre, conflitti, rivelazioni e intrecci amorosi.

Regia: Salvatore Chiosi

Cast: Claudio De Davide, Christian Iansante, Maximiliano Hernando Bruno, Sara Ricci, Andrea Pergolesi, Carla Stella, Eleonora Panizzo, Alvaro Gradella, Vasco Mirandola, Stefano Scandaletti

Distribuzione: Venicefilm

IL MIO AMICO NANUK

E’ la storia di un’appassionante avventura nelle sconfinate, bellissime ma ostili, terre dell’Artico Canadese. Protagonisti Luke, un ragazzo di 14 anni e Nanuk, un cucciolo di orso. Il giovane Luke sfiderà i pericolosi elementi della natura per riportare alla madre il piccolo orso. Lo aiuta nella difficile impresa Muktuk, guida Inuit che conosce quell’ambiente ostile. Nel rischioso viaggio fino all’estremo Nord, una tempesta e il crollo di giganteschi ammassi di ghiaccio separano Muktuk da Luke e il cucciolo. Abbandonati a se stessi, i due dovranno vedersela da soli con branchi di orsi polari, iceberg giganti e una violenta tempesta. Alla fine Luke, in un percorso che lo porterà a prendere decisioni difficili, riuscirà a riportare a mamma orsa il suo cucciolo. Le sequenze artiche presenti all’interno di questo film sono state realizzate da Brando Quilici.

Regia: Roger Spottiswoode, Brando Quilici

Cast: Dakota Goyo, Goran Visnjic, Bridget Moynahan, Peter MacNeill, Linda Kash, Kendra Timmins, Michelle Thrush, Imajyn Cardinal, Nanuk

Distribuzione: Medusa Film

LA FORESTA DI GHIACCIO

Il film racconta la storia di un incredibile mistero, che nasce dietro l’apparente serenità di un piccolo paese alpino. Con una tempesta che incombe minacciosa sullo sfondo, Pietro, un giovane tecnico specializzato, arriva nella valle per riparare un guasto alla centrale elettrica in alta quota e si trova improvvisamente di fronte ad una strana sparizione. Ci sarà poi uno scontro fra il giovane Pietro e due fratelli, Lorenzo e Secondo, che vivono e lavorano nella zona. Quando il ragazzo comprende l’origine dei segreti nascosti nel cuore della valle, le tensioni esplodono e comincia un gioco di specchi deformanti in cui nessuno è immune dal sospetto, neppure Lana, la zoologa esperta di orsi. Il film è stato presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2014, nella sezione Cinema d’oggi.

Regia: Claudio Noce

Cast: Emir Kusturica, Kseniya Rappoport, Domenico Diele, Adriano Giannini, Giovanni Vettorazzo, Maria Roveran

Distribuzione: Fandango

LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL MONDO

Christian De Sica è il Preside puntiglioso di una scuola media toscana, nella quale giunge in visita una classe di studenti napoletani accompagnati da un eccentrico professore, interpretato da Rocco Papaleo. Non tutto però sembra corrispondere al programma ed andare per il verso giusto, perché quando la tecnologia inganna, in questo caso basta solo che Accra, in Ghana, diventi Acerra Napoli, si genera facilmente un equivoco, che porterà confusione e tanto scompiglio.

Regia: Luca Miniero

Cast: Christian De Sica, Rocco Papaleo, Lello Arena, Miriam Leone, Angela Finocchiaro

Distribuzione: Universal Pictures Italia

TRE TOCCHI

Nel film si intrecciano sei storie di attori, o meglio, tre storie di uomini, caratterizzate dalle loro passioni e frustrazioni, dalle loro gioie e dalle delusioni, dai successi e dai loro fallimenti. Vite profondamente diverse le une dalle altre, ma accomunate comunque tra loro da due grandi passioni: il calcio e il lavoro. Ed è proprio tra un allenamento e un provino che le loro vite si sfiorano e si incrociano continuamente, svelando la loro misera esistenza, fatta a volte anche di successi e momenti di gloria, ma sicuramente mai di vera, assoluta, felicità. Il film è stato presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2014 nella sezione Gala.

Regia: Marco Risi

Cast: Massimiliano Benvenuto, Leandro Amato, Emiliano Ragno, Vincenzo De Michele, Gianfranco Gallo, Valentina Lodovini, Paolo Sorrentino, Francesca Inaudi, Ida Di Benedetto, Matteo Branciamore, Jonis Bascir, Luca Argentero, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Maurizio Mattioli

Distribuzione: Ambi Pictures

WORDS AND PICTURES

E’ una commedia romantica e ricca di humour, che racconta la strana sfida tra parole e immagini all’interno di un college del New England. L’insegnante di inglese, Jack Marcus, con un passato da stella letteraria, si scontra ogni giorno con la sintesi e l’asetticità dei suoi studenti al tempo dei social network. Al fine di galvanizzare il loro interesse per la materia e per risollevare le sue sorti di insegnante, compromesse dalla passione per l’alcol, Jack escogita un piano geniale: dichiarare una guerra tra parola e immagine, fiducioso che la prima possa trasmettere un significato più potente e profondo rispetto alla seconda. La degna avversaria del fantomatico match è Dina Delsanto, una pittrice astrattista, conosciuta ed apprezzata nel suo ambiente, che è arrivata da poco nel campus e che, immediatamente, desta la curiosità e l’attenzione del Prof. Dina e i suoi studenti d’arte accetteranno la sfida proposta da Jack e dai suoi studenti d’inglese e la battaglia avrà inizio… e non solo a suon di dipinti, quadri, poesie e aforismi. Un doppio significato tra immagine e parola attraverso il punto di vista dei due protagonisti, in uno scontro divertente ed intenso, che si proietterà e svilupperà anche all’interno dei due personaggi, dei loro problemi e dei loro sentimenti.

Regia: Fred Schepisi

Cast: Clive Owen, Juliette Binoche, Keegan Connor Tracy, Amy Brenneman

Distribuzione: Adler Entertainment

 

News

Il regista premio Oscar incontra Papa Francesco e annuncia: “Farò un film su Gesù”

Published

on

Papa Francesca incontra il famoso regista – Newscinema.it

Il famoso regista premio Oscar è in tournée in Italia dopo essere stato al Festival di Cannes e, vista la sua nota devozione religiosa, ha incontrato Papa Francesco e fatto un importante annuncio.

Ho risposto all’appello del Papa agli artisti nell’unico modo che conosco: immaginando e scrivendo una sceneggiatura per un film su Gesù” ha annunciato il famoso regista durante una conferenza a Roma in Vaticano lo scorso sabato. Secondo diverse fonti sta per iniziare le riprese di questo nuovo progetto che potrebbe essere il suo prossimo film.

Il suo ultimo lavoro è stato presentato in anteprima al festival di Cannes pochi giorni fa, ma prima di partecipare alla conferenza – intitolata “The Global Aesthetics of the Catholic Imagination” il regista e sua moglie hanno incontrato Papa Francesco durante una breve udienza privata in Vaticano.

Il regista incontra Papa Francesco

Il convegno è stato organizzato dalla rivista gesuita La Civiltà Cattolica e dalla Georgetown University. Antonio Spadaro, direttore del periodico religioso, ha dichiarato sul sito della testata che durante la loro conversazione Martin Scorsese ha alternato riferimenti ai suoi film e aneddoti personali e ha spiegato “Come l’appello del Santo Padre ‘a farci vedere Gesù’ lo ha commosso”. Egli ha detto.

Per quanto riguarda i riferimenti cinematografici, durante la conversazione Scorsese ha citato la sua ammirazione per Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. Scorsese ha anche parlato del significato del suo poema epico del 1988 L’Ultima Tentazione di Cristo e del “successivo passo nella sua ricerca sulla figura di Gesù” rappresentato dal suo dramma su scala ridotta del 2016 Silence sulla persecuzione dei cristiani gesuiti nel Giappone del XVII secolo.

Quel film è stato proiettato nel 2016 in Vaticano. Francesco è il primo papa gesuita ed è noto per essersi unito all’ordine dei gesuiti sperando di diventare missionario in Giappone. Il manager di Scorsese, Rick Yorn, non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento riguardante il nuovo progetto religioso del regista. Killers of the Flower Moon ha riscosso un discreto successo a Cannes 2023.

Continue Reading

News

Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador | Giuria e novità

Published

on

premio mattador

Locandina del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador

La 14esima edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador entra nella sua fase finale. Annunciata la Giuria che decreterà i vincitori del Premio dedicato ai giovani talenti del cinema, nelle giornate del 23 e 24 giugno a Trieste e del prossimo 17 luglio al Teatro La Fenice di Venezia.

Sono ben 203 i progetti presentati quest’anno (in aumento dall’ultimo concorso), che la Giuria – presieduta da Minnie Ferrara – dovrà valutare. Tra questi, saranno presi i migliori lavori per ogni categoria, precedentemente selezionati da un gruppo di Lettori scelti.

Le sezioni del Concorso presentano una novità: al consueto Premio Mattador alla miglior sceneggiatura, Mattador al miglior soggetto e Premio Dolly alla miglior storia raccontata per immagini, si aggiunge il Premio Mattador Series al miglior progetto di serie TV.

La prima selezione dei lavori spetterà ai 56 Lettori, chiamati al difficile compito di vagliare i progetti giunti tramite la piattaforma web. Dopo aver scelto i migliori elaborati per ogni sezione, si metterà al lavoro la Giuria speciale, che decreterà i vincitori dei premi come ogni anno.

A presiederla quest’anno ci sarà Minnie Ferrara, Direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, insieme al fumettista Mario Alberti, la scrittrice e sceneggiatrice Paola Mammini, lo sceneggiatore Luca Mastrogiovanni (nonché vincitore Premio Mattador 2016 e 2018) e la regista Sophie Chiarello.

Tutto pronto per il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador

Come detto, sarà un’edizione con nuovi premi. Rimangono le sezioni Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (5.000 euro, per cui concorrono 34 lavori), il Premio MATTADOR al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro, in concorso 114 soggetti), il Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e 1.000 euro in base al risultato del percorso, per il migliore tra i 15 lavori).

Si aggiunge il Premio MATTADOR Series al miglior progetto di serie TV (borsa di formazione e 1.000 euro, in concorso per la prima volta 40 progetti). Da questa edizione, infatti, il Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto) è diventato biennale: il relativo bando uscirà nella 15a edizione.

Cosa aspetta i partecipanti e i vincitori

Il mondo Mattador si prepara così ad accogliere i nuovi giovani partecipanti, per continuare ad imparare, studiare e apprendere il migliore uso degli strumenti del cinema. Tutti i partecipanti, infatti, accederanno a lecture, masterclass e convegni dedicati al cinema e alla sceneggiatura.

In più, i vincitori avranno l’opportunità di partecipare a percorsi formativi dedicati e saranno affiancati da professionisti del settore. Alcune tra le sceneggiature premiate avranno la possibilità di essere pubblicate nei volumi della collana Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/Mattador).

Non ultimo, con spirito di promozione e diffusione di iniziative legate all’arte contemporanea anche tra i più giovani, ai vincitori verrà donato il rituale Premio d’Artista Mattador come riconoscimento del loro valore e ulteriore incoraggiamento per continuare a credere in quello che fanno, proprio come ci ha creduto ogni giorno Matteo Caenazzo, a cui il concorso è dedicato.

La Premiazione del 14esimo Concorso MATTADOR si svolgerà lunedì 17 luglio 2023 a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.

Continue Reading

News

Fast X premiere a Roma: vi portiamo con noi all’evento con Vin Diesel (VIDEO)

Published

on

Fast X premiere Roma

Fast X premiere Roma – Newscinema.it

Il 12 Maggio Roma ha accolto Dom Toretto e il suo team per l’anteprima mondiale di Fast X e noi abbiamo seguito gli eventi e vi raccontiamo e facciamo vedere come è andata.

Fast X ha travolto per una settimana la capitale con una serie di eventi a tema per annunciare l’uscita del decimo capitolo della saga a tutta velocità al cinema dal 18 Maggio. La stampa ha potuto vedere in anteprima il film il 10 Maggio con una proiezione introdotta da un favoloso buffet al Cinema Barberini ormai completamente ristrutturato.

E venerdì 12, sempre lì, si è svolta la conferenza stampa con Vin Diesel e tutto l’incredibile cast del film tranne Jason Momoa unico assente. Charlize Theron, Helen Mirren, Jason Statham, Michelle Rodriguez, John Cena, Brie Larson, Scott Eastwood, Rita Moreno, Terese Gibson e non solo hanno incontrato la stampa prima di partecipare alla premiere con il pubblico e tanto di red carpet la sera stessa.

Alla premiere di Fast X a Roma con noi

In questo vlog qui sotto abbiamo montato una serie di momenti della nostra esperienza Fast X a Roma, in particolare delle attività stampa che hanno avuto luogo nel corso della settimana. La prossima settimana poi uscirà sempre sul nostro canale YouTube MADROG CINEMA una video recensione del film.

Un Vin Diesel euforico non riusciva a stare seduto durante la conferenza stampa e ha ringraziato spesso tutti gli attori del cast: “Voglio che le persone si godano uno dei cast più incredibili e ampi della storia. Tutti hanno portato molto alla saga, a questa mitologia. Godetevi questo cast incredibile e impossible!” ha detto.

Charlize Theron vs Michelle Rodriguez

Tutti hanno parlato di famiglia e di come ci si sente parte di una comunità a far parte di questa saga che va avanti da così tanti anni. Curioso vedere Charlize Theron e Michelle Rodriguez una di fianco all’altra così diverse. Theron vestito blu, composta e fine, mentre Rodriguez verace e goliardica come i suoi personaggi con una risata sincera e contagiosa di pancia. Entrambe hanno alcune scene di combattimento in Fast X che hanno raccontato tra allenamenti in palestra e coordinamento.

“Sento che dovrebbe essere dato più affetto e riconoscimento al mondo degli stunt, anche agli Oscar, perchè rischiano la loro vita per intrattenere gli altri. Di questi combattimenti mi piacciono le coreografie, abbiamo controfigure che volano, saltano e per me è fantastico. Quando li riguardo sono contentissima” ha detto Rodriguez, scherzando con la collega a un certo punto: “Mentre giravamo il catfight pensavo: ‘oddio, sto combattendo con Charlize Theron”.

Jason Statham e Tyrese Gibson a Roma

Jason Statham e Tyrese Gibson a Roma – Newscinema.it

Jason Statham premio Oscar per i fan

Mia mamma mi ha sempre detto: non adagiarti mai, ti devi svegliare e fare quello che ami e, se riesci a farlo devi viverla come una benedizione. Essere qui a Roma su questo palco e vedere così tanto talento intorno a me, è bellissimo” ha detto Gibson, mentre Jason Statham ha speso alcune parole sul suo personaggio: ” Shaw è un cattivo dall’inizio ma, dal punto di vista della famiglia nel corso del viaggio che fa con Dom e gli altri, Shaw stesso non è più come era originariamente percepito. Un uomo di principi che sa distinguere bene dal male, gli interessano la famiglia e le persone vicine e credo che strada facendo diventi uno che si allinea al suo ragionamento. Si uniscono tutti per un bene comune, contro un nemico comune”.

L’attore è stato l’unico all’uscita dalla conferenza stampa a non sgattaiolare in macchina come i colleghi e spendere un po’ di tempo con i fan, firmando autografi, scattando foto e rispondendo ai complimenti che gli arrivavano da ogni parte. ”

Fast X cast – Newscinema.it

Brie Larson e le veterane Helen Mirren e Rita Moreno

Volevo stare con queste persone da sempre. Gli amici e la mia famiglia sono sono mai stati così coinvolti in quello che ho fatto come con questo film. Sono abituata a 9 mesi di lavorazione ma mi hanno detto ‘sono solo due settimane’, ho incontrato la famiglia di Vin Diesel a casa sua e mi squadravano chiedendomi cosa avrei portato alla saga. I suoi figli mi hanno dato tanti consigli, divertenti e intelligenti” ha detto Brie Larson.

Una delle cose più belle è che ho potuto fare improvvisazione, per esprimere le emozioni in un modo che non mi aspettavo. C’è una scena in cui ci abbracciamo io e Vin e pensavo tutto il tempo “mio dio milioni di donne vorrebbero essere al mio posto” ha scherzato Rita Moreno. “Siamo una famiglia disfunzionale ma affettuosa, ci tiene insieme l’amore per il mestiere ed è una cosa straordinaria che Vin ha creato. Non c’è una cosa simile nel cinema” ha sottolineato Helen Mirren.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari